Azienda Teatri, prima volta in perdita
“C’è un passivo di 25mila euro”

CIVITANOVA - A lanciare l'allarme è il consigliere di centrodestra ed ex assessore al bilancio Claudio Morresi: "E' scandaloso che ci sia una perdita dopo uno stanziamento di oltre 1 milione di euro da parte del Comune e con i conti lasciati in ordine". Replicano Silenzi e Di Lupidio: "Calo generale delle biglietterie, nessun debito perché ci sono accantonamenti a copertura"

- caricamento letture

teatri civitanova 0

L'ex assessore Claudio Morresi

L’ex assessore Claudio Morresi

 

di Laura Boccanera

«Per il primo anno il bilancio dell’Azienda Teatri di Civitanova è in perdita». A lanciare l’allarme è il consigliere di centrodestra ed ex assessore al bilancio Claudio Morresi che riferisce quanto avvenuto ieri nel corso della Commissione bilancio del Comune dove è stato presentato il bilancio consuntivo del 2012 dell’azienda Teatri di Civitanova. «Ci sono per la prima volta 25 mila euro di passività – afferma Morresi –, ma se andiamo ad analizzare il bilancio nel dettaglio, il disavanzo è ben più corposo dal momento che sono stati espunti 80 mila euro di sopravvenienza attiva, quindi in totale la passività sarebbe di 100 mila euro. E’ scandaloso che dopo tanti anni un’azienda come  l’azienda Rossini (è indicata anche con questo nome l’azienda speciale dei Teatri di Civitanova, ndr) vada in perdita, oltretutto lo stanziamento del Comune è stato di 1 milione e 50 mila euro e il centrodestra aveva lasciato i conti in ordine. Inoltre stiamo ancora aspettando i conti di Futura, ci sono i contratti firmati dagli sponsor? Chiederemo un incontro al prefetto per questo marasma su conti, bilancio e su delibere votate nonostante i pareri contrari di dirigenti e segretario».

 

L'esterno del teatro Rossini a Civitanova

L’esterno del teatro Rossini a Civitanova

In merito al bilancio intervengono però anche l’assessore alla cultura Giulio Silenzi e il direttore dei TdC Alfredo Di Lupidio. «Il passivo dell’azienda Teatri di cui parla il centrodestra è relativo al bilancio consuntivo del 2012, stiamo dunque parlando di un bilancio improntato completamente dalla precedente Amministrazione. E’ falso affermare che ci sono state spese maggiori – commenta Silenzi -, ma il disavanzo è dovuto ad una serie di fattori, primo fra tutti il minore incasso derivante dalle biglietterie di cinema e spettacoli. Stiamo parlando di circa 50 mila euro in meno per la biglietteria e di circa 10 mila euro in meno per il noleggio delle sale. Una tendenza che si riflette in tutte le sale cinematografiche in Italia e legate al calo dei consumi in genere. Tale disavanzo non rappresenta comunque un debito per il Comune perchè i Tdc con alcuni accantonamenti riescono a coprire la cifra. Occorre inoltre ricordare che rispetto al 2011 il contributo del Comune per l’azienda Teatri è sceso di circa 240 mila euro e che i contributi pubblici e finanziamenti per Popsophia 2012 e Civitanova Danza da parte di Fondazione e Provincia (70 mila euro complessivi) sono stati introitati dal Comune e non dall’Azienda Teatri che altrimenti avrebbe chiuso in pareggio. Evenienza che non avverrà per il 2013 dal momento che i finanziamenti pubblici sono stati destinati direttamente ai Tdc».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X