Messi, musica in piazza e visita
al centro sociale: “Mai a destra”
Pallotto: “Noi diversi da Grillo”

DIARIO ELETTORALE - La candidata dei 5 Stelle chiude in piazza Mazzini (dove domani arriva Giorgia Meloni) : "Anpi e Sisma meritano rispetto, sono stati gli unici ad opporsi a Salvini dimostrando di essere contro razzismo, omofobia e violenza". La candidata di 5P-5: "Noi offriamo trasparenza e democrazia partecipativa". Pizzichini (Udc): "Il Laboratorio Macerata contro ogni forma di estremismo"

- caricamento letture
Mortimer movimento 5 stelle vincisgrassi piazza Mazzini Carla Messi 8

Il comizio di chiusura del Movimento 5 Stelle con il concerto dei Mortimer Mc Grave in piazza Mazzini

Mortimer movimento 5 stelle vincisgrassi piazza Mazzini Carla Messi 2

Carla Messi sul palco con i Mortimer Mc Grave

 

di Claudio Ricci

(foto di Lucrezia Benfatto e Andrea Petinari)

Comizio finale all’insegna della musica celtica per Carla Messi in piazza Mazzini a Macerata con i Mortimer Mc Grave . La candidata sindaco del Movimento 5 Stelle ha aperto la serata, animata dal gruppo di Maurizio Serafini e Luciano Monceri con un breve intervento: «Abbiamo deciso di festeggiare con questo bell’evento la chiusura della campagna elettorale perché siamo gente positiva e propositiva che ama la propria città e ci piace vederla così. Una città migliore, dove la gente sta bene, con più lavoro per i giovani, scuole più sicure, strade dove non ci siano buche e un comune che sia aperto sempre aperto ai cittadini».

Mortimer movimento 5 stelle vincisgrassi piazza Mazzini Carla Messi 4

Maurizio Serafini si esibisce in piazza Mazzini per il comzio Carla Messi

Contiamo di arrivare al ballottaggio – continua Messi – La nostra è stata una campagna senza sparate contro nessuno: ho solo proposto contenuti, ho parlato con tanta gente e il confronto è stato produttivo con tante idee buone per la città. Sono appena stata al centro sociale di via Alfieri perchè credo che sia una realtà importante che va tenuta in considerazione. Sono stati gli unici insieme all’Anpi a schierarsi contro Salvini, dimostrando di essere contro razzismo, omofobia e violenza, temi che a Macerata non possono e non devono attecchire e su cui alcuni stanno facendo campagna sfruttando il disagio di alcune fasce sociali».

Mortimer movimento 5 stelle vincisgrassi piazza Mazzini Carla Messi 5Quindi un’indicazione di voto in caso di fuoriuscita dai giochi al primo turno: «In quel caso lascerò tutti liberi di votare ciò che vogliono ma sappiamo che a destra non si può andare. C’è stata da parte di alcuni candidati una campagna troppo violenta e impostata sugli estremismi ideologici. D’altra parte non ho nulla contro Carancini ma ha fatto il suo tempo ed è ora che torni a casa. Se vogliamo cambiare c’è da fare un repulisti generale e ricominciare dal basso».

 

***

Marina Adele Pallotto_Foto LB (1)

Marina Adele Pallotto candidata di 5P 5 punti per l’Italia nel comizio finale in piazza Battisti

Il comizio di Messi è stato preceduto nel tardo pomeriggio da quello semi deserto di Marina Adele Pallotto in piazza Cesare Battisti. La candidata sindaco di 5P-5 punti per l’Italia ha rinnovato l’appello al voto puntando sullo strappo del suo nuovo partito dal Movimento 5 Stelle. «Noi proponiamo un cambiamento radicale offrendo trasparenza e democrazia partecipativa – dice Pallotto – Non cadete nell’inganno del Movimento 5 Stelle o nei proclami urlati di Grillo, che oggi altro non è che una stampella del Pd al governo». Poi ricorda i punti del suo programma contenuti anche in una nota stampa: «Nel nostro nuovo progetto politico 5P- Cinque Punti per l’Italia prevediamo una forma di reddito minimo garantito per quei giovani senza reddito o con reddito al di sotto della soglia minima di povertà. Il comune si farà carico della locazione di nuove attività commerciali per almeno i primi due anni di esercizio. Vogliamo che siano i cittadini a decidere sul bilancio. Quanto alle legittime richieste della componente giovanile di questa città, noi con il nostro nuovo modo di far politica non possiamo che dare la risposta più adeguata. Daremo infatti la possibilità agli stessi di essere i diretti amministratori, quindi non un semplice consigliere degli studenti o dei giovani, ma tutti i partecipanti al progetto 5p potranno controllare con la massima trasparenza e contribuire alla gestione diretta nelle scelte decisionali del proprio Comune».

Marina Adele Pallotto_Foto LB (2)

Piazza Battisti durante il comizio di Marina Adele Pallotto

Pantana a comizio Pallotto_Foto LB

Deborah Pantana in piazza Battisti durante il comizio di Pallotto

Il tono è infervorato tanto da attirare anche se solo per un rapido passaggio un’altra candidata sindaco, Deborah Pantana. Le due si salutano con un cenno cordiale. «Quanto a tutte le legittime richieste dei giovani chiederemo a loro stessi di proporle in una prima pubblica assemblea con giunta al completo – continua Pallotto – si potrà discutere in tal modo delle proposte avanzate dalla componente universitaria come il  “miglio universitario”, il contratto unico di affitto per studenti e degli spazi e fondi per le associazioni studentesche. Come previsto dal nostro programma agevoleremo la mobilità sostenibile, potenziando il trasporto pubblico locale (sistemi di integrazione tariffaria, strumenti per l’infomobilità e adottando specifici strumenti di pianificazione, come ad esempio il piano urbano della mobilità, pianificando gli spostamenti casa-lavoro.

Marina Adele Pallotto_Foto LB (3)Si pensi al “treno urbano” del professor Calafati finanziato dalla Camera di Commercio di Macerata che trasformerebbe l’attuale linea Civitanova-Albacina con l’aumentarne di fermate e costruendo piccole stazioni in un sistema integrato di bus navetta. Siamo inoltre per la massima diffusione conoscitiva tramite l’accesso a titolo gratuito e ad alta velocità alle reti telematiche. La lista 5P incontrerà i giovani ma anche tutta la cittadinanza nei quartieri e nelle frazioni anche dopo le elezioni comunali che per noi non sono un punto d’arrivo. Anzi continueremo la nostra battaglia portando aventi il nostro programma. Conitnueremo ad incontrare i cittadini nei quartieri e nelle frazioni vorremmo che tutti i cittadini potessero intervenire nelle assemblee di quartiere che, a nostro avviso, devono necessariamente ricomprendere tutti gli abitanti dei quartieri come delle frazioni, nessuno escluso».

***

Massimo Pizzichini candidato dell'Udc al consiglio comunale

Massimo Pizzichini candidato dell’Udc al consiglio comunale

Da Massimo Pizzichini consigliere uscente e candidato con la lista dell’Udc nella coalizione per Romano Carancini riceviamo:

«In un momento di estrema confusione, dove non si è più capaci di confronto, dove le scissioni dentro i grandi partiti e all’interno dei Movimenti generano altrettanti partiti e  movimenti o liste civiche, il “Laboratorio Macerata”, che vede insieme tante anime e  sensibilità, in realtà ha radici storiche, che sono dentro il “popolarismo”. Con questa coalizione abbiamo dato un grido forte per dire NO a qualsiasi forma di estremismo sia di  destra che di sinistra. Oggi più di ieri c’è bisogno che le forze democratiche si ritrovino insieme, insieme per la città. Ora più che mai l’Udc ha scelto la strada di essere nella coalizione di centrosinistra per l’origine della sua storia di ex democristiani per essere ancora fermento e garanzia di sviluppo democratico contro ogni forma di radicalismo.  Sembra assurdo, che dopo aver sperimentato e conosciuto i totalitarismi del Novecento vi  sia  ancora chi continui a pensare che c’è solo un nemico e si tenda a dimenticare la   nostra storia, fondata sulla libertà e sulla democrazia, dove la centralità è in una parola   forte e alta: mediazione. Mediazione che non vuol dire compromesso ma capacità di unire   “gli uomini di buona volontà” per il bene comune, in un confronto continuo, con grande   capacità di ascolto e senza decisionismi autoritari o peggio ancora ideologici poiché il   Novecento ha segnato anche il tramonto delle ideologie. Oggi, dentro una società   complessa e “liquida”, pericolosamente individualista c’è bisogno ancora di più di   confronto, di vie che camminino sui sentieri della pace e di razionalità perché “è il sonno   della ragione che genera mostri».

DIARIO ELETTORALE –

Giornata ricca di eventi politici quella di domani, venerdì 29 maggio, ultimo giorno utile per i comizi elettorali prima del silenzio stampa che scatterà alle 24.

Si inizia alle 12.30 con il vice ministro dei Trasporti Riccardo Nencini all’Hotel Claudiani per sponsorizzare i candidati maceratesi al consiglio regionale della civica Uniti per le Marche che sostiene la coalizione di centro sinistra guidata da Luca Ceriscioli.Saranno presenti il Segretario provinciale del Psi di Macerata, Ivo Costramagna e il presidente provinciale del Psi, Dario Conti.

Giorgia Meloni con Francesco Acquaroli

Giorgia Meloni con Francesco Acquaroli

Alle 17 sempre in piazza Mazzini il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, interviene all’incontro pubblico a sostegno del candidato alla presidenza della Regione Marche per FdI-An e Lega, Francesco Acquaroli, e del candidato sindaco di Macerata, Maurizio Mosca che chiuderà la sua campagna nella sede elettorale di via Gramsci alle 19.

Alle 18 sarà la volta della candidata di centro destra Deborah Pantana che chiuderà la sua campagna in piazza Vittorio Veneto

Alle 18.30 in piazza Cesare Battisti festa di chiusura della campagna elettorale della coalizione di centro sinistra A sostegno di Romano Carancini. Musica e cena con tutti gli amici e sostenitori.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X