La quarantottesima stagione lirica di Macerata entra nel vivo. Domani (lunedì 16 luglio) è la giornata di apertura del Festival con l’incontro al teatro Lauro Rossi tra il direttore artistico Francesco Micheli, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.
Alle 21.30 i tre protagonisti affrontano il tema del Macerata Opera Festival “Allievi e Maestri” ripercorrendo, anche con clip video, la carriera dei due scenografi (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria dei teatri) vincitori di tre premi Oscar. Quella di domani per il duo Ferretti-Lo Schiavo è una giornata importante. Infatti, prima dell’incontro serale, ricevono alle 19 la cittadinanza onoraria in Comune, riconoscimento che l’Amministrazione comunale conferisce per “il loro essere ambasciatori nel mondo della nostra città” come ha affermato il sindaco Romano Carancini.
Ma qual è il rapporto tra l’allievo e il maestro? “La difficoltà sorge nel definire il limite, temporale ma anche sostanziale, in cui si smette di essere allievi, pure quando non si è destinati a diventare maestri – spiega Dante Ferretti -. Perché, vale forse la pena di domandarsi, si smettono mai davvero i panni dell’allievo, una volta indossati? Certamente col tempo il rapporto cambia e, ferme restando sempre l’ammirazione e la stima, si raggiungono una sintonia ed un’intesa, quanto al metodo di lavoro, che assumono i contorni della familiarità”.
Intanto il Festival si avvicina a grandi passi verso le prime con un calendario fitto di impegni. Martedì, mercoledì e giovedì in scena le anteprime, rispettivamente della Traviata, della Bohème e di Carmen, aperte eccezionalmente agli studenti. Gli iscritti alle Università di Camerino e Macerata e agli istituti scolastici della provincia possono infatti acquistare il biglietto, al costo di 5 euro, per una o più serate. Possono partecipare anche gli studenti residenti in provincia, ma iscritti ad altri atenei.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una cosa vorrei sapere,CM,perchè gli danno la cittadinanza maceratese ,se è già maceratese di nascita,grazie.
Nonostante le ristrettezze del budget del 2008 Ferrretti riuscì brillantemente a realizzare una bellissima scenografia, dimostrando così che anche con dei fondi limitati (se si hanno capacità sceniche, idee e visioni) si possono fare grandi cose
Adesso Macerata si è accorta, dopo gli spari e dopo il 3 oscar, di avere un “suo figlio” (e la sua compagna) di fama mondiale: quanti anni ancora dovremo attendere affinchè la Regione si accorga che abbiamo 2 grandi nomi “in casa” e la smetta di rincorrere nomi stranieri (e costosi: Hoffman) per pubblicizzare il nostro territorio???
che dire Gianfranco hai proprio ragione, nel 2008 al Maestro Ferretti per la Carmen gli furono dati 55.750,00, al maestro Pizzi per due opere 230.829,00..ora vedremo a fine anno nel 770 quanto verrà dato al prof. Micheli..
anch’io ho avuto la stessa perplessità della Sig.ra Livia..
@Livia Cosma
Signora Livia con lei siamo a 27362 maceratesi che si chiedono la stessa cosa 🙂
@Gianfranco Cerasi
Sig. Gianfranco la Regione, in questo caso nella persona dei suoi “consulenti”, non sa nemmeno che, se lo scopo fosse stato quello di pubblicizzarsi al di fuori dei confini nazionali qualunque “tecnico pubblicitario” avrebbe sconsigliato l’uso di personaggi famosi in generale, visto che in base alle statistiche sono “immagini” che danno meno risultati; non ci resta che confidare negli utenti di Rete 4 😀
27363 con la Sig.ra Pantana
(da adesso li conto 100 alla volta sennò vi stresso il blog)
E che dire ai vari nomignili che scrivono commenti su CM? Ma mi stupisco im maniera particolare della consiglierea Pantana che certe cose dovrebbe saperele. Mi permetto di dire a questi nomignoli sapientoni che la cittadinanza onoraria viene concessa dal Cosiglio comunale a maggioranza o ad unanimità per onorare una persona, anche non residente, ritenuta legata alla Citta per nascita (badate bene!), per il suo impegno o le sue opere. ma non c’é da stupirsi dell’ignoranza presunta informata che addirittura afferma dietro non so quali sondaggi che ci sono ben 27.362 cittadini maceratesi che si chiedono se la cittadinanza onoraria può essere concessa a chi è nato/a nella stessa città. Non c’è da stupirsi questa è Macerata ed è ridotta così proprio per questa mentalità ignorante.
Che vergogna Macerata!!!!!!!!!!!!!!
Ferretti fino a ieri trattato da signor nessuno, oggi riceve la cittadinanza onoraria…
Cmq 55.750,00 euro per una regia e una scenografia di Ferretti è la svedita che nemmeno nei saldi si fa…
siamo al 3×2 dell’eurospin… che vergogna!!!!!!!!!!!!!
Grazie per la precisazione sig.Munafò, intanto sono 27363, e aspettavano tutti giusto che lei li informasse a chi viene concessa la cittadinanza onoraria. Tanto per farmi evolvere ulteriormente dalla mia ignoranza può anche dirmi se al maestro Ferretti siano state consegnate le chiavi della città con relativa pergamena e dato che ci siamo, visto che è informatissimo sull’argomento, se il maestro dopo essere stato buttato fuori dal consiglio municipale quand’era stato investito di compiti istituzionali per caso non abbia pensato di prendere le suddette chiavi e spaccarle in testa al chi lo sta prendendo platealmente per i fondelli? Quella è la Macerata di cui si deve lamentare!!! Le è chiaro adesso che a chi era indìrizzata la “bordata” che lei non è riuscito a recepire? Riguardo i nomignoli, come lei li chiama, i commenti se li tenga pure per sé, ognuno è libero di usare quello che vuole: a me non interessa CHI scrive ma quello CHE scrive.
Ho comunque una piccola correzione da fare, così vi divertite a cliccare sulle manine rosse; la formula esatta per il conferimento della cittadinanza onoraria è:
“La concessione avviene dopo che il consiglio comunale abbia votato, a larghissima maggioranza o all’unanimità” cioè pure con i voti dell’opposizione.
Ragionateci un pò su…
Ciao.
Certo che si sta facendo di tutto per farcelo ritornare fra altri 4/5 anni ….
Ma quand’è che la pianterete ?????
Eddai —-
INVECE CHE ESSERE CONTENTI CH UNA GRANDE PERSONALITA’ VIENE A MACERATA
NONOSTANTE TUTTO–STATE FACENDO DI TUTTO PER TOGLIERLI QUELLA POCA VOGLIA CHE HA !!!!
Veramente vorremmo fosse chiaro che restasse e pure il più possibile, è motivo di orgoglio per tutti.
Sellò,
guarda che la manifestazione è in comune e la sera al Lauro Rossi. I posti sono riservati al 90% alle autorità e un numero esiguo di Maceratesi potranno partecipare.
Certo chiamare uno RACCOMANDATO E CHE FARA’ UNA STAGIONE PESSIMA come Micheli e fargli presentare Ferretti potevano fare un incontro in piazza libertà a incontrare la cittadinanza.
Spero vivamente che Ferretti torni solo con un diverso consiglio comunale che lo rispetti come persona prima che come autore.
Il giovane Micheli per fare il direttore e senza una regia prenderà 55000 euro, lo stesso che ha preso Ferretti per regia e scene, lui abituato a cifre miliardarie.
Rispetto per Ferretti please, prima dall’amministrazione…
Anzi, Micheli 55000 euro più le spese, immagino sarà molto più di Ferretti…
Certo una volta umiliato poi acclamato.. strano come si fa a macerata. Perché non si riesce a capire prima la gente con talento? O si capisce ma non si può fare nulla?
Credo Placido che il vero riconoscimento di Macerata, al Maestro Ferretti lo abbia dato Anna Menghi quando era sindaco, nomina criticata aspramente dalla sinitra ed oggi si ricuce un rapporto importante per Macerata, mettendo la cosiddetta “pezza”, conferendo al Maestro la cittadinanza onoraria. Ricordo ancora l’imbarazzo di Meschini quando lo incaricò nel 2008 per la Carmen..Sono convinta che al Maestro Ferretti faccia piacere invece lavorare, come è abituato a fare con molta umiltà, per la sua città che lo ha visto nascere e crescere.. per il resto il quesito della Sig.ra Livia è giusto, leggendo anche la delibera che è tata presentata in consiglio, al di là della definizione enciclopedica perchè sarebbe da approfondire questo aspetto che nulla toglie al valore di questi due personaggi che si sono distinti con le loro opere nel campo della cultura a livello mondiale..
Ps complimenti per la tua associazione “il Glomere” che premia Dante Ferretti.
Carissima Deborah Dante Ferretti fu criticato (non faccio nomi perché credo che non meritano l’onore di essere mezionati) duramente soprattutto da esponenti di centro destra del tuo attuale partito, anche se all’epoca eri con il Comitato Anna Menghi, e da esponenti del centro sinistra, ma questo è il passato di Macerata che anche se si cerca di ignorare ha lasciato purtoppo una ferita profonda. Non mi resta che apprezzare Dante perché dopo gli insulti ricevuti ancora si ricorda della nostra Città che ha, a dire il vero, l’abitutudine di ignorare i propri figli migliori.
Dante Ferretti è e deve essere considerato un mito per Macerata! L’importante è che lui si senta ancora legato alla sua città e che quando viene chiamato torna!! La polemica sulla cittadinanza mi sembra veramente secondaria e di poco conto!!! Bentornate nella tua città Dante Ferretti! Grazie!!!
Dove l’ignoranza parla l’intelligenza tace.