Giorgio Ripari
di Luca Patrassi
Le dichiarazioni del presidente dell’associazione dei commercianti del centro storico Giuseppe Romano sembrano aver sconcertato anche diversi operator non solo il capogruppo di Strada Comune Alberto Cicarè. Ad intervenire oggi è Giorgio Ripari, contitolare del bar Cabaret di via Gramsci: «Devo dire che ogni volta legga un intervento dell’amico Giuseppe sono sempre molto preso. In primo luogo perchè è un inguaribile ottimista, in secondo luogo perchè nonostante io non sia spesso in linea con le sue teorie, tira fuori sempre temi dagli spunti di riflessione importanti. Non ultimo devo dire che è una persona molto attiva e attenta riguardo alle questioni delle attività cittadine, tanto che tendo sempre a pensare che sia lui il titolare degli assessorati alle attività produttive e al turismo… Se il “termometro” per la misurazione della situazione economica del centro sono i locali pubblici, i bar per essere precisi, non posso non dire che la situazione non è esattamente delle più rosee. Si afferma che per prendere un caffè ci vogliono 5 minuti per la fila: si esagera un po’».
La situazione secondo Ripari: «Parlando con alcuni colleghi è evidente come questi momenti per così dire di punta siano sempre meno frequenti e ridotti rispetto ad esempio ad un anno fa nello stesso periodo. Inoltre, i problemi legati alla movida notturna non se ne vedono più, non perchè sono stati risolti, ma perchè non c’è, con buona pace dei residenti. Il mercoledì di mercato è uno sbiadito ricordo degli anni passati, i turisti sono dimezzati ad essere generosi, le lauree e altre occasioni per aperitivi e rinfreschi molto ridotti». Le motivazioni: «Non credo si possa ricercare una motivazione legata alla politica come potrebbe sembrare dalle parole dell’amico Alberto Cicarè, o meglio, la politica ha certamente determinate responsabilità legate dall’ineguatezza della promozione dei pochi, ma validi, eventi creati in città; si può imputare agli amministratori la scarsa capacità di programmazione di eventi promozionali, ad esempio deve essere ancora finita la distribuzione del materiale informativo dell’unico (per ora) evento significativo dell’estate maceratese: il Mof.
Macerata ha sicuramente perso appeal nei confronti dell’hinterland, qualche collega mi fa notare come Recanati, facendo squadra con Porto Recanati, sia diventata più attiva e attraente sia per i locali che per il pubblico di turisti. Qualcuno mi accennava sabato scorso che si vorrebbe far migrare il festival “arte migrante” altrove, sarebbe un peccato. Chiaramente oltre a queste circostanze interne, ci sono altre motivazioni esterne e di più complicata risoluzione relative alla criticità che potremmo avere soprattutto da dopo l’estate. Questa dovrebbe essere stata l’estate della ripartenza post Covid, ed in parte lo è, ma a quanto pare il virus continua a girare in maniera insistente. Questo ha portato disappunto tra le nostre attività, a me hanno disdetto sei aperitivi di laurea e un compleanno per casi di positività».
L’ironia sugli osservatori fai-da-te e quelli istituzionali: «Non avendo un mio “osservatorio”, mi devo attenere ai dati di alcune fonti nazionali quali l’Istat o la Confcommercio relativamente ai dati riguardanti l’inflazione, con un indice del 12% chi può permettersi di andare al ristorante 3 volte a settimana o fare l’aperitivo tutte le sere? Volendo fare una riflessione più concreta: il centro storico della città è frequentato soprattutto da lavoratori del terzo settore, in special maniera dai dipendenti dell’università, sono loro a sentirne maggiormente l’impatto e il bar è la realtà con cui si confrontano di più, dalla colazione al caffè dopo pranzo. Purtroppo, come per tutti, i costi delle utenze sono lievitati e non credo la lievitazione sia finita, come per le materie prime e il materiale per l’asporto, tutto questo va inevitabilmente a far aumentare il prezzo finale del bene per il cliente del bar. Chiedo allora: fino a quando potremmo sia come imprenditori che come utenti, tener testa a tutto questo? Siamo ancora sicuri che come si diceva qualche anno fa andrà tutto bene? Per quanto mi riguarda resterò fino all’ultimo un inguaribile ottimista come l'”assessore” Romano».
«Il centro storico è vuoto: sono tutti in fila per il caffè?»
Saranno contenti tutti quei residenti che volevano un silenzio tombale per dormire! Siete stati accontentati, tenetevi la vostra Macerata ormai quasi defunta
Eppure i locali lungo la costa esplodono, organizzate eventi interessanti!
La motivazione invece è altamente politica, vista la scarsa qualità delle iniziative (buttate là a caso) e la scarsa qualità della promozione culturale e turistica. Per non parlare del Centro diventato parcheggio e della inesistente manutenzione di verde e arredo urbano.
Cmq se la movida non c'è più.... spiegatemi come mai ieri notte giovedì 14 luglio la macchina di mia figlia è stata messa quasi in mezzo alla strada....via Gramsci ed è stato rotto uno specchietto... bè qualcuno c'è che và in giro a fare danni dopo ave bevuto!!!! O no???????
è una città che si svuota in estate, hanno tutti la possibilità di soggiornare per periodi più o meno lunghi altrove, l'università interrompe le lezioni, le scuole non vi sono ovvio che chi và a scuola nel capoluogo non ha motivo di venire qui ma resta al paese, le zone centrali o semi centrali sono le prime che si svuotano, le zone periferiche meno, i paesi di mare o di montagna o i paesi stessi sono un mondo diverso non si può mettere a paragone qui con il mare, il paese, la montagna...la gente si muove meno o lo fà per pochi giorni, sono pochi o quasi nessuno che lascia il paese per i tre mesi di vacanze
Sicuramente sono io che non ho capito, ma si incolpa la politica perchè non organizza spettacoli con i soldi pubblici per far fare cassa ai locali maceratesi???
Gianluca Moscatelli forse è meglio se rilegge bene larticolo
Purtroppo lo ho letto bene, e non basta asserire di non prendersela con la politica, quando tutto larticolo succesivamente lo fa
forse il clima influisce nella scelta della località.....
Ahahahah stanno tutti a Citano". Droga libera e movida senza controlli. Il pese dei balocchi. Così si fa per attirare gente
Tutti a Citanò
Forse è dimezzata perché nel periodo estivo gli studenti tornano a casa, come sempre,molti maceratesi si trasferiscono al mare, non è vero che i turisti non ci sono e io ho sempre visto ultimamente tavolate oceaniche di ragazzi che si laureavano. Vorrebbero 365 giorni lanno il tutto esaurito!
Sta in ferie le perso
Chi non salta..... è un pista coppo
Viva Civitanova marche
Infatti macerata preferisce non fare paragoni
Michele Gentili tutto fumo e poco arrosto
Bravo Giorgio
Ma come hanno messo il parcheggio in piazza togliendo la zona pedonale, avrebbe dovuto portare fiumi di gente da ogni parte del mondo!!!! Dove sono tutti coloro che lo volevano? La giunta perché non dice nulla??
Poverino nn ha torto a volte è deserta ....
Prendete esempio da Mauro... Titolare La Rotonda Macerata Un ragazzo di livello... Un ragazzo che ha rischiato... Un ragazzo che riesce... Perché lavora sodo con passione intelligenza, inventiva e fantasia... E allora si che vengono i risultati... Il suo locale funziona molto bene... Complimenti... Avanti così amico mio.. Hai tutta la mia stima.
Roberto Prosperi grazie sei un amico ti aspetto al bar un abbraccio
Eventi a Macerata? Non pervenuti
La responsabilità è sempre della politica. Sempre!
Sentii una volta una persona (non dico in quale ambito) tutti questi commercianti che vogliono per forza tenere aperto chissà cosa hanno nel cervello, Non credo sia sbagliato il sistema, credo solo sbagliate le menti che stanno alla base di un sistema
Chi semina vento raccoglie tempesta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ tutta colpa della sinistra che in 20° anni del governo della citta’ ha rovinato tutto.
meglio cosi’ se la movida e’ sparita cosi’ si puo’ dormire in santa pace alla notte.
I residenti non vogliono un silenzio tombale. I residenti vogliono solo un po’ più di rispetto e più controlli. Non è volere un silenzio tombale quando si denunciano caotici assembramenti, urla e schiamazzi notturni, minorenni ubriachi solo perché certi e noti locali del centro offrono bevute alcoliche a pochi centesimi, quando un traffico impazzito non lascia molto spazio ai parcheggi dei residenti e diventa sempre più pericoloso.
Non capisco il senso dell articolo onestamente. È logico che con l inflazione che galoppa il covid che non molla un cm il cretino putin e quello che ne consegue la situazione vada peggiorando.bisogna anche considerare che da sempre macerata in estate,eccezion fatta per il mof e per la defunta notte dell opera, non ha mai offerto granché.fin da quando si era ragazzi noi l estate era appannaggio della costa e questa non è una novita.dobbiamo ripensare il nostro stile di vita e la nostra vita in generale dato che i prossimi anni porteranno cambiamenti epocali.
la jente ha paura de spenne li quatrì, je dicono che a ottobre li richiudono dentro casa per colpa del covid e quindi non spende, daje torto !
L’Amministrazione che cosa ha fatto? Ha peggiorato la situazione del Centro Storico con le aperture al traffico e i parcheggi in piazza. Le strade del Centro Storico fanno schifo e necessitano di manutenzioni straordinarie e ordinarie. Le manifestazioni e gli incentivi per la promozione delle attività e della residenza abitativa con facilitazioni alle ristrutturazioni non ci sono. Risultato un completo fallimento dell’Amministrazione e in primis del sindaco Parcaroli. Escluso l’assessore ai lavori pubblici, il resto della compagine è fallimentare. Peggio di così non poteva andare, speriamo che si cambi passo.
Sig.ra Cecilia Pepi.. Continui ad andare a letto alle 22.00 .. Mi parla di Droga , movida ed altro??? Non se lo ricorda che Macerata è stata per tre anni agli onori della cronaca nazionale ??? Si limiti a leggere , e se proprio deve commentare .. non scriva stupidaggini per favore
Meschini lei è incredibile.. lei che ha fatto parte di chi ha massacrato il capoluogo si permette di criticare per 4 posti auto in piazza? E pensa veramente che il problema dell assenza delle persone in centro..d’estate!!! Sia questo??? Negli ultimi 60 anni dove ha vissuto sulla faccia nascosta della luna? Parla di incentivi per tornare a risiedere nel centro…solo un folle autolesionista adesso come adesso prenderebbe in considerazione una cosa del genere ma lei lo sa benissimo.essendoci per il 80% solo attività che distribuiscono libagioni di vario genere non va può essere attrattiva per famiglie con figli,dalla logistica a tutto quello che ne consegue…ma la strada così com è adesso è stata tracciata anche da lei..
Ma cosa dite tutte le città stanno soffrendo la mancanza di turisti anche quelle che vanno per la maggiore, abbiamo passato due anni a dir poco difficili e abbiamo una situazione economica disastrosa e’ normale che le famiglie taglino le spese destinate al turismo.
In estate fa più gola la costa o i paesini interni lungo i fiumi, sempre più freschi del capoluogo. Non ne sarei tanto sorpreso !!