Filippo Saltamartini
«Nelle Marche è stata già avviata la cura sperimentale con gli anticorpi monoclonali, la terapia consentirà una riduzione dei ricoveri e dei decessi stimata intorno all’85%». E’ quanto dichiarano il commissario regionale della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, e l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini. «Questa nuova arma terapeutica rappresenta, insieme ai vaccini, un ulteriore passo verso il ritorno alla normalità – hanno sottolineato – nelle Marche sono in arrivo 133 flaconi di anticorpi monoclonali che saranno distribuiti nei nosocomi della regione. L’ospedale di Pesaro ha già iniziato la sperimentazione e altre quattordici strutture tra Ancona, Urbino, Senigallia, Jesi, Fabriano, Civitanova Marche, Macerata, Camerino, Fermo, San Benedetto e Ascoli, hanno già ricevuto l’abilitazione per avviare la terapia, efficace nella fase iniziale di positività dei pazienti».
Riccardo Augusto Marchetti
«I dati che verranno raccolti negli ospedali marchigiani, inoltre, saranno determinanti anche per ampliare lo studio farmacologico condotto dall’Ospedale Spallanzani di Roma. Siamo orgogliosi che le Marche siano capofila in questa nuova sperimentazione – hanno concluso Marchetti e Saltamartini – da mesi siamo al lavoro per restituire dignità al sistema sanitario regionale, e, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, abbiamo raggiunto risultati importanti, che anche grazie agli eccellenti professionisti del settore, renderanno la nostra regione un modello a livello nazionale».
«Anticorpi monoclonali, partiamo con 133 sacche: arma in più per evitare ricoveri»
Vediamo, magari fosse vero.
Non è una novità che i farmaci monoclonali curano il covid efficacemente Ma ovviamente lo fate dopo che i vaccini sono stati venduti a milioni e milioni Perché se lo facevate un anno fa poi i vaccini magari non servivano........
un modello di cosa...altri stanno facendo e collaborare con chi fa non rende capofila
Parole Parole Parole ! Come cantava Mina. Anzi parole al vento. Non crediamo più a niente! Anzi crediamo che siamo fottuti!
Il proverbio dice: chi se loda se sbroda
Quindi siamo liberi???!!! Oppure è il solito eccesso di zelo di cui tanto vi vantate tutti da inizio Pandemia ????!!!
Quello che veramente non comprendo è perché vi dovete vantare delle cose prima che le realizzate...ma quanto sarebbe bello prima fare e poi vantarsi!!!!!
O......il contrario..... Vedremo....
non servono annunci o parole..dovete ancora terminare a vaccinare gli over 80.. ma si vaccinano gli insegnanti con le scuole chiuse.. questo è nel vostro cervello..cioè : NULLA!!! i soggetti fragili non si possono prenotare e non vengono contattati..VERGOGNA!!!
Dopo tante cose .. ci speriamo ancora
..... Come l ha chiamata ? Nuova sperimentazione? Ma è o non è efficace? Non ho capito...
Sono un soggetto fragile e vorrei sapere che cosa pensate di fare per quelli come me!
Fra quanti anni?
speriamo
Ma pensarci prima ed evitare migliaia di morti?
si....ma le vaccinazioni per i soggetti fragili quando partono?
Dio , padre mio , perdonali perche' non sanno quello che fanno....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dovrebbe dire quanto tempo occorre per arrivare ad una tale riduzione.
Cioè sig. Daniele, ci ammaliamo e poi ci facciamo gli anticorpi m.? Crede che, sia la malattia che gli anticorpi, non abbiano effetti sul paziente? Io se vaccinandomi evito di ammalarmi, preferisco questa strada senza dubbio, non sono stupido.
Mollate tutto, date in mano al generale Figliuolo quello che c’è da fare, andate in vacanza, a pesca, insomma fate quello che vi pare e tornate quando i vaccini saranno stati fatti e ” modello Marche preso in tutta Italia”, mettetelo per altre cose che con la sanità nella sua globalità, mi sembra che pure voi marcate male. Potete sempre farvi valere come sempre come tutti assumendo contabili, ex giocatori per promuovere le Marche come da anni spendendo un sacco di soldi non siete riusciti a fare e oramai non ci ricordano più neanche per il terremoto.
E’ una notizia interessante. Come da tempo vado scrivendo, perchè non si affronta il problema Covid con un dibattito pubblico tra gli esperti del governo e quelli dell’alternativa alle cure prospettate da quelli del governo? Potremmo vedere almeno i punti di incontro tra le due categorie di scienziati e di medici.
Per intanto, andiamo in giro con la mascherina ed evitiamo assembramenti. E’ l’unica cosa che possiamo fare noi incolti per cercare di ridurre il contagio.
Caro Lapponi, io che sono tanto stu.pido ho delle incertezze: se mi vaccino sono immunizzato solo per qualche mese, nessuno sa quanti, a meno che non abbia la sfortuna di appartenere alla indeterminabile fascia dei resistenti al vaccino, dopo la vaccinazione potrei continuare ad essere contagioso, la scienza ancora non lo sa, potrei avere reazioni avverse nel breve o medio o lungo periodo, potrei contribuire alla creazione di varianti del virus sempre più aggressive e contagiose selezionate dalla vaccinazione, come molti scienziati temono e come sta succedendo… e allora mi chiedo: ma quelli che dicono che i benefici sono molto superiori ai rischi non saranno co.glioni?
Se a tempo e debito si fossero organizzate veloci ed efficienti cure domiciliari che hanno portato alla guarigione di moltissimi pazienti, ora non saremo in questa situazione.
I fondi trasferiti in Italia dalle BigPharma ai medici e alle organizzazioni sanitarie, per ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, consulenze, congressi e corsi organizzati da strutture pubbliche e università: più di 800 milioni di euro in 4 anni.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=3991476564236966&set=a.147055052012489
Leggete questo articolo del Resto del Carlino. Io sono rimasto sbalordito. Ma secondo il Piano vaccinale di Figliuolo una cosa del genere si può fare ???? https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/vaccino-fai-da-te-1.6147996
Speriamo che stavolta agli annunci seguano i fatti. Mi pare infatti che l’assessore sia bravo a fare i primi, ma abbia qualche problema con i secondi.
da Il Resto del Carlino Macerata del 21 Marzo :
Covid Macerata, Chiodera: “È peggio di quanto temevamo. Solo a maggio vedremo la luce”
Il direttore di Malattie infettive: in cinque mesi 436 pazienti ricoverati nella palazzina coronavirus. “Le cure coi monoclonali riguarderanno pochi malati, troppa enfasi rischia di essere fuorviante”