Emilio Moretti, l’ex giardiniere 56enne di Monte San Giusto curato per un tumore che non aveva, non accetta le recenti esternazioni del procuratore Giovanni Giorgio ed esprime “dolore ed amarezza”. Nei giorni scorsi il magistrato si era scusato per il ritardo nella chiusura delle indagini sui tre medici che in passato avevano in cura Moretti sottolineando però che la vittima avrebbe potuto “chiedere notizie per lo sviluppo del procedimento oltre alle legittime manifestazioni pubbliche”(leggi l’articolo). Un’esternazione che in base alla testimonianza inviata dall’avvocato Sandro Giustozzi non sarebbe esatta. Il legale sostiene che Moretti in passato aveva più volte sollecitato il pm Claudio Rastrelli per avere informazioni riguardo le indagini.
«Moretti dopo aver raccontato all’Italia intera il suo assurdo caso tramite la Rai e tutti i giornali – scrive l’avvocato Giustozzi – è riuscito ad ottenere dalla Procura a distanza di sei anni dal deposito della querela la chiusura delle indagini anche nei confronti di tre oncologi e di un chirurgo. Il Procuratore capo però si è lamentato di un disinteresse della vittima stigmatizzando che il querelante avrebbe potuto avere informazioni dal pm. Tale affermazione ha destato nel Moretti dolore ed amarezza e lo ha fatto ricadere nel più profondo sconforto in quanto la giustizia non lo ha tutelato. Moretti già negli anni 2011, 2012, 2013 e 2014 inviava una enorme quantità di istanze al pm per sollecitare le indagini e per chiedere informazioni. La Procura non ha mai risposto tenendo le carte “in giacenza” per anni ed ora sussiste il concreto rischio di prescrizione del reato. Attualmente le condizioni di salute di Moretti si sono notevolmente aggravate e per questo vorrebbe ricordare, prima di morire, che il Tribunale si pronunci sulla sua incredibile vicenda».
«Generalmente le indagini preliminari durano al massimo un anno – continua Giustozzi – perché nel caso di Moretti hanno avuto una durata di sei anni, nonostante le reiterate sollecitazioni della vittima? Come mai la Procura non ha mai riscontrato le istanze del querelante e non lo ha mai informato sugli sviluppi della pratica? Come mai ora il Procuratore capo si lamenta di un inesistente disinteresse della vittima quanto invece quest’ultima ha sempre sollecitato la Procura senza ottenere risultati? Moretti sollecitava lo Stato ad indagare sui medici, come è possibile notare da diverse istanze. Il Procuratore capo avrebbe dovuto verificare tutto il fascicolo, potendo esaminare tutte le istanze del Moretti, per accertare che il medesimo si è sempre attivato per ottenere giustizia che fino ad oggi non ha avuto e forse non avrà mai. Dal dicembre 2003 fino al 2008 è stato avvelenato dalle chemioterapie per un tumore epatico inesistente, ora ulteriore disinteresse riceve dallo Stato. Ad oggi nè i medici, nè l’Asur, nè l’assicurazione, nè lo Stato nemmeno un euro hanno versato al Moretti. Ancora ad oggi Moretti con la sua modesta pensione sta pagando le gravi conseguenze delle sballate terapie e vive in una situazione di estrema povertà».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma cosa vuole veramente costui? Ce l’ha con tutti!
Signor Lapponi io non consco il sig.Moretti. Provi a mettersi nei suoi panni e pensi cosa vorrebbe lei al suo posto. Che abbia ragione o torto credo meriti una sentenza.
Io sono solidale col signor moretti, avrà sofferto tantissimo e deve essere giustamente risarcito.
Caro Lapponi, credo che anche tu dopo anni di chemioterapie unitili saresti incazzato un po’ con tutti, no? Pensate a volte prima di commentare che è meglio
Probabilmente vuole giustizia, cosa purtroppo molto, molto,molto difficile da ottenere in Italia