Novità sulle strade del Comune di Macerata. Da ieri la polizia municipale ha in dotazione un telelaser, inaugurato in via Cioci (nessuna multa). Se fino a oggi il capoluogo era rimasto immune dall’invasione sulle strade della nostra provincia di rilevatori di velocità (autovelox, speed check, semafori intelligenti e appunto telelaser) da oggi la musica cambia. L’apparecchio sarà utilizzato nelle zone a maggior rischio di incidenti e di lamentele dei residenti sull’alta velocità, a cominciare da tutta la viabilità di accesso a Macerata. Tra le zone dove la forte velocità viene maggiormente segnalata dai cittadini ci sono la galleria di Fontescodella, la stessa via Cioci, via Mattei, via Spalato, via Roma, viale Indipendenza e via dei Velini. Le multe per eccesso di velocità vanno dai 39 euro ai 779 euro per chi viaggia oltre 60 chilometri sopra alla velocità consentita.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma deve essere seganalato preventivamente in qualche modo????
sempre la solita storia…non possono nascondersi.
servono soldi eh!!!
Polizia Municipale…. Che bello! Il comune ha trovato un altro ulteriore modo per fare cassa!!!
dai in galleria no…almeno alzate il limite
In onore al primo raduno nazionale dei carri funebri, ecco arrivare il telelaser. Grazie ad esso, i cittadini maceratesi al volante potranno abituarsi più agevolmente all’andatura del carro da morto.
A tutti quelli che protestano proporrei di stare per mano al loro figlio in via cioci cosicchè possano capire la pericolosità di questa via dovuta all’incoscienza degli automobilisti.
Devono mettere un cartello,che nel caso del laser é spesso insufficiente…
bisognerebbe vedere a che distanza arriva la rilevazione della velocità del telelaser
Ieri in Via Cioci erano presenti ben 5 vigili che provavano il tele-laser.
Uno (una donna) teneva strettamente il telelaser (che aveva il treppiede…), due erano vicino a lei a guardare, uno quasi in mezzo alla strada e l’ultimo vicino una delle autovetture in dotazione.
Mi sembrava di essere in Calabria, ove gli operai dell’Anas lavorano in 7 per ciò che può fare uno solo, anche se, in effetti, a ben guardare, sono occupati: uno spala, due sono occupati al telefonino, uno fa la pipì, uno fuma, uno guarda e uno dorme in macchina.
Tornando alla truppa nostrana, forse si facevano coraggio a vicenda, non sapendolo usare, d’altronde in tempi di ristrettezze economiche, meglio andare sul sicuro..
Sappiamo tutti che questa non è prevenzione..MULTOLOGY
Marzia Crali via Facebook il 14 settembre 2011 alle 10:46
Ma deve essere seganalato preventivamente in qualche modo????
Cartelli e segnaletica di preavviso: In particolare il decreto del 15 agosto 2007,[4] stabilisce dettagliatamente le modalità del preavviso obbligatorio prima di ogni postazione di controllo. Ad esempio è necessario che il segnale di preavviso sia posizionato ad una distanza tale da poter essere visto per tempo, e comunque non superiore a 4 km dal luogo di effettivo controllo.
Le distanze minime indicate nel regolamento attuativo dell’art.39 del codice della strada per i segnali di prescrizione, ovvero 250 metri sulle autostrade e strade extraurbane principali, 150 metri sulle strade extraurbane secondarie e urbane di scorrimento (con velocità superiore a 50 km/h) e 80 metri sulle altre strade. Deve poi essere ripetuto dopo ogni intersezione stradale, in modo che tutti siano egualmente informati. Inoltre, per essere validi, i cartelli di segnalazione del posto di controllo devono riportare necessariamente la formula completa “controllo elettronico della velocità” oppure “rilevamento elettronico della velocità” e devono essere del colore di fondo proprio del tipo di strada sul quale sono installati (bianco nei centri abitati, blu nei percorsi extraurbani, verde in autostrada). Tali prescrizioni sono state confermate anche dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 11131 del 13 marzo 2009
Credo che si debba capire come utilizzare lo strumento, ben strettamente tenuto in mano dalla donna.
Perchè se lo strumento (dotato di treppiede, complimenti!) dovesse sssere usato per la sua funzione legittima (cioè reprimere chi guida ad alta velocità in città) non ci vedo nulla di male.
Ma se dovesse essere utilizzato per “fare cassa” cioè per cercare indirettamente di aumentare le marchette del Comune (magari con le solite multe per eccesso di velocità MINIMO e di pagamento minimo della sanzione) allora sarebbe un altro strumento dato solo per raccattare soldi a spese del cittadino.
Comunque sia anche per i telelaser mi sembra che, chi lo utilizza, debba essere chiaramente visibile dalla strada (quindi non nascosto in auto, magari senza contrassegni) e che ci debba obbligatoriamente esserci precedentemente un cartello (anche questo ben visibile) che indichi che c’è un dispositivo di rilevamento della velocità (e non mi pare che basti quelli -ipocritamente- generici all’ingresso della città).
Finisce la pacchia dell’autovelox, inizia la pacchia delle telecamere. Finisce la pacchia delle telecamere, inizia la pacchia dei parcheggi. Finisce la pacchia dei parcheggi, inizia la pacchia del telelaser….
Ma io dico, ma non si fa prima a dire “aumentiamo le tasse di 200 euro/mese” !
Tanto è ufficiale e dimostrato che questo è assolutamente ininfluente per la sicurezza stradale, anzi… Ricordo che quando si prospettò la legge che i proventi delle sanzioni sarebbero dovuti andare ai proprietari delle strade e che gli autovelox avevano l’obbligo della contestazione, si alzò un coro unanime dei sinadaci contro tale opera.
ma tanto, perchè parlarne, viviamo in un mondo dove il sindacato di polizia minaccia di sparare lacrimogeni nel parlamento non per le precarie condizioni di vita, ma perchè non accettano i buoni pasto nel ristorante interno !!
Mah… ciò, tuttavia, è soltanto una mia opinione
un’altro modo per mettere le mani nelle tasche dei cittadini…basta evitare di concedere la patente a persone che non sono in grado nemmeno di accendere un’auto per evitare incidenti. oppure toglierla ad ultranovantenni non più in possesso di riflessi per stare sulla strada
TANTO I MACERATESI GNOTTE TUTTO…
Basta rispettare i limiti e vedrete che nessuno potrà mettere le mani nelle vostre tasche.
l’aumento delle multe per divieto di sosta non era bastato?? Ora anche questa buffonata proposta dai nostri bravi anziani maceratesi scommetto…
Io vorrei parlare con l’ingegnere che ha assegnato alla galleria delle fonti il limite di 50km/h.
Visto che non trovo nessuna spiegazione logica o razionale, l’unica cosa che mi viene pensato è che ci sia tale limite solo per fare multe, un po’ come avviene per passo colmurano.
70km/h sono più che sufficienti a garantire sicurezza, poi si può parlare tranquillamente di telelaser e autovelox…prima non ci si riesce proprio, ci si incazza e basta!
Bravissimo Vincenzo, la penso esattamente come te. Se si rispettassero le regole, non ci sarebbero tante chiacchiere inutili.
Mi associo a Vincenzo Paci nell’esortazione.
Infatti basterebbe semplicemente che tutti gli automobilisti rispettassero rigorosamente le norme del codice della strada, limiti in primis, per poter far comprendere a tutti quanto altrove hanno già compreso da tempo: “i limiti di velocità in Italia sono basati su criteri di irragionevolezza e assurdità […] e costituiscono un intralcio alla normale circolazione” (OSCE, circ.1200 del 1989) per citarne uno.
Questa sarebbe una sana ed eloquente protesta civile. L’unico problema è che laddove è stata messa in campo (con i 40 fissi in centro abitato ed i 70 fuori) c’è stato sempre e costantemente l’intervento degli addetti alla polizia stradale per “snellire il traffico”.
Ciò, tuttavia, è soltanto una mia opinione
@ MARCO FILONI cosa c’entrano gli anziani? io non sono anziana,ma sono felice che ci siano più controlli,perche mi sono proprio stancata di fare una roulette russa ogni volta che attraverso la strada.E quando l’attraverso con mia mamma”anziana”,molto rallentata nel camminare,ho il terrore di non arrivare dalla parte opposta della carreggiata!!!
La invito ad attraversare la strada in via Pancalducci,nel pezzo che precede la chiesa delle Vergini,poi mi dirà quali “brividi” ha provato!!
scusate eh!!!! ma se uno rispetta i limiti……….dove sta il problema??????’
ma non ci accorgiamo che ci sono persone che prendono le strade cittadine come
autodromi????” ma non ve ne siete mai accorti???????
@babi: ha perfettamente ragione……via Pancalducci è un esempio della velocità pazza!!!!!
sono pienamente daccordo con Vincenzo……per non farsi mettere le mani in tasca……….basta solo….rispettare i limiti!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se esistono i limiti di velocità è anche normale che esistano i controlli per far si che tali limiti non vengano superati. Allora le cose sono 2, o andiamo piano e nessuno ci farà la multa o ci incazziamo con chi scrive e riscrive ogni giorno il codice della strada.
Condivido quanto dice Vincenzo Paci.
E dirò di più. Ultimamente mi è capitato di guidare la macchina in paesi come la Norvegia, la Germania, la Francia, l’Austria e la Slovenia. Ho incontrato in tutti questi paesi pattuglie di polizia o vigili dotate di telelaser senza che questo fosse segnalato da alcun cartello. Ho anche notato l’abitudine degli automobilisti ad essere rispettosi delle norme (anche perchè provate a parcheggiare in divieto di sosta o non applicare lo scontrino del pagamento del parking e vedrete che sorpresa!). Ho visto una anche una segnaletica molto più chiara (non ci sono cartelli che nell’arco di poche centinaia di metri modificano 3 volte il limite di velocità), il fondo stradale migliore del nostro (raro trovare delle buche) e ci sono molti meno cartelli pubblicitari che distraggono la guida.
Se utilizzando questi mezzi potessimo modificare il nostro comportamento e raggiungere gli altri paesi europei allora dico ben vengano!
…peccato che questo aggeggio non sia in grado di controllare anche il rumore assordante di tutti i cinquantini “truccati”, con il tacito consenso e la complicità di “finti genitori” e delinquenti meccanici, in circolo per Macerata, ma suppongo anche altrove… al solito, invece di punire per educare si pensa a far cassa!!! @polizia municipale: che ci venite a fare nelle scuole? parlate di ordine, regole e responsabilità; ci mostrate filmati e immagini d’incidenti anche mortali, ci fate le prediche sulla sicurezza, sulla convivenza civile, sulle bla bla bla bla bla, poi? ognuno è libero di circolare come vuole e senza alcun ammonimento e VOI, SI! proprio VOI che dovreste controllare la circolazione degli utenti, vi aggregate in 7 per far funzionare uno strumentino…
Ma voi Maceratesi siete proprio senza ritegno, non volete pagare il parcheggio al centro ora non volete neanche il Telelaser.
Credo, a mio parere, che per risolvere il problema senza andare a ricorrere a sanzioni economiche , e limitare la velocità , basterebbe mettere qualche dosso artificiale.
Tutte le città usano questo sistema,non vedo perchè non possa farlo macerata!!!
Sicuramente non accontenterà tutti , ma la velocità sara ridotta notevolmente.
Premetto che da quando ho la patente (20 anni) non ho mai preso multe nè decurtazioni dei punti. Solo chi non guida non capisce che è una tassa e non ha nessuna funzione preventiva. Detto che i comuni sono costretti a far cassa, ci sono strade (in genere quelle periferiche o extraurbane o anche la galleria) in cui ALCUNE VOLTE i limiti di 30KM o 50Km orari sono ridicoli o inapplicabili. Inoltre spesso le municipali (senza specificare) modificano la normativa a loro comodo (vedi la segnalazione del controllo della velocità 5 metri prima dell’apparecchio stesso. Quello per me è taglieggiamento
– Assurdo il limite di 50 in una galleria quasi totalmente rettilinea e con un diametro di 9 metri
– Immagino già il grande uso che verrà fatto di questo strumento, che mi sembra abbia una gittata di diverse centinaia di metri, e sono sicuro che il cartello di segnalazione verrà posto ben al di sotto di questa distanza…
Domanda seria (per evitare che venga fraintesa): è prevista, come già succede in superstrada, la segnalazione preventiva con un cartello stradale mobile???
@ Euro Maccari.
con il massimo rispetto per le opinioni degli altri,
credo che i limiti di velocita dovrebbero essere impostati con criterio e non a casaccio .
come mai il limite nel nuovo tunnel è di 50 kmh ?
come mai propio oggi erano appostati li’ , a cercare di fare multe?
è un posto cosi’ pericoloso oppure è un ottimo posto per fare cassa?
avete mai provato ad andare su una strada larga 10 metri assolutamente tranqulia e concepita per lo scorrimento del traffico a 50 kmh?
sembra di stare fermi,e a chi dice che ogni volta che fa quel tratto, o uno simile , a 50 kmh faccio i miei complimenti.
non perche io vada a velocita folli,ma perchè io su quel tratto riuscirò ad andare a 50 solo quando guiderò un ape cross!!!
Da quel che ne so da profano la segnalazione preventiva è obbligatoria e dovrebbe variare in base alla tipologia di strada
Da un giornale locale leggo che il costo del telelaser è stato di circa 8.000,00 (ottomila/00) euro………
Hai capito come sono stati investiti i soldi risparmiati per lo spettacolo pirotecnico della festa del Santo Patrono???????
Abbiamo degli amministratori diabolici…… tanto di cappello……
@ Marco Calamita: i dossi abusivi sono istallati un po dovunque ma in realtà possono essere installati esclusivamente su strade con un limite inferiore ai 30 km/h e non interessato dal traffico di mezzi di soccorso. Le misure e le dimensioni degli stessi variano enormemente e per il limite di trenta sono quasi inutili. Ogni altro utilizzo costituisce ostacolo (come sanno bene alcuni avvocati che hanno già incassato danni dalle municipalità) che vede il municipio responsabile di qualsivoglia danno generato all’utenza.
@ Berardi: LA PRESEGNALAZIONE è necessaria e, come stabilito dalla cassazione e affermato dal ministero, deve essere posta a 400 metri non dal posto in cui vi è la pattuglia ma dal punto in cui il raggio collide con il veicolo (punto di effettivo rilevamento). L’assenza di presegnalazione o la presenza di presegnalazione in forma difforme dalla norma (per distanze, dimensioni, posizionamento) così come la mancata corretta visibilità a distanza della postazione di controllo costituisce il reato di Truffa (così come sancito più volte dalla cassazione)
ciò, tuttavia, non è soltanto una mia opinione
@ Marco Calamita
… se è solo per questo anche sul tratto autostradale Portorecanati / Ancona Sud dove la costruzione della terza corsia è stata ultimata da diverso tempo ancora c’è il limite a 100 Kmh. Questo significa, come ho anche indicato, che la segnaletica è carente e confusa (anche il tratto tra le due rotonde prima della galleria è a 50Kmh).
Non esula però dal fatto che NOI i limiti li rispettiamo mica tanto!!!!
(ammetto che anch’io faccio parte di questa schiera, però sono arrivato a 28 punti sulla patente. Spero di continuare così)
Ha ragione mamo sulla nota delle 15:05
@mamo
premesso che io non conosca assolutamente le normative che permettono la collocazione dei dossi,
credo che vedere subito i vigili all’opera propio su quel tratto dove di percoloso non c’è niente lo trovo poco efficace ai fini di rallentare gli automobilisti.
come seconda cosa volevo dire a quei signori,
che hanno impostato il limite nella galleria come in via mozzi !!!!!!!!!!
speriamo che non sia segnalato almeno impariamo a camminare in maniera civile ed educata come quando imparavamo a prendere la patente….io l’altro giorno in via spalato se non mi fermavo x intelligenza e riflessi pronti, sulle strisce pedonali venivo presa sotto da una golf ove alla guida c’erano 2 stranieri fatti strafatti…..e quando ho chiamato la polizia municipale alle ore 19.15 mi hanno risposto che non era possibile un loro intervento perché il loro turno stava terminando…… più controllo meno corruzione e più multe…. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dovrebbero solo vergognarsi se avessero solo un po’ meno boria e supponenza……gia’ le vedo le vigilesse presuntuose solerti zelanti sgnignazzare col laser in mano….
le invito pero’ a munirsi anche di talismani , cornetti e ammennicoli perche’ le maledizioni ne arriveranno a valanghe….
Piu’ che telelaser servirebbe un semaforo in via Trento sulle strisce pedonali .Prima che ci esce il morto.
In Via Trento sembra di essere a Indianapolis, Sulle strisce pedonali non si ferma nessuno
vi voglio raccontare l’ultima di oggi:
andavo a prendere i figli a scuola, lungo via Mattei 2 mcchine stavano gareggiando come se
stessero ad Indianapolis…..erano conoscenti, perchè dopo che mi hanno fatto prendere un accidente (con dei sorpassi che definire azzardati è poco) si sono appaiati per parlare attraverso il finestrino………….quindi cari signori sapete cosa vi dico: benvenuto telelaser!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!