Ospedale unico, i paletti della Provincia
«Non si può costruire
senza un piano attuativo»

SANITA'- Il presidente Antonio Pettinari chiede maggiori dettagli per procedere con l'intervento. Ok di massima alla variante al Prg del Comune di Macerata ma "con prescrizioni". Ora la palla passa nuovamente al Consiglio

- caricamento letture
ospedale_unico

Il progetto dell’ospedale unico

 

Niente «intervento edilizio diretto». Per costruire il nuovo ospedale di Macerata alla Pieve (il cosiddetto ospedale “unico” o “provinciale”) servirà anche il piano attuativo. A deciderlo Antonio Pettinari, presidente della Provincia che ieri ha approvato la variante al Piano regolatore del comune di Macerata, ma “con prescrizioni”. Ora la variante passerà nuovamente al vaglio del Consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

antonio_pettinari-2-325x217

Antonio Pettinari, presidente della Provincia

L’area individuata dalla variante è quella in corrispondenza dell’incrocio tra la strada provinciale 485 e la 77, all’ingresso est della frazione di Sforzacosta. Si estende per circa 24 ettari e prevede una capacità edificatoria complessiva di 450mila metri cubi. Già in precedenza la Provincia aveva sottolineato, in sede di Valutazione ambientale strategica (Vas), che c’era bisogno di approfondire diverse questioni ambientali, paesaggistiche, infrastrutturali, acustiche, di traffico, di trasporto pubblico, di qualità dell’aria, e relative alle opere di mitigazione e compensazione ambientale. L’ente guidato da Pettinari aveva anche rilevato la necessità di definire l’organizzazione particolareggiata dell’area, con riferimento all’ingombro massimo delle edificazioni, alle aree per la viabilità, ai parcheggi, al verde e agli accessi carrabili. «Anche a seguito dell’adozione da parte del Consiglio comunale della variante urbanistica, la maggior parte di tali variazioni non sono state adeguatamente definite – dice oggi la Provincia -. Per tali motivi, nonché per la rilevanza e consistenza della predetta opera pubblica, si ritiene necessario che la sua realizzazione sia subordinata all’approvazione di uno specifico piano attuativo, escludendo quindi l’intervento edilizio diretto».

«Ringrazio per l’impegnativo lavoro svolto il personale del settore urbanistico – dice Pettinari -, nonostante le notevoli difficoltà legate all’emergenza sanitaria, e per la celerità nella conclusione del procedimento e al conseguente mantenimento degli impegni assunti dall’amministrazione. A tale proposito ricordo che i termini assegnati dalla legge alla Provincia, a seguito anche delle disposizioni del Covid-19, scadono all’inizio di novembre».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X