il Caffè Venanzetti
«La famiglia Marchetti vuole rientrare quanto prima in possesso del Caffè Venanzetti per poterlo rilanciare» così l’avvocato Lorenzo Mondini, legale di Eraldo e Lorenzo Marchetti, padre e figlio, proprietari dello storico bar di via Gramsci, a Macerata. I proprietari lamentano mancati pagamenti di affitti da parte di Giuseppe Cerolini «circa 30mila euro, oltre a circa 10mila euro di caffè non pagato (i Marchetti sono proprietari del Cafè Ricos, ndr)» prosegue il legale. Questa mattina Cerolini è finito in manette su ordine di custodia cautelare spiccato dal gip Domenico Potetti. Il giudice ritiene possa esserci il rischio di reiterazione di reati di frode fiscale. La famiglia Marchetti intanto aveva già chiesto di rientrare in possesso dell’immobile «l’udienza è fissata al 27 settembre davanti al giudice Reale – dice l’avvocato Mondini –. Oltre ai mancati pagamenti ha violato tante clausole contrattuali. Auspichiamo, a seguito degli eventi odierni, di poter ottenere che l’udienza venga anticipata. Quello che si temeva nei mesi scorsi sta diventando sempre più concreto. Sappiamo che Cerolini, ha cambiato le serrature del locale, che ha preso nuovi dipendenti e che quelli che c’erano prima hanno fatto vertenze per ottenere gli emolumenti non pagati». Sulla questione del Venanzetti «Eraldo Marchetti vuole prendere le distanze da Cerolini e auspica di poter rientrare in possesso dell’immobile quanto prima per restituire alla città di Macerata il caffè Venanzetti per rilanciarlo – dice Mondini –. E’ una responsabilità che la famiglia Marchetti sente verso l’intera città perché questo non è un bar qualsiasi».
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Povero Venanzetti, una volta era il salotto della città….ormai solo una bella colata di cemento.
Con i cambi di gestione di questo locale lo avete totalmente AFFOSSATO! Questo locale ha due possibilità di guadagno che vanno dalla pasticceria alla cucina e non siete in grado di gestire né l’una né l’altra, la pasticceria può lavorare in un turno unico mentre la cucina in doppio turno pranzo/cena), ma purtroppo non siete capaci neanche di gestire il servizio bar. É un locale di lusso ma a voi darei in mano solo una zappa perché più di questo non meritate!!!!