Il premier Mario Draghi, al centro, durante la cerimonia di questa mattina. Di spalle il commissario Giovanni Legnini
«Il percorso avviato diversi mesi fa, finalizzato a individuare le misure per coniugare il rilancio economico e sociale ai processi di ricostruzione dei due crateri è stato oggi autorevolmente suggellato nelle parole del presidente del Consiglio. Dopo che il Governo e il Parlamento hanno provveduto a stanziare un miliardo e 780 milioni di euro e ad emanare le norme per la gestione unitaria degli interventi, con una governance che vede insieme non soltanto i due crateri 2009 e 2016, ma anche i tre livelli di governo, centrale, regionale e locale, si apre adesso la sfida dell’attuazione», così il commissario Giovanni Legnini oggi durante l’inaugurazione del Parco della Memoria che si è svolto a L’Aquila. Legnini ha espresso gratitudine al premier Mario Draghi «per aver voluto ancora una volta testimoniare, in occasione dell’inaugurazione del Parco della Memoria, il dovere del ricordo delle vittime del terremoto de L’Aquila, come aveva già fatto per il sisma di Amatrice lo scorso 24 agosto. Le sue parole, con le quali ha voluto ribadire il dovere morale di accelerare i processi di ricostruzione e la necessità di sostenere lo sviluppo dei due crateri post sisma 2009 e 2016, rappresentano per noi uno stimolo ulteriore nell’impegno di ogni giorno». Legnini, alla luce della concessione dei fondi ha detto di aver convocato per il 30 settembre prossimo la Cabina di coordinamento sisma 2016, integrata dalla Struttura di missione e dai rappresentanti del cratere L’Aquila 2009 e dal Dipartimento Casa Italia «che dovrà definire i programmi unitari per i due crateri da finanziare con tali risorse. Entro la fine dell’anno individueremo con le Regioni ed i Comuni i progetti sui territori e definiremo i bandi per il sostegno alle imprese. E’ un’occasione unica – ha concluso – che richiede il massimo impegno e la collaborazione di tutti i soggetti istituzionali coinvolti chiamati ad affrontare una sfida decisiva per il futuro dell’Appennino centrale». Dunque da giovedì ci sarà il via libera al piano da 1,78 miliardi per le aree dei terremoti del 2009 e del 2016.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati