Il ministro Martina per i candidati Pd:
“Diamo una mano
a Carancini e Sciapichetti”

MACERATA VERSO LE ELEZIONI - Il ministro alle politiche agricole fa tappa in città per sponsorizzare il consigliere regionale e il sindaco uscente: "Soprattutto in agricoltura avere una filiera istituzionale che permetta al ministero di essere in sintonia con gli amministratori regionali e quelli locali farà la differenza"

- caricamento letture
Sciapichetti_Comi_Martina_Ceriscioli_Carancini_Marcolini_Manzi

Angelo Sciapichetti, Franceco Comi, Maurizio Martina, Luca Ceriscioli, Romano Carancini, Pietro Marcolini e Irene Manzi all’Hotel Grassetti di Corridonia

Manzi_Martina_Carancini_Sciapichetti_Foto LB

Il ministro Martina durante il convegno all’istituto agrario

di Claudio Ricci

(foto di Lucrezia Benfatto)

«Vi chiedo di impegnarvi in favore del candidato alle comunali, Romano Carancini e del candidato al consiglio regionale Angelo Sciapichetti. Mai come oggi la loro missione di amministratori locali è così delicata e difficile e per questo hanno bisogno di una mano». Il ministro alle Politiche Agricole. Maurizio Martina spezza una lancia in favore degli esponenti locali del Pd. L’occasione è il convegno “Radici e futuro. Agricoltura e sviluppo nella provincia di Macerata” voluto dalla dirigente maria Antonella Angerilli all’istituto agrario di Macerata. Arriva con una quarantina di minuti di ritardo il ministro, reduce da un briefing all’hotel Grassetti con il candidato governatore del Pd Luca Ceriscioli, la deputata Irene Manzi, il segretario regionale Francesco Comi e l’ex assessore Pietro Marcolini. «Con la nuova riforma del titolo V – continua il giovane ministro (35 anni il prossimo 9 settembre), soprattutto nelle politiche agricole, avere una filiera istituzionale che permetta al ministero di essere in sintonia con gli amministratori regionali e quelli locali farà la differenza, non solo per i territori ma per il lavoro stesso del governo che deve mettere d’accordo 20 regioni, ognuna con una potenziale facoltà di veto. Ecco perchè il voto a questi candidati è ancora più utile. Perché si richiama anche ad un senso di comunità».

Martina all'Agraria_Foto LB (1)

Sala piena all’istituto agrario per Maurizio Martina. in prima fila l’ex assessore Pietro Marcolini

Il ministro si concentra sulla ricetta per il futuro dell’agricoltura: «Lo sviluppo è’ insito nel modello marchigiano. Qui più che altrove si intrecciano quelle direttive di cui si ha oggi bisogno per tracciare un piano di sviluppo: aziende diventate multifunzionali negli anni; lavoro sulla valorizzazione di dop e igp con la distizione del nostro modello rispetto a quello di altri paesi; imprese a carattere familiare in cui sempre più giovani, come dimostrano i crescenti iscritti agli istituti professionali, si interessano all’agricoltura; dinamicità  delle imprese soprattutto vitivinicole che hanno prodotto innovazione a partire dalla tradizione».

 

Carancini_Sciapichetti_Foto LB

Romano Carancini e Angelo Sciapichetti

Modelli che hanno bisogno di supporti da parte del Ministero. «Il nostro primo impegno deve essere il sostegno al reddito per chi vive di agricolutura – dice Martina – va poi snellito il processo burocratico, in questo senso molto è stato già fatto con digitalizzazione dei registri, la creazione del registro unico dei controlli e la semplificazione delle politich europee. Tutto ciò si inserisce in un ottica che è sempre più agroalimentare e non solo agricola. Nelle Marche più che in altre zone sapete che ormai non si può parlare di agricoltura senza parlare di politiche ambientali. Competitività e sostenibilità devono viaggiare di pari passo ecco perché a maggior ragione servono amministratori competenti a tutti i livelli». Quindi il vanto del modello Marche ad Expò: «Giusto qualche giorno fa ad Expò ho incontrato una delegazione cinese giunta in Italia per studiare il modello Marche in merito ai flussi migratori dalla campagna alla città del boom economico degli anni ’60. Un problema che loro stanno affrontando ora in maniera decisamente più importante ma che cercano di risolvere venendo qui e studiando il modello città-campagna delle città marchigiane». Il tour del ministro è proseguito in serata a Pedaso quindi ad Offida per incontrare aziende e produttori del territorio.

 

Manzi_Martina_Carancini_Foto LB

Irene Manzi, Maurizio Martina e Romano Carancini

 

Martina_Carancini_Sciapichetti_Foto LB

Martina_Carancini_Sciapichetti_Foto LB (2)

Martina all'Agraria_Foto LB (2)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X