Rogo alla Orim, riunione Unità di crisi
Il prefetto: «Situazione sotto controllo»

MACERATA - Al tavolo Soi hanno partecipato tutti i rappresentanti delle amministrazioni, delle forze dell'ordine e dei vari enti tra cui Arpam, Asur e Protezione Civile. L'incendio è spento e il fumo va verso il mare. Roberta Preziotti: «Rispetto a quello del Cosmari lo spegnimento è stato rapidissimo»

- caricamento letture

incendio-orim18-e1530892285921-650x600

ORIM_Incendio_FF-14-650x434

Il tavolo del Soi, al centro il Prefetto Roberta Preziotti

 

di Marco Ribechi

«La situazione della Orim di Piediripa è sotto controllo, l’incendio è spento». Sono parole che vogliono tranquillizzare la cittadinanza quelle spese dal Prefetto Roberta Preziotti al termine della riunione del Soi, Sala Operativa Integrata. Al tavolo tutte le autorità coinvolte nelle decisioni: le forze dell’ordine, i sindaci e gli assessori di Macerata e Corridonia, i vertici della Provincia, la Regione, l’Arpam, l’Asur e in collegamento streaming anche la Soup, Sala Operativa Unificata Permanente, diretta da David Piccinini. «Il fumo è attualmente parallelo al suolo – spiega il Prefetto – quindi al momento non ci sono ricadute e sembra dirigersi verso il mare. La zona circostante lo stabilimento è stata evacuata e sono stati messi in allerta i comuni di Morrovalle, Montecosaro, Monte San Giusto. L’intervento è stato tempestivo e le fiamme sono state spente, a confronto dell’incendio del Cosmari la situazione è stata risolta molto rapidamente».

incendio-orim-de-marco

Il fumo bianco che usciva dalla Orim nel tardo pomeriggio (foto Federico De Marco)

 

Il fumo che continua a uscire dallo stabilimento della Orim è ora di colore bianco, questo significa che si tratta di vapore acqueo dovuto alle acque di spegnimento. «Continueremo a riunirci e faremo aggiornamenti – aggiunge Preziotti – fino a quando l’Arpam, che già sta effettuando i rilevamenti, non darà risultati certi. Nel frattempo è necessario utilizzare misure precauzionali come ad esempio non mangiare verdure crude». Lo spegnimento dell’incendio è stato possibile anche grazie al coordinamento dei vari comandi dei vigili del fuoco della regione, sono infatti partiti mezzi e uomini anche da Ancona, Ascoli e Pesaro. Le operazioni sono state molto delicate perchè i vigili del fuoco hanno dovuto lavorare in sicurezza a causa dei cedimenti dei telai e delle travi in cemento armato compresso e alle esplosioni di barili di solvente e altre sostanze.

(foto di Fabio Falcioni)

ORIM_Incendio_FF-13-650x434

ORIM_Incendio_FF-15-650x434

La Regione e la Provincia: Angelo Sciapichetti e Antonio Pettinari

ORIM_Incendio_FF-16-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X