I lavori l’anno scorso sulla strada Regina
«La Regione Marche sta lavorando ad un piano prioritario per le opere stradali. Dagli elenchi che stanno circolando in queste ore, non possiamo non rilevare che sembra mancare tra le priorità un progetto per la vallata del Potenza, l’unica delle Marche priva di una viabilità degna di tale definizione». A dirlo Antonello De Lucia e Teresa Lambertucci, coordinatori provinciali di Italia Viva, che firmano una nota insieme al sindaco di Treia Franco Capponi e l’assessore ai Lavori pubblici di Recanati Francesco Fiordomo, unitamente al Consigliere di minoranza maceratese Ulderico Orazi.
Teresa Lambertucci e Antonello De Lucia
Nella nota gli esponenti di Italia viva chiedono attenzione per la viabilità della vallata del Potenza, «ancora oggi, nel 2021, fuori delle programmazioni viarie prioritarie. E’ necessario che il piano a cui sta lavorando la Regione sia organico, ragionato e che guardi al futuro, come richiesto dall’Europa con i fondi del Next Generation EU, che potrebbero essere utilizzati al meglio. Ci fa piacere che gli sforzi vadano nella direzione di un progetto ragionato e complessivo, senza piazzare bandierine e senza localismi. Dagli elenchi che stanno circolando in queste ore, non possiamo non rilevare che sembra mancare tra le priorità un progetto per la vallata del Potenza, l’unica delle Marche priva di una viabilità degna di tale definizione. Il progetto sembra essere totalmente dissonante con le previsioni di Anas, condivise dalla Regione Marche, in merito alla realizzazione di un nuovo casello autostradale che valorizzi la costa e la vallata del Potenza. Temiamo che il risultato sia quello di una regione disconnessa, anche nel coordinamento della programmazione infrastrutturale. Si fa notare che la Strada Regina è evidentemente inadeguata – proseguono -, il traffico pesante attanaglia località come Romitelli, Sambucheto, Sant’Egidio e Passo di Treia, le aziende leader del territorio gridano da tempo il disagio perché le strade su cui circolano i mezzi che raggiungono la Lube, Clementoni o I Guzzini Illuminazione (per citarne alcune) non sono adeguate ai loro fabbisogni, ed in alcuni casi manca poco che si impieghi più tempo a raggiungere il casello autostradale che ad arrivare poi a Bologna. Le forze politiche, oltre a quelle sociali ed economiche, devono mobilitarsi e chiedere con forza un progetto. Servono tecnici illuminati e pratici che indichino soluzioni utili, veloci e compatibili con il rispetto dell’ambiente. Nel 2021 è possibile. Con le risorse europee è un obbligo della Regione inserire la bassa valle del Potenza all’interno di una progettualità complessiva».
La maggior parte di questi esponenti sono amministratori locali da anni, e se ne sono accorti solo ora??? Mi piacerebbe anche capire perché l'intervalliva Potenza-Chienti è stata spostata sempre di più verso l'interno e finora nessuno ha mai detto niente......... Parleranno dopo la sua realizzazione!!!!
Una premessa importante alle note sfuggite a questi promotori; I semilavorati dei mobilifici fanno lo sdoganamento a Civitanova. Invece di proporre un casello nel nulla, sarà il caso di ricominciare ad utilizzare le maestranze locali, o vogliono ancora poltronare sulla Cig?
in passato la destra ha sempre cercato di ostacolare una nuova e veloce viabilità per la vallata del Potenza.... cercare di non perdere i consensi dei tanti commercianti ed altro disseminati lungo questo percorso, attività che con uno scorrimento veloce avrebbero sofferto. La ricerca del consenso spicciolo al posto dell'interesse generale. Tanti, anche tra chi ora sostiene questa necessità, dovrebbero ricordarlo. Come su tutto, anche in questo, è importante una regola: Le decisioni vanno prese a livello centrale, lontano dagli interessi locali e localmente vigilare che tutto sia fatto bene.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma non c’era un progetto che prevedeva raccordo autostradale da a14 a villa potenza? (e area commerciale con centro fiere e Palasport)? Si doveva allacciare al raccordo tra valle del potenza e del Chienti (questo solo in parte realizzato).
All’epoca si gridava allo scandalo ed è stato osteggiato un po’ da tutti con argomentazioni di vario (dubbio) genere. Non sia mai poi siamo al passo con l’epoca in cui ci troviamo…
Boh, ben venga proporre progetti sensati (rivoluzione: da qualunque forza politica) . Ma attenzione:il maceratese ha il vizio di distruggerli appena ne ha l’occasione, almeno mi pare l’andazzo…