di Gianluca Ginella
Prima un carabiniere investito in centro storico (era il 17 ottobre) a Macerata (leggi l’articolo), poi ieri un poliziotto che a Civitanova ha rischiato di essere travolto dall’auto di un malvivente che più tardi è stato catturato (leggi l’articolo). Circostanze che hanno spinto il procuratore Giovanni Giorgio a prendere una posizione forte in difesa di chi quotidianamente opera sulle strade. Le due aggressioni, secondo il procuratore, «sono spie del degrado che ormai è evidente, e che non coinvolge solo Macerata e dintorni: è un problema complessivamente italiano. Rispetto a questa tendenza credo che più che le parole contino i fatti, bisogna dare effettività e concretezza al concetto di legalità. Il che vuol dire che non si può dare il minimo della pena incondizionatamente a tutti i fatti. La pena deve essere adeguata e proporzionata, sennò si arriva a un atteggiamento bonario, connesso alla mentalità diffusa nel Maceratese. Bonarietà e tolleranza sono valori positivi, ma se non sono usati in modo pertinente finiscono per dare la stura ad atteggiamenti di illegalità. Il mio ufficio si sforza di fare le impugnazioni quando non è convinto delle scelte bonarie dei giudici, ma c’è da riflettere sulla situazione». Il procuratore sottolinea che «obiettivamente protagonisti di questi episodi spesso sono non italiani. Non si deve fare di tutta l’erba un fascio, ma se uno straniero è protagonista in negativo di un fatto, ricordiamo che si può adottare anche l’espulsione. Non si può dare sempre il minimo sindacale. Si può dare ospitalità a chiunque, ma non indiscriminatamente: con i reati gravi ci vuole l’espulsione. L’atteggiamento dei giudicanti è diverso da quello del mio ufficio – continua il procuratore –. Il romeno che ha investito il carabiniere è stato condannato a un anno e nove mesi di reclusione, con la sospensione condizionale della pena, la procura aveva chiesto quattro anni: mi sta bene che sia stata data una pena più bassa, ma almeno il giudice poteva subordinare la sospensione della pena al risarcimento del militare ferito, per dimostrare l’effettività della legge penale. Quel carabiniere invece non avrà niente, dovrà anche pagarsi l’avvocato».
Ieri dopo i tanti fatti di cronaca accaduti a Civitanova, il presidente del consiglio comunale Ivo Costamagna aveva detto: «serve il supporto dell’esercito» (leggi l’articolo). Su questo punto, Giorgio risponde: «Non credo ci voglia l’esercito, una cosa spropositata e inadeguata. Si tratta solo di usare al meglio le forze dell’ordine con adeguati coordinamenti per rendere effettiva la legalità. All’inizio dell’anno incontrerò i vertici delle forze dell’ordine, per fare il punto della situazione, anche alla luce delle recenti inchieste che testimoniano la presenza di persone legate a contesti criminali allarmanti. Non deve esserci il panico, ma neanche la sottovalutazione, perché sennò si diffonde il convincimento che qui si possano commettere i reati senza conseguenze. Succede solo qui che dopo un mese un arrestato venga rimesso in libertà, “perché ormai è passato tanto tempo”, a prescindere da quello che ha fatto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
COMPLETAMENTE D’ACCORDO CON IL PROCURATORE..MI DOMANDO DOVE VIVONO QUESTI SIGNORI, E CHE CRITERI USANO PER TALI GIUDIZI.?…..GIUDICI DEL GENERE IN UN PAESE NORMALE ANDREBBERO CACCIATI PER MANIFESTA INCAPACITA’..!!! ..INVECE SONO SUPER PROTETTI, E PAGATI, E FINCHE’ NON TOCCANO I LORO INTERESSI TUTTO SEMPRE ANDRA’ COSI…..CASTA VERGOGNOSA…
Bravooo!!!!!!!
illustre e pesante denuncia circostanziata del Procuratore verso il legislatore e i giudici maceratesi. ora cosa succederà?
Assoluta sintonia con il Procuratore.
Come mai i giudici quando ci sono situazioni delicate richiedono la presenza di carabinieri in aula?? Se il Carabiniere non merita risarcimento e deve anche pagarsi l’avvocato perché il giudice in aula non chiama a sue spese la vigilanza privata…oppure in caso di necessità si faccia proteggere da qualche malavitoso invece di fare il 112!
Ma è possibile non tutelare chi ci deve tutelare? Si deve essere tolleranti , ma tolleranti non vuol dire che chi è senza regole può far ciò che vuole!
Più che dalla classe politica il paese mi sembra rovinato da chi le leggi dovrebbe applicarle …. ci sono tanti responsabili della morte sociale ed economica di questo paese…i politici ma anche i giudici sembrano fare la loro parte! Complimenti
Non lamentiamoci, tutto prosegue secondo i piani prestabiliti. Alle forze dell’ordine si fanno tagli lineari, non hanno nemmeno i soldi per la benzina e la legge di stabilità votata al Senato questa mattina, assegna dieci milioni di euro al comune di Molfetta, che secondo il Fatto quotidiano, non richiesti e non sa cosa farsene.
Demagogia…pura Demagogia!! Ci sono le leggi e quelle devono essere rispettate. In Italia si fá soldi con le emergenze!!
Chapeau.
Il Procuratore Giorgio è una persona straordinaria, ma purtroppo Macerata città di avvocati, come anche lui dice c’è una mentalità diffusa di tolleranza e bonario pietismo perciò quasi mai si arriva alla certezza della pena adeguatamente proporzionata al fatto delinquenziale commesso e come dice non si può e non si deve sempre dare il minimo della pena.
Questo Sig. Procuratore Giorgio ha dimostrato di essere l’uomo che tutti i cittadini onesti vorrebbero come SHERIFFO. Si, proprio come Sheriffo, colui che negli USA è sinonimo di Fratello maggiore che si fa carico di responsabilità enormi a fronte di compensi assolutamente non adeguati ai rischi ed alle privazioni che si corrono. TANTO DI CAPPELLO a questi uomini che, come dice il Sig. Renzo, si trovano di fronte ad avvocatucci che, stante il loro numero elevato, avocano a se tutti gli espedienti per sbarcare il lunario a scapito della Giustizia e della Giusta causa. MENO AVVOCATI NEI TRIBUNALI ED IN POLITICA (vi siete accorti che ci sono solo avvocati che lottano per un posto da sindaco, assessore o consigliere????) A CASA TUTTI ‘STI AZZECCAGARBUGLI CHE ALTRO NON SERVONO SE NON A METTERE GLI UNI CONTRO GLI ALTRI ED A FARSI UN NOME DIFENDENDO L’INDIFENDIBILE CONTRO L’INDIFESO.
BASTA!!!!!!
Procuratore Giorgio, le sue dichiarazioni sono molto coraggiose per questo prima che qualcuno su in alto chieda un suo trasferimento, non potrebbe regalarci una bella inchiesta di malapolitica tutta nostra, riguardante la nostra provincia. Ce l’hanno tutti o quasi. Possibile che i politici più onesti stanno tutti qui tra Civitanova e Visso. Colgo l’occasione per augurarle Buon Natale
Sommessamente faccio notare che in Italia esiste un precisio canovaccio, che mi par di ricordare venga anche brevemente spiegato nella nostra Costituzione…
Governo, Parlamento, Magistratura.
Alla Magistratura compete il compito di far applicare la legge, non di interpretarla o finire sui gornali ogni volta capiti l’occasione
Espulsione ?
Sapete per caso quanto è facile cambiare identità in Albania ?
Ecco perchè ci ridono in faccia ! Al massimo li accompagnamo alla porta e gli intimiamo di non tornare !
Pene da bambini dell’asilo !
E’ una VERGOGNA !
TUTTO E’ VERGOGNOSO ! POLITICI E MAGISTRATURA ossia chi fa le leggi e chi deve applicarle alla lettera senza interpretazioni !
Civitanova è divenuta un bronx grazie all’incometenza di chi amministra e di chi dovrebbe applicare le leggi !
Ma i giudici cosa stanno a fare ?? xc non vanno fuori dal’ ITALIA dopo vedono come va la legge. X i CC.. che rischiano la vita nulla di ricompense e si devono pagare le spese pure …..
Io li marchierei in maniera indelebile per sempre.
Tutti a casa.
Roma (la politica) è d’accordo? Oppure non gliene importa nulla?
E poi mi chiedo se si possono espellere i delinquenti che vivono all’Hotel House.
Sagge parole esposte da chi ha la competenza in materia di legalità e tutela dei diritti dei cittadini e che, molto probabilmente, ha anche a cuore il bene del territorio in cui opera.
mi permetto solo di aggiungere, all’esemplare allarme lanciato dal Procuratore, che non dovrebbe, Egli, dire che l’esercito è inutile, in casi come questi, nei quali le fdo sono impaurite e motivate da tagli paurosi, sensazione di isolamento ed abbandono anche nei momenti peggiori di infortunio e aggressioni (la stessa che vivono i cittadini) e mancanza di tutela legale, civile e penale.
qualche uomo in più nelle strade, in rappresentanza di questo indecoroso ed assente Stato, non fa male a nessuno!!
non son d’accordo con le ronde, ma perchè 1 o 2 o 10 camionette di militari in più (seppur giovani e impreparati, ma quantomeno e comunque già pagati dallo stato per non fare niente!!!) sarebbero inutili?
e infine: perchè l’Esercito sarbbe utile all’estero (dov’è impegnato in oscure e costosissime missioni di esportazione della democrazia che definire ambigue è quantomeno eufemistico?) ed inutile all’interno del territorio italiano??
L’esclation vertiginosa di episodi delinquenziali registrati in Provincia ed il calo sempre più evidente delle risorse delle Forze dell’Ordine (imposto dall’alto), fanno sì che l’intervento dell’esercito non solo parrebbe sensato ma quantomai auspicabile. Ricordo che l’operazione “vespri siciliani” dette, in situazioni ben peggiori, ottimi risultati, non vedo perché non replicare quest’ottima iniziativa anche da noi