di Gabriele Censi
(foto di Lucrezia Benfatto)
L’accordo c’è, l’area dell’ex liceo a Fontespina di proprietà della Provincia sarà destinata a servizi per il quartiere. Lo hanno annunciato il presidente Antonio Pettinari e il sindaco di Civitanova Tommaso Corvatta oggi nella sede dell’amministrazione provinciale. Dopo la realizzazione dei nuovi siti scolastici a Civitanova quell’area era già dalle precedenti amministrazioni stata individuata come da alienare. La destinazione a residenziale era però sembrata inadeguata al sindaco Corvatta che appena insediatosi ha chiesto a Pettinari un anno di tempo per verificare quale fosse la migliore scelta anche consultando i residenti del popoloso quartiere. Oggi dunque con la collaborazione anche economica della Provincia il progetto prende corpo.
“Abbiamo fatto una valutazione congiunta – dice Pettinari – non solo per compensare le risorse destinate alle nuove scuole ma anche per un interesse pubblico nella riqualificazione di Fontespina. Partecipiamo destinando un parte delle risorse perchè la cifra che intendiamo realizzare di circa 2,6 milioni di euro è inferiore alla valutazione di 3,6 che gli uffici tecnici avevano fatto. L’entità del mancato introito è naturalmente solo teorica perché dovrebbe confrontarsi con un mercato immobiliare che è in questo momento in forte ribasso”. Il sindaco Corvatta ringrazia l’amministrazione provinciale per la disponibilità, anche nell’attendere il processo ricognitivo effettuato nell’ultimo anno. “Per Civitanova – dice il primo cittadino – è una cosa grossa, un intervento epocale, quasi come l’altro che sapete (in riferimento a Civita Park ndr). La zona nord è in forte espansione ma carente di servizi . I cittadini ci hanno fatto precise richieste e lì ci sarà una farmacia, gli ambulatori per i medici di base, un piccolo supermercato e nuovi parcheggi. Inoltre rifaremo l’asilo che è fatiscente da 30 anni”.
Accanto al presidente della Provincia e al Sindaco, una presenza tutta civitanovese, c’è l’assessore provinciale al bilancio Giorgio Palombini, l’assessore comunale Francesco Micucci, i consiglieri provinciali Marco Diomedi e Gustavo Postacchini, tutti concordi sull’impatto positivo dell’intervento in tutta la zona, anche per la viabilità. L’asilo sarà realizzato con tecniche innovative di sostenibilità ambientale, gli edifici vecchi saranno abbattuti e tutta l’area ridefinita con l’adesione anche di un terreno comunale adiacente. “Quando gli enti collaborano – dice Micucci – le cose funzionano e la gente ottiene risposte alle proprie esigenze. I 7000 metri quadrati di edilizia residenziale che era prevista sarebbero divenuti probabilmente edifici invenduti. Così invece possiamo attrarre investitori e contiamo di fare il bando al più presto nel rispetto dei tempi tecnici necessari”. “Ad ognuno il suo” conclude Pettinari rinnovando l’appello agli uffici per un iter veloce e condiviso. Tutti d’accordo dunque e appuntamento per i dettagli del progetto in una nuova conferenza stampa a Civitanova “nuovo baricentro”, come l’ha definita Corvatta oggi in trasferta nel capoluogo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E VAI !!!!!!! CON SUPERMERCATI!!!!!
MA IO DICO UN PO DI VERDE E UN BEL PARCO GIOCHI, OPPURE UNA PISCINA COPERTA VISTO CHE QUELLA DI CIVITANOVA ALTA è FATISCENTE , DAI OPPURTUNITà DI SPORT, E BASTA CO MEGA PARCHEGGI CHE SI ALLAGANO E MEGA CENTRI COMMERCIALI
La piscina di Civitanova Alta non è affatto male.
io abito lì dietro,con l’ex- liceo qualunque cosa ci facciano va bene, ora come ora è solamente un degrado senza fine, una vera vergogna, na schifezza che non se racconta!
E pensare che lì in tanti civitanovesi ci siamo diplomati, fà veramente pena vedere delle strutture pubbliche abbandonate così, a se stesse, danno proprio l’idea di un paese in decadenza.
plausi all’amministrazione.
Ma i soldi dove li prende? E’ da quando si è insediato che corvatta piange miseria. i casi sono: 1) i soldi all’insediamento c’erano; 2) stiamo pagando un mare di tasse oltre il necessario; 3) svendiamo il patrimonio; 4) la giunta ha investito nei gratta e vinci ed ha avuto fortuna; 5) …………………
Il Sindaco non si smentisce mai dopo la grande lottizzazione sabbatucci 22 ettari edificabili ci ha regalato la Civita Park e C.Ora ci dice poco,pochissimo sul contenuto della vendita dell’area ex Liceo.La domanda ci saranno Centri commerciali ? quanta residenza privata chi compera l’area potrà realizzare?
2,6 Milioni di € alla Provincia…!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Finalmente la Provincia avrà (?) i soldi per sistemare la viabilità disastrata.??? Sempre che il “Patto di Stabilità” non ci metta lo zampino… nel sentire le solite scuse…!!! Restiamo in attesa di buoni eventi…!!!
adesso tutto a citanò…. booooo
La Nuova Politica degli annunci ,di stampo renziano, tanto di moda in questo periodo elettorale. Ma chi vi crede più!