Il rendering della nuova illuminazione dello Sferisterio
Dai più teneri «non mi piace, c’è qualche cosa che non mi convince» ai più duri e decisi tipo: «per un film horror direi che la luce è azzeccata» o «veramente orribile». La data stabilita per l’inaugurazione è il 17 luglio, ma su Facebook circola l’immagine di come sarà lo Sferisterio dopo l’installazione delle nuove luci (in alto anche il video già presentato il 31 maggio). E a giudicare dalla maggior parte dei commenti degli utenti, pare proprio che il progetto elaborato Light design strategy e commissionato dall’amministrazione comunale non sia piaciuto. Certo si tratta ancora solo di un rendering, quindi si dovrà attendere il taglio del nastro per vedere poi la resa effettiva. Fatto sta che il popolo del web come spesso accade ha già emesso la propria sentenza senza appello. «Per quel che mi riguarda – scrive Laura – credo che lo Sferisterio non meriti questo trattamento, vive di luce propria, quindi qualsiasi intervento dovrebbe esaltare questa caratteristica non coprirla». Sullo stesso tono il commento di Marta: «La luce deve aiutare/esaltare la lettura dell’opera non la deve modificare. Nessuno, a mio parere, ha il diritto di stravolgere un capolavoro a suo gusto», e poi aggiunge: «Sembra una torta». Jessica invece lo considera proprio «una schifezza». «Per me è troppo forte e troppo bianca l’illuminazione esterna – aggiunge Massimo – Avrei illuminato solo l’interno del porticato con una luce calda e gialla. Un giallo caldo che richiami un’illuminazione con candele». C’è anche chi come Valentina usa addirittura la parola «choc». A far da contraltare solo qualche timido commento positivo, una minoranza in ogni caso.
Luci nuove per la Macerata by night, si parte con lo Sferisterio: «Progetto unico in Italia» (Video)
Tranquilli che i commenti negativi sono di quelli che quando c’è il terremoto diventano sismologi e geologi, e che quando la moglie ha la candida diventano ginecologi. In questo caso.. illuminati, illuministi o figli di Comet?
Michele Concas no no bellissima la foto sembra la casa dell famiglia Addams
Accoramboni Franco , fosse una foto, ma non lo è. Il rendering è una demo del progetto al Pc indicativa. Un file, una simulazione, non una foto reale.
Michele Concas non è un capolavoro, senza secondi fini ne faziosità , era meglio rimanesse nel pc
Accoramboni Franco .. siamo 7 miliardi di persone al mondo. Rifletti: Se tu fossi il progettista e facessi un sondaggio, pensi che porteresti a compimento il progetto? Pensa se Donatello, Giotto o Brunelleschi avessero dovuto chiedere il permesso prima di usare il pennello a seconda dei gusti delle persone, oggi non esisterebbe la storia dell’arte. Il principio è che il “decoro” deve essere la missione di una amministrazione, e in qualsiasi modo avvenga, se piace piace, se non piace alla fine basta non passarci davanti. Tanto se si vuole distruggere, lo si fa prima con la bocca quelli che si ritengono intelligenti, poi con la bomboletta quelli che si ritengono artisti.
Michele Concas come mai ti sta così a cuore non capisco Io esprimo un pensiero , non sono né di parte ne amico di nessuno , se uno pubblica la gente commenta . Credo che il bozzetto di Donatello ,Giotto e Brunelleschi ...magari ad avercelo sarei miliardario . Il paragone mi sembra oltre che ridicolo semplicemente esagerato
Accoramboni Franco , non sono di Macerata e non ho nessun interesse. C’era la parola “rifletti” nel mio commento, che indica una riflessione spassionata. Faccio il Naturopata, non mi intendo di illuminazione né di arte, motivo per cui quando leggo certe cose da persone che commentano tutto ciò che gli passa sotto mano, sorrido. Rifletto. Un abbraccio! ❤️
Sperando che non lo massacrino come hanno fatto con le luci del monumento ai caduti, che di notte assomiglia alla Baia Imperiale
Orrende
Mettetece li lumì
Che orrore
Beh, a me piacciono queste nuove luci dello Sferisterio di Macerata.
Concludo il discorso dicendo, che PER FORTUNA qualcuno ha iniziato a capire l'importanza di cambiare l'illuminazione dei nostri monumenti, che SONO FIERA dei miei amici e colleghi che hanno realizzato questo progetto, perché da semi-competente vi posso assicurare che è ben fatto, che è stato curato in ogni singolo aspetto e che è stato supervisionato da ESPERTI DEL SETTORE. Quindi, caro cittadino spaventato, aspetta e vedrai.
Sofia Mochi il caro cittadino gli piace vedere i monumenti illuminati di verde con le par cinesi dei cosìdetti SERVER di zona.
Sarebbe MOLTO più saggio e APPROPRIATO vedere il monumento acceso prima di criticare. In secondo luogo, per chi non lo sapesse, il render è un'immagine indicativa fatta dal light designer in questo caso, per far capire al committente COME la luce andrà posizionata e indirizzata (essendo la luce una materia immateriale), l'immagine DEVE PER FORZA ESSERE ESASPERATA, proprio per le motivazioni sopra scritte. In terzo luogo, la LUCE sarà DIVERSA nella realtà, non per "colore" o per posizione ma perché il MATERIALE L'ASSORBE.
Ma che adesso sete diventati tutti light design ?
Come fate a dire come sarà se al pubblico non è mai stato acceso? Si giudica soltanto guardando un rendering?
Adesso "va di moda" illuminare con i led sebbene bisognerebbe rispettare la storicità e le proporzioni dei monumenti illuminati. Già il monumento ai caduti non sembra bellissimo (non confondete le linee di illuminazone led con la forme architettoniche e le proporzioni). Adesso pure lo Sferisterio. Da ignorante dico che è stupido seguire acriticamente le mode e scimmiottare un mix tra antico e moderno.
Hanno ragione illuminano le colonne anziché le porte.
Ma insomma!! Sempre a criticare mai un giudizio positivo ma perché buttare giù la nostra città
Ancora non si è visto dal vero e già i leoni da tastiera si scatenano. Roba da matti
Sembra la sede del CSM
Qualcuno dice che la giunta Carancini ha piantato l'ultimo chiodo sulla bara della città. In effetti, l'immagine è abbastanza sepolcrale.
Io non sono del settore.... però posso dire che non mi piacciono... mi dispiace... era meglio prima.
.…...le strade per farmi del male non le sbaglio mai……...
Come ha suggerito un mia amica, con quelle illuminazioni lo Sferisterio sembra un agglomerato di loculi mortuari
Molto bella anzi bellissima, una vera opera d’arte!!!
Bha ...ma accontentatevi
Bellissimo
Per me è bellissimo!
Secondo me è semplicemente il rendering che è fatto male e inquietante . Sul fatto che le luci cambino colore staremo a vedere ma temo l'effetto "las Vegas" tipo monumento ai Caduti
Film horror no esageriamo mo ... non mi piace chi si erge ad esperto che tutto sa e per questo ha diritto di aprir bocca ... libertà di pensiero non è libertà di stare sempre con la critica in bocca mi spiace tutto ha limite ...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che schifo.
…”azzeccata per un film horror”!! A parte il fatto che mi pare proprio che Macerata, da questo punto di vista, abbia già dato abbondantemente, questa “geniale” illuminazione “scemografica” potrebbe servire il prossimo anno, con le elezioni comunali, per un sequel del film horror “Suspiria”, così poi vedremo, ad elezioni concluse, chi suspirierà di più!!! gv
In effetti…sembrano loculi di un cimitero!
Non ne azzeccano una manco per sbaglio, sembra lo facciano apposta.I volumi dell’edificio nel suo complesso sono completamente trasfigurati, non si legge la scritta dei cento consorti… non si “legge” l’edificio nel suo complesso. fanno cadere le braccia per la loro totale inettitudine,non hanno un minimo senso della storia, dei luoghi, della bellezza. Sono dei marziani.
Qualcuno ha visto veramente lo Sferisterio illuminato a nuovo? Allora che c…o criticate a priori? Se facciamo riferimento alle luci del monumento ai Caduti, è un bello spettacolo. Aspettiamo, prima di criticare. Non avevate altro articolo da fare?????
E’ uno spettacolo bello a vedersi, l’impianto lo ha realizzato il gruppo Guzzini di Recanati?
“Progetto unico in Italia”: ci sarà un motivo?
E’ difficile giudicare da un rendering una questione estetica, come quella della “luce”. Il rendering non ha “corpo” e ne risulta una visione e ottica schiacciata, per necessità fotografica. Si potrà “giudicare” in vivo, nel tridimensionale e all’aperto. E’ pure probabile, da quanto ho intuito, che il “colori” possano variare. Se così fosse, la variazione mobiliterebbe e “animerebbe” l’intero costrutto, in senso positivo. Del resto, nel testo greco, si scrive: ” in principio era la luce” ( fos) e non il logos o verbum, nella Bibbia latina. Diamo tempo ad una visone più completa ed integrale. Per il resto vale il detto: de gustibus non est disputandum. Dunque, per quanto mi riguarda, per ora, va bene così.
Un’occhiatina anche ai luoghi limitrofi?
Il marciapiede di Viale Diomede Pantaleoni , di fronte all’ingresso del settore centrale, è in pessime condizioni….per non parlare del fatto che negli anni ben 7 ligustri sono stati abbattuti da vari incidenti stradali e mai rimpiazzati, anzi le aiuole sono state asfaltate!
A nulla è valso incontrare personalmente il sindaco e le varie telefonate successive….
Per quanto riguarda l’illuminazione vedremo come sarà : abito a 50 mt dallo Sferisterio ( prigionieri della stagione per circa 3 mesi!) e lo vedrò tutte le sere….
Se volete Macerata sotto un’altra luce… cominciate a spegnere il sindaco.
Tutti Light Designer ovviamente laureati all’Università della Vita con testi di studio forniti dal loro cuggino. Leggo anche di una nuova specie, i cosiddetti “prigionieri dell’opera”, si potrebbe creare un dramma in atti da proporre per una delle prossime stagione, direi all’incirca nel duemilamai.
Siete la zavorra e lo zimbello della città, spero che presto Macerata sia in provincia di Civitanova.
Prigioniero dell’opera è chi non riesce a tornare a casa sua dopo una giornata di lavoro terminata oltre le 20.30….o chi se ne va dalla città per fare altro e torna la sera senza poter parcheggiare sotto casa ( sul marciapiede per inciso, riservato ai residenti, per il quale si paga al Comune ogni anno e sul quale spesso parcheggia chi non ne ha diritto e addirittura i furgoncini di Cosmari e del Comune stesso! ).
Prigioniero certamente! Quando poi gli addetti alla sicurezza ti rispondono di percorrere la salita delle Fosse e in retromarcia in salita contro senso imboccare Viale Diomede Pantaleoni, per poi fare inversione di marcia in mezzo alla strada, allora sì che ci si sente uno zimbello!
D’altra parte siamo pochi stupidi cittadini che si permettono di abitare vicino al grande teatro dell’opera….perché ascoltarli?