di Francesca Marsili (foto Federico De Marco)
«Per cenare dopo le 18 al ristorante basta affittare gratuitamente una stanza di albergo». E’ la provocazione di Simone Iualè, titolare dell’hotel ristorante “La rosa dei venti” di Monte San Giusto e presidente dell’associazione Albergatori maceratesi, dopo l’entrata in vigore del nuovo Dpcm in cui la sala ristorante è aperta solo per chi usufruisce di una stanza.
Il funzionamento del suo pacchetto “Infinity” è semplice come ha spiegato Iualè in un post su Facebook: «La fortuna di avere un hotel. Affittiamo camere per il tempo della cena al ristorante dell’hotel. Arrivo, documenti, regolare check in, cena, cassa, check out, fine del servizio». Quindi chi vuole cenare viene registrato come affittuario di una camera che gli viene offerta gratuitamente perché in realtà non ne usufruisce. Uno stratagemma per aggirare l’ultimo discusso e contestato decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte? «Assolutamente no – sottolinea con forza Iualè – la legge è legge e va rispettata. Io non l’ho fatto per aggirarla ma semplicemente per dimostrarne l’assurdità». Un’idea scaturita dalla rabbia dopo aver ascoltato i nuovi provvedimenti previsti dal decreto (leggi l’articolo) che si aggiungono ai mesi di lockdown e ingenti spese per mettersi in regola con la sanificazione e l’adeguamento della struttura.
«Rappresento in questo modo – prosegue l’albergatore – tutti coloro che come me hanno una sala ristorante che ci aiuta a sostenere le spese fisse delle nostre strutture. In particolare la mia ha 32 camere, per una superficie di 2.500 metri quadri su 8 piani. E le norme anti contagio impongono spese notevoli per la sanificazione. Vorremmo che qualcuno ci spiegasse qual è la differenza tra un cliente che vuole cenare ed andare a dormire (e può farlo) e uno che invece vuole solo cenare». Iualè ha già ricevuto diverse telefonate per informazioni sul pacchetto ma quello che conta, per lui, è sollevare la questione: «Questo Dpcm è insensato in tanti punti. Ad esempio la domenica si può stare aperti e non c’è orario di riferimento. Vuol dire che posso rimanere aperto dopo le 18? Il lockdown è stato pesantissimo, alla riapertura non sono neanche riuscito a rinnovare il contratto di un dipendente. Poi sono arrivate le procedure per la sanificazione costosissime. Ci era stato promesso rimborso per il 50% e invece se tutto va bene recupereremo il 9%. Al momento la percezione o meglio il timore è che questo semi lockdown sia l’antipasto di un lockdown come quello già assaggiato a marzo e per noi sarebbe disastroso».
fatta la legge trovato l'inganno, sperando sempre che domani non rifacciano un nuovo DPCM correggendo il vecchio e togliendo anche questa possibilita'
Flavia Carucci non penso. Se sei in hotel per lavoro e devi cenare come fai? Se l'hotel ha il ristorante dovrebbe permettere l'accesso solo ai clienti. Io stesso per lavoro vado fuori regione 2-3 volte al mese e mangio in hotel
Ennesima dimostrazione dell'incompetenza di questo governo e dei suoi relativi (e costosi) esperti!
Francesco Fugante soprattutto incoerente ..
forse tu non hai capito che non c'è volontà persecutoria ma bisogna rallentare una pandemia da virus SARS-CoV-2 che infetta simultaneamente migliaia di persone che nel breve diventano milioni di persone. Lo studio della matematica a volte serve.
cmq complimenti al titolare de la rosa dei venti..
Mi sembra proprio il momento di fare le furbate. Il senso è che non si va in hotel in 20 persone e si cena in 20 persone. E comunque il dpcm è chiaro. Deve star chiuso dopo le 18, sia nei giorni feriali che negli altri giorni. È scritto chiaramente. L'orario possibile è dalle 5 alle 18
Michele Maggini ma l'Italia è il Paese di quelli che si credono furbi solo perché fregano gli altri purtroppo...
Maria Grazia Castagna ma basterebbe segnalarlo. Questo perché l'ha fatto come provocazione, ma sai quanti ce ne saranno così?
Michele Maggini ma è così per ogni regola! Ti dicono di chiudere il bar a mezzanotte? E trovi quello che chiude ma riapre all'una. Devi pagare le tasse? Non fatturi semplice no? C'è il parcheggio per i disabili? Tu non lo sei ma metti il contrassegno del nonno invalido! E la cosa più schifosa è che si trovano sempre una giustificazione a questo loro comportamento disonesto...
Comunque il decreto è stato fatto per un motivo, cercare di aggirarlo è una cosa infantile e stupida. Come quelli che chiudevano i bar a mezzanotte e riaprivano alle 0:30... furboni. Stringete i denti 1 mese e potrete tornare a lavorare più di prima!
Magari la differenza è che se stai in hotel non puoi andare a mangiare casa tua che potrebbe stare a 1000 km?
Giannicola Sclavi si certo...palese... Ma chi consuma su un tavolo di ristorante che differenza ha in confronto a chi ha viaggiato e prende una camera in albergo?
Ma non tutti i ristoranti sono annessi a un albergo...
Farfa Serfaustini che non sono in tanti a farlo e non ci vai apposta ma solo per necessità
tipo case chiuse
Peppino questa è la seconda volta che sei poco attento! Scegliete!
Bravissimo...
Verrò
Ognuno si arrangia come può... visto le assurdità che partorisce il governo
Anno scorso ,quando è iniziata l'epidemia in Cina ,e con ancora zero casi in Italia,i ristoranti cinesi si erano svuotati. Adesso che i contagi in Italia volano ( e nelle marche in media ancora di più) vole ' nna tutti a magna' al ristorante. Boh.....rinuncio a capirci qualcosa
Si sa in Italia siamo bravi a cercare scappatoie alle leggi. ... Il problema è che se ci ammaliamo , poi pretendiamo di essere curato come chi quelle leggi le ha sempre rispettate.
Bravissimo pro al 200% facciamola finita con questa farsa dei dpcm inutili mirati a settori e categorie
Mi sa che l'Agenzia delle Entrate se affitti le camere "aggratis" te lo mette! Io non rischierei!
fatta la legge trovato l inganno, sperando sempre che domani non rifacciano un nuovo DPCM correggendo il vecchio e togliendo anche questa possibilita'
Fa benissimo invece.. ci si salva come si può.
Bellissimo per fortuna e' il presidente federazioni albergatori che lancia nuove idee x aggirare misure se pur non condivise dalle categorie.. Non c è Dpcm che tenga se non si mette in atto il buon senso di ognuno di noi.!!
A pranzo ci sono tutti i requisiti,.. A cena no??...
C'è gente che si crede mio furba oltretutto andando a raccontare la propria furbata in TV...che tanto così la finanza non se ne accorge....
Il genio abbiamo trovato! Bravo complimenti, poi se vi ammalate pretendete cure e assistenza... Pensate a rispettare le "leggi" x una volta....!!
Invece di rompere a chi lavora evitate le file per tamponi inutili, lì c'è la massima concentrazione del contagio. I tamponi solo a chi ha sintomi e basta
Ma siamo seri...questi sono stratagemmi da .........
ora che la furbata è stata scoperta sarà andata anche alle forze dell'ordine,era meglio non dirla e agire
Dopo ci arrabbiamo se all'estero ci prendono per il c*** dicendo che il popolo italiano è un popolo di "furbi".... Mah!
Se tutti fanno così non ne verremo fuori mai.
Genio
Bravo.....
Polizia di Stato leggi qui giuseppi conte
La cosa migliore è non pagare le tasse!
Fa bene anzi benissimo basta frega la gente che lavora
In Italia fatta la legge si trova subito come raggirarla, grazie a questo siamo tutti dentro casa un altra volta.complimenti!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci sono dei scemi che raggirano le leggi.
Quindi chi è in cerca di distributori COVID sa dove trovarlo
Pur consapevole di cedere ad un sadismo criminale sarei curioso di sentire i commenti di questi tizi a fronte della situazione che si avrebbe come conseguenza della rinuncia a qualsiasi misura di contenimento del contagio,ciò che in definitiva sostengono non del tutto implicitamente i contestatori della linea governativa.
Caro ristoratore geniale, vuoi che ti diciamo bravo?! Considerando che il senso del DPCM è chiaro (evitare assembramenti), non mi è chiaro invece il senso del tuo intervento! Sono moralmente a fianco di tutte le categorie, compresa la tua, che risentono delle ultime limitazioni ma ritengo che dovresti impiegare il tempo per fare come tanti tuoi colleghi che non si sono scoraggiati e si stanno organizzando per fare asporto e consegne… non per fantasticare su cavilli e affitti fantomatici! Condivido in generale il punto di vista di chi ritiene che la responsabilità della situazione in cui siamo sia almeno in parte da attribuire a chi si sente furbo e, invece di adeguarsi con serietà, cerca sempre scorciatoie improbabili. In una nazione normale dovrebbe bastare scrivere “I ristoranti chiudono alle 18:00” per porre fine alla questione… ma no, da noi, dobbiamo preoccuparci sempre di fare 1.000.000 di precisazioni perdendo un mucchio di tempo prezioso. E’ inutile lamentarsi della qualità dei politici perché riflette di gran lunga quella degli elettori!