Le scoperte di Nazzareno Strampelli
in onda su Superquark

SCIENZA - Il genetista di Castelraimondo ricordato in un servizio dedicato all’applicazione della nuova e rivoluzionaria tecnica del “genome editing”

- caricamento letture

strampelliNell’anno del centocinquantesimo della nascita, anche il celebre programma televisivo “Superquark”, condotto dal noto divulgatore scientifico Piero Angela, ha voluto dedicare un breve ma significativo spazio a Nazzareno Strampelli.  Nella puntata in onda ieri sera su RaiUno (che può essere rivista sul sito internet del popolare programma), il ricordo del genetista agrario di Castelraimondo, presentato come l’inventore del moderno miglioramento genetico vegetale, ha fatto da cornice ad un servizio dedicato all’applicazione della nuova e rivoluzionaria tecnica del “genome editing”, che promette di far compiere balzi da gigante alla ricerca genetica e in particolare al miglioramento vegetale, soprattutto in vista dei nove miliardi e mezzo di abitanti previsti per il 2050 e della conseguente necessità di aumentare del sessanta per cento la produttività agricola per poter sfamare il pianeta.

superquark

Il curatore del servizio Giovanni Carrada

Strampelli, ricordato come un innovatore grazie all’introduzione della resistenza alle malattie e alla riduzione dell’altezza della pianta di frumento, è stato menzionato anche in relazione al noto frumento duro “Senatore Cappelli”, costituito dal genetista maceratese cento anni fa, sul quale è stato giustamente puntualizzato che non si tratta di un “grano antico” ma, semmai, di uno dei primi frumenti moderni. In realtà, la varietà “Senatore Cappelli”, avendo lo stelo molto lungo, presenta caratteristiche più simili a quelle delle varietà tradizionali, mentre le innovazioni introdotte nel frumento da Strampelli sono quelle che possiamo osservare oggi nei comuni campi di grano, dove il cereale è rigorosamente a taglia bassa, caratteristica che consente di produrre granella più ricca di proteine ed evitare che la pianta cada a terra sotto il suo stesso peso. Lo scorso 29 maggio, giorno del centocinquantesimo di Strampelli, alcuni importanti quotidiani nazionali avevano dedicato degli articoli al genetista maceratese mettendone in risalto soprattutto il ruolo di innovatore; con la puntata di “Superquark” di ieri, la consacrazione in tal senso è stata resa completa. Il ricercatore e biografo Sergio Salvi ha dedicato all’illustre maceratese il volume “L’uomo che voleva nutrire il mondo”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X