Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Il premier Giuseppe Conte ha firmato nel corso della notte il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti-Covid. Il decreto sarà in vigore da domani (lunedì) fino al 24 novembre. Queste alcune delle misure principali: chiusure dei ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie alle 18 nei giorni feriali e la domenica. Stop a cinema, teatri, casinò, sale scommesse. Stop a palestre, piscine, centri benessere e centri termali. Sospese anche le feste dopo i matrimoni. Il governo, quindi conferma gli orari di chiusura di ristoranti e bar “cancellando”, dall’ultima bozza, la chiusura domenicale. Nelle scuole superiori sarà possibile portare la didattica a distanza anche oltre il 75%. Nella bozza circolata ieri era prevista “una quota pari al 75 delle attività” in dad, ma nella versione definitiva l’articolo è stato riscritto prevedendo “una quota pari almeno al 75% delle attività”. Una formula che, di fatto, va incontro alle diverse Regioni che avevano chiesto di portare la Dad al 100%. Il Governo sta lavorando alle misure economiche per aiutare le categorie messe più in difficoltà. Il ristoro dovrebbe essere di circa 1,5 miliardi. Di seguito il testo completo e tutte misure principali del Dpcm del 24 ottobre.
BAR E RISTORANTI – Le attività dei servizi di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle 5 fino alle 18. Resta invece consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Restano aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro. Sono consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, nei limiti e alle condizioni di cui al periodo precedente.
SPOSTAMENTI – È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.
SCUOLA – L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione – materna, elementari e medie – e per i servizi educativi per l’infanzia continuerà a svolgersi in presenza. Le scuole superiori adotteranno una Dad pari al 75% delle attività e
dunque un 25% in presenza su tutto il territorio nazionale, uniformando le ordinanze regionali.
PALESTRE E PISCINE – Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi;
SPORT – L’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (Fmsi).
CINEMA E TEATRI – Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto.
DISCOTECHE – Restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso.
SALE GIOCHI – Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo e casinò.
FIERE E CONGRESSI – Sono vietate le sagre, le fiere e gli altri analoghi eventi. Restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale, previa adozione di Protocolli validati dal Comitato tecnico-scientifico e secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro. Sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza.
COPRIFUOCO LOCALIZZATI – Delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21,00, fatta salva la possibilità di accesso, e deflusso, agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.
INGRESSI FLESSIBILI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – Le pubbliche amministrazione dispongono una differenziazione dell’orario di ingresso del personale, fatto salvo il personale sanitario e socio sanitario, nonché quello impegnato in attività connessa all’emergenza o in servizi pubblici essenziali. È raccomandata la differenziazione dell’orario di ingresso del personale anche da parte dei datori di lavoro privati.
PARCHI DI DIVERTIMENTO – Sono sospese le attività dei parchi tematici e di divertimento; è consentito l’accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all’aria aperta, con l’ausilio di operatori cui affidarli in custodia e con obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del Dipartimento per le politiche della famiglia.
SOSPESE LE COMPETIZIONI SPORTIVE. RESTANO QUELLE AGONISTE – Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato. Restano consentiti gli eventi e le competizioni sportive, nonché le sedute di allenamento degli atleti agonisti, riguardanti gli sport individuali e di squadra riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato italiano paralimpico (Cip) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali. Lo svolgimento degli sport di contatto è vietato salvo che per le competizioni professionistiche nonché dilettantistiche di livello nazionale e comunque nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali. Sono sospese l’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto nonché tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere ludicoamatoriale.
STOP AI CONCORSI – Sono sospese procedure concorsuali pubbliche e private, ad esclusione dei casi in cui venga effettuata la valutazione dei candidati esclusivamente su basi curriculari e/o in maniera telematica. Dalla sospensione sono esclusi quelli per il personale sanitario e per quello della protezione civile. Sono salve le procedure in corso e quelle per le quali esistono specifici protocolli organizzativi validati dal Comitato tecnico scientifico.
MASCHERINA IN CASA CON NON CONVIVENTI – Si raccomanda l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi. È fatto obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”. Sarebbe raccomandato, inoltre, “non ricevere in casa persone diverse dai conviventi, salvo che per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza”.
INGRESSI CONTINGENTATI NEI LOCALI PUBBLICI – È fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti.
(Ultimo aggiornamento alle 12)
Tutti a lamentarvi, ma queta estate tutti a fare come caxxo vi pare... Non lo sapevate che poi finiva così?
Signora Tiziana Romoli mi può spiegare il nesso scientifico tra l 'estate ed il fare come.... Ci pare ed i "contagi" di oggi?
Questa estate tutti senza mascherina a fare assembramenti come se il virus fosse morto, quando già ci avevano detto di stare attenti perché col caldo sarebbe solo affievolito e se non rispettavamo le regole poi ne avremmo pagato lo scotto... Ma finché ci saranno i cogl...i che sono convinti di saperne di più dei virologi scienziati e dottori di tutto il mondo staremo sempre nella
Tiziana Romoli in estate non un caso, ora un putiferio un virus che in un corpo tra entrare ed uscire ci mette 2 settimane i conti non portano e i numeri parlano chiaro è terrorismo mediatico, il virus c'è ed è letale come gli altri .
Ma tanto a lui che gli importa, lui lo stipendio lo prende cmq.
Paola Croci e che stipendio aggiungo io.......
Tutto studiato a tavolino non hanno fatto nulla i mesi estivi, pur sapendo della 2 ondata in autunno ,ciò dimostra che l'italia e gli Italiani devono morire in miseria quando tutto avverrà il COVID non esisterà più.
Io non ho parole.....andremo con il culo per terra....io disoccupata devo pagare per tutti....le mie figlie con la scuola e la palestre idem....non parlo di Tamara ma di tutti quelli come me che non vedono e non hanno alternative .....finiremo peggio della Grecia
Non ci avete capito nulla!!! E noi semplici cittadini a pagare lo stato di miseria, dove ogni giorno sprofondiamo sempre più!!!!
Date voi i soldi per mangiare e arrivare a fine mese a pagare le tasse etc che voi non pagate e che pretendete pure da chi non può lavorare? Voi i vostri bei stipendi da favola li prendete comunque... perché? Sarà ora di incazzarsi bene ?!
C'è da smantellare questo governo. Mandare tutti a casa . Anzi in prigione
Prima avete chiuso tutto poi avete riaperto tutto allo sbando siete una banda de matti
E una cosa vergoniosa la gente non può permetersi tutto questo.. Lui chiude ma non tranquillizza le persone, non paga a tutte le famiglie che rimangono sensa lavoro.... Gente svegliatevi....
Perché anno fatto spendere dei soldi per mettere tutto in regola poi devono chiedere E solo una vergogna Ci vuole una rivoluzione
I presidenti delle regioni volevano altro, ma il dittatore non ha ceduto. Aspettiamo le ordinanze delle singole regioni.
Governo incapace e indecente!!
Branco di incompetenti!!
Ci state portando alla Miseria più assoluta . Vergogna
Ma questi perché lavorano solo di notte! Fanno i turni!
Che schifo.. soprattutto il virus va in palestra
Ah ok.. Fino alle 18:00 il virus non c'è poi corriamo tutti a casa dalle 18:00 in poi perché il virus si va vivo per quell ora più o meno......
Ci stanno portando alla rovina
Questi sono dei criminali, peggio di tutte le mafie messe insieme.
Quindi,il primo novembre,ci possiamo assembrare tranquillamente al cimitero?
È ora che vanno a casa HoOO
Perché non ti dimetti
Sindaco Parcaroli e presidente Acquaroli dovete prendere le distanze da questo documento anticostituzionale
Lavorano con il favore delle tenebre.
Riduzione, con stesso stipendio ovviamente, dell'orario di lavoro no?
Sempre prima i soldi
Vergogna !!!!
Vi siete fumati il cervello
Possa venirgli un colpo
Ecco e che famo io so cameriere adesso che fo compro Na pistola e fo er rapinatore?!?!
Il virus è diventato nottambulo!!! E i bar chiusi dalle 18.. si perche dobbiamo combattere la cerrosi epatica e non il coronavirus!!!!! Ma perfavore!!!
Complimenti al Presidente Acquaroli. Pensare che un DPCM nazionale adatto soprattutto alle aree metropolitane sia adattabile anche alle Marche è da cretini. Milano con gli stessi abitanti della nostra regione fa il quadruplo dei numeri. Peró il DPCM varrà per noi come per loro. Complimenti vivissimi, soprattutto perchè con il partito proclamavate opposizioni alle chiusure. Da adesso aspetto il 14 Luglio italiano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo che basti ma non lo so’.
Ancora altri morti sul campo!
Chi deve chiudere alle 18 a che ora può aprire?
E che palle…quando si chiude tutti muoiono di fame,quando si apre tutti corrono in vacanza in Italia e all’estero come se fosse l’ultima estate della vita….ma per favore,sappiamo bene che l’unica arma contro sto caxxo di covid è il buon senso di ognuno di noi ma purtroppo i sacrifici sono ben lontani dal pensiero di molti molti molti molti Italiani….
A Napoli hanno capito cosa devono faree !!
Non c’è manco la soddisfazione di poter dire “l’avete votato, tenetevelo!”.