A ottant’anni dalla morte,
Castelraimondo celebra
il genetista Nazareno Strampelli

MEMORIA - Deceduto a Roma il 23 gennaio 1942, nacque nella frazione di Crispiero il 29 maggio 1866. A lui è intitolata la scuola. Il Comune organizzerà una manifestazione ad hoc nei prossimi mesi

- caricamento letture

 

319281_strampelli-325x248

Nazareno Strampelli

 

Castelraimondo ricorda uno dei suoi cittadini più illustri: il genetista e agronomo Nazareno Strampelli. Deceduto 80 anni fa esatti a Roma, il 23 gennaio 1942, Strampelli è nato nella frazione di Crispiero il 29 maggio 1866. «Fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica – si legge nella nota del Comune – tanto che contribuì alla realizzazione di decine di varietà differenti di frumento, che egli denominò “Sementi Elette”, alcune delle quali ancora coltivate fino ad oggi, che consentirono in Italia e nei paesi che le impiegarono ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni. Le varietà di frumento create da Strampelli ed esportate in Messico furono una delle basi degli studi di miglioramento genetico che condussero alla “rivoluzione verde” degli anni Sessanta. Dal punto di vista pratico il suo metodo di incrociare varietà differenti per ottenere nuove cultivar si dimostrò vincente sul metodo allora più in voga di selezionare le sementi solo all’interno di una singola varietà (selezione massale). Dopo la sua morte, l’agronomo Norman Borlaug condusse ricerche che rappresentano l’ideale continuazione di quelle di Strampelli, giungendo a risultati analoghi per i quali fu insignito di un premio Nobel». A Nazareno Strampelli è intitolata la scuola di Castelraimondo e in occasione di questi ottanta anni dalla morte, il Comune organizzerà una manifestazione ad hoc nei prossimi mesi. «L’intenzione iniziale era quella di organizzare una giornata di studio proprio nella data del 23 gennaio – conclude la nota – ma a causa della pandemia si è preferito far slittare l’evento più avanti. Verranno invitati studiosi e produttori che impiegano i grani di Strampelli, con testimonianze di studio sulle caratteristiche riscoperte e i migliori metodi di utilizzo. Un appuntamento per continuare a tenere viva la memoria su Strampelli, ma anche per continuare ad approfondire le sue intuizioni che lo resero celebre in tutto il mondo».

 

Sui passi di Nazzareno Strampelli, gli studi del grande genetista fanno il giro del mondo

Strampelli riformatore scolastico: inventò gli istituti agrari

Salvi porta Strampelli a Genova per il festival della scienza

Il gigante verde Strampelli al “food&science” di Mantova

Strampelli conquista gli Usa, università a caccia della sua opera

Le scoperte di Nazzareno Strampelli in onda su Superquark

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X