Mario, prima di tutto il mio intervento era generale guardando sconfortata a come si continua a decidere un candidato sindaco come fosse ancora espressione del Consiglio comunale , cioè a tradire lo spirito della legge 81 del '93, che con l'elezione diretta del sindaco ha trasferito al corpo elettorale l'elezione diretta. Questo fatto, secondo te, qualcosa avrebbe dovuto cambiare, o no? E' cambiato qualcosa? A me sembra di no, perchè come sappiamo tutti molto bene se non ci nascondiamo dietro un dito, che il candidato scelto da tutte le forze politiche viene spesso " concertato" tra la maggioranza uscente e la sua opposizione, tale che chi vincerà vincerà, è sempre la politica dei partiti e degli uomini di partito più influenti che non perderà comunque il controllo della situazione. Non scendo in esempi, ma Macerata ,diciamo non è mai stata immune. A seguito di questo perenne e perverso meccanismo elettorale , ne consegue, a mio avviso, che lo stesso sindaco eletto esce dalle urne "lottizzato" dai partiti che lo hanno sostenuto. In proporzione. Chi più ,chi meno.
E i cittadini che erano quelli a cui avrebbe dovuto rispondere di ogni singolo operato, dell'attuazione di ogni singolo punto di programma elettorale ? Aspettino 5 anni per tirare le somme tra quanto il loro sindaco ha fatto per loro e quanto ha fatto per i partiti alla cui appetenza deve unicamente la sua tenuta.
E vengo alla tua prima domanda, con la quale, o tu fai troppo ingenua me, oppure troppo sprovveduto Carancini. Non posso pensare infatti, che prima di fare qualsiasi mossa non si sia assicurato un appoggio qualsiasi diverso da quello che potrà avere dalla prima scrematura delle primarie con cui va a confrontarsi coi cittadini ( a proposito, anche queste, che senso hanno per l'attuale elezione diretta del sindaco ? Non sono ridondanti? Chiunque aspiri a diventare sindaco dovrebbe poter presentarsi ai suoi elettori senza passare dalle segreterie e le stanze di partito;per me, sarebbe più giusto e corrispondente allo spirito di legge richiamato) , Ma nel merito.
A proposito di manovre di palazzo, chi può dire, io no di sicuro, se si sia assicurato una poltrona qualsiasi qualora gli andasse male, ma sicuramente può essergli mossa una critica per questa sua uscita che sembra segnare il divorzio definitivo con la sua stessa maggioranza dopo 5 anni da separati in casa, in quanto pecca ancora una volta di quel confronto, non certo marginale in democrazia, col suo partito e con tutti i rappresentanti dei partiti di maggioranza a cui deve, bene o male, i suoi " primi 5 anni".
In compenso, sembra però che il suo unico partito di riferimentoe di coalizione sia Sel.
1 Consigiere in tutto.
Franco Larana, per caso è parente stretto di Claudio Sellone? Scrivono alla stessa maniera, su più righe con l'andare a capo ,e ogni volta che scrive Sellone, spunta sempre anche Larana: manca solo C.R.... ma quanti sono , tre in uno? =D
Dall'inizio della vicenda carolingia in val di chienti sono ancora in attesa di un commento o di un contraddittorio in merito alla tesi del prof.Carnevale,che provenga da conoscitori della storia alto medioevale. Comprendo l'atteggiamento oramai diffuso di autofregiarsi dell'abilitazione a disquisire su qualsiasi argomento; è il nostro sport nazionale. Peccato però che ogni hanno l'Istat ci pone di fronte alla condizione da terzo mondo circa il livello di scolarizzazione media del Bel Paese (non parlo di cultura che è tutt'altra cosa!!).
E' incredibile, come come gli esponenti del PD caschino nelle trappole mediatiche ahahahah, voglio ridere adesso se si è mosso Colaninno, come giustifica la Manzi che non poteva intervenire per conflitto d'interessi! PATETICI!. L'unica cosa dimostrata, è che a lor signori interessano le poltroncine ah ah.
Se non può fare niente Colaninno (sic!) e lei tantomeno, Onorevole signorina Manzi, che tanto era inutile qui, tanto lo è a Roma, lo sappiamo tutti che ci è arrivata per grazia ricevuta , allora stia zitta, non intervenga tanto per farsi sentire, ci fa più bella figura. Ma una curiosità. Ultimamente interviene spesso e a sproposito sulla stampa locale: lo fa di sua sponte, o qualcuno la consiglia e scrive le sue battute per caso? Chissà , magari così pensa che potrà ssere rieletta, ma la vedo dura se cambierete la legge elettorale ...sì sì sì, la vedo MOLto dura per lei!
pigi78
non dire cazzate! se 78 è la tua data di nascita, manco eri nato quando gli ospedali funzionavano e ce n'erano uno in ogni paese...ma vai a informarti, prima di parlare! Adesso si è allo sfascio, con la gestione reginale, pseudoaziendale , ma che serve solo a sperperare soldi in clientelismo.
Giusto, quello che hanno scritto rossi e bonfranceschi: per risparmiare sull'orologio, perchè non mettere come pupi Carancini e Meschini e in mezzo il puparo?
Tutto il resto emerso fin qui mi appassiona relativamente ( tanto penso sia solo appena la punta di un iceberg che vedrà travolti per loro stessa mano i protagonisti di questa brutta commedia) ,
quindi dico solo questo per ricordare come cambiano i punti di vista personali, e quindi per dire:
com'è "solerte", integerrimo , nella circostanza, il sindaco a intervenire quando da rilevare è l' inopportunità della scelta di una difesa penale altrui . Per se stesso però, la revoca no è, dagli incarichi assunti all'APM prima di diventare primo cittadino?
https://www.cronachemaceratesi.it/2011/09/24/carancini-%E2%80%9Cdal-pdl-solo-fango-e-falsita-mai-ricevuto-incarichi-dallapm%E2%80%9D/104280/
Va bene che siamo già in campagna elettorale, ma che, si mette lei a fare le liste ora, Avvocato Marchiori? Ma che ne sa, quello che potrà accadere tra il 2014 e il 2015, chi potrebbe entrare sulla scena di nuovi soggetti, al di là dei partiti esistenti? Direi anche piuttosto politicamente logorati, alcuni. Se tanto mi dà tanto, tutti i papabili da lei nominati, sono bruciati...non si fa....
Mai.
Non posso che essere d'accordo, Morelli.Ma fino a quando si scambieranno delle palificate di legno(cfr. Sforzacosta)per dei reperti archologici,(palafitte)non possiamo aspettarci niente di buono!!
A tal proposito proporrei un "test d 'ingresso",non l'appartenenza politica, ai funzionari responsabili del settore ambiente,comunali,provinciali,e regionali con questi quesiti:
1 - che cos'è il "forte" ?
2 - che cos'è il "martì"?
3- che cos'è la "gattegghiata"?
Pena la decadenza dalle loro funzioni!!
Perchè oramai le "palafitte" le hanno fatte venire a noi.
Sono d'accordo con lei Tacconi, molto laica,molto, e molto alto borghese come comunicazione. Questa signora in rosso, che per l'occasione apre i suoi salotti alla gente di strada, come la mensa per i poveri, finchè non decide che finita la festa la ributta in strada da dove è venuta. Pessima comunicazione! Ma è tipica della Macerata bene, ben rappresentata da questa amministrazione, quella dei figli di papà, avvocati, dirigenti, impiegati, dipendenti pubblici , che piove, nevica o c'è il sole, non manca loro il pane sulla tavola, e anche oltre.
I maceratesi però ,mediamente, sono persone semplici, come me , come lei, ma non mediocri,anzi , esigenti. Alla tradizionale fiera di San Giuliano, per esempio, che altro è che attiri, se non " la novità" oltre al credo religioso nella figura del Santo protettore ?Una storia millenaria di alta cultura parla per tutti, con una delle più antiche università. E questo è il substrato che fa di noi gente straordinaria, pacificamente combattiva ... nonostante tutto, e tutti i soprusi.
Larana, vogliamo parlare delle "grasse risultanze" del primo raduno nazionale dei carri funebri? ahahahah
Se ce l'hai con la Moroni saranno affari tuoi, ma non ci fai una bella figura da maceratese a sputare sul tuo piatto. Ce lo ricordiamo tutti il successone della sua iniziativa, che razza di ragionamenti oh! Se ci fosse relazione tra essere eletti e capacità di fare, allora casa ci doveva rimanere qualcun altro....ma un pò di decenza a tacere, no?
Concordo su tutto quello che ha scritto la signora tamara sulla notte dell'opera, brava!!
vorrei proporre un integrazione tragica al tema della "comicità che sale sul palco di musicultura":
ma si può omaggiare un non vedente con un quadro? non oso pensare a tipo di omaggio,se sul palco fosse salito un redivivo Beethoven.
@Lorenzo Molinari
Penso che i concetti pregnanti siano altrove,in questa campagna elettorale dai toni pelosi e personaggi stantii; ma siamo seri! sì,preoccupiamoci di tre pullmann invece che degli 8000 presenti ad ascoltare questo Samorì.
Ma in quell'area non doveva essere realizzata(cfr. delibera di Consiglio Comunale n.38 del 29/4/2003) la nuova sede dell'AssIndustria?
il proemio recitava:
"L’intervento di cui si tratta – pur riferito ad una esigenza di carattere qualificabile
come privato – ha in realtà ad essere considerato di interesse collettivo, relativo
com’è, ad una struttura di servizio per le imprese industriali ed artigianali operanti
nel territorio provinciale che pertanto deve trovare spazio e logica dislocazione nel
capoluogo in posizione acconcia a risultare facilmente raggiungibili dal territorio e a
consentire agevolmente la sosta, senza aggravio per la realtà urbana."?
Marcello Marcelletti
«samoa»
Utente dal
12/12/2012
Totale commenti
24