Dal 6 agosto, in base al Decreto Legge 175 del 23 luglio che proroga fino al 31 dicembre 2021 lo stato d’emergenza, sarà possibile accedere ad alcune attività solo se si è in possesso di un “green pass” che attesta l’effettuazione di almeno la prima dose di vaccino o la guarigione dall’infezione (validità sei mesi) o l’effettuazione di un tampone negativo (validità 48 ore). I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green Pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro, sia a carico dell’esercente, sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni. Confartigianato Benessere ricorda che tale misura, non riguarda parrucchieri ed estetisti, mentre sono soggetti a tale previsione i centri benessere. «Gli acconciatori – precisa Daniele Zucchini, presidente area Benessere di Confartigianato Marche – non sono coinvolti dal provvedimento. Per quanto riguarda i centri estetici, considerata la sovrapponibilità di alcune attività che possono essere svolte sia nei centri estetici che nei centri benessere, si ritiene che l’unico elemento di certezza da utilizzare in caso di controlli da parte della pubblica autorità sia il codice attività». Pertanto, risultano esclusi dall’obbligo di verifica del green pass i Codici Attività 96.02.02 (centri estetici), mentre sono soggetti all’obbligo di verifica dello stesso green pass tutti i centri benessere (Codice Attività 96.04.10), indipendentemente dai trattamenti erogati (quindi anche in caso di svolgimento di un trattamento estetico, qualora vi fosse una cabina di estetica all’interno). Per alleggerire le operazioni di verifica a carico delle imprese, Confartigianato ha veicolato alle Commissioni Affari sociali e Attività produttive della Camera un emendamento volto a chiarire che le imprese non sono responsabili della verifica dell’identità delle persone che accedono alle attività e ai servizi per cui è obbligatorio esibire il green pass, in quanto tale verifica spetta esclusivamente alla pubblica autorità.
Allora perché chi ha una pizzeria al taglio per mettersi a sedere e mangiare un trancio di pizza il certificato serve ?l estetista ti tocca, massaggii cerette ,io lo.metterei li l obbligo .oppure dappertutto, e dal dentista?
...non c,è obbligo di vaccinazione per tutti. Si farà a meno delle Spa.
Mi sembra giusto, dato che lavorano su appuntamento
Si ha comunque la beffa .... di non far entrare più clienti alla volta.....
o x tutti o x nessuno
a recanati per portare e prendere libri non lo chiedono, sui paesi sono diversi, più elastici
il biblioteca si e per farti bella no
Tutto ciò è ridicolo
Eh ce mancherebbe
A che serve il green pass se chi vaccinato contagia e si ammala lievemente esattamente come chi non è vaccinato?
Allora dal momento che ci dobbiamo vaccinare tutti e soprattutto chi sta in pubblico ,una volta fatta la vaccinazione a scaricare il certificato è un attimo, perciò che stanno a dì che non serve.....ma......
Carla Crescentini Migliorelli non vi è obbligo di presentarlo per i clienti.....a differenza di altri posti....dove stazioni per un tempo inferiore o uguale....non vai certo di corsa a farti i capelli o la depilazione....potevano farlo anche in altri posti senza...
Francesca Acquasanta si ma io dal parrucchiere e dallestetista vedo un cliente e un lavoratore, non tavolate o balli di gruppo no?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati