Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
aprono il Macerata Opera Festival

Al Lauro Rossi dibattito sul tema "Allievi e Maestri" tra il direttore artistico Francesco Micheli e i due Premi Oscar a cui nel pomeriggio verrà consegnata la cittadinanza onoraria nel corso del Consiglio comunale. Martedì, mercoledì e giovedì allo Sferisterio le anteprime di Traviata, Bohème e Carmen
- caricamento letture

 

ferretti2-297x300

Dante Ferretti allo Sferisterio durante le prove della sua Carmen del 2008 (foto Tabocchini)

La quarantottesima stagione lirica di Macerata entra nel vivo. Domani (lunedì 16 luglio) è la giornata di apertura del Festival con l’incontro al teatro Lauro Rossi tra il direttore artistico Francesco Micheli, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.
Alle 21.30 i tre protagonisti affrontano il tema del Macerata Opera Festival “Allievi e Maestri” ripercorrendo, anche con clip video, la carriera dei due scenografi (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria dei teatri) vincitori di tre premi Oscar. Quella di domani per il duo Ferretti-Lo Schiavo è una giornata importante. Infatti, prima dell’incontro serale, ricevono alle 19 la cittadinanza onoraria in Comune, riconoscimento che l’Amministrazione comunale conferisce per “il loro essere ambasciatori nel mondo della nostra città” come ha affermato il sindaco Romano Carancini.
Ma qual è il rapporto tra l’allievo e il maestro? “La difficoltà sorge nel definire il limite, temporale ma anche sostanziale, in cui si smette di essere allievi, pure quando non si è destinati a diventare maestri – spiega Dante Ferretti -. Perché, vale forse la pena di domandarsi, si smettono mai davvero i panni dell’allievo, una volta indossati? Certamente col tempo il rapporto cambia e, ferme restando sempre l’ammirazione e la stima, si raggiungono una sintonia ed un’intesa, quanto al metodo di lavoro, che assumono i contorni della familiarità”.
Intanto il Festival si avvicina a grandi passi verso le prime con un calendario fitto di impegni. Martedì, mercoledì e giovedì in scena le anteprime, rispettivamente della Traviata, della Bohème e di Carmen, aperte eccezionalmente agli studenti. Gli iscritti alle Università di Camerino e Macerata e agli istituti scolastici della provincia possono infatti acquistare il biglietto, al costo di 5 euro, per una o più serate. Possono partecipare anche gli studenti residenti in provincia, ma iscritti ad altri atenei.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X