Si aggrava don Peppe Branchesi,
migliora il sindaco Leonardo Catena

COVID-19 - Critiche le condizioni dello storico parroco di Santa Maria in Selva: a riferirlo anche il Comune. A Treia sono 39 le persone in quarantena di cui 23 positive. Il primo cittadino di Montecassiano: «Da oggi sto provando a respirare senza il supporto esterno di ossigeno»

- caricamento letture
Don-Peppe-treia_foto-ap

Don Peppe di Santa Maria in Selva

 

Si è aggravato don Peppe Branchesi: la sue condizioni sono critiche, seppur stabili. A comunicarlo, oltre ai parenti dello storico parroco 82enne di Santa Maria in Selva, anche il Comune di Treia. E’ ricoverato in ospedale da circa due settimane, dopo essere risultato positivo al Coronavirus.  Mentre migliorano le condizioni del sindaco di Montecassiano Leonardo Catena. «Vi scrivo – ha detto lui stesso sul suo profilo Facebook – per comunicarvi che le mie condizioni di salute sono leggermente migliorate e da oggi sto provando a respirare senza il supporto esterno di ossigeno. Spero ovviamente che le mie condizioni continuino a migliorare e che dalla prossima settimana possa continuare cure e convalescenza da casa. Vi dico la verità: non è facile neanche essere contenti e non ci riesco fino in fondo. Non lo sarò perché tanti non ce l’hanno fatta e voglio esprimere massima vicinanza ai loro familiari». Entrambi sono ricoverati al Covid Hospital di Civitanova.

catena

Poco fa il post su Facebook di Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano

 

Tornando a Treia, quanto alla situazione contagi, invece, il Comune riferisce che sono stabili restano i dati numerici: rimangono 39 le persone in quarantena di cui 23 positive al Covid-19. Mentre l’amministrazione esprime il grande dolore nella comunità treiese per il decesso di Ferdinando Paciaroni, 89 anni, il secondo per covid 19 dopo quello della moglie Adalgisa Piermattei mercoledì della scorsa settimana (leggi l’articolo). La sanificazione degli uffici comunali, comunica sempre l’amministrazione «verrà completata nel pomeriggio di oggi; proseguirà invece, nei prossimi giorni, quella delle vie pubbliche e strade a cura del Cosmari». Mentre resta attivo h24 dal lunedì alla domenica il numero del Coc comunale (0733218700) temporaneamente sostituito dai cellulari 3497139110 e 3336775562. Infine due buone notizie: consegnato alla dottoressa Lombardello della lungodegenza dell’ospedale di Treia un pc (per tutta la durata dell’emergenza) concesso in comodato d’uso gratuito dall’amministrazione comunale di Treia all’Area vasta 3 di. Il pc sarà utilizzato per collegamenti Skype tra i pazienti della struttura e i familiari. E il Rotary Club di Tolentino ha donato alla casa di riposo comunale dispositivi di protezione individuale che saranno utilizzati dal personale dipendente della struttura. L’amministrazione «ringrazia tutti i cittadini che stanno rispettando le regole; si ricorda – aggiunge – che ci si muove, anche all’interno del territorio comunale, solamente per lavoro, salute e acquisto di generi alimentari e farmaci. L’unità della comunità in questo periodo difficile è confermata dal grande impegno dei dipendenti comunali, dei vigili urbani, delle forze dell’ordine e della protezione civile locale”».  Intanto sono arrivati molti messaggi di solidarietà dalla Città di Monte Buey, gemellata con la città del bracciale, con cui il rapporto di amicizia sarebbe dovuto riprendere a maggio a Treia ed a ottobre nella città sudamericana.

Marito e moglie positivi, muoiono a una settimana di distanza «Non possiamo neanche dir loro addio»

Positivo al coronavirus, Don Peppe Branchesi è ricoverato in ospedale

Struggente messaggio del sindaco Catena: «Qui ho visto l’inferno in terra»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X