di Andrea Busiello
“Purtroppo giocare in un terreno così ci penalizza: la circolazione della palla è impossibile”. Mister Bucchi analizza così il pareggio maturato all’Helvia Recina tra la Maceratese e la Lupa Roma (leggi la cronaca della gara): “Abbiamo creato quattro o cinque palle gol nitide ma non siamo stati bravi a metterla dentro – continua l’allenatore dei biancorossi – E’ un periodo che ci gira male, sono convinto che passerà presto. Sono comunque soddisfatto della prova dei ragazzi, non del risultato “. Anche l’amministratore delegato dei biancorossi Marco Nacciarriti elogia la squadra: “C’è mancato solo il gol e c’è amarezza per il risultato ma non per la prestazione. Siamo terzi in classifica e abbiamo tutte le potenzialità per far bene nel girone di ritorno”. Sul recupero degli infortunati Fioretti e D’Anna: “In settimana dovrebbero tornare a disposizione del mister”. Anche l’attaccante Matteo Colombi, alla prima presenza in biancorosso, a fine gara in sala stampa: “Meritavamo di vincere, peccato non esserci riusciti. La società e il gruppo mi hanno fatto un’ottima impressione, ho trovato compagni molto disponibili che mi hanno da subito dato modo di inserirmi bene”. Assente in sala stampa la presidente Maria Francesca Tardella mentre la società ha ufficializzato il fermano Pietro Petruzzi come neo medico sociale dopo la scomparsa di Sauro Apolloni (leggi l’articolo). La prossima settimana sarà importante anche per il mercato in entrata e uscita dei biancorossi: in entrata dovrebbero arrivare un portiere e un attaccante under mentre sono da piazzare Sarr e Djibo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mister Bucchi, la sua scaltrezza la impieghi per preparare le partite e non in sala stampa. A Santarcangelo gli mancavano i titolari (e ci può stare) anche se i sostituti potevano essere impiegati in altro modo e si vedeva lontano un miglio che i titolari rimasti non avevano fiducia delle loro potenzialità ( se mai le avevano). Con la Lupa Roma, una formazione di carattere ma niente più, prestazione squallida, Faisca, Imparato e Kouko (loro dove giocavano in un altro terreno?) si dovrebbero inc…..nei confronti dei compagni. Lo “schema” di gioco, (immagini che lo capito anch’io) Forte passa la palla a Imparato, sgroppata del terzino e lancio, sperando che Kouko la intercetti e faccia il miracolo. Ed ora veniamo a noi maceratesi, l’apatia e sovrana, certo con queste presenze non andiamo lontano, non ho visto neanche la mascotte Pistacoppo, dove stava ?Diamo la colpa anche al freddo, certamente a gennaio queste temperature…… non sono prevedibili!!!!!!??????
Un saluto a tutti i maceratesi, che prima di essere tifosi dovrebbero essere sportivi praticanti o ex e sempre FORZA PISTACOPPI
Abbiamo regalato un tempo intero.. nella ripresa si è vista un pò più di cattiveria agonistica da parte della squadra…che nn si riuscisse a fare girare palla rasoterra sul campo di ieri credo che era da capirlo dopo il riscaldamento pre gara….
In ogni caso Bucchi è ora che nelle conferenze post gare pareggiate/perse, nn ti attacchi sempre sugli specchi x giustificare prestazioni nn all’altezza, prenditi le tue responsabilità da mister che deve sempre motivare i giocatori a dare tutto sul campo!!
Cmq sempre forza rata e vinciamo la prossima!!!!
La Maceratese non ha di certo disputato la sua miglior partita ed il pareggio ci può stare. Tuttavia se una squadra doveva vincere, a mio modesto avviso, questa era la Rata se non altro per le 3 o 4 occasioni avute, di cui 2 clamorose, contro 1 o 2 degli avversari. Le partite si vincono sfruttando gli episodi anche al di là del gioco. Non va dimenticato, inoltre,che mancavano ancora due giocatori fondamentali come D’Anna e Fioretti mentre Colombi era appena arrivato così come Togni che non è chiaramente pronto.
Infine, anche se non è stato determinante ai fini del risultato finale, l’arbitraggio è stato pessimo e spesso provocatorio tollerando il gioco duro degli ospiti (il primo cartellino giallo a carico della Lupa è arrivato dopo 7/8 fallacci mentre è stato subito ammonito Carotti condizionandone il rendimento).
Due pesi e due misure!!! Quindi secondo me, bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto considerando che siamo comunque terzi in classifica e l’obbiettivo di partenza è stato, finora, ampiamente superato.
Per quanto riguarda le presenze, oltre ai soliti fattori negativi quali sportube, parcheggi lontani, calendario di sabato ecc., va tenuto conto del meteo e del fatto che Macerata conta solo 43.000 abitanti mentre molte piazze possono contare sul doppio. Il gap può essere colmato, almeno in parte, solo coinvolgendo gli sportivi dei paesi vicini come avveniva nei mitici anni 60, ma ci vuole tempo.
Saluti e forza Maceratese sempre!!!!
il campo penalizza anche a loro se tutti avessero avuto ieri la grinta di imparato forse parlavamo di un altra partita,niente scuse ce un vistoso calo di forma quando con una squadretta come la lupa fai 2 tiri in porta capisci che le condizioni del campo c entrano poco!rimbocchiamoci le maniche e riprendiamoci i 3 punti gia dalla prossima
Sono cali fisiologici ( mentali , fisici ) che prima o poi tutte le squadre accusano nell’arco di un campionato (i giocatori non sono robot telecomandati ) . L’augurio è che questa fase duri pochissimo ,anzi che finisca già dalla prossima partita !!!
Stanno venendo a galla i limiti del mister….
Gabriele, non puoi dire questo, non hai la riprova di quello che sarebbe stato con il vecchio e bravissimo mister, , come saprai quest’anno in un campionato che conosce bene ha perso già 6 partite.
Le annate non sono tutte uguali e scienziati in queste categorie non ci sono.
Sergio non faccio paragoni,dico solo che il gioco non c’è mai stato.
Vi siete dimenticati il vento contrario ad ogni inizio dei due tempi, poi le avete dette tutte.