Piazza Martiri Vissani a Visso
di Ugo Bellesi
Nei giorni scorsi è stato presentato il progetto per la urbanizzazione dell’area dell’ex Park Hotel di Visso che prevede un notevole investimento per realizzare la chiesa, un porticato, il museo, la biblioteca, spazi per le associazioni, il commercio e attività sociali. Con la prospettiva di costruirvi anche il palasport, la caserma dei carabinieri ed altre strutture. Tutto molto interessante ma ha dato fastidio a molti che in tv, al termine del servizio, sia stata pronunciata una frase che ha rovinato tutta l’enfasi con cui era stato presentato il progetto. Infatti c’è stata un’esclamazione il cui significato era: “Questa sarà la nuova piazza di Visso e sarà il nuovo centro storico perché la vecchia piazza sarà soltanto una periferia!”
In molti, che ci hanno scritto o telefonato, questa affermazione ha creato un istintivo moto di ribellione perché significa innanzitutto che la storica piazza di Visso sarà abbandonata al suo destino e la ristrutturazione viene rinviata sine die. Si è parlato anche di 50/70 anni. Questo significa anche rinnegare il valore storico, oltre che artistico e spirituale, di una piazza “che è da sempre il salotto e il baricentro di tutto l’alto Nera”.
A questo punto forse ci si potrebbe chiedere se la “ricostruzione” di un “tesoro storico-artistico” di quella portata non avrebbe meritato di essere affidata ad un “luminare” (Renzo Piano?) che avrebbe sicuramente puntato al ripristino e alla valorizzazione, non all’abbandono, del centro storico. Anzi, è probabile che avrebbe puntato ad un auspicabile assetto urbanistico integrato di Ussita, Visso e Castello con quella sua visione d’insieme e quelle tecniche (come “il rammendo” e “ricostruire sul costruito”) che egli applica nella riqualificazione delle periferie degradate delle grandi città. Infatti Renzo Piano ha scritto: «Naturalmente, è evidente, è più facile costruire su un terreno vergine, in periferia, cioè molto facile, basta pulire, si fanno le fondazioni, si sale e basta. Ci vuole più abilità, ci vuole più sottigliezza a costruire sul costruito».
Renzo Piano
«Miopia e ignoranza storica – ci ha scritto un nostro lettore – rischiano di dissolvere tutto il valore del centro storico che è all’origine stessa dell’abitato di Visso. Un tempo veniva chiamato “Platea magna”, “Piazza grande” (dove il popolo si radunava per decidere e dove correva da fanciullo il futuro cardinal Mazzarino e anche le nipotine Mancini che tanta importanza ebbero alla corte del Re Sole) che fa della storia di Visso una piccola testimonianza inserita nella storia e nella temperie culturale di tante città italiane ed europee che hanno piazze dello stesso nome. Ad esempio continua a chiamarsi “La grande Place” la piazza principale di Bruxelles, capitale d’ Eu¬ropa».
Basterà ricordare il fascino di piazza Martiri Vissani con i suoi palazzi quattrocenteschi, la fiancata della collegiata di Santa Maria (romanico gotica costruita nel 1256 e rimaneggiata nel ‘200 e nel ‘300), il portale con l’Annunciazione affrescata da Paolo da Visso nella lunetta, le preziose opere d’arte medievali ivi conservate, l’ex chiesa di Sant’Agostino con dipinti di notevole interesse, il museo diocesano con 200 opere provenienti dalle chiese del territorio, il battistero trecentesco, e poi, proseguendo nel tragitto del centro il palazzo dei governatori, il palazzo del Divino Amore, il palazzo Leopardi (sede estiva della famiglia di Giacomo), il palazzo Varano (residenza dei duchi di Camerino), il palazzo delle Guaite (che era rifugio dei pellegrini in visita al santuario di Macereto). In poche parole un centro storico ricco di naturale bellezza e suggestione.
Non è neppure necessario ricordare che in quel centro storico, prima del terremoto, si conservavano i preziosi manoscritti (compreso l’Infinito) di Giacomo Leopardi, i quali attualmente sono conservati altrove ma dovranno comunque tornare a Visso. Tutto questo non può diventare periferia per trasformare in centro storico un complesso commerciale, sia pure dotato di chiesa, porticato, biblioteca e museo. Perché il centro di una città non lo fa la cattedrale e neppure la sede comunale, ma neanche la torre più alta, bensì un complesso di situazioni anche architettoniche ma soprattutto storiche che influenzano profondamente l’immaginario non solo degli abitanti ma anche e soprattutto dei visitatori affascinati dall’armonia dell’ambiente, dall’eleganza degli edifici, e addirittura dell’aria che vi si respira.
L’area ex Park Hotel a Visso
Quale sia il centro storico di un Comune non lo decide il sindaco, neppure il vescovo e tanto meno il prefetto o il presidente della Provincia, e neppure il presidente della Regione. Infatti il centro storico di un Comune – fino a prova contraria – è quella “parte del territorio comunale di più antica formazione, sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali”.
SOTTOSCRIVO ...RIVOGLIO LA NOSTRA PERLA DEI SIBILLINI
Non c’è bisogno di Renzo Piano, ma di idee, non è il depositario di verità assolute, pur stimandolo infinitamente devo dire che è anche una grande faina.
Claudio Canullo Dice una grande verità.
Claudio Canullo Personalmente per il recupero della principale piazza de "La perla della Valnerina" non scomoderei alcun archistar, che vorrebbero metterci "il loro segno" (come i gatti quando "segnano" il territorio), ma semplicemente userei la stessa metodologia filologica dei recuperi dei nuclei storici di Gemona del Friuli e Venzone post sisma 1976...
Se parlano così,forse non hanno nessuna intenzione di ricostruire,mi dispiace infinitamente,perchè la mia infanzia è molto legata a Visso e vederlo così abbandonato mi piange il cuore....prendete spunto dai giapponesi
Ma quando sarebbe stato deciso di abbandonare il centro storico? C'è un piano di ricostruzione che sta procedendo con la lentezza di tutta questa quasi-ricostruzione. Si sa che i tempi saranno lunghi o lunghissimi. Si può anche immaginare che non tutte le attività torneranno nel centro storico. E nel frattempo, chi vive e lavora a Visso, non si è lasciato deportare sulla costa, continua a credere in questi posti, che cosa dovrebbe fare? Stare ogni mattina davanti ad una delle belle porte della città per vedere come procede la ricostruzione? O, come sembra abbiano scelto di fare, continuare a lavorare in una zona satellite della città storica? Del resto, non è quel che è già accaduto, senza scandalo, alle città più vicine alla costa, trasferitesi ormai definitivamente in aggregati caotici di fondovalle tipo Piediripa? L'idea che rifare il centro storico di Visso sia come mettere mano alle periferie metropolitane mi sembra bizzarra. Qui non si tratta di intervenire sul degradato, ma di rifare com'era una città storica. Nelle Marche e in Umbria abbiamo maturato una certa esperienza, con i successivi terremoti e con ricostruzioni belle e, a giudicare da come è andata, efficaci nel salvare la vita di chi abitava le case già ricostruite. Possibile che un demiurgo (contattato a suo tempo senza successo dall'amministrazione cittadina) possa da solo compiere un miracolo?
Paolo Tramannoni Nocera Umbra e' stata ricostruita tutta in molti anni e' venuta bene e bella come una volta
Anna Maria Cippitelli e senza archistar, senza cui sembra che non si possa nemmeno più piantare un albero (su apposito giardino verticale, naturalmente).
Giá dal giorno dopo il sisma ho fatto recapitare circa 1000 euro in beni di prima necessitá: acqua, pasta, latte, passate di pomodoro e molto altro; ho spedito il tutto con il furgone di un mio amico! ora mettetemi in condizione di pensare che gli sforzi che ho fatto ne hanno valso la pena.
Ma per favore.... facciano un concorso di progettazione....sempre a caccia del messia di turno
Il bello era proprio venire in centro storico, estate inverno, un vero salotto, se devo venire su strutture ex novo vado al cuore adriatico
Alberto Palmieri verissimo
Ma si, cementifichiamo altro territorio. Poi parliamo di Ecosostenibilita...
Sarebbe bello e possibile
Da matti
In germania hanno ricostruito identiche, se non più belle, Dresda, Rothenburg e altre città dopo i bombardamenti della Ww2. Non è che conviene a qualcuno usare altri terreni?
Roberto Gamberini A Dresda ricostruirono i monumenti più importanti (ultima la Frauenkirche), mi sembra più "calzante" il paragone con Varsavia...
Anche in altri centri si sta procedendo svuotando il centro, ricostruendo in nuove aree periferiche strutture presenti in centro e facilmente recuperabili. Ma costruire su aree vergini, come dice Piano è più facile, e forse...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Signor Bellesi, probabilmente il suo articolo è una provocazione scritta per ottenere delle reazioni, perché penso che lei sappia benissimo che il fatto che vengano costruite delle nuove strutture non significa che quelle “vecchie” verranno abbandonate al loro destino, soprattutto quando queste ultime sono quanto di più prezioso Visso ha dal punto di vista storico ed artistico e quindi turistico. Voglio assecondarla.
Nella maggior parte dei casi l’architettura moderna non può competere con quella storica quanto a fascino, bellezza ed attrattiva, quindi la piazza di Visso storica senza ombra di dubbio tornerà ad essere il fulcro della vita sociale, economica e turistica del paese, ammesso che riusciamo a far partire la ricostruzione fisica del centro storico! Non c’è bisogno di scomodare Renzo Piano, la piazza di Visso non è una periferia da rammendare ma una preziosissima opera d’arte da restaurare! È bella com’era, ricostruiamola così e le persone torneranno a viverla, animarla ed ammirarla.
Quanto ai 50/70 anni per la ricostruzione, non so chi ne ha parlato ma se fosse davvero così dalle nostre parti rimarrebbero in pochi e probabilmente l’Italia avrebbe un caso unico al mondo di Parco Nazionale in cui la specie a rischio di estinzione sarebbe l’Homo sapiens! Davvero qualcuno pensa che le persone sarebbero disposte a vivere in una SAE (= soluzione abitativa di EMERGENZA) per 50 anni e oltre, se le loro SAE durassero così a lungo? Io penso di no. Quindi per fermare lo spopolamento in atto dobbiamo far partire la ricostruzione al più presto e procedere spediti così che si possano cominciare a vedere dei veri progressi in tempi non lontani.
Saluti e grazie per tenere viva l’attenzione sul nostro territorio.
Ma che si costruiscano case vere che costerebbero anche meno delle Sae dove ancora vengono tenuti i baraccati del dopo terremoto. L’aria, qualche bar, ristorantini sono già un buon motivo per andare a Visso. Poi si dovrebbe passare, al restauro dei palazzi antichi. Peccato che non ci sia più Michelangelo, molto più indicato di Renzo Piano.