Dopo un annuncio come questo, la Merkel ha iniziato a preoccuparsi e Putin dovrà rivedere gran parte della sua politica estera. Obama prende tempo: deve prima chiedere a Silenzi.
@Sole Ripari
A quale “investimento“si riferisce? Nel programma elettorale presentato dal centrosinistra nella primavera del 2012 si legge a p. 8: “quello che doveva diventare, secondo i proclami del c. d., il nuovo spazio espositivo entro giugno 2012 è attualmente terreno incolto”.
http://www.rete.comune.civitanova.mc.it/elezioni/comunali2012/pdf/programmi/lista_11.pdf
Vuole essere così gentile da fornirci qualche spiegazione? Grazie.
Tanto zelo da parte delle tre consigliere è davvero encomiabile; avrei apprezzato tuttavia altrettanto rigore morale nei confronti di chi disse (rivestendo anche un ruolo pubblico più importante, se non sbaglio): "Auspico vivamente che le pelli dei Leoni Neri siano molto presto utilizzate per artistici scendiletto. Non vedo altro utilizzo pertinente a tanta idiozia." Come al solito due pesi e due misure, e vorrebbero pure essere presi sul serio. Mah.
Secondo la sig.ra Franco, pare di capire, il problema più grave è la presenza di Deborah Pantana alla fiaccolata; quanto invece alla sicurezza, che si tratti solo di "percezioni" (cit.) o che invece ci sia "bisogno dell'esercito" (cit. ) per i cittadini in fondo fa lo stesso. Prendiamo atto.
@ Elvi Libero
Le tasse locali sono alle stelle, il comune non ha i soldi nemmeno per tappare le buche per strada e parlare di costi sarebbe "polemica sterile, da critica pregiudiziale"? Forse lei è ricco, io no; forse lei è contento della qualità della vita a Civitanova, io no.
A quanti concerti pensa di poter assistere in un anno con soli dieci giorni disponibili e tolto il tempo necessario per montare e smontare il palco?
Quale sarebbe precisamente l'investimento per Civitanova, se calcoliamo, cifre (e non chiacchiere) alla mano, costi e benefici?
E' capitato di retrocedere a squadre come Milan e Juventus; la Lube ha avuto una qualche garanzia che nei prossimi trent'anni non le potrà mai accadere?
@Mateo Gavino
Indipendentemente dall'avanzata o meno del nuovo e dall'eventuale rosichio di qualcuno, purtroppo per lei ci sono dei fatti e dei numeri: 1. Il centro commerciale è aperto, la fiera invece è una scatola vuota: bisognerebbe "apprezzare o almeno tacere"?
2. Il comune si è impegnato a versare 70.000 euro per 30 anni ed in cambio potrà utilizzare il palas per soli 10 giorni all'anno: io dico che al cittadino e contribuente civitanovese "è stata passata una sòla"; lei dica quello che vuole.
3. Il centrosinistra si è presentato alle ultime elezioni con questo programma:
http://www.rete.comune.civitanova.mc.it/elezioni/comunali2012/pdf/programmi/lista_11.pdf
nel quale si parla della nuova fiera a p. 8: pare di capire che la realtà sia un filino diversa da ciò che era stato promesso. Per la precisione: all'epoca non c'era alcuno "scheletro", ma solo qualche pilone; anzi nella succitata p. 8 si parla addirittura solo di "terreno incolto".
Lei conosce una realtà diversa su cui poter ragionare con fatti e cifre o sa solo parlare per slogan?
@Antonio Oro
Il suo attaccamento ai colori della Lube e la sua traboccante letizia per la nuova struttura mi commuovono fino alle lacrime; tuttavia mi pare di aver percepito una sua certa qual latitanza in merito a dati e cifre reali (70.000 euro per 20 anni, per la precisione, oltre a qualche altro spicciolo che "è lì da vedere"): sarei ben lieto di condividere con lei il suo dionisiaco entusiasmo, se tutto ciò non si traducesse, purtroppo, in maggiori tasse e minori servizi per il contribuente, cioè anche per me, che, come molti altri civitanovesi, ho un mutuo da pagare e dei figli da mantenere. Le mie, tuttavia, potrebbero essere davvero "chiacchiere di alcun conto" ed il mio potrebbe veramente essere “un atteggiamento da vigliacchi o……da ciechi incompetenti e cialtroni.” Sì, mi ha proprio convinto; ora grazie a lei ho trovato le risposte che da tempo cercavo: W Califano e Forza Lube.
Antonio Oro ha scritto:
“I conti sono pubblici e sono lì da vedere. [...]” “la Lube pagherà pe l’utilizzo della struttura un canone importante [...]”
“il rapporto e/o contratto per l’ utilizzo del nuovo importante Palas di Civitanova non è tra il Comune e la Lube, bensì tra quest’ultima e la Società Civita Park che avrà la Gestione della Struttura per 20 anni. In questo modo il Comune ha ridotto se non azzerato i costi del Palas che non verrà a gravare sui Cittadini [...]” “Quello che peserà sulle spalle della Lube [...] non è dato ancora noto [...]”
“Il Contributo che il Comune elargirà al Gestore del Palazzetto, Civita Park, per una durata di 20 anni alla cifra di 70.000 euro l’ anno, non deve meravigliare nessuno [...]”.
Invece sono un po’ meravigliato perché mi pare di cogliere qualche lieve inesattezza e qualche piccola contraddizione in quanto ha scritto il sig. Antonio Oro, ma potrebbe essere colpa dei miei limiti intellettuali; su una cosa però non posso non essere d’accordo: “questo è un atteggiamento da vigliacchi o……da ciechi incompetenti e cialtroni.”
@Antonio Oro
"I conti sono pubblici e sono lì da vedere": vorrebbe essere così gentile da dirci a quanto ammonta il "canone importante" che la Lube verserà al comune? Grazie.
@Gengis Khan
Hai ragione: al bando le ciance e i ciarlatani!
Questo è parlare con cognizione di causa:
“C’è l’ultimo vincolo che noi abbiamo scritto nella convenzione essere una scadenza e una data perentoria, oltre la quale non si può andare ed è quella della consegna del palazzetto [31 agosto 2014 n. d. r.]; altrimenti quella convenzione non è valida. Certo è un rischio, ma ognuno si deve assumere la propria responsabilità.”
http://www.youtube.com/watch?v=3JyJSU14c5s
27 agosto 2014: «E’ evidente la “Caporetto” di… San Giuliano ma, sicuramente, ci sarà… “Vittorio Veneto”! Sarà la festa di tutti coloro, civitanovesi e maceratesi che, in buona fede, amano lo sport ed il nostro territorio. Con la Lube, sin dalla prima partita nel nuovo Palas di Civitanova. Riguardo a chi fece dichiarazioni sulle mie “miopie intellettuali” saranno gli elettori a pronunciarsi». Superfluo ogni commento.
Quando alle prossime comunali verrete mandati a casa, cari (nel senso di 'costosi' per i contribuenti) buontemponi, forse comincerete ad avere qualche percezione giusta della realtà.
@Furio E Basta
Guarda che io non devo in nessun modo farmi "snidare" perché, non avendo scheletri nell'armadio, posso da sempre e liberissimamente esprimere quello che penso e firmarmi con nome, cognome e indirizzo. Quel meschino personaggio che si firma Gengis Khan in che cosa avrebbe ragione e che cosa otterrebbe in suo favore? Visto che i suoi messaggi sono tutti a senso unico, nella migliore delle ipotesi si tratta del tirapiedi di un noto politico e, quanto ai contenuti di quello che scrive, ogni persona adulta che abbia fatto studi regolari è in grado di giudicarli da sé. Una giunta che amministra bene si difende da sola con le cose che fa; queste stupidaggini scritte da un politicante o da chi per lui non serviranno di certo a nascondere le magagne di questi amministratori. Di sicuro non faranno in modo che io voti di nuovo per loro, come - ahimè - ho fatto alle ultime comunali e non credo di essere l'unico a pensarla così. Detto questo, il signor Gengis Khan può pure continuare a fare lo scemo in rete tutte le volte che vuole, visto che la politica, quella seria, non è evidentemente roba per lui.
@Gengis-Giulio Khan
1. Io mi chiamo Luca Lattanzi e risiedo a Civitanova Marche in Contrada Piane di Chienti, 75; quindi il termine "pseudonimo" te lo puoi mettere in quel posto, pagliaccio.
2. Ti ripeto, visto che non posso farti un disegnino, che finora sei stato capace solo di dire che gli altri raccontano frottole senza indicarne neppure una, mentre le frottole di questa amministrazione sono tutte documentate. Vuoi andare avanti così ancora per molto, pagliaccio?
@Gengis-Giulio Khan
Ho postato delle frasi pronunciate in pubblico (e disponibili in rete) ed un programma elettorale scritto nero su bianco: tutte cose smentite dai fatti. Tu sai solo ripetere come un bambino scemo che gli altri raccontano frottole: indicamene una, se ne sei capace. Oltretutto non hai neppure il coraggio di firmarti con il tuo vero nome, pagliaccio.
@Gengis-Giulio Khan
"Il palas non costerà un centesimo ai cittadini"; "La data del 31 agosto è perentoria, altrimenti la convenzione non è valida" (senza contare "accorperemo tutte le municipalizzate" e tutto quello che sta scritto qui: http://www.rete.comune.civitanova.mc.it/elezioni/comunali2012/pdf/programmi/lista_11.pdf):
chi è che racconta un mare di frottole? Sentiamo...
Pare che il Primo Ministro inglese Cameron abbia già mandato a Civitanova un'apposita commissione governativa per studiare l'operato di Silenzi. Sono soddisfazioni.
Gentile Signora,
Lei si è subito dichiarata "una cittadina che si basa su dati oggettivi"; ma finora ha solo prodotto chiacchiere basate su altre chiacchiere, contestando persino il link al programma di questa amministrazione (eh già, evidentemente non andava preso troppo sul serio; ma io purtroppo ci avevo creduto e proprio per questo alle ultime comunali avevo votato per *questa* maggioranza). Ora, dopo un altro lungo e noioso pistolotto, fatto di altre chiacchiere e privo di qualsivoglia "dato oggettivo", fa l'offesa e se ne va: me ne farò una ragione; ma può dire al suo capo che alle prossime elezioni non commetterò lo stesso errore e, mi creda, non sarò il solo.
P. S.: i social network non sono le bacheche di piazza dei vecchi partiti, ma degli strumenti interattivi: se non li sapete usare, lasciate perdere.
Gentile Signora,
avevo chiesto a Lei, che si dichiara "una cittadina che si basa su dati oggettivi", di discutere appunto di "fatti e numeri"; Lei invece mi ha risposto con un noioso pistolotto in politichese classico ("il mio lavoro non è quello del politico": mi ha proprio convinto), oltretutto continuando ad utilizzare assai superficialmente la seconda persona plurale e mettendo opinioni di persone diverse tutte nel medesimo calderone (anche questa è una "regola base di un sistema democratico"?). Vedo inoltre che la sua vocazione alla comicità si conferma in dichiarazioni più degne di un tifoso della curva che di un cittadino senziente e raziocinante: "non ho bisogno di sapere cosa abbia lasciato la precedente amministrazione o quali siano i conferimenti erogati dallo Stato": probabilmente ritiene che i comuni vivano d'aria o che, una volta eletti, gli amministratori non debbano essere disturbati (ma non era stato promesso il bilancio partecipato?). L'apice tuttavia l'ha toccato scrivendo "i dati oggettivi di cui parlo si riferiscono ai risultati conseguiti dall’Amministrazione". Benissimo: qui di seguito c'è il programma elettorale di questa maggioranza:
http://www.rete.comune.civitanova.mc.it/elezioni/comunali2012/pdf/programmi/lista_11.pdf
Ce l'ha il coraggio di rileggerselo e di mettere a confronto le promesse elettorali con i risultati effettivamente conseguiti?
Gentile Signora,
quello che è stato scritto in Speakers' Corner era leggibile anche in questa sede prima del Suo ultimo intervento: mi sarei aspettato che, messa di fronte a dati e cifre, Lei volesse esprimere un'opinione "che si basa su dati oggettivi", anziché rimproverare agli altri, con involontaria comicità, "ignoranza" e "pochezza" subito dopo aver biasimato l'uso dell'"insulto gratuito". Se è in grado di citare fatti e numeri, lo faccia e si discuta di quelli, sempreché voglia davvero confrontarsi in modo serio e non semplicemente limitarsi a dare lezioni sulle "regole base di un sistema democratico". Grazie.
Un saluto alla nuova entrata Roberta-Giulia Stella: si è iscritta solo ieri ed ha già fatto tre interventi tutti e soltanto in difesa di Silenzi. Meno male, la mancanza di Osvaldo Ciocci cominciava a pesarmi parecchio.
A parte i giochetti di qualche buontempone, mi piacerebbe sapere che cosa pensa di poter ribattere Roberta Stella o chi per lei/lui al circostanziato intervento di Fabrizio Ciarapica apparso su Speakers Corner, a cui nessuno della maggioranza finora ha saputo o voluto replicare. Tanto per essere chiari, non ho votato per Ciarapica e mai lo voterei; ma qui vengono citati dati e cifre e vorrei capire chi dice la verità e chi mente. Grazie per eventuali interventi chiarificatori.
"Dopo le frottole dell’assessore al Bilancio, che incolpando Stato e passata Amministrazione, cerca di giustificare l’estenuante tassazione, è doveroso riportare la verità dei fatti, pubblicando i documenti contabili. Se paragoniamo il 2011, l’ultimo bilancio Mobili, e quello attuale, si nota che Silenzi e Corvatta:
1.hanno a disposizione 43 milioni di entrate contro i 36 di prima
2.hanno meno trasferimenti dallo Stato per 5 milioni di euro, ma ampiamente compensati dalle entrate tributarie, che passano da 19 milioni di euro a quasi 29, quindi 10 milioni di euro in più di TASSE
Risultato: hanno 7 milioni di euro in più da spendere, ma in compenso la città è più sporca, più trasandata e meno sicura."
@Ivo Costamagna
La pregherei, quando parla a nome di tutti i civitanovesi, di non includermi nel novero: la mia dignità non è affatto offesa dal mancato saluto del sindaco di Macerata, ma casomai dalla presenza sua e di altri come lei nell'amministrazione comunale. Mi sento offeso da persone a cui ho dato il voto perché avevano presentato un certo programma, questo: http://www.rete.comune.civitanova.mc.it/elezioni/comunali2012/pdf/programmi/lista_11.pdf, e poi non ne hanno rispettato neppure una riga (leggere per credere). Vergogna.
@Gianfranco Cerasi
Fatti? cifre? dati? Nulla = chiacchiere da bar
"il “solo” Almirante non era riferito a tutti, ma la similitudine solo con Napolitano"
"Ho scritto che molti politici (di destra e di sinistra) hanno esaltato governi molto poco democratici.
Ed ho agginto che SOLO Almirante, olte che esaltare governi stranieri, come altri hanno fatto; ha pure controfirmato azioni contro gli italiani."
Molti politici o solo Napolitano? Altri o solo Napolitano? Mi sembra un po' confuso, Cerasi.
"distrocendo volutamente quello che io scrivo"
Quello che lei scrive lo riporto virgolettato: la distorsione ce l'ha in testa lei.
"Gli uomini armati (sbandati? partigiani? comunque militari) non avevano alcun “dovere” nei confronti del fascismo"
E quindi con il fronte a poche decine di chlometri potevano girare tranquilli come se niente fosse. Lei è un genio.
"Tra le altre cose cita, a sproposito (come tutto il resto), la Linea Verde istituita ad agosto del 44, ma il bando firmato da Almirante è precedente"
Quando avrà imparato a giocare un po' con i soldatini, scoprirà, forse, che non si sistemano in due giorni 3.604 trincee, 479 postazioni anticarro e di mortaio, 2.376 nidi di mitragliatrice, 16.000 postazioni per tiratori scelti, 9 chilometri di fossati anticarro, oltre che 120 km di reticolati e 95.689 mine antiuomo e anticarro.
Vada, vada a giocare.
@Gianfranco Cerasi
Fatti? cifre? dati? Nulla = chiacchiere da bar
Lei dimostra ancora una volta di intendersi di storia militare come un cieco di pittura: pretende che un esercito consenta a ridosso del fronte (la informo che si chiamava "Linea Gotica") la presenza di uomini armati non inquadrati nelle sue file. Per lasciargli fare cosa? un torneo di tiro al piattello? qualche battuta di caccia al cinghiale? Cominci almeno a giocare con i soldatini, poi legga qualche libro di storia e magari tra qualche anno se ne riparla.
"SOLO Almirante, olte che esaltare governi stranieri, come altri hanno fatto; ha pure controfirmato azioni contro gli italiani"
"Solo"Almirante? Dove ha studiato la storia, sempre nello stesso bar? Lei fa ancora chiacchiere; io le riporto fatti, cifre e dati e le dico addio:
http://giustiziati1945.blogspot.it/
@Gianfranco Cerasi
Benché sia ormai chiaro che a lei piacciono le chiacchiere da bar, le propongo, per la terza ed ultima volta, la domanda a cui non ha voluto o saputo rispondere: conosce anche un solo paese che negli stessi anni e nelle stesse circostanze si comportava in modo diverso? Stiamo parlando, in altre parole, di un provvedimento anomalo e criminale o di normale prassi di guerra (perché di guerra si tratta, non di un torneo di briscola)? Se può citare fatti, cifre e dati, bene; altrimenti la lascio ai suoi vaniloqui.
@ Nello Paciarelli
Il codice penale militare non l'ho fatto io e non l'ha fatto Almirante: era più o meno quello in tutti i paesi in guerra nel '44, nella Prima Guerra Mondiale e anche prima. Se si vuole togliere il nome di Almirante da una via, a me personalmente della cosa in sé non importa un bel nulla; se però si dice che l'unico motivo è che ha applicato una norma del codice penale militare vigente in quegli anni, allora per coerenza bisognerebbe considerare anche la cancellazione da vie e piazze di nomi quali Garibaldi, Bixio, Cialdini, La Marmora, Cadorna ecc., tutta gente che di fucilazioni ne ha ordinate un bel po'. Se il vero motivo invece è che chi ha portato la bandiera sbagliata è sempre da condannare a prescindere, mentre chi ha sventolato quella giusta è sempre difendibile a prescindere, è inutile parlarne.
@Gianfranco Cerasi
"Ho scritto che molti politici (di destra e di sinistra) hanno esaltato governi molto poco democratici"
Sono stati in molti: e allora? è giusto o no? è moralmente censurabile o no? Sono stati in molti anche a rubare: e allora?
Gli "sbandati" a cui si fa riferimento erano i soldati che, rimasti senza comandi, non si erano ancora presentati alla caserma più vicina e dunque, come accade in tutti i codici militari, erano passibili dello stesso trattamento dei renitenti o dei disertori.
"Di sicuro altre nazioni, rispetto ai renitenti alla leva, non avevano prese di posizione così draconiane"
"Di sicuro" sulla base di che cosa? su qualche conoscenza storica appena appena fondata o solo sulle sue fantasie (non so se si rende conto che c’è una sottile differenza)? Le ho chiesto di indicarmi anche un solo paese: lo faccia, se è in grado di citare qualche dato certo; altrimenti si legga qualche libro di storia o si faccia un giretto in rete. Le do un dato: durante la Prima Guerra Mondiale ne hanno fucilati in Francia 1637, in Inghilterra 330, in Italia 750, non tenendo conto delle esecuzioni sommarie (e in nessun caso c'entrava Almirante).
http://www.unipd.it/ilbo/content/caduti-mano-amica-i-morti-cancellati-del-1914-18
@ Gianfranco Cerasi
Io le cito dei dati, le allego dei documenti e lei se ne esce con “ma lei continua a replicare da tifoso (adesso cercando anche di nascondersi”). Va be', contento lei. In ogni caso prendo atto che secondo lei esaltare Nazismo e Comunismo sovietico non è poi così grave perché 1. Si tratta di cose successe fuori dai confini nazionali (quindi possiamo pure elogiare Pol Pot o il colonialismo o i Talebani o l'apartheid, tanto non è roba di casa nostra); 2. Non bastavano le leggi di Norimberga (’35) o le Grandi purghe staliniane (anni ’30) per capire che Nazismo e Comunismo sovietico non erano esattamente un modello di democrazia; ma bisognava aspettare che “poi” (quando? nel ’69 evidentemente ancora no) la Storia bollasse quei regimi. Quanto ad “azioni dirette contro gli italiani”, lei ha solo allegato un provvedimento contro i renitenti in tempo di guerra: se conosce anche un solo paese che negli stessi anni e nelle stesse circostanze dava medaglie ai renitenti o, se arrestati, li rimandava a casa con un affettuso buffetto sulla guancia, me lo faccia sapere.
@ Gianfranco Cerasi
Ahi, ahi, ahi, Cerasi: chi è che fa un discorso da tifoso? Chi è che vuole giustificare o riabilitare chi? Quale sarebbe il mio "tornaconto personale"? Se Almirante ha commesso qualche crimine, si prenda pure la condanna (solo morale, ormai) che merita, a me non può interessare di meno. Lei invece provi a spiegarmi perché uno come Napolitano, che da studente esaltò l'attacco tedesco contro l'Unione Sovietica (http://zecchinellistefano.blogspot.it/2012/04/operazione-napolitano-come-la-cia-ha.html), nel '56 condannò la rivolta d'Ungheria e nel '69 votò per l'espulsione del gruppo del "Manifesto", dovrebbe essere considerato moralmente superiore; anzi, no, lo spieghi agli ungheresi: http://www.storialibera.it/epoca_contemporanea/comunismo_nel_mondo/est_europa/ungheria_1956/articolo.php?id=732
Buona giornata a lei ed anche a Nello Paciarelli, il quale potrà spiegarmi in quale occasione Papa Bergoglio abbia esaltato un attacco armato alla "barbarie dei territori orientali" o abbia sostenuto che con dei carri armati si possa portare la "pace nel mondo".
@Gianfranco Cerasi
"Da comunista Napolitano (a casa nostra) “difese” l’invasione dell’Ungheria da parte dei sovietici, così come ogni buon militante di destra (a casa nostra) ha difeso i regimi fascisti spagnoli, portoghesi e quelli dittatoriali dell’America Latina."
A me basta così: anche questo è "sporcarsi le mani" e farlo "da casa propria" è un'aggravante, non un'attenuante; chi invece vuole continuare a dire e pensare che le stesse colpe sono un po' meno colpe, se chi le ha commesse è del colore giusto, faccia pure.
@Nello Paciarelli
Giorgio Napolitano, attuale Presidente della Repubblica italiana (nel 1956 responsabile della commissione meridionale del Comitato Centrale del PCI), condannò come controrivoluzionari gli insorti ungheresi.
«Il compagno Giolitti ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, ma io ho quello di aspramente combattere le sue posizioni. L'intervento sovietico ha non solo contribuito a impedire che l'Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione ma alla pace nel mondo.»
(1956: citato in Gian Antonio Stella, «Principe rosso», violò il tabù del Viminale, Corriere della sera, 8 maggio 2006)
http://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_ungherese_del_1956#Il_PCI_ed_i_.22fatti_d.27Ungheria.22
Il CSOA Jolly Roger's mente: quei locali non sono mai stati una discarica: fino a pochi giorni prima che li occupassero illegalmente, al piano superiore la Caritas distribuiva vestiti, mentre al piano inferiore c'era la sede del gruppo di acquisto solidale Gaia. Quanto al fatto che sia diventato "un riqualificato punto di riferimento di aggregazione pubblica", sarebbe interessante sapere che cosa intendano con "riqualificato" e con "pubblica": probabilmente (visto anche come scrivono) non hanno una grande dimestichezza con lo Zingarelli.
L'opera non è inutile, perché le piste ciclabili sono sempre utili; ma qualche perplessità la suscita sui costi, che sono spropositati, e sul tracciato, che francamente non è un bell'esempio di razionalità.
Ah, colgo l'occasione per salutare il ritorno di Claudia-Giulio Mares, sempre pronta/o a difendere l'amministrazione qualunque cosa faccia.
"E’ necessario portare a termine velocemente la verifica di maggioranza";
"L’attuale assessore comunale Balboni non è rappresentativo del nostro partito"
Qualcosa mi sfugge.
@Lidia Iezzi
"come sei fosse acquisito il diritto di occupare abusivamente qualsiasi luogo a nostro piacimento purché questo non sia già occupato…ma che roba è? ??"
Giustissimo, ma vale anche per il Jolly Rogers?
@Alessandro Vallesi
Prendo atto della tua presa d'atto e ne sono contento. Sono sempre disponibile a parlare della nostra città, sia a quattr'occhi sia, preferibilmente, in un dibattito più ampio e soprattutto non virtuale, ma tra persone che si possano guardare in faccia. Si può immaginare un'assemblea di elettori ed eletti per fare il punto sulla situazione (che per me - ribadisco - è molto deludente) o è pura utopia?
@Alessandro Vallesi
Mi chiamo Luca Lattanzi ed abito a Civitanova Marche in Contrada Piane di Chienti, 75, non sono un nick name, ma un elettore deluso del centrosinistra (vedere per credere i miei primi post, quando ancora speravo in questa maggioranza, contro chi subito dopo l'elezione di Corvatta cominciava già a sparargli addosso per partito preso), non ho antenati illustri come i suoi, ma un nonno operaio da Cecchetti ed un altro agricoltore, entrambi residenti in Via Fontanella fin dagli anni '20; perciò per cominciare si può rimangiare tutte le sciocchezze che ha detto su di me. In secondo luogo mi indichi chiaramente quali sarebbero i miei insulti o la pianti con questo insulso ritornello. Infine, come ho già detto ma lei evidentemente non può o non vuole capire, una qualche "straccio di proposta" è già nel programma per cui *io ho votato questa maggioranza* (= io non sono un elettore di centrodestra, tu capire?) e mi basterebbe che qualcuno avesse iniziato (iniziato, solo iniziato) a realizzare quelle; ma continuo a sentire parlare di "panettone", mentre su trasparenza, partecipazione, mobilità sostenibile ecc. solo chiacchiere e a volte neanche quelle. Posso dire che sono scontento della coalizione per cui ho votato? Riesce a concepire la possibilità che per criticare questa giunta non è necessario essere un seguace di Brini, ma è sufficiente aver creduto in promesse che non sono state mantenute? Pretendere dai propri amministratori che svolgano bene il loro ruolo significa "aspettare che qualcun altro mi risolva i problemi"? Io il mio mestiere lo faccio con impegno e i miei personali problemi me li risolvo da solo, stia tranquillo; chi deve amministrare la nostra città faccia quello che deve: finora, checché ne dica lei, non lo ha fatto; fare finta di non vederlo serve solo a preparare il ritorno di Brini e compagnia brutta. E' questo che vuole? Benissimo, avanti così allora.
@Alessandro-Giulio
Premesso che non voterei Brini nemmeno con un cannone puntato alla tempia, fossi in lei farei un po' meno lo sbruffone, perché, se passasse qualche ora in meno ad autocontemplarsi e qualche ora in più ad ascoltare chi lavora, paga le tasse, mantiene con fatica una famiglia ed ha votato a sinistra perché si aspettava qualcosa di meglio rispetto al centrodestra, si accorgerebbe che sono in ottima e numerosa compagnia; ma probabilmente non ce la fa, no, proprio non ce la fa.
@Alessandro-Giulio Vallesi -Silenzi
Il solito politichese (mica "puntualizzazioni tecnicistiche", eh), il solito "panettone" (poteva mancare?), il solito "vedremo", "faremo" ... e soprattutto "il programma non è intoccabile" danno la misura di quanto effettivamente sia "rinnovata" la politica di questa giunta; ma la colpa è degli altri che sono cattivi e le critiche sono "solo insulti" (se volesse cortesemente indicarmi quali - in nome della trasparenza, p. 5 del programma -, le sarei grato). Avanti così, verso il trionfo elettorale delle prossime comunali.
@Alessandro Vallesi o chi per lui @Mario Flamini o chi per lui
Per quanto mi riguarda non c'è bisogno di alcuna proposta "alternativa o integrativa", perché il programma di centrosinistra, per il quale anche io ho votato, andava benissimo così com'era e proprio per questo l'ho votato. Ora, "panettone" a parte (che in ogni caso *non è* una bonifica e forse sarebbe il caso di non citarlo sei volte al giorno), attendo ancora che qualcuno mi convinca che non devo pentirmi del mio voto; che mi convinca programma alla mano però, non citando semplicemente e genericamente "tante iniziative estive, le proposte culturali, insomma qualcosa di buono". Il problema in realtà riguarda *tutta la giunta*, non il solo Silenzi; ma il vicesindaco purtroppo per lui ha il vezzo di esporsi un po' troppo a mezzo stampa; non si lamenti dunque, lui o chi per lui, se ai suoi autoelogi segue di solito una scarica di pernacchie. Ancora più grave è dopo gli autoelogi l'autoassoluzione: le critiche sono sempre scagliate dai "soliti avversari politici" o "per delusioni personali"; eh no, Osvaldo Pasquale Alessandro Mario Giulio Lidia, anche se è la soluzione più comoda, non facciamo i finti tonti: i più arrabbiati sono proprio gli elettori di centrosinistra che si sentono traditi. Volete continuare ad ignorare la realtà? Fate pure, ne riparliamo alle prossime comunali.
@Giulio Silenzi
Dopo Osvaldo Ciocci ci ha voluto regalare anche Pasquale Gerioni: sig. Silenzi, ma lei è proprio un simpatico buontempone! Se poi tra una falsa identità e l'altra trova anche un po' di tempo per rispondere sul programma elettorale, le sarò molto grato. Buon Anno.
@Lidia Iezzi
Ho votato per l'attuale maggioranza ed il mio non è un nome di fantasia. Proprio riguardo alla "concretezza dei documenti" le riporto di seguito il messaggio che ho recentemente inviato a Giulio Silenzi attraverso Speaker's Corner: da lui non ho ottenuto risposta; le sarei grato se volesse farlo lei in sua vece. Le sarei ancora più grato inoltre se volesse suffragare con la "concretezza dei documenti" le sue affermazioni: "tante cose sono state fatte con buoni risultati per la nostra città e tantissime altre cose si stanno facendo". La ringrazio e le auguro Buon Anno.
"Gentile Giulio Silenzi, probabilmente l'ultimo dell'anno non è il momento migliore per una discussione; però, dato che ha voluto esporsi, gliela butto là, da elettore - badi bene - della *sua* coalizione. Questo è il programma che avete presentato in campagna elettorale e per il quale *io vi ho votato* anziché restarmene a casa:
http://www.rete.comune.civitanova.mc.it/.../lista_11.pdf
Ora, sarà d'accordo con me che non serve a nulla parlare in astratto di successi/insuccessi, risultati ottenuti/non ottenuti come se si trattasse di opinioni del tutto soggettive; vogliamo invece rileggere riga per riga il vostro programma e verificare che cosa avete, non dico realizzato (non lo pretendo in meno di due anni), ma almeno cominciato a realizzare (lasciando stare, se possibile, il "panettone di ghiaia", che non è, me lo lasci dire, il Ponte sullo Stretto)? Le sarò grato, da cittadino contribuente ed elettore, se vorrà rispondere."
@gian berdini
1. "la differenziata è aumentata e già nella nostra città ha prodotto risparmi, legga le dichiarazioni dell’Assessore Silenzi": la prima risposta è comicamente sbagliata.
2. "gli acquirenti della differenziata e i ricavati sono nel sito del COSMARI": la seconda risposta è elusiva.
3. "La TARES comprende costi che nulla hanno a che vedere con i rifiuti e la sua gestione": la terza risposta (visto che la domanda era: "perché, *indipendentemente dalla nuova Tares*, le bollette negli anni sono cresciute invece di diminuire?) è fuori luogo.
Niente di nuovo sotto il sole.
@gian berdini
Vorrei farle notare che il suo lungo (e confuso) intervento non risponde ad una sola delle domande poste da Iacopini; da contribuente interessato alla questione (oltre che da elettore deluso) gliele ripropongo nella speranza che questa volta le capisca:
1. Come mai se negli anni la differenziata è aumentata, sono aumentate anche le spese per il Cosmari, invece di diminuire?
2. Differenziamo e vendiamo vetro, carta , plastica, metalli…….. potete pubblicare a quale prezzo li vendiamo euro/kg ed a chi?
3. Se li vendiamo ad un prezzo basso: a chi e perché?
4. Se li vendiamo ad un prezzo giusto o alto allora perché, indipendentemente dalla nuova Tares, le bollette negli anni sono cresciute invece di diminuire?
E' in grado di rispondere punto per punto ed in maniera chiara o ci riserva qualche altro inutile sproloquio?
In realtà Ciarapica (che personalmente non stimo affatto, ma questo è un altro problema) rimprovera a Silenzi anche di non essere mai stato presente in Regione quando si è parlato del Basso bacino del Chienti: a proposito di questo piccolo problema (non importante come quello dei fuochi, per carità, ma a me interessa per una mia fissazione tutta personale) l'assessore ha qualcosa da replicare o dobbiamo attendere l'intervento di Osvaldo Ciocci?
Gent.mo Osvaldo-Giulio Ciocci,
posto che sparare sulla precedente amministrazione è come sparare alla Croce Rossa, nel caso specifico gradirei, da cittadino e contribuente, una replica un po' più nel merito delle questioni; attenderò invano?
"Le precedenti amministrazioni hanno combattuto per anni contro un Chienti cloaca industriale"
... ed io sono la sorella più giovane e più bella di Monica Bellucci.
La rimozione del panettone di ghiaia ha dato senz'altro una svolta alla mia vita ed a quella della mia famiglia (compresi i parenti che vivono negli Stati Uniti); avrei però voluto coronare questo eccezionale stato di grazia leggendo le repliche puntuali e ben argomentate di Osvaldo-Giulio Ciocci e dell'avv. Vallesi contro quei cattivoni del M5S che si lamentano sempre di tutto e di tutti. Invece niente. Inspiegabile.
@Osvaldo Ciocci
Gentile Sig. Osvaldo-Giulio Ciocci,
anch'io sono tutto un brivido di entusiasmo per i cento metri quadri bonificati del Brigantino; ci sarebbe però ancora il piccolo, piccolissimo problema della bonifica del Basso Chienti. Le do una notizia: si tratta di uno dei venti siti più inquinati d'Italia con un'incidenza dei tumori e di altre simpatiche patologie ben al di sopra della media nazionale (tanto per citare uno degli innumerevoli link: http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/tumori-indici-siti-inquinati.aspx).
Dopo il trionfale successo dell'area Brigantino attenderei un po' di politica "niente chiacchiere e tutta sostanza"; ma so che la mia speranza andrà delusa
Benissimo: anche quest'anno il cognato di Brini ha visto una pista ciclabile "invasa dalla vegetazione e ormai impraticabile". La percorro tutti i giorni come la scorsa estate e come la scorsa estate è praticabilissima. Il cognato di Brini ripete le stesse stupide bugie dello scorso anno, stupide perché chiunque può andare sul posto a verificare di persona (non a caso qui si può vedere la foto dello spogliatoio, ma - chissà come - non della presunta straripante vegetazione). Davvero non c'è niente di più serio da rimproverare alla giunta Corvatta? Si ripete, purtroppo, a parti invertite lo stesso triste copione degli anni passati: la maggioranza amministra male e l'"opposizione" riesce a fare peggio. Che pena.
Da cittadino, elettore e contribuente desidererei che l'attuale maggioranza, anziché fantasticare su presunti complotti, si preoccupasse seriamente di mantenere anche una sola delle promesse che aveva fatto in campagna elettorale (urbanistica partecipata, treno urbano, accorpamento delle municipalizzate, stop al consumo del territorio ecc).
"Fondamentali alcuni indicatori presi in considerazione per poter assegnare le Bandiere Blu: [...] corretta gestione dei rifiuti pericolosi; vaste aree pedonali [...], aree verdi; [...] strutture alberghiere."
Se stiamo parlando di Civitanova Marche, ci deve essere un errore da qualche parte.
@ gian berdini
Non devo indovinare ciò che conosco benissimo; è lei che non capisce le favolette: se le faccia spiegare da qualcuno un po' più sveglio di lei.
@ O. Alessandri
"Sarebbe interessante conoscere se qualcuno dei 15 inquinatori abbiano o meno finanziato qualche esponente politico o qualche partito"
C'era al tempo di Giulio Cesare un barbaro che viveva tra il Reno e l'Elba, figlio di Giove e di Alcmena; quando incontrò alcuni animaletti venuti dal mare, regalò loro tante monete d'oro e d'argento...
Tutto come da copione: "L’architetto Sandro Polci [..] pare abbia già fatto delle proposte che saranno visionate domani sera nel corso della riunione di *maggioranza* e solo in seguito proposte anche *alla proprietà* che ha già costruito una parte della sua area edificabile."
Ma... l'urbanistica *partecipata*? l'opinione dei *cittadini*?
"Bisogna fare in fretta, non c'è più tempo; la proprietà potrebbe farci causa" ecc. ecc.
Riepilogando i principali meriti di questa giunta: 1. Stop al consumo del territorio, no; 2. Accorpamento delle municipalizzate, no; 3. Treno urbano, no; 4. Trasparenza, no; 5. Urbanistica partecipata, no = Il mio voto alle prossime comunali, no.
Cinquestelle, brindate: c'è chi sta lavorando per voi come meglio non si potrebbe; anche se candidate Paperoga, il prossimo sindaco è vostro.
@ gian berdini
Di camomilla lei deve essere un grande esperto e come lei tutti quelli della sedicente "opposizione" che per quasi vent'anni hanno dormito mentre il centrodestra combinava quello che tutti sappiamo. Continuate pure a dormire, a fare i finti tonti e a tirarla per le lunghe con scuse ridicole: i primi elettori che alle prossime comunali non riconfermeranno questa maggioranza saranno proprio quelli che, come me, avevano sperato in un cambiamento, ma fino ad ora non hanno visto che la solita vecchia politica e tante, troppe, vecchie facce.
@ gian berdini
La sostanza è, se non l'ha ancora capito, che io come molti altri pago regolarmente le tasse e ho il diritto di sapere se vengono spese per fornirmi dei servizi o invece per stipendiare amici e parenti di... (le è chiaro o le faccio un disegnino?); il "cavillismo" invece lo lascio tutto a lei, visto che ha appena dimostrato di intendersene parecchio.
Lasciando poi perdere i suoi sproloqui su proclami, filippiche ecc., la cosa grave è che lei ignora o finge di ignorare che le commissioni di indagine sono state richieste per verificare eventuali irregolarità accadute *nella precedente amministrazione* (verifica che magari avrebbe dovuto chiedere quella che allora era l'opposizione, che ne dice?):
http://www.civitanova5stelle.it/?p=2502#more-2502
Come direbbe qualcuno: "Lasci perdere le sue filippiche e si informi prima dei fatti. Ha preso una cantonata".
@ gian berdini
Probabilmente le è sfuggito che i grillini in realtà hanno puntato il dito su questioni di sostanza ed a me come contribuente non interessa tanto "che si vada avanti" in qualche modo (con quali obiettivi? seguendo quali principi? tutelando in primo luogo quali soggetti? "cose marginali" pure queste?); a me interessa sapere, per esempio, se i soldi che ho versato (e non sono pochissimi) mi ritorneranno in qualche modo come servizi o serviranno soltanto a pagare lo stipendio di qualche amico o parente di.... A lei probabilmente deve essere sfuggito che sono stati altri (segretario comunale e cons. Franco) a tirare in ballo cavilli e regolamenti. Non le pare poi ridicolo pensare che l'amministrazione "si avviti" e non possa "andare avanti" solo per una richiesta di atti pubblici? Se fosse davvero così, sarebbe un'amministrazione che non vale un granché; e poi, se non c'è niente da nascondere, perché non tirano fuori questi atti e chiudiamo la questione?
@gian berdini
Prendo atto che secondo lei la 'trasparenza nelle assunzioni e sulla proliferazione dei centri commerciali' è da mettere tra le "cose marginali" o addirittura "di destra".
@ Francesco Iacopini
Gent. Sig. Iacopini, Lei afferma: "La capogruppo Franco ha riassunto i vincoli di carattere formale cui deve attenersi il Segretario comunale". Come spiegherebbe allora il fatto che proprio il Segretario, a quanto pare, ha fornito motivazioni che non hanno in comune neanche mezza parola con quanto dichiarato dalla capogruppo? Di quali vincoli e di quali regolamenti stiamo parlando? Si tratta di norme codificate e messe per iscritto da qualche parte o ognuno se le può inventare al momento? Veda un po' lei, inoltre, quanto possa essere credibile e utile a difendere questa maggioranza affermare che il Presidente del Consiglio comunale "evidentemente non conosceva il merito della vicenda".
L'intervento della Franco non chiarisce nulla se è vero quanto affermato nell'articolo di cui qui sopra c'è il link:
"Nonostante l’art 37 del regolamento ponga il limite massimo di tre giorni per l’accesso agli atti da parte dei consiglieri, per scrivere un no il Segretario ha impiegato una settimana per giunta senza specificare in dettaglio quali sono le richieste che lui definisce non pertinenti nella lettera di diniego consegnataci. La richiesta si respinge perché abbiamo presentato le richieste su carta intestata M5S, perché non sono contenute nei limiti dell’ambito d’indagine senza però specificare in cosa avremmo ecceduto."
Se è vero che gli atti devono essere accessibili ai semplici consiglieri, non è affatto necessario attendere l'insediamento delle commissioni e comunque, sempre se è vero quanto affermato dai grillini, se la spiegazione è così banale, non si capisce perché il segretario comunale non l'abbia dichiarata subito. Buffo poi che di due membri della medesima coalizione uno parli di "equivoco", un altro di "risposta ineccepibile".
@Pier Paolo Rossi
Gent.mo cons. Rossi, sono uno di quelli che hanno votato Corvatta, non mi nascondo dietro pseudonimi e non mi interessa fare commenti imbecilli; però non posso nasconderle che questa è solo l'ultima di una serie di notizie che mi lasciano quantomeno perplesso come cittadino e come elettore. Mi spiego in breve: posto che dal mio punto di vista Mobili non era in alcun modo votabile e che su molti dei suoi antagonisti nutrivo (e nutro ancora) serie riserve, non sono rimasto a casa anziché andare al seggio principalmente per tre promesse elettorali: 1. Il treno urbano; 2. L'urbanistica partecipata, in particolare riguardo all'area Ceccotti; 3. L'accorpamento delle municipalizzate. Ora, dopo quasi un anno mi pare di poter dire che il punto 3 è stato allegramente ignorato; a proposito del punto 2 è già stato dato un incarico ad un determinato architetto per una determinata somma; a proposito del punto 1 di sicuro si sa solo che non si farà neppure la fermata in zona commerciale. Tralascio altre questioni perché non voglio essere confuso con quelli che fin dalla sua elezione hanno avuto quotidianamente da ridire su Corvatta anche per il suo modo di soffiarsi il naso; però almeno su questi tre punti mi sento di dire che ad un anno dalle elezioni l'attuale giunta mi ha deluso. Spero mi possa convicere del contrario.
@ marco.diomedi
Due sole brevi considerazioni:
1. Lasci perdere, per favore, gli "amici compagni": non ho alcuna tessera di partito ed ho amici di ogni colore politico: i miei giudizi si basano sui fatti e non sulle simpatie personali e voto per chi di volta in volta mi sembra il meno peggio.
2. I fatti sono quelli che sono, il suo tentativo di giustificarli può forse convincere qualcuno, ma non me: è appunto dal 1946 che si sentono e si leggono funambolismi verbali di ogni tipo da parte di chi cambia casacca e francamente non si sentiva il bisogno anche dei suoi. Tutto qui, niente di personale.
La saluto cordialmente.
"Nilde Iotti, iscritta al Partito Nazionale Fascista fino a che, caduto il regime, come tanti altri ha girato la faccia, tappandosi il naso per passare sotto un’altra bandiera": un po' come quelli che alle comunali si presentano con il centrodestra e poi alle provinciali vengono eletti con il centrosinistra.
@ O. Alessandri
Quindi secondo lei il M5S avrebbe fatto meglio a tacere perché lo sapevano "tutti quelli che fanno politica"? Vede, io invece per vivere devo lavorare e, anche se cerco di tenermi informato, non ho avuto né il tempo né i mezzi per conoscere ciò che invece proprio il M5S ha fatto sapere adesso: negli ultimi sette mesi nessuno di "tutti quelli che fanno politica" si è preoccupato di informarne la cittadinanza e, mi pare, neppure lei. Perciò al M5S, che pure non ho votato, dico un sonoro e riconoscente 'grazie'.
Civitanova è ai primi posti in Italia per l'incidenza di alcune patologie: sarà il caso di affrontare il problema o si continuerà a parlare di toponomastica?
Che strano paese! Quando, prima delle elezioni comunali, correva voce che Corvatta, se eletto, avrebbe aperto un campo per i Rom, si potevano leggere i commenti indignati del centrodestra: "Perché non li porta a casa sua?". Ora che "li ha portati a casa sua", continuiamo a leggere i commenti indignati del centrodestra. Della politica, quella vera, invece neanche l'ombra.
@marco.diomedi
Mi scusi, non ho ben capito se intende riferirsi al concetto di “coerenza” in quanto eletto nel Consiglio Provinciale per la lista di centrosinistra “La Nostra Provincia” o in quanto candidato alle ultime comunali nella lista di centrodestra “Insieme per Civitanova con Marinelli”.
"26 milioni di euro di ricchezza riversati sul territorio civitanovese"
Anche qualche ettolitro di solventi cancerogeni riversati nella falda.
"Perchè finora non abbiamo avuto il coraggio di sbattere loro la porta in faccia?"
Probabilmente perché finora hanno fatto comodo fingendo di non vedere azioni come quella di cui sopra.
@fabrizio ciarapica
Se molti dei vostri elettori sono rimasti a casa dopo i diciassette (17) anni della vostra amministrazione, devono evidentemente aver concluso che le favole le avete raccontate voi. Pensate di convincerli a tornare a votare per voi con questo vostro modo di fare opposizione? Grillo vi ringrazierà. Ora torni pure ai suoi impegni di lavoro.
@giovani civitanovesi
"Non sprecheremo di certo altro tempo (in nostro) a discutere con Lei !!! Saluti."
L'aveva (avevate?) già detto in un'altra occasione: questa volta lo faccia davvero, per favore.
@enzosampa
Il mio non è un nik, come dice lei, ma il mio vero nome; lei può dire la stessa cosa?
@giovanicivitanovesi
Il senso di quanto scrive è sempre stato chiarissimo in tutti i suoi lucidi ed argomentati interventi: Corvatta sbaglia "a prescindere": se cambia idea, se non la cambia; se parla, se tace; se fa, se non fa.
Coraggio, ancora qualche anno e con un po' di fortuna potrà di nuovo provare l'intenso brivido di votare Biancaneve-Mobili e i Sette Nani, che hanno amministrato così bene e che così bene, evidentemente, la rappresentano.
Buona quinquennale rosicata.
@giovanicivitanovesi
Anziché riempire i suoi interventi di punti di sospensione e di brevi frasi buone per tutte le occasioni, perché non prova ad articolare qualche giudizio appena appena argomentato (ad esempio sui costi di Popsophia, sulla proprietà del marchio, sulla qualità delle manifestazioni e così via)? Sarebbe un'esperienza nuova per lei: ci provi, potrebbe piacerle.
@marco castoldi
Ho già scritto che Annibali non lo conosco e non lo voglio conoscere e che, per quanto mi riguarda, potrebbe dimettersi anche domani mattina; è chiaro? Per le mie tasche di contribuente non cambierebbe nulla, perché verrebbe assunto un altro portavoce; ma, va bene: se ne vada, si dimetta, si nasconda, si faccia frate. Contenti?
Lei ed altri come lei però, che si dicono indignati per un curriculum taroccato, fingono di non sapere che sulle nostre tasche incombono le possibili conseguenze di un *bilancio comunale taroccato*: il centrodestra vuole continuare a parlare di Annibali e non proporre un serio progetto alternativo in merito a questioni importanti? Quello che resta del suo elettorato è contento di questo modo di fare opposizione? Avanti così.
Be', io riesco a cogliere una lieve differenza tra chi tarocca un curriculum (tra l'altro non indispensabile per il ruolo da portavoce) e chi tarocca un bilancio per svariate migliaia di euro. Ho un mutuo sul groppone, due figli piccoli e uno stipendio che perde potere d'acquisto di anno in anno: il voto di maturità di Annibali sulla mia vita ha un impatto pari a zero; l'eventuale bancarotta del comune in cui risiedo avrebbe un effetto un po' diverso, non crede?
In ogni caso, per quanto mi riguarda, Annibali (che non conosco e non mi interessa conoscere) potrebbe andare a casa anche domani mattina ed essere sostituito da un premio Nobel; fatto questo, la qualità della vita nella mia città sarà migliore? Diminuiranno i casi di tumore da inquinamento dell'aria e dell'acqua? Il traffico sarà più scorrevole?
A me non importa nulla del colore di chi amministra: ho votato Corvatta, come in passato avevo votato Marinelli, non evidentemente per ragioni ideologiche; ma perché di volta in volta ho cercato di scegliere il candidato migliore o meno peggiore possibile.
L'attuale situazione è abbastanza deprimente: Corvatta è sicuramente una persona perbene, ma ha intorno troppi personaggi quantomeno discutibili che per diciassette anni hanno fatto l'opposizione per finta; il centrodestra, che in passato ha amministrato decisamente male, adesso riesce a fare figure ancora peggiori. Se Corvatta salta, muore ogni speranza di essere amministrati in modo appena appena decente.
I Magnifici Sette evidentemente non ritengono che la viabilità, l'urbanistica, la qualità dell'aria e dell'acqua, lo smaltimento dei rifiuti ecc. siano temi su cui un'opposizione seria possa e debba incalzare la maggioranza; pensano invece, a quanto pare, che i cittadini ed i contribuenti di Civitanova tra qualche anno torneranno a votarli perché hanno saputo fare le pulci con tanta abilità e maniacale ostinazione al curriculum di Annibali. Me ne ricorderò senz'altro alle prossime elezioni.
In una cosa però concordo con loro: "La risposta che la gente ora si aspetta è una sola: vasta co’ le vuscie e li vusciardi" ed in effetti mi aspetto che qualcuno di loro mi dica che non sono bugie quelle che hanno scritto nei loro bilanci; secondo il dott. Massimiliano Bardani, ispettore del Ministero delle Finanze, invece lo sono:
http://it.scribd.com/doc/51078988/02-Relazione-Comune-Di-Civitanova-Marche
Vogliamo parlare di questo in modo serio e senza pregiudizi di parte? La relazione ministeriale dice o non dice che il bilancio è taroccato? Si tratta di un tema da approfondire o dobbiamo invece attenderci nuove sconvolgenti rivelazioni sul torbido passato di Annibali (magari che da piccolo una volta ha bruciato le formiche con la lente o che nel marzo del 1988 ha copiato il compito di matematica)?
@Pierpaolo Iacopini
"Il MoVimento 5 Stelle fa proposte concrete e di buon senso suggerite dai cittadini che partecipano alle nostre riunioni aperte, e quando una amministrazione le accoglie (come nel caso della democrazia partecipata e la riforma dei comitati di quartiere) gioisce assieme alla cittadinanza per il risultato ottenuto"
Ma cosa fa, Iacopini, è impazzito? Non straparla di Corvatta, non chiede vertici di maggioranza e non insulta neppure Silenzi; ma si dà da fare con proposte concrete suggerite dai cittadini. No, non ci siamo: la politica non è questo; la lasci a chi se ne intende davvero, a David Favia per esempio, che ha già lavorato così bene ad Ancona.
http://www.iltribuno.com/articoli/201008/lagonia-politica-non-e-appannaggio-del-solo-berl.php
1 agosto 2010
IDV MARCHE. LE MANOVRE DI DAVIDE FAVIA METTONO IN CRISI LA GIUNTA DI CENTROSINISTRA CHE GOVERNA ANCONA. INTANTO IL CONGRESSO PROVINCIALE DI MACERATA ELEGGE COORDINATORE IL SUO MAESTRO DI TENNIS.
TORRESI, SINDACO DI PIORACO HA BATTUTO PER UN SOLO VOTO IL CANDIDATO DELLA MINORANZA, ALESSANDRO LIPPO. MA SUL RISULTATO DEL CONGRESSO PENDE UN RICORSO PER IRREGOLARITA'.
L'uomo della casta anconitana, Davide Favia, deputato Idv ed ex FI e Udeur, da oltre un anno tiene sulle spine la giunta Gramillano con continue richieste di assessorati e presidenze. Ma il suo modo di fare politica ha stancato e la minoranza si sta organizzando per batterlo al prossimo congresso regionale [...].
Sin dal primo giorno in cui si è insediata la giunta di centrosinistra guidata dal sindaco Gramillano, Favia ha infatti destabilizzato la coalizione con richieste di poltrone e incarichi e ora è addirittura uscito dalla maggioranza mettendo a rischio l’esistenza della coalizione stessa e spalancando le porte ad una vittoria del centrodestra. Di Pietro nel corso dell’esecutivo del 5 luglio ha detto basta agli attacchi al Pd ad Ancona e Napoli, ma Favia non sembra aver raccolto l’ordine. Il sindaco Gramillano e il Pd sono pronti a concedere all’Idv tre assessori, o in alternativa due assessori e la presidenza del consiglio, oltre alla presidenza di due aziende pubbliche. Favia però pretende di far nominare vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Marcello Pesaresi, esponente di “Vola Ancona”, partito personale dell’ex sindaco Renato Galeazzi, un altro dei numerosi acquisti del ras dipietrista [...].
Alla Moroder questo modo di fare politica non sta bene. Contesta all’ex avvocato di Longarini la sostanziale scorrettezza nei confronti degli alleati, un’eccessiva spregiudicatezza e la mancanza di trasparenza e collegialità nelle decisioni. Insomma anche nelle Marche l’Idv è spaccato: da una parte c’è il partito delle convinzioni, dall’altra quello delle convenienze. Da una parte la Moroder, forte dell’appoggio di tanti comitati cittadini e di un impegno a favore dell’ambiente, dall’altra Favia, habituè dei salotti politici cittadini, abile organizzatore, fervente sostenitore della massima che il potere e solo il potere crea consenso.
Alberico Giostra
http://anglotedesco.myblog.it/tag/italia+dei+valori+antonio+di+pietro+david+faviada IL TRIBUNO-Alberico Giostra (Castelvecchi)DAVID FAVIA
E' uno dei fondatori di Forza Italia nelle Marche. Avvocato di talento,è stato presidente delle Edizioni locali del costruttore Longarini,il protagonista della Tangentopoli marchigiana.Nel 2000 diventava consigliere regionale degli azzurri,poi nel 2003 improvvisamente si accorgeva che Forza Italia era un partito estremista e che Berlusconi non era De Gasperi,per cui non gli rimaneva che passare con Mastella e il vituperato centrosinistra.Nel 2005 il suo voto era decisivo nel far saltare un disegno di legge dei Ds che introduceva l'obbligo per i candidati che dovevano assumere incarichi regionali di dichiarare l'appartenenza ad ogni genere di associazione,Massoneria compresa.Ad Ancona gli iscritti alla Massoneria sono circa settemila.Nel giugno del 2005,Favia esultava per il fallimento del referendum sulla fecondazione assistita."Il popolo italiano e marchigiano ha bocciato il più pesante attacco del dopoguerra al sacrosanto diritto-dovere della Chiesa di parlare alle coscienze",osservava."Il Paese senza il bisogno di ritornare alla moderazione contro i radicali e considera la difesa della vita un tema importante,non da destinare al quiz referendario". Un tipo così era l'ideale per combattere Berlusconi.Infatti il 27 febbraio 2008,a ridosso delle politiche,Di Pietro lo accoglieva a braccia aperte nell'Idv.In una delle sue prime dichiarazioni da deputato,Favia ha invitato l'Udc a schierarsi con il Centrosinistra:"La collocazione ideale dell'Udc è con l'alleanza di Centrosinistra ,con la quale condivide già l'opposizione nazionale e molti valori,sopratutto quelli di solidarietà ,che nel Centrodestra latitano".Perchè lui di Centrodestra se ne intende...
@giovani civitanovesi / enzopizzicara
Tranquilli: continuerò a dialogare con tutte le persone di buonsenso (di destra, di sinistra, di centro, di sopra e di sotto) che mi capiterà di incontrare e vi lascerò monologare e rosicare in pace mentre aspettate trepidanti di riassaporare la gioia di votare Mobili, o chi per lui, alle prossime elezioni. Buon rosicamento.
@david favia (?)
"sui fatti abbiamo detto la nostra più volte. Forse le e’ sfuggito. Panettone, sicurezza, nepotismi vari, popsophia"
Molto interessante: il panettone risale al 2009; Popsophia è stata voluta ed approvata dalla precedente amministrazione; su sicurezza e 'nepotismi vari' che cosa possa essere accaduto di tanto grave in soli tre mesi lo sa solo lei. Tutto qui? Sì, effettivamente qualcosa deve essere sfuggito, ma non a me.
"oggi la nostra “vela” con Pinocchio ha sfilato tra gli applausi dei civitanovesi"
Perché non mette in rete il video di questa sfilata trionfale? Non vediamo l'ora.
"poi continuiamo a lavorare per civitanova"
Come ha già fatto per Ancona? Grazie, non si disturbi.
@chiomaalvento
"La critica, se non offensiva, è costruttiva a priori"
Sì, vedo: "caro Sig. Lattanzi, secondo portavoce della Giunta"
"in democrazia c’è ancora la possibilità di dire la propria ! Lei dica la propria e lasci farlo anche agli altri!!!!!!!!!!!"
Lei deve avere un ben strano concetto di democrazia, se ritiene che chi intende attendere per un tempo ragionevole prima di giudicare l'operato di una giunta e non se la sente di unirsi ad un coro isterico di futili critiche preconcette, voglia impedire agli altri di esprimere la propria opinione. A chi lo avrei impedito? e come?
@claudiob
"E’ una questione molto seria. Si deve aprire una verifica della maggioranza. "
Altroché! Penso che stanotte non dormirò per la preoccupazione; anzi, sa che faccio? Lo sciopero della fame finché non si apre una verifica della maggioranza. Finalmente si fa politica sul serio!
@david favia (?)
Signor, diciamo, David Favia,
di quello che il Sindaco Corvatta può aver detto o non detto a lei non me ne può importare di meno e lo stesso vale, credo, per tutti quei civitanovesi che vivono quotidianamente i disagi prodotti o mai risolti dalla precedente amministrazione e dei giochetti della politica non sanno proprio che farsene.
Se vuole essere credibile ed avere qualche possibilità di successo alle prossime elezioni la inviterei a criticare l'attuale giunta, anche con spietatezza se necessario, su questioni che abbiano una qualche rilevanza: mi permetto di suggerire almeno viabilità, inquinamento, case popolari e gestione dei rifiuti.
Se avrò ascoltato da lei qualcosa di serio almeno su tali questioni, potrò prendere in considerazione la possibilità di votare IdV alle prossime elezioni; se invece intende continuare con gli sterili e monotoni attacchi a Silenzi (che tra l'altro - lo dicono i numeri - né io né tantissimi altri abbiamo votato né alle primarie né dopo), con i manifesti (fatti anche male) ed altre simili amenità, credo che perderà a anche i pochi voti che ha raccolto l'ultima volta.
Cordialmente.
@giovani civitanovesi
"Signor Sindaco, francamente stentiamo a riconoscerLa...ma con quali toni risponde alla Sua città !"
Signor giovani civitanovesi,
vorrei sapere da Lei in quale numero della Gazzetta Ufficiale risulta che al sig. Favia sia stato conferito il titolo di "Voce della città" (tra l'altro una città della provincia di Macerata che parla con spiccato accento anconetano è un fenomeno così strano che non risulta neppure nella grammatica del Rohlfs).
Certo di un suo cortese riscontro porgo i miei più cordiali saluti.
@chiomaalvento:
"non posso fare a meno di sentirmi deluso ed anche un pò amareggiato."
Credo che un periodo di soli tre mesi e con le ferie estive di mezzo sia un po' poco per esprimere un giudizio serio e motivato. Aspettiamo ancora qualche mese e vediamo.
"Tuttavia io credo che la critica sia sempre utile"
La critica seria e costruttiva sicuramente; purtroppo quella che si è vista finora non lo è neppure lontanamente: è solo tifo da stadio e non serve a niente ed a nessuno.
@enzopizzicara
Guardi che fuori argomento è proprio lei: la maggioranza è stata mandata a casa dagli elettori; se ne vuole fare una ragione o preferisce continuare a correre dietro alle chiacchiere di chi ha dovuto mollare l'osso o non è riuscito ad azzannarlo?
Vuole continuare, come molti altri, a blaterare di intrighi, tradimenti e simili? Faccia pure; io preferirei assistere ad un dibattito serio su questioni decisive per la mia vita di cittadino, lavoratore e contribuente; delle nevrosi di Favia e di quelli come lui non me ne importa proprio niente. Quando sarà passato un periodo di tempo ragionevolmente lungo (non tre mesi) per poter giudicare sui fatti la giunta Corvatta, mi farò il mio giudizio e, se sarà negativo, voterò di conseguenza la prossima volta. In passato sulla base dello stesso criterio ho prima votato per il centrodestra e poi non l'ho più fatto ed intendo comportarmi allo stesso modo con il centrosinistra.
Ma scusate: ad un civitanovese di medio buonsenso che cosa può importare del parere di Favia?
Non conosce Civitanova (e neppure Centioni, a quanto pare); non ha fatto una sola critica nel merito di un qualche problema serio, ma solo attacchi personali; ha cambiato tre o quattro partiti passando anche per Mastella; ha preso quattro voti alle ultime comunali; ha sbraitato per tre mesi e non se l'è filato mai nessuno e ancora parla, anzi fa manifesti da prima elementare.
D'altra parte anche i commenti che sono stati pubblicati finora su quale questione importante criticano Corvatta? Viabiltà? inquinamento? consumo del territorio? qualità della vita? Macché, tutte fregnacce pure queste.
Nessuno però è sfiorato dal dubbio che, se la precedente maggioranza avesse amministrato un po' meglio nei quasi vent'anni che ha avuto a disposizione, non sarebbe stata mandata a casa. Su questo "piccolo particolare" nessuno dice nulla? Chi pensa di far cadere Corvatta con quattro chiacchiere da bar e non con un'opposizione seria, che significa anche autocritica seria, può continuare a rosicare ancora per parecchio.
@david favia (?)
Perché non mette in rete il video di questi scroscianti applausi? Altrimenti, sa, qualcuno potrebbe pensare che li abbia visti e sentiti solo lei. E poi, scusi, erano così forti che si sono sentiti fino ad Ancona?
P. S.: e lei quando chiederà scusa pubblicamente agli elettori dell'IdV?
"in questi mesi si è parlato solo di portavoce, di case popolari assegnate senza graduatoria, della famiglia Ciarrocchi che si riprende i quadri dalla Pinacoteca"
E chi ne ha parlato se non proprio loro con comunicati pressoché quotidiani?
Ma, se sanno così bene come si amministra e sono stati maggioranza per diciassette (17) anni, come mai molti dei loro stessi elettori non sono andati a votare ed hanno di fatto contribuito in maniera decisiva a mandarli a casa?
Di autocritica non si è vista neppure l'ombra; il loro modo di fare opposizione finora non è mai andata oltre la chiacchiera da bar e non ha mai toccato i problemi veri, cioè quelli che essi stessi hanno creato o non hanno mai risolto: se Corvatta deluderà, un elettore appena sano di mente dovrebbe votare per loro?.
@enzopizzicara
"la minoranza ha sempre ribattuto punto su punto le questioni trattate dalla maggioranza"
No, dico, ha voglia di scherzare? Da tre mesi esce un comunicato quasi ogni giorno del tipo "Annibali ha scritto male il curriculum"; "Il bilancio era sano ed in ordine e Corvatta in un mese lo ha disastrato"; "La pista ciclabile è piena di rovi"; "Silenzi è il vero sindaco" ecc. e, se il livello delle critiche è così basso, la colpa sarebbe della maggioranza? Come mai invece la minoranza non ha mai speso una sola parola sull'inquinamento, sull'urbanistica, sulla viabilità o su coserelle di questo genere? Forse su questi argomenti è meglio che stia zitta?
"Le proposizioni (leggasi fatti) sono quelle protrattesi per 17 anni, giuste o sbagliate secondo i punti di vista"
Secondo il punto di vista degli elettori (che è quello che più conta), compresi quelli tradizionalmente di centrodestra che sono rimasti a casa in molti, evidentemente erano sbagliate.
Ma quanto sarà difficile analizzare la situazione con un po' di onestà intellettuale? Dopo un primo mandato in cui obiettivamente Marinelli ha fatto delle cose buone, negli anni successivi il centrodestra ha amministrato veramente male; prova ne sia che metà degli elettori è rimasta a casa e l'altra metà ha premiato Corvatta. Per quale motivo altrimenti è stato mandato a casa? Me lo dica lei. Se il centrodestra vuole tornare a governare, pensa di riuscirci proponendo un serio progetto alternativo fatto di idee, dati e cifre o solo a forza di chiacchiere da bar come ha fatto negli ultimi tre mesi?
@enzopizzicara
"I consiglieri di minoranza stanno svolgendo il proprio ruolo di controllo, di critica e di proposizione"
Su questioni marginali ed in modo pretestuoso , talvolta dichiarando anche il falso come nel caso dei fantomatici rovi sulla pista ciclabile: non è un'opposizione seria. Quanto poi alla 'proposizione', vorrei che ci indicasse qualche esempio, a me è sfuggita.
"La verità è che Mobili ha lasciato in eredità un bilancio sano e in ordine, ed invece Silenzi e Corvatta, già in pochi mesi lo hanno disastrato".
La facciatosta di certa gente lascia esterrefatti: a parte che neppure Mandrake riuscirebbe a disastrare in pochi mesi un bilancio veramente in ordine, come spiegano questi signori una relazione di 193 pagine + allegati dell'ispettore ministeriale M. Bardani (non di Corvatta) in cui gli aggettivi più usati sono 'irregolare' e 'ingiustificato'?
http://it.scribd.com/doc/51078988/02-Relazione-Comune-Di-Civitanova-Marche
Quando potremo finalmente leggere uno o due comunicati al giorno del centrodestra anche su bilancio, inquinamento, traffico, salute, consumo del territorio, rifiuti ed altre simili quisquilie?
"dimostrando incapacità, pressapochismo, qualunquismo e faziosità": in così pochi mesi tanti e tanto gravi difetti. Le sarei grato, signor Karogna, se volesse motivare in modo circostanziato ed intellettualmente onesto un giudizio così negativo. Grazie.
Adesso può iniziare il conto alla rovescia in attesa che qualcuno dell'opposizione dichiari che Corvatta dovrebbe preoccuparsi delle 145 famiglie in attesa di una casa anziché di questa inutile ferraglia.
Percorro la suddetta pista ciclabile tutti i giorni dalla metà di giugno con moglie e figli al seguito: il Cognato di Brini mente, sapendo di mentire. Se qualcuno vuole verificarlo personalmente, deve solo recarsi sul posto, oggi 30 agosto 2012, e potrà constatare con assoluta evidenza che "il normale transito" non è affatto ostacolato da "rovi e sterpaglie di varia natura", come non lo è mai stato negli ultimi tre mesi. Sfido chiunque a produrre una qualche prova in senso contrario. L'ex assessore ha almeno scattato qualche foto per confermare la veridicità di quanto afferma? Le renda pubbliche o stia zitto.
P. S.: se la qualità media degli attuali oppositori è questa, probabilmente torneranno ad amministrare Civitanova solo quando sarà terminato il ponte sullo Stretto.
Evidentemente il sig. Ciarapica oltre a non saper leggere (la persona in questione si chiama Baldini e non Berdini) ha pure qualche problema con la logica: prima critica il Sindaco perché ha assegnato una casa a chi non era in graduatoria; oggi lo critica perché non lo ha fatto. A lui che adesso, *solo* adesso, mostra tanta "attenzione per il sociale" vorrei chiedere: quante case popolari sono state costruite negli anni in cui faceva parte della maggioranza? Non è accaduto proprio quando lui era in maggioranza che venisse annullato un voto VALIDO del consiglio comunale per un assistente sociale in più anziché un addetto stampa del sindaco in più? E' facendo questo tipo di opposizione che certi individui pensano di tornare ad amministrare Civitanova?
Bè, certo, se a Civitanova 145 famiglie aspettano ancora una casa, la colpa è tutta di Corvatta, che ne ha assegnata una (1) in modo irrituale; coloro che invece hanno amministrato la città negli ultimi vent'anni costruendo 0,2 case popolari, ma favoleggiando di grattacieli e cavalcavia, non ne hanno alcuna responsabilità, perché di quelle 145 famiglie purtroppo non si erano proprio accorti. Le hanno scoperte solo adesso; però ora se ne stanno preoccupando in modo veramente commovente: quando si dice "un'opposizione credibile".
Ma la viabilità di Civitanova non è già adesso abbastanza scurrile? Basta mettersi vicino ad un incrocio o ad una rotatoria e se ne sentono di tutti i colori.
@ Karogna: "il centrosinistra civitanovese si è battuto a volte ma sempre male".Se le cose stanno davvero così, a me sembra che invece di guardare l'eventuale pagliuzza nell'occhio di Corvatta bisognerebbe guardare prima di tutto la gigantesca trave nell'occhio di chi in diciotto anni ha agito "a volte ma sempre male". Quale politica alternativa è stata proposta ai cittadini in modo serio e credibile? Quali candidati a sindaco? Chi ha fatto "sempre male" (e, se è accaduto "sempre", è sempre stato un caso?) dovrebbe solo andare a casa e chi è così critico nei confronti del nuovo sindaco (che ha vinto per la sua personale presentabilità, non certo per quella di certa gente che ha intorno) faccia il nome di qualcun altro che avrebbe conquistato più voti e che ora saprebbe fare di meglio. Faccia questo nome, forza.
Signor Gattaccio,
non ci faccio, non ci sono e vivo a Civitanova da quando sono nato; perciò certi giudizi in quanto cittadino, contribuente ed elettore posso darli eccome (e, se non le dispiace, eviti certi toni poco civili). Lei può fantasticare su tutte le battaglie che vuole; ma sta di fatto che questo centrosinistra ha lasciato governare indisturbati prima Marinelli e poi Mobili, mentre avrebbe avuto migliaia di occasioni per farli saltare, due su tutte: il bilancio (falso, stando all'ispezione del Ministero) e l'inquinamento della bassa valle del Chienti (uno dei venti siti più inquinati d'Italia, secondo i dati ufficiali). Quali epiche "battaglie" è in grado di citarmi? Un po' di caciara all'ultimo momento sulla questione Ceccotti con l'esito del voto scontato? E per quale progetto alternativo invece si sarebbe "battuta" la sinistra negli ultimi vent'anni? Molti elettori che per tutto questo tempo hanno assistito allo spettacolo indegno di una finta opposizione hanno comprensibilmente deciso di non andare a votare; lei vuole darne la colpa a Monti e Berlusconi e non ai politici locali? A questo punto dovrei essere io a chiederle: "Ci è o ci fa?".
"... scelte della Giunta Mobili. Scelte contro le quali il centro sinistra e l’associazionismo si sono sempre battuti."
Il centrosinistra si è battuto per qualcosa negli ultimi quindici anni? Se fosse vero, una giunta come quella di Mobili sarebbe andata a casa dopo sei mesi. C'è un associazionismo che si è battuto per qualcosa? Di quali associazioni parliamo? Di quelle che non hanno mai avuto più di due soci? Di quali battaglie parliamo? Di qualche comunicato stampa ogni tanto? E chi in tutto questo tempo si è distinto per un'inconcludenza così deprimente (se metà dell'elettorato è rimasto a casa, sarà anche colpa della sedicente opposizione, o no?) adesso si mette a porre questioni di principio prima ancora che Corvatta cominci ad amministrare. Non hanno capito o fanno finta di non capire che le elezioni le ha vinte Corvatta praticamente da solo e che, se fosse stato per loro, ci ritroveremmo ancora Mobili sul groppone.
Tutte critiche dallo spessore politico pari a zero: hanno perso, rosicano. Se vogliono tornare ad amministrare, facciano l'opposizione in modo più serio, sui problemi seri e non sulle beghe interne dell'Idv; altrimenti regaleranno qualche altro consigliere a Cinquestelle. Contenti loro.
"domenica e martedì sera si è tenuta l’assemblea degli iscritti della sezione IDV di Civitanova": 'assemblea' mi sembra una parola un po' grossa per tre o quattro persone, di cui solo una forse è davvero di Civitanova.
E poi, dopo vent'anni di amministrazione non proprio esaltante, costoro anziché preoccuparsi di amministrare un po' meglio dei predecessori pensano a fare una crociata contro Silenzi, che a me tra l'altro non piace; ma, si dica quel che si vuole, è stato il più votato tra i candidati.
Italia dei Valori? Quali?
Ma "i vertici dell'Idv regionale", prima di proporre Corvatta come candidato sindaco, gli hanno fatto almeno una telefonata? Probabilmente no, dal momento che ritengono il cavalcavia una "priorità", mentre Corvatta parla (sabato 14 gennaio in Vivere Civitanova) di “lotta... contro un cavalcavia-mostro”. Tralascio poi il fatto che la loro coordinatrice comunale, Rosanna Bevilacqua, in più di un'occasione aveva pubblicamente tuonato contro "l'eco-mostro": sarà stata folgorata su qualche cavalcavia di Damasco?
"a Civitanova la prima priorità è la mobilità, significa [...] soprattutto cavalcavia": ma per fare questo c'è già la giunta Mobili, non serve una "lista ideale che unisce il centrosinistra e l’Udc con Corvatta sindaco".
E questa sarebbe una priorità della coalizione che vorrebbe essere alternativa a quella di centrodestra? E poi qualcuno si domanda perché aumenta l'astensionismo.
L. Lattanzi
Utente dal
13/1/2012
Totale commenti
137