Velocità controllata al Telelaser
Blunno: “Più sicurezza nelle strade”

MACERATA - Un progetto pilota che prevede nuova segnaletica e interventi strutturali sui punti della città più pericolosi. Si parte da via dei Velini
- caricamento letture
Marco Blunno

L’assessore Marco Blunno

 

di Gabriele Censi

“Bisogna essere più attenti e rispettosi, la prima causa degli incidenti stradali sono gli errori umani”. Lo dice Marco Blunno, assessore alla viabilità del Comune di Macerata presentando un progetto pilota relativo alla sicurezza nelle strade deliberato dalla Giunta comunale. Sono 256 gli incidenti rilevati nel 2013 dalla Polizia municipale di Macerata, alcuni di questi restano nella memoria per le tragiche conseguenze (in particolare sulle strisce in via dei Velini e in via Pancalducci, dove perse la vita Dea Angelici). Una diffusa sensazione di pericolo per i cittadini che ha dato il destro all’iniziativa.  “La sicurezza stradale  è uno degli obiettivi sensibili che perseguiamo, – dice Marco Blunno – abbiamo rilevato l’attenzione della cittadinanza al tema nel corso delle Giunte itineranti che abbiamo organizzato. L’esigenza è quella di effettuare, quindi, interventi finalizzati alla tutela dei pedoni e alla riduzione della velocità dei mezzi che circolano in città e di sensibilizzare gli automobilisti. Si tratta di interventi non particolarmente onerosi che troveranno posto nel bilancio 2014”. E a questo proposito l’assessore Blunno ha ricordato anche che una quota dei proventi derivanti dalle sanzioni, così come stabilito dall’articolo 208 del Codice della strada,  sono destinati a interventi in materia di sicurezza stradale.

 

Il nuovo telelaser in dotazione alla polizia municipale di Macerata

Il telelaser in dotazione alla polizia municipale di Macerata

Tra gli strumenti in campo anche il telelaser per il controllo della velocità (leggi l’articolo), che sarà utilizzato, con postazioni mobili e segnalate secondo la normativa, con particolare sistematicità sulle strade ritenute maggiormente pericolose: “Non facciamo agguati, come mi ha detto una cittadina multata al semaforo a chiamata di via Pancalducci da un agente in borghese, – continua Blunno – ma cerchiamo di aumentare la sicurezza”. Primo passo l’analisi della situazione e poi interventi sperimentali partendo da via dei Velini. “Entro marzo ci sarà una nuova segnaletica orizzontale con accorgimenti per determinare un naturale rallentamento dell’andatura dei veicoli e introdurre misure di maggior tutela a favore dei pedoni”.  Il progetto per via dei Velini prevede, innanzitutto la razionalizzazione degli attraversamenti pedonali, la riduzione dell’ampiezza della carreggiata con realizzazione di isole salvagente per facilitare l’attraversamento pedonale e determinare una naturale riduzione della velocità dei veicoli  e la  razionalizzazione delle fermate autobus anche in relazione ai punti protetti di attraversamento pedonale. E’ previsto, inoltre, un monitoraggio periodico dei dati di incidentalità rilevati e della velocità dei veicoli per verificare l’efficacia delle misure che verranno prese, mettendo a confronto i dati relativi ai periodi precedenti e successivi alle modifiche introdotte. Il progetto comprende anche la verifica sul territorio comunale, con particolare attenzione al centro abitato, dello stato della segnaletica orizzontale e verticale relativa alla tutela del pedone provvedendo all’eventuale sostituzione, modifica o  nuova installazione e la verifica dello stato di manutenzione degli impianti semaforici pedonali con la sostituzione, laddove non ancora effettuata, delle vecchie lanterne ad incandescenza con quelle a led, che garantiscano, oltre al risparmio energetico, anche una migliore visibilità. Previsto il rifacimento del fondo stradale in corrispondenza degli attraversamenti che presentano problemi in particolare nelle vie ad alta densità di traffico pedonale.

investimento via dei velini macerata (3)

Via dei Velini

Nella fase di prima attuazione i controlli della velocità riguarderanno le seguenti vie: dei Velini, Cincinelli, Roma, Carradori, Cioci, Compagnoni, viale Indipendenza, Pancalducci, Natali/Liviabella, Trento e contrada Morica, provinciale 485 (cosiddetta Carrareccia) all’interno del centro abitato di Piediripa. Un tavolo tecnico, infine, formato da personale del servizio Servizi Tecnici e della Polizia Municipale, si dovrà occupare periodicamente dell’analisi di problematiche relative alla sicurezza stradale e della verifica dei risultati ottenuti con il progetto pilota e con gli ulteriori interventi  per accertarne l’efficacia  e l’esportabilità in altre zone della città.

 

 

 

 

In via Pancalducci aveva perso la vita Dea Angelici (guarda il video con i commenti dei cittadini sulla pericolosità della strada)

In via Pancalducci aveva perso la vita Dea Angelici (guarda il video con i commenti dei cittadini sulla pericolosità della strada)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X