Vitali: “Task ha un ruolo essenziale
specie per trasparenza e anticorruzione”

Il presidente della società partecipata da Provincia e comuni del territorio rivendica la sua importanza strategica. Il comune di Macerata che ha versato 18mila euro: "Sono per la gestione della posta elettronica, l’inserimento del sito istituzionale all’interno della rete territoriale Sinp, l’utilizzo della banda e di uno spazio server"

- caricamento letture
Francesco Vitali è l'amministratore unico di Task

Francesco Vitali è l’amministratore unico di Task

«La Task svolge un ruolo essenziale di assistenza e di affiancamento a favore delle amministrazioni locali, nello svolgimento di funzioni e compiti non solo di natura tecnica, ma anche organizzativa». A rivendicare l’importanza della società partecipata dalla Provincia di Macerata e dai comuni del territorio è il presidente Francesco Vitali  che commentando la notizia dell’esborso da 18 mila euro fatto dal Comune di Macerata nei mesi scorsi (leggi l’articolo) scrive: 

«La nostra società non vive di liberalità e svolge un servizio a valore aggiunto a favore degli enti soci. Task è nata da un’intuizione formidabile, all’indomani delle cd. riforme Bassanini: coniugare l’innovazione tecnologica con l’innovazione amministrativa. Negli anni questa visione è risultata strategica ed ha visto un interesse sempre crescente da parte degli enti locali, soprattutto quelli di piccole dimensioni. Pur nel massimo rispetto del diritto di opinione altrui, ritengo che ridurre il nostro ruolo alla mera alfabetizzazione informatica non solo non dia conto della effettiva missione e natura di Task, ma appare il frutto di una visione semplicistica e demagogica». In particolare tra le funzioni di Task Vitali che ci invita a visitare la sede della società per conoscerne attività e addetti, invito che senz’altro accoglieremo, sottolinea la normativa anticorruzione e agli obblighi di pubblicazione e di trasparenza, da soddisfare mediante la realizzazione di siti web con determinate caratteristiche tecniche e l’obbligo della pubblicazione di documenti e dati in formati aperti e disponibili».

Il Comune di Macerata invece precisa: «Il contratto con la Task è semplicemente un rinnovo finalizzato a servizi che la stessa società eroga da tempo al Comune di Macerata e quindi non risulta veritiero che l’Ente ne abbia fatto a meno per anni, come d’altronde viene poi affermato in un altro passo dell’articolo quando si specifica che “nel periodo agosto 2013/dicembre 2014 il Comune di Macerata versò 14mila euro per non meglio specificati servizi”. I servizi, al contrario, sono ben delineati e riguardano la gestione della posta elettronica, l’inserimento del sito istituzionale del Comune all’interno della rete territoriale Sinp, l’utilizzo della banda e di uno spazio server».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X