Aperta la sfera di San Giovanni:
tra le reliquie uno dei primi papi
e il fondatore dei Gesuiti

MACERATA - Dopo il sisma era stata riportata a terra per opere di restauro, ora è stata riposizionata ma prima è stato esaminato il contenuto

- caricamento letture
sfera-e-croce-chiesa-san-giovanni-3-e1660665772594-650x576

La sfera sormontata dalla croce

Le reliquie dei santi tornano a dominare la cupola della chiesa di San Giovanni, nel centro di Macerata. Si trovano all’interno di una palla di rame del diametro di un metro sovrastata da una croce di ferro. Reliquie che probabilmente non vedevano la luce da secoli, poi ci si è messo il terremoto del 2016 e croce e sfera di rame sono state riportate a terra.

sfera-e-croce-chiesa-san-giovanni-1-488x650Il 22 luglio scorso, alle 11,20 è stata riposizionata la sfera sulla chiesa teatro da diversi mesi di lavori di ristrutturazione.

Dopo secoli la sfera è stata aperta e le reliquie esaminate. All’interno ci sono le reliquie di uno dei primi papi, Sant’Urbano, che è stato pontefice tra il 223 e il 230. Poi ci sono reliquie di san Luigi Gonzaga, gesuita, di Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556), fondatore dei Gesuiti, di San Francesco Regis (1597-1640), di San Giuseppe da Copertino (1602-1663) «che è il santo protettore degli studenti e degli esaminandi – spiega l’assessore Silvano Iommi -. Quindi abbiamo reliquie sempre legate alla scuola, alla formazione, all’istruzione. La chiesa è stata costruita nel 1600 ed era annessa al collegio dei Gesuiti». La Sfera è stata aperta, restaurata, poi identificate le reliquie è stata richiusa e riposizionata su una delle vette della città (tra l’altro la chiesa una volta ristrutturata diventerà la cattedrale supplente di Macerata).

(Gian. Gin.)

 

chiesa-san-giovanni-2-650x488

Restauro della chiesa di San Giovanni, il cantiere accende i motori lunedì: «La città riavrà un luogo simbolo»

Restauro di San Giovanni, si riscopre la cripta Iommi: «Riqualificazione di tutta l’area» (Foto)

«Il più grande “posacenere” del mondo diventa un pozzo di cultura» Ok del ministero al progetto di Iommi

 

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X