Estate, le nuove regole in spiaggia
«Ombrelloni più vicini»

COVID - Le linee guida tracciate dalla Regione per strutture ricettive e stabilimenti che quest'anno potranno anche portare a 10 metri quadri, rispetto ai precedenti 10,5, la superficie a disposizione di ogni parasole sull'arenile. L'assessore Castelli: «Sono modifiche migliorative che, non solo permettono alle strutture di essere più accoglienti, ma che andranno a valorizzare nel complesso le disponibilità delle nostre spiagge»

- caricamento letture

 

gente-in-spiaggia-lungomare-nord-ombrelloni-civitanova-FDM-1-325x217

 

Stagione estiva e Covid, la Regione traccia le linee guida per la prevenzione del contagio nelle strutture ricettive e negli stabilimenti balneari. Si tratta di misure che vanno ad aggiornare quelle contenute nella delibera di un anno fa, in base ovviamente a quanto previsto sia dal Decreto legge del 28 aprile scorso. Lo ha annunciato l’assessore regionale Guido Castelli.

«Tali direttive potranno essere aggiornate, integrate o modificate sulla base dell’evoluzione delle disposizioni del governo, dell’evoluzione dello scenario epidemiologico, nonché di eventuali ulteriori indirizzi di carattere tecnico-scientifico di livello nazionale o internazionale» è la premessa del documento.
guido-castelli-2

L’assessore Guido Castelli

«Fra le materie disciplinate ci sono la formazione e lo screening del personale, l’accesso di clienti e fornitori alla struttura, la disinfezione e la pulizia degli ambienti, così come l’accesso e l’utilizzo della struttura da parte dei clienti, con relative peculiarità per ogni tipo di attività -anticipa l’assessore Guido Castelli-. Queste linee guida interessano tutti gli aspetti della ripresa delle attività economiche e sociali in vista dell’estate. Rispetto allo scorso anno, tuttavia, abbiamo apportato alcuni correttivi e ampiamenti, anche recependo le indicazioni della recente Conferenza Stato-Regioni, per andare incontro alle necessità delle attività balneari e turistiche senza per questo inficiare sulla prevenzione».
Tra le modifiche più importanti ci sono quelle che riguardano gli stabilimenti balneari. «Abbiamo portato a 10 metri quadri, rispetto ai precedenti 10,5, la superficie che deve garantire ogni ombrellone sulla spiaggia, mentre attrezzature come sedie, sdraio, lettini possono distanziarsi di almeno 1 metro, non più di 1,5 metri -conclude Castelli-. Sono modifiche migliorative che, non solo permettono alle strutture di essere più accoglienti, ma che andranno a valorizzare nel complesso le disponibilità delle nostre spiagge in vista di una stagione che ci aspettiamo di rinascita per il nostro splendido mare e tutte le attività legate al turismo».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X