Chiuse le scuole superiori delle Marche dal 27 febbraio con il 100 percento di didattica a distanza. In provincia di Ancona e Macerata stop alle lezioni in presenza anche per chi frequenta la seconda e la terza media. La decisione è stata presa in questi minuti al termine del tavolo regionale a cui ha partecipato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Per affrontare gli indici pandemici in aumento (anche nella fascia adolescenziale) la Regione ha condiviso questa misura nel corso dell’incontro con l’Ufficio scolastico regionale e l’Asur. Il provvedimento è previsto per una settimana e domani mattina è in arrivo l’ordinanza che disporrà le chiusure fino a venerdì 5 marzo (scadenza dell’attuale Dpcm). Le Marche sono anche in attesa di quello che domani deciderà il governo in base ai dati sull’andamento della pandemia. Il rischio, forte, è che arrivi la decisione del ministero di far passare le Marche in zona arancione dopo quattro settimane di zona gialla.
L’Ufficio scolastico regionale durante la riunione ha presentato il quadro delle classi in quarantena, che a oggi sono 333, il 3,19% del totale delle sezioni marchigiane (10.492). La settimana scorsa erano 279, con un incremento di 54 classi in quarantena in una sola settimana.
(Ultimo aggiornamento alle 19,24)
Era ora!
Finalmente abbiamo capito la fonte della risalita del virus..
Ora è chiaro che per la maggior parte sono le scuole a diffonderlo, e i trasporti pubblici, soprattutto come vedo in giro, che i ragazzi quando sono a scuola rispettano tutti le regole ma quando sono fuori, fanno tutti come cavolo je pare quasi tutti senza mascherine o la portano sul mento, e tutti gruppi appicicati
E l'università?
Ma le elementari ha senso in presenza????? No comment
Se lo diceva Conte con la azzolina erano degli incompetenti... fortuna adesso ci sono i competenti..
la settimana scorsa stappava lo spumante per la zona gialla concessa...
Che fallimento sociale abbiamo lasciato ai nostri ragazzi
Nn e le scuole da chiudere, nn si risolve il problema, e tutto ciò che avviene fuori e il problema....
I danni psicologici sui ragazzi, non contano?
Se magari facessero un giro nei supermercati il sabato sera scoprirebbero cose interessanti...
Nelle vie del centro un pienone bisogna chiudere il centro chi ha voglia di passeggiare va nel suo quartiere
ritorno al passato...
Chiudiamo oggi per chiudere meglio domani!!! Ps.bar ,ristoranti ,palestre,discoteche cinema ,piscine teatri tutti chiusi o da asporto e i contagi aumentano. A nessuno viene il dubbio che non sia la soluzione giusta?
Si ...così hanno più tempo di "ammucchiarsi" senza mascherine nelle pizzerie e localetti vari....
E le scuola dell'infanzia dove i bambini stanno senza mascherine rimangono aperte????
Samuela Antonelli io so che portano la mascherina
Loredana Gentilezza all'infanzia assolutamente no
Non vi preoccupate.... Le scuole dell'infanzia chiudono per le classi in quarantena
Loredana Gentilezza no, alla scuola dell'infanzia non devono portarla
Luana Salvatori appunto!! Non era meglio chiudere tutte le scuole ed evitare che i contagi vadano si classe in classe?
Samuela Antonelli questo te la dice lunga senza mascherine si infettano meno di noi con le mascherine ...
Paola Poloni non credo....almeno nel mio paese, ogni settimana ci sono classi in quarantena
Il problema non è solo la scuola , il danno più grande lo fanno i trasporti...ragazzini ammassati nei pullman.
Le scuole devono chiudere tutte per un po'. Non esistono studenti e insegnanti di serie A edi serie B
Infatti non si capisce non lo fanno. La materna se stanno a casa è cosi gravoso?Le mascherine non le portano.
E poi però lasciano i campetti da calcio aperti...oggi pomeriggio vicino a casa mia ci saranno stati almeno una ventina di ragazzi tra chi giocava e chi stava seduto sulla panchine ovviamente senza distanza e senza mascherine
Che mettessero la regione rossa e che c dessero la possibilità di chiedere agevolazioni come bonus babysitting... perché noi genitori si lavora e non si hanno possibilità di scegliere! Ora basta davvero con questa instabilità...! Ci mandate via di testa
Chiudete le scuole e poi il pomeriggio in giro a gruppi e senza controllo
Carmelina Messere hai perfettamente ragione io mi chiedo se Francesco ci va in giro nei pomeriggi e vede cosa accade dopo la scuola... Purtroppo chi ne fa le spese è sempre l istruzione... Per poi non parlare dei mezzi di trasporto come gli autobus che a mio avviso non è cambiato nulla dallo scorso anno, io parlo per la mia esperienza costretta a portare mio figlio a scuola e riprenderlo perché il suo autobus quando arriva davanti alla scuola e a pieno carico... Ma ste cose le noto solo io? E mi chiedo i vigili che tutte le mattine accolgono i bambini dove guardano...
Gianluca Tinti III si apriamo tutto poi i positivi arrivano al 30% altro che 13% come oggi. Siamo italiani e come tali non rispettiamo nulla, in tutti i campi.
Andrea Bianchi si certo giustissimo il suo discorso,ma penso che sia da rivedere un po' il meccanismo, perché da ottobre ,inizio dell arcobaleno italiano,si continua nel capire sempre meno , la gente fa un po come c....gli pare,sarà perché e stanca stufa ( irresponsabile ) soprattutto non si vede un filo di speranza ,per ciò penso che i colori sono serviti a ben poco.
Non se ne può più.....
Ricordatevi che andrà tutto bene
Manca il buon senso di tutti! Basta andare in giro per rendersene conto !
Che disastro non ne verremo mai fuori
Era prevedibile!
Troppo tardivo questo provvedimento
Non se ne può più
Scuole chiuse va bene ma poi il pomeriggio tutti a casa altrimenti non serve a niente
Brava Chiara sono d'accordo
Se entrambe i genitori lavorano come devono fare?
Ohhhh ma buongiorno!!! Arrivate sempre dopo l' amen..
Sai che ce famo con una settimana sola??
Seeeeeeeee godoo
Quaquaroli che dice stavolta. La colpa è sempre di Roma? Lui si dissocia e obbedisce ?
Aspettiamo lalmanacco del giorno dopo dal prode governatore (Governatore lettera piccola?)
Invece in giro per paesi e città chi è che controlla e sanziona ?
Paolo Offidani ma soprattutto se fosse stato Conte a decidere sai le polemiche!
Ma siii...chiudiamo le scuole e apriamo i centri commerciali...
Perdio
C è chi ce ride????
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bisogna produrre vaccini e partire con vaccinazioni a tappeto, solo così ne usciremo
Ancora una volta un danno irrecuperabile per i nostri figli che non ripareranno più.che tragedia.la scuola è sicura..ma insistono
Purtroppo è tutta propaganda che temo non avrà alcuno effetto sulla diffusione del virus. Non è certo nelle scuole che il virus si amplifica, soprattutto elementari e medie… lo dimostra il fatto che nei centri sportivi ancora aperti (dove ci sono sicuramente meno limitazioni che nelle classi) gli stessi ragazzi che a scuola sembrano essere così contagiosi e pericolosi, non attaccano nulla a nessuno! E’ tutto fumo negli occhi: quello che diminuirà non sarà il contagio ma la percezione che la popolazione ha di esso attraverso le quarantene scolastiche. Ora per una settimana tutti a casa, 3/4 delle classi che sarebbero andate in quarantena in questo periodo non ci andranno e tutti saremo felici… ma i contagi probabilmente saranno esattamente gli stessi di oggi…