Un incarico di esperto giurista
a duecento euro lordi

MACERATA - Determina della dirigente dell’Ambito territoriale sociale 15, il progetto è finanziato con oltre 200mila euro dal Ministero ed è affidato al Comune, con partner Unimc

- caricamento letture

 

sede-ambito-territoriale-15-3-325x244

La sede dell’Ambito territoriale sociale 15 in Galleria Scipione

 

di Luca Patrassi

«Per lo svolgimento degli incarichi occorrono competenze specifiche che la struttura burocratica di questo Ente non è in grado di assolvere in quanto l’espletamento dei medesimi presuppone conoscenze ed esperienze eccedenti le normali competenze del personale dipendente, non reperibili nell’attuale assetto dell’apparato tecnico – amministrativo; trattasi di prestazione di natura temporanea e altamente qualificata, risulta pertanto necessario individuare dei soggetti esterni con abilità ed esperienze specifiche»: è quanto si legge nella determina, appena pubblicata all’albo pretorio, della dirigente dell’Ambito territoriale sociale 15, Macerata il Comune capofila, che annuncia appunto il ricorso ad un avviso pubblico per una serie di incarichi professionali legati al progetto «Nuovi cittadini plus» che riguarda il progetto Fami (fondo asilo migrazione e integrazione) sostenuto dal Governo. Si cercano alte professionalità e, si legge nella determina «l’Amministrazione comunale ha la necessità di far fronte alle attività formative previste e necessita di cinque esperti formatori in varie discipline per la realizzazione di seminari tematici e di un tutor on-line per la gestione e tutoraggio degli stessi». La dirigente insiste sul tema della professionalità: «in ragione della particolarità delle competenze e delle professionalità necessarie, si rende necessario affidare sei incarichi esterni con caratteristiche di elevata professionalità, da espletarsi nella forma dell’incarico di lavoro autonomo occasionale. Gli incarichi di cinque esperti formatori in varie discipline per la realizzazione di seminari tematici consisteranno in realizzazione e conduzione di seminari tematici relativi alla Task 3.1 del progetto Fami – progetto 2686 “Nuovi Cittadini Plus” in modalità e-learning, redazione di documenti ed altro materiale utile per lo svolgimento dell’attività formativa, gestione della classe e delle eventuali richieste da parte dei partecipanti di approfondimento delle tematiche oggetto di ciascun seminario. L’incarico di tutor on-line consisterà in: studiare il funzionamento delle piattaforme utilizzate nell’erogazione delle attività didattiche e formative, conoscere il programma oggetto dei seminari/laboratori e seguire le indicazioni fornite dal docente/formatore, seguire le indicazioni fornite dal referente delle attività formative del progetto e partecipare alle riunioni da questo convocate, rispondere tempestivamente alle richieste di chiarimento degli studenti/discenti, essere reperibile on-line o telefonicamente nei periodi di lezione indicati nel calendario delle attività formative, segnalare eventuali problemi di natura tecnica; partecipazione ad incontri, riunioni e gruppi di lavoro». Ecco le specifiche professionali richieste per gli incarichi: un incarico per Esperto in comunicazione interculturale, un incarico di Sociologo esperto di migrazioni e/o dei processi culturali, un incarico di Psicologo e/o Etnopsicologo, un incarico di Giurista esperto in diritto dell’immigrazione, un incarico di Pedagogista o Educatore professionale esperto in processi educativi, un incarico di Tutor on-line. Detto delle alte professionalità richieste e dei settori di riferimento, si arriva alla parte economica: « Atteso che in relazione alla complessità dell’oggetto dell’incarico, alle competenze specifiche richieste e alla durata, e al quadro finanziario del progetto “Nuovi Cittadini Plus” approvato dal Ministero dell’Interno, il trattamento economico – compenso lordo per l’incarico conferito – viene fissato nella misura di 200 euro per l’esperto di comunicazione interculturale, di 800 euro per il sociologo esperto di migrazioni e/o processi culturali; di 800 euro per il psicologo/etnopsicologo; di 200 euro per il giurista esperto in diritto dell’immigrazione; di 400 euro per il pedagogista/ educatore professionale esperti in processi educativi; di cinquemila euro per l’incarico professionale di tutor on- line, gli importi sono da considerarsi comprensivi di Iva e di ogni altro onere connesso, ritenendo che i compensi siano proporzionali rispetto alle attività da svolgere e alla durata degli incarichi». Resta da aggiungere che il progetto è finanziato con oltre 200mila euro dal Ministero ed è affidato al Comune di Macerata, partner Unimc. Dunque avviso pubblico, tra gli altri, per un incarico da 200 euro lordi di esperto giurista.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X