Annunciati oggi a Roma gli otto vincitori di #Musicultura2016. Sono Flavio Secchi, Francesca Romana Perrotta, Sikitikis, Gianfrancesco Cataldo, Luca Tudisca, Mimosa Campironi, Emanuele Colandrea e il maceratese Simone Cicconi che torna allo Sferisterio per la seconda volta. Con loro il sindaco di Macerata Romano Carancini, il conduttore Fabrizio Frizzi e il direttore artistico Piero Cesanelli. Presenti anche Flavio Mucciante direttore Radiouno Rai, Massimo Liofredi Direttore Rai Ragazzi e e John Vignola. Tra gli ospiti delle tre serate dal 23 al 25 giugno ci saranno Gianna Nannini, James Senese, Tiromancino, Simone Cristicchi e Giuseppe Battiston che ricorderà l’amico Gianmaria Testa.
«I testi dei brani vincitori di Musicultura – ha detto Piero Cesanelli – riflettono in modo originale e inconsueto temi che riguardano il personale, il sociale, e il politico, inteso sempre come cambiamento della nostra società. Il 2016 è una edizione molto particolare, quest’anno abbiamo avuto il massimo di iscrizioni al concorso E poi c’è il recupero della canzone non come puro gioco stilistico, ma come un catalizzatore di emozioni che riesce ad attrarre l’ascoltatore. La qualità delle proposte è molto variegata. E ora ci sono otto vincitori che si contenderanno questa sorta di borsa di studio, come noi consideriamo il premio che andrà al primo classificato. Con questi soldi, l’artista si auto sovvenziona per un anno. I testi riflettono gli stati d’animo di chi compone queste canzoni. Molto spesso mi si chiede se i Talent abbiano in un qualche modo disturbato in questi anni Musicultura. La risposta è no. Quando siamo partiti 27 anni fa, non c’era un concorso che analizzasse in modo approfondito la parte testuale e compositiva della canzone. Se c’è stata una conferma o un rinnovamento della canzone d’autore, si può dire che un contributo importante in questo senso è arrivato da Musicultura”.
“E’ un onore fare parte di questa squadra- ha dichiarato Fabrizio Frizzi – Musicultura mi inebria, tra la bravura e la libertà di pensiero è sempre un’occasione di crescita per tutti. Mi rimetto in gioco, dopo “L’Eredità”, per vivere al meglio l’esperienza da conduttore di un evento tanto importante cosa che faccio per l’ ottava volta. Spero di essere stato all’altezza. In bocca al lupo a tutti, ed anche a me”.
“Le immagini possono dire molto di più delle parole – ha dichiarato Romano Carancini – C’è un’atmosfera, ci sono odori, sapori, stati d’animo che regalano emozioni incredibili nella settimana della fase finale della manifestazione a Macerata. La città cerca di essere all’altezza, accompagnando con discrezione i protagonisti di questa splendida vetrina musicale e culturale. E’ una possibilità, quella offerta a questi giovani musicisti, che oggi nella vita non sempre si ha. Essere diversi dal talent, perché si esalta dentro l’anima delle persone, mediante le armonie dei tanti giovani che arrivano in città”.
Stasera su Radio Uno concerto alle 20,30 in anteprima con le 8 canzoni vincitrici. Simone Cicconi proporrà «Simone s’è incazzato», Gianfrancesco Cataldo (Benevento) «Marta», Emanuele Colandrea (Latina) «Erika», Mimosa (Milano) «Fame d’aria», Francesca Romana Perrotta (Lecce) «Il grido», Flavio Secchi (Cagliari) «La cosa più bella», Sikitikis (Cagliari) «In giro per il club» e Luca Tudisca (Messina) «Guardami adesso».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati