E’ tempo di festival,
da lunedì La Controra
apre Musicultura

MACERATA - Dal 20 al 26 giugno una settimana di musica e appuntamenti nel centro storico della città. Grandi ospiti e tantissimi eventi gratuiti faranno da preludio alle serate finali presentate da Fabrizio Frizzi e John Vignola allo Sferisterio. (IL PROGRAMMA)

- caricamento letture
musicultura

Lo Sferisterio con gli ospiti di Musicultura

 

Foto di gruppo nella sede di Radiorai a Roma

Foto di gruppo con i vincitori nella sede di Radiorai a Roma

Il countdown è cominciato, Macerata si prepara a diventare la capitale della musica d’autore italiana per una settimana. Dal 20 al 26 giugno, in ogni piazza, in ogni cortile, in ogni strada della città saranno di scena gli appuntamenti di Musicultura, il doppio festival giunto ormai alla XXVII edizione. In strada gli eventi della Controra, il palinsesto studiato per portare gli ospiti a stretto contatto con il pubblico. Dal 23 al 25 invece, nella splendida cornice dell’Arena Sferisterio, le serate finali condotte da Fabrizio Frizzi con la partecipazione di grandi nomi del panorama musicale italiano. Tra gli ospiti: Nino Frassica, Lo stato sociale, Roberto Gervaso, Federico Zampaglione, Giuseppe Battiston, Adam Zagajewski, Eugenio Finardi, Dacia Maraini, Treves blues band, Giuseppe Manfridi, Simone Cristicchi, Cesare Bocci, Umberto Maria Giardini con Lettera 22, Jacopo Ratini, Gianmarco Dottori, Li daiguo, James Senese e Napoli Centrale, Flo, Diego Carè, Dub Versus, Ninetto Davoli.

john vignola

John Vignola

Gli appuntamenti però inizieranno già domenica 19 con il presentatore radiofonico John Vignola che presenterà su Radio1 Rai dalle 8,30 alle 10 lo speciale dedicato al concerto degli otto vincitori del Festival nella storica sede Rai di Via Asiago. Alle 12 in vece il festival si trasferisce sul piccolo schermo con Gulp Music, il magazine musicale di Rai Gulp. La “Controra” offre anche quest’anno un cartellone vibrante di appuntamenti diversi per tematiche, suggestioni, formato: concerti, recital, reading, incontri con gli ospiti, mostre, happening. Attorno alla musica e alla canzone graviteranno altri linguaggi e prospettive culturali, lo spettatore potrà accedere gratuitamente a tutti gli eventi: e decidere come dosare la curiosità della scoperta, il gusto dell’approfondimento, la pienezza del divertimento. Sono sei le postazioni pronte ad accogliere gli ospiti in cartellone e gli appassionati che vorranno seguirli nelle performance, tutte le location sono disseminate nel centro storico di Macerata: Piazza Cesare Battisti, il Cortile del Palazzo Municipale, il Cortile di Palazzo Conventati, gli Antichi Forni, il Cortile di Palazzo Ciccolini, la Loggia del grano.

fabrizio frizzi

Fabrizio Frizzi presenterà le serate finali

Tra i piatti del ricco menu’, imperdibile il concerto della Treves Blues Band del giorno di apertura, lunedì 20 e, lo stesso giorno, l’incontro con chi ha fatto dell’arte dell’aforisma una ragione di vita, ovvero Roberto Gervaso. La mostra agli Antichi Forni, aperta per l’intera settimana, è il piccolo omaggio di Musicultura a un grande artista prematuramente scomparso, che proprio da Musicultura – dove risultò vincitore del concorso nel 1993 e nel 1994 – spiccò il volo verso una carriera internazionale ricca di soddisfazioni: Gianmaria Testa. E sarà un caro amico di Gianmaria, Giuseppe Battiston, a dedicargli martedì 21 un intenso reading tratto dal libro “Da questa parte del mare”. Lo Stato Sociale, la giovane band bolognese che ha sparigliato schemi e certezze della canzone d’autore arriva alla Controra giovedì 23 giugno con “Il movimento è fermo”, il suo primo romanzo fresco di stampa. Nello stesso giorno la collaborazione tra Musicultura e l’Istituto Confucio di Macerata apre la finestra sull’affascinante orizzonte musicale di Li Daiguo.

eugenio finardi

Eugenio Finardi

La coraggiosa testimonianza di vita raccontata da Cesare Bocci e Daniela Spada in ”Pesce d’Aprile” ed i versi del grande poeta polacco Adam Zagajewski, più volte candidato al Nobel per la letteratura, chiamano a raccolta gli appassionati venerdì 24 al Palazzo Municipale. Sul fronte musicale, nello stesso pomeriggio, Eugenio Finardi racconta 40 anni di Musica Ribelle a Palazzo Conventati e James Senese Napoli Centrale suonano in Piazza Battisti. L’intelligenza e la comicità di Nino Frassica danno appuntamento al pubblico sabato 25 a Palazzo Conventati mentre Federico Zampaglione risponderà in Piazza Battisti alle domande di John Vignola e degli spettatori. Simone Cristicchi ripercorrerà domenica 26 i suoi dieci anni di “cantattore”; mentre la simpatia di Ninetto Davoli farà da filo conduttore al racconto di una vita vissuta intensamente e sempre a viso aperto.

James SeneseA scovare e disegnare in diretta il fascino architettonico della città di Macerata ci penseranno gli studenti del corso di Illustrazione dell’Accademia delle Belle Arti, guidati da Mauro Evangelista, sguinzagliati per vie, vicoli e piazze nella settimana della Controra. Cultura, arte e spettacolo conviveranno con la sensibilità per il sociale. Musicultura scende in campo al fianco del Comitato Marche dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro: per tutta la settimana i volontari dell’Associazione offriranno materiale informativo su prevenzione e a fronte di un contributo, offriranno le t-shirt e le shopper AIRC-Musicultura. Musicultura destinerà inoltre ad AIRC il 50% del ricavato dalla vendita dei CD prodotti per questa edizione.

 

PROGRAMMA DELLA CONTRORA 2016

(In caso di maltempo le sedi della Controra saranno: Teatro Lauro Rossi, Aula Magna  dell’Università, Antichi Forni)

Lunedì 20 giugno

18 – Cortile Palazzo Municipale  Roberto Manfredi

Skan – zo – na- ta  La canzone umoristica e satirica italiana da Petrolini a Caparezza;

18.30 – Palazzo Conventati

Roberto Gervaso  La vita è troppo bella per viverla in due  presenta Ennio Cavalli

21.15 – Palazzo Ciccolini

Umberto Maria Giardini fratto Lettera 22  Concerto in cortile su umani e affetti

21.30 – Piazza C. Battisti

Treves Blues Band  Fabio Treves (armonica, voce)  Alex “Kid” Gariazzo (chitarre, mandolino, ukulele, voce),  Massimo Serra (batteria, percussioni),  special guest: Guitar Ray & Gab D (chitarre, voce) ,Gab D (basso, contrabbasso)

Martedì 21 giugno

18 – Cortile Palazzo Municipale

Giuseppe Manfridi  Anatomia della gaffe  presenta Ennio Cavalli

18.30 – Palazzo Conventati

Da questa parte del mare – L’ultimo regalo di Gianmaria Testa  Letture di Giuseppe Battiston  con la partecipazione di Paola Farinetti, John Vignola, Piero Cesanelli  In collaborazione con Produzioni Fuorivia

21.15 – Palazzo Ciccolini

Giacomo Casti & Arrogalla  DUB VERSUS  Parola narrata, attitudine dub, remix bass-oriented, suggestioni etniche

21.30 – Piazza C. Battisti

Gianfrancesco Cataldo, Mimosa, Simone Cicconi, Emanuele Colandrea, Francesca Romana Perrotta, Flavio Secchi, Sikitikis, Luca Tudisca Concerto dei vincitori della XXVII edizione di Musicultura  conduce John Vignola (Radio 1 Rai)

Mercoledì 22 giugno

18 – Cortile Palazzo Municipale

John Vignola presenta  TRILOGIA  Com’è profondo il mare, Dalla, Lucio Dalla  Tre opere fondamentali rimasterizzate, il libro di testimonianze, il DVD dell’introvabile film “Banana  Republic”  con la partecipazione di Michele Mondella

18.30 – Palazzo Conventati

Ensemble la Compagnia  Scalinatella  La canzone napoletana dalla villanella al rock  Adriano Taborro (chit., mandolino, violino), Elisa Ridolfi (voce), Chopas (voce, chit., percussioni),  Carlo Simonari (tastiere, voce), Andrea Di Buono (voce recitante), Piero Piccioni (voce narrante),

20.45 – Piazza C. Battisti

Partita in Piazza  Visione collettiva della partita di calcio Italia – Irlanda  in collaborazione con Di Gusto Italia e Bar Restaurant Romcaffè

23 – Piazza C. Battisti

Jacopo Ratini  Salotto Bukowski  Poesie e canzoni, un intreccio tematico  con Jacopo Ratini (voce narrante), Gianmarco Dottori (voce, chitarra), Luca Bellanova (pianoforte)

Giovedì 23 giugno

18 – Cortile Palazzo Municipale

Li Daiguo Orizzonti musicali cinesi: tradizione, sperimentazione in collaborazione con l’Istituto Confucio di Macerata  presenta Frine Beba Favaloro (Associazione Itaci Art & Cult)

18.30 – Palazzo Conventati

Lo Stato Sociale  Il movimento è fermo  La band di Bologna presenta il suo primo romanzo  con Lodovico “Lodo” Guenzi, Alberto Cazzola “Albi”, Alberto Guidetti (Bebo)

18.45 – Piazza Battisti  Flo Il mese del rosario  Flo, Ernesto Nobili (chitarre), Marco Di Palo (cello), Michele Maione (percussioni)  Presenta John Vignola

Venerdì 24 giugno

12 –  Loggia del grano

Giorgio Terrucidoro  Non solo handicap  con Daniele Regolo, Grazia Di Petta, Paola Nicolini  in collaborazione con Università degli Studi di Macerata

17.30 – Cortile Palazzo Municipale

Cesare Bocci e Daniela Spada  Pesce d’aprile  presentano Ennio Cavalli e Michela Pallonari

18,45 – Cortile Palazzo Municipale

Adam Zagajewski  La vita degli oggetti e altre vite  presenta Ennio Cavalli

18.30 – Palazzo Conventati

Eugenio Finardi  40 anni di musica ribelle

18.45 – Piazza C. Battisti

James Senese Napoli Centrale  Quando la musica si fa leggenda  James Senese (lead vox, tenor EWI synt, soprano), Franco De Prete (drums)  Fredy Malfy (drums, vox), Gigi De Rienzo bass), Ernesto Vitolo (keyboards),  presenta Michela Pallonari

Sabato 25 giugno

18 – Cortile Palazzo Municipale

Dacia Maraini  La bambina e il sognatore  Presentano Concia Lucente, Michela Pallonari

18.30 – Palazzo Conventati

Nino Frassica  La mia autobiografia (70% vera 80% falsa)  presenta Ennio Cavalli

18.45 – Piazza C. Battisti

Federico Zampaglione  A tu per tu  Personaggi, arte, vita  presenta John Vignola

Domenica 26 giugno

18 – Cortile Palazzo Municipale

Ninetto Davoli  A tu per tu  Personaggi, arte, vita  presenta Michela Pallonari

18.30 – Palazzo Conventati

Simone Cristicchi  10 anni da cantattore  presenta Ennio Cavalli

18.30 – Palazzo Ciccolini

Diego Carè  Pagni e ricordi  Diego Carè (chitarra,voce), Piero Belardinelli (fisarmonica e voce),  Fausto Ulissi (chitarra e mandolino), Mauro Paggi (percussioni)

18.45 – Piazza C. Battisti

Il concerto del giorno dopo  col Vincitore assoluto e col Vincitore del Premio della Critica di Musicultura 2016  e con la partecipazione straordinaria della psicografologa Mirka Cesari

Ed inoltre:  Dal 20 al 26 giugno  – Antichi Forni / 11 – 13 e 17 – 20

Gianmaria Testa: un piccolo omaggio di Musicultura a un grande artista  Un viaggio fotografico e videografico nel percorso umano e artistico di Gianmaria Testa.  In collaborazione con Produzioni Fuorivia

Asia inesplorata:  32 istantanee raccontano 6 mesi e 2omla chilometri di puro viaggio, dalla Turchia alla Birmania,  su una “via della seta allargata” non battuta dal turismo.  di Luis Matías e Giulio Valenti

Disegno la città  Gli studenti del corso di illustrazione dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata ritraggono  scorci inconsueti della città durante la Controra (si ringrazia il prof. Mauro Evangelista)

PROGRAMMA ARERNA SFERISTERIO

Giovedì 23

PRIMA FINALE DEL CONCORSO  Luca Tudisca, Sikitikis, Francesca Romana Perrotta, Flavio Secchi  OSPITI  Gianna Nannini, Dub Versus di Giacomo Casti & Arrogalla (feat. Elena Ledda,  Massimo Loriga, Gianmarco Diana), Francesco Gabbani

Venerdì 24

SECONDA FINALE DEL CONCORSO  Mimosa, Gianfrancesco Cataldo, Emanuele Colandrea, Simone Cicconi  OSPITI  Edoardo Bennato, James Senese Napoli Centrale, Eugenio Finardi, Li Daiguo, Adam  Zagajewski

Sabato 25  FINALISSIMA DEL CONCORSO  Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti  OSPITI  Tiromancino, Simone Cristicchi, Nino Frassica e Tony Canto, Dacia Maraini, Chiara  Dello Iacovo

23 – 24 – 25 giuno  Arena Sferisterio / 18 – 20

Toccando il cielo con un drink  Aperitivo al tramonto, aspettando le stelle dal loggione dello Sferisterio  Chef Andrea Giuseppucci, Ristorante La Gattabuia Tolentino

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X