Laparoscopia e recupero veloce:
incontro d’eccellenza a Treia

SANITA' - I massimi esponenti italiani del settore si sono confrontati all'auditorium Cucine Lube con i medici dell'Area Vasta 3

- caricamento letture
Primario-dr.-Siquini-e-Direttore-Maccioni-e1570383385121-325x232

Da sinistra il primario del reparto di Chirurgia di Macerata, Walter Siquini, e il direttore di Area vasta 3, Alessandro Maccioni

 

di Claudia Trecciola

Focus sulla laparoscopia per gli operatori sanitari dell’Area vasta 3. A Treia, nell’auditorium delle Cucine Lube, un incontro con i massimi esperti a livello internazionale del settore e del protocollo Eras (basato su un miglior recupero dei pazienti operati): il professor Marco Braga dell’università Bicocca di Milano e il dottor Gianluca Garulli, direttore dell’unità operativa di Chirurgia di Rimini. L’appuntamento è stato organizzato dal direttore della Chirurgia ad indirizzo oncologico di Macerata dr. Walter Siquini e dal responsabile del Protocollo Eras dr. Alessandro Cardinali per focalizzare l’attenzione sulle moderne tecniche di chirurgia mininvasiva, che permettono al paziente un recupero precoce e un ritorno quasi immediato alla vita normale dopo l’intervento. Dopo il saluto inaugurale del direttore generale dell’Area vasta 3, Alessandro Maccioni, si sono svolte le lectio magistralis dei relatori, che hanno avuto occasione poi di confrontarsi con la qualificata platea presente sugli aspetti tecnici e di applicazione pratica delle procedure di intervento laparoscopico.

Il professor Marco Braga è uno dei più grandi esperti nella nutrizione dei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore oncologica: fin dagli anni ’90 è autore di una straordinaria quantità di pubblicazioni scientifiche e studi internazionali sulla possibilità di somministrare una particolare nutrizione, detta immunonutrizione, ai pazienti sottoposti ad intervento che garantisce loro evidenti benefici nel breve e lungo termine sia in relazione alla ripresa dell’attività quotidiana che al minor tasso di infezioni che si registrano e, infine, alle percentuali maggiori di sopravvivenza post operatoria riscontrate. Il dottor Gianluca Garulli, invece, è un pioniere della chirurgia laparoscopica che ha visto nascere e di cui ha tracciato le linee guida e i passaggi tecnici che oggi tutti i medici seguono. Grazie all’estesa applicazione del protocollo Eras in tutti i suoi aspetti è riuscito ad ottenere notevoli risultati dopo interventi chirurgici per tumore al colon: il suo centro, infatti, registra come media soltanto 4 giornate di degenza per il paziente (miglior performance in Italia), con indubbi vantaggi sia in termini economici per il Servizio sanitario, che per lo stesso malato il quale, secondo gli ultimi studi internazionali, ha possibilità maggiori di sopravvivenza al tumore grazie ad un accesso precoce alla chemioterapia. «E’ particolarmente importante per l’utenza della nostra Area vasta – hanno sottolineato i medici Siquini e Cardinali – sapere che anche all’ospedale di Macerata si effettuano interventi attraverso le più avanzate tecniche di chirurgia mininvasiva».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X