Ultimi lavori sulla Pian Perduto
«La riconsegniamo al territorio»

CASTELSANTANGELO - Da domani fino a sabato 25 viene chiuso il tratto a senso unico alternato dall’altezza del ristorante La Fiorita fino all’altopiano di Castelluccio, poi al via fresatura e asfaltatura. Il commento del presidente della Provincia Pettinari

- caricamento letture

 

pian-perduto-26-maggio-325x244

I lavori sulla Pian Perduto al 26-maggio

 

La provinciale 136 Pian Perduto completamente rimessa a nuovo. Da domani fino a sabato 25 settembre viene chiuso il tratto a senso unico alternato, regolato da semaforo, dall’altezza del ristorante La Fiorita, al chilometro otto, fino all’altopiano di Castelluccio, al confine con il territorio umbro, per eseguire i lavori di fresatura del piano viario. Subito dopo, ovvero da lunedì 27 settembre al primo ottobre si procederà con i lavori di asfaltatura: prima sarà steso il binder e successivamente il tappetino. In questo caso, la strada che collega Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia sarà chiusa. «Abbiamo programmato questi lavori a fine estate per creare meno disagi possibili al turismo nei mesi di giugno, luglio e agosto – afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari -. L’amministrazione ha adottato l’ordinanza per la chiusura del tratto per permettere alla ditta che eseguirà l’intervento di lavorare nel migliore dei modi e senza interruzioni. Consegneremo la provinciale Pian Perduto perfettamente asfaltata e a disposizione di tutta la comunità». Si tratta dell’atto conclusivo di un programma complesso di consolidamento e messa in sicurezza, resi necessari dopo il sisma del 2016, composto da ben quattro progetti con relativi quattro appalti, di cui quest’ultimo è il più corposo. «La strada è provinciale – prosegue Pettinari – e sulla base di accordi presi con il soggetto attuatore, i lavori sono stati progettati, appaltati e diretti dall’Anas, tramite la direzione di Ancona con l’ingegnere Francesco Morbidoni». La strada era stata riaperta già nell’estate 2020 per permettere a tutto il comprensorio e ai turisti di poter ammirare la fioritura delle lenticchie e il paesaggio del Parco dei Sibillini. Poi, nel seguente autunno, furono completate le palificate nel breve tratto che conduce alla sommità. «Si è trattato di un lavoro – conclude Pettinari – molto impegnativo che ha visto, oltre l’impegno dell’Anas, anche la costante collaborazione del comune di Castelsantangelo e di tutti gli enti interessati. C’è voluto tempo per completare il lavoro, è vero, ma in alcuni tratti la strada non c’era più ed è stato necessario ricostruirla. Ora finalmente chiudiamo il cantiere e riconsegniamo questa preziosa arteria al territorio e ai suoi residenti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X