Fiume di denaro per le opere pubbliche:
ospedale, intervalliva e sottopasso.
Ecco tutti gli interventi finanziati

MACERATA - Ingente anche la quota di investimenti messi in bilancio preventivo dal Comune e annunciati dall'assessora al bilancio Oriana Piccioni: sono 32 milioni di euro per l'anno prossimo. Tanti gli interventi per le scuole (anche il Convitto), poi sistemazione degli uffici di viale Trieste e della sede centrale

- caricamento letture
Parcaroli_Sferisterio_FF-8-650x434

Il sindaco Sandro Parcaroli

di Luca Patrassi

Un fiume di denaro quello che si appresta ad arrivare in città per entrare nei vari cantieri il cui inizio dei lavori è previsto nel 2024. Centinaia di milioni di euro tra ospedale, intervalliva, sottopasso ferroviario e gli investimenti messi dal comune di Macerata nel bilancio preventivo.

«Il 2024 sarà l’anno della svolta» ha ripetuto anche di recente il primo cittadino Sandro Parcaroli. Sempre il sindaco ha annunciato – forse con una buona dose di ottimismo – per l’anno in corso la posa della prima pietra del nuovo ospedale che sorgerà alla Pieve. Per ora è attesa entro gennaio la pubblicazione della gara per la progettazione a cura della Regione Marche. Dal governatore Francesco Acquaroli, qualche giorno fa, è arrivata la notizia della pubblicazione della gara di appalto per la realizzazione dell’intervalliva di Macerata, il finanziamento è di novanta milioni di euro. Partirà in primaverà il cantiere per la realizzazione del sottopasso ferroviario di via Roma: il primo progetto minimale indicava una spesa di tre milioni ma poi è stata adottata una soluzione tecnica più complessa con costi arrivati a circa nove milioni di euro. In ogni caso si tratta di un’opera attesa da decenni dai maceratesi che vivono l’attraversamento della zona del passaggio a livello alla stregua di un incubo.

Via-Roma_Passaggio-Livello_FF-11-650x434

Il passaggio a livello in via Roma

L’elenco delle opere al via nel 2024 è stato presentato ieri in Consiglio comunale dall’assessora Oriana Piccioni in sede di discussione del bilancio preventivo. Si parla di circa 32 milioni di euro. Ecco le opere: manutenzione strardinaria di via Pirandello (150mila euro), adeguamento sismico scuola Cervi (un milione di euro), completamento Convitto Nazionale (4,8 milioni), intervento di consolidamento di una frana nel quartiere di Collevario (350mila euro), lavori con i fondi Sisma 2016 nella scuola elementare IV Novembre (2.1 milioni di euro), miglioramento adeguamento sismico scuola De Amicis (1,2 milioni), inverventi vari con i fondi Iti 2 (4,3 milioni di euro), palazzo Buonaccorsi con i fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana (800mila euro), ex scuola Helvia Recina sempre con i fondi Pnrr per la rigenerazione urbana (600mila euro), ex scuola di via Alfieri (500mila euro), scuola Borgo Peranzoni (1,6 milioni di euro), stabile di via Crispi con la rigenerazione urbana (700mila euro), rafforzamento Palazzo Conventati con i fondi sisma 2016 (600mila euro), miglioramento sismico uffici viale Trieste (2,6 milioni), riparazione con rafforzamento del cimitero (tre milioni), lavori scuola elementare Rosa (1,4 milioni di euro), con i fondi del sisma 2016 sono previsti inoltre i lavori nella scuola materna Liviabella (1,7 milioni di euro), nella scuola di via Mameli (1,3 milioni), nel teatro Lauro Rossi (1,1 milioni di euro) e nella sede centrale del Comune (2,4 milioni di euro). Un fiume di denaro, la speranza è che si vadano a realizzare opere che integrino un’idea di sviluppo della città.

«Nel 2024 prima pietra del nuovo ospedale Parte il cantiere di via Mattei-La Pieve. Con Salvini strada dall’Agraria a Collevario»

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X