Il contratto con la Task, il contributo all’associazione “Les Friches” e la concessione gratuita dello Sferisterio per eventi musicali sono le scelte dell’amministrazione comunale di Macerata prese di mira nei giorni scorsi da un intervento del candidato sindaco Maurizio Mosca (leggi l’articolo). Il Comune risponde sottolineando le motivazioni che hanno portato alle criticate spese.
«Per quanto riguarda il contratto con la Task – ribadisce il comunicato (leggi l’articolo) – si tratta semplicemente di un rinnovo finalizzato a servizi che la stessa società eroga da diversi anni al comune di Macerata e che riguardano la gestione della posta elettronica, l’inserimento del sito istituzionale del Comune all’interno della rete territoriale Sinp, l’utilizzo della banda e di uno spazio server».
«Per ciò che concerne invece il contributo di 5mila euro all’associazione “Les Friches” – continua la nota – è relativo a un progetto in sintonia con i principi pedagogici dell’ente, che prevede un percorso di formazione e progettazione partecipata finalizzato alla valorizzazione degli spazi verdi dei nidi d’infanzia comunali e alla conseguente realizzazione di interventi adeguati ad ogni contesto per migliorare gli spazi stessi come ambienti di interazione e di esplorazione ludico – sensoriale. Il progetto – continua la nota – secondo un cronoprogramma che finirà nel dicembre 2016, servirà, dopo le fasi di osservazione, ascolto, confronto, condivisione e formazione, a conoscere le esigenze e gli usi degli spazi con l’obiettivo di ripensarli insieme adottando una metodologia partecipativa. Fase che vedrà coinvolti educatori, personale ausiliario, genitori, tecnici e amministratori fino ad arrivare a un progetto dettagliato per ogni singolo intervento da attuare.
«A proposito invece degli eventi che si svolgono allo Sferisterio – si legge – questa amministrazione ha scelto di non contribuire economicamente agli allestimenti, dunque di risparmiare sulle spese, ma di agevolare l’organizzazione dei concerti attraverso la concessione dell’uso gratuito della struttura. Ciò al fine di evitare che gli spettacoli di maggiore richiamo, nonostante la bellezza dell’arena, possano essere ospitati in luoghi più capienti e dunque economicamente più vantaggiosi e utili per la copertura dei costi di produzione. Ciò favorisce la possibilità di programmare una rassegna di concerti estivi allo Sferisterio».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati