di Laura Boccanera
“Sempre lo stesso copione, nessuna idea, nessun progetto”. La federazione del centrodestra commenta a freddo, a distanza di qualche giorno l’incontro pubblico di mercoledì sera tenuto dalla giunta per discutere della Ceccotti (leggi l’articolo). “Erano presenti circa 120 persone – sottolinea Borroni come portavoce del centrodestra – tutti pensavamo che avremmo preso visione di eventuali modifiche o proposte della giunta in previsione dell’approvazione definitiva del Piano Ceccotti che andrà in Consiglio Comunale il 23 Novembre. Invece nulla di fatto in quanto durante la riunione si è appreso che le idee della maggioranza sono poche e quelle che ci sono, confuse. Lascia di stucco sentire il sindaco Corvatta che afferma di essere pronto ad andare al muro contro muro con la proprietà fino ad affrontare una causa da 20 milioni di euro che i proprietari potrebbero portare avanti. La superficialità con cui si affronta questa questione è sconvolgente.Non si può prescindere dalle esigenze dei diversi attori tra cui i civitanovesi per primi che hanno bisogno di un luogo ripulito e sicuro, i commercianti che voglio giustamente lo sviluppo della città e la realizzazione di parcheggi e i privati. Ad oggi sono previsti almeno 1580 posti auto in parcheggi a raso e multipiano collegati con il centro e la stazione, 20.000 metri quadrati di verde pubblico, terminal autobus, la fornace ceduta al Comune ed interamente ristrutturata, opere che l’amministrazione non sarà mai in grado di realizzare da sola. Rinunciare a queste opere inventandosi una piccola riduzione di cubatura sarebbe un grave errore per la città e a conti fatti un regalo per qualcuno. Il 23 novembre vedremo le intenzioni dell’Amministrazione ma quello che si delinea sono solo due possibilità: o approvare definitivamente la Ceccotti magari con delle piccole variazioni non sostanziali oppure condannare Civitanova ad avere una Ceccotti nello stato attuale per i prossimi 10 anni”.
Di tutt’altro avviso invece il giudizio sull’assemblea del consigliere Paolo Rachiglia: “L’incontro di mercoledì è stato un evento di partecipazione popolare, partecipazione cui la giunta e le commissioni competenti stanno lavorando per accorciare sempre più le distanze tra il cittadino e le istituzioni locali infatti, a breve, saranno presentati in consiglio il regolamento per la Partecipazione Popolare ed il regolamento dei Comitati di Quartiere. Mercoledì l’incontro con la cittadinanza sulle scelte urbanistiche, in particolare dell’area Ceccotti, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di associazioni cittadine e altrettanto numerosi sono stati gli interventi effettuati a richiesta di chiarificazioni o per fare proposte, personalmente mi auguro si giunga ad un giusto compromesso tra le legittime nonché comprensibili aspettative dei privati e l’interesse pubblico”.
Nel frattempo sono stati elaborati i risultati del questionario diffuso nella serata di mercoledì: dall’indagine emerge qualche sorpresa. 121 i questionari consegnati e alla domanda “quale uso per l’area Ceccotti” il 66% ha votato per area di mobilità e interscambio ferro-gomma con grandi aree di parcheggio a discapito della lottizzazione privata, il 65% ha chiesto musei centro civici e aree sportive, il 13% realizzazioni residenziali e commerciali e il 2%medie e grandi strutture di vendita. Nessuno ha indicato, tra le opzioni presenti, parco urbano. Tra le domande veniva chiesta anche la modalità seconda la quale la cittadinanza dovrebbe essere coinvolta: il 48% chiede la progettazione partecipata, il 26% concorsi di idee per professionisti, il 21%la votazione pubblica su progetti presentati dal Comune.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma invece di fare 1580 posti auto multipiano E QUINDI A PAGAMENTO, non sarebbe meglio farne parecchi a terra e tutti gratuiti? In un’area cosi’ vasta ci avanzarebbe pure un bel parco verde cittadino.
BASTA CEMENTO, BASTA SPECULAZIONI EDILI, BASTA PAPPONI AVIDI E INGORDI!!!!
CIVITANOVA AI CIVITANOVESI!!!!
A tal proposito non mi esprimo, dato che io sono dell’avviso che l’importante è che si faccia qualcosa, ma si FACCIA !!! un’area come quella adiacente al centro definito “vip” (ma che per essere vip abbisognerebbe di molto altro), lungo l’arteria principale di ingresso-uscita della città e soprattutto dalla sua scarsa manutenzione pericolo per le numerose abitazioni ed attività vicine, va certamente risolta nel più breve tempo possibile. Di sicuro però meno impattante possibile per la città e soprattutto che ad eventuali ricorsi persi provvedano le tasche di chi farà scelte scriteriate invece di andare a colpire sempre le tasche dei cittadini.
Però non ho capito una cosa del sondaggio. Non ho fatto università o licei, ma le statistiche mi sembrano debbano portare al 100% ; la matematica invece mi dice che 66 + 65 + 13 + 2 fa 146/100 . chi ha fatto questi conti ?
Siamo alle solite……urbanistica concordata….innanzi tutto bisognerebbe attuarlo su tutte le aree perchè gli interessi dei cittadino sono su tutto il territorio. Sull’area Sabbatucci probabilmente c’erano interessi bi/partisan con tanti proprietari ed allora si dice…..”eravamo alla fine del procedimento” bè l’area Ceccotti è in parte già edificata. C’è un detto qui a Civitanova ” si vorrebbe fare il bello con la faccia di qualcun altro” ( per non dire altro) La responsabilità di non approvare la variante per l’amministrazione è grandissima. Uno sotto l’aspetto amministrativo l’altro di responsabilità verso la cittadinanza. Le opere previste all’interno della variante contemplano tutte le richieste dei cittadini. Autostazione delle corriere, parcheggi, musei, locali pubblici, direzionale, commerciale e per il presidio della zona un pò di residenziale. Però per fare tutto questo ci vogliono i soldi……l’urbanistica concordata ( vedi anche decreto sviluppo ) parte anche dalla disponibilità di investitori a realizzare tutto ciò.
Facciamo un conto: il nostro investitore dovrebbe acquistare le aree, pagare gli oneri di urbanizzazione I e II e oneri di costruzione, ristrutturare la fornace, realizzare i parcheggi, il parco a verde, consolidare le scarpate a confine con la statale, strade, rotatorie ecc ecc circa € 30.000.000,00 ( esclusa la realizzazione dei fabbricati)
Bene sindaco come lei dice la Ceccotti ha un operatore che nonostante la situazione può investire a Civitanova, creare la porta di ingresso alla città, lo snodo delle comunicazioni, finalmente un direzionale all’altezza delle esigenze della città, la fornace come memoria storica con un museo, spazi commerciali e spazi per i giovani e gli anziani ..una riqualificazione degna di città metropolitane…Oggi come tutti sanno una zona degradata, occupata costantemente da malviventi e zingari nonostante l’intervento delle forze dell’ordine dove prima o poi potrà succedere l’irreparabile……bene hanno fatto i cittadini a non votare il parco in questa zona.
Siamo arrivati ad un passo per fare una riqualificazione storica per la città che a differenza della Cecchetti può dare tanto in termini di valore urbano e amministrativo …….Si vuole per l’ennesima volta affondare tutto..
Caro sindaco è una grande responsabilità la sua a livello amministrativo di fronte alla città perchè la zona rimarrebbe così per i prossimi 10 anni e certo sarà che per i prossimi 20 anni non ci saranno più risorse o investitori per realizzare tutto questo..
Un invito all’amministrazione andate all’ EIRE o al Mapic ecc ecc a vedere come quasi tutte le amministrazioni del nostro paese vanno a presentare questi lavori per trovare operatori commerciali…
Oggi tutto è cambiato le relazioni fatte da professori universitari se non si sposano con la realtà degli investitori rimarranno tutte nel mondo della fantasia…..e come è stato detto dall’architetto Polci ” il luogo del mulino bianco”
Qualcosa mi dice che dietro il nominativo “liberosempre” ci sia un professionista direttamente coinvolto nell’operazione.
grande folla !! 130 persone tutti addetti ai lavori ! Rachiglia dice un momento di grande confronto per discutere il destino dell’area !!! Ci mancava questo fenomeno ! Ma da dove viene ? che fenomeni !!!!
@ Borroni: Pierpaolo stai tranquillo che tanto lo approveranno con piccole …ma piccole……ma piccole modifiche…………stessa cosa che per la Sabatucci…….”siamo stati costretti” la scusa è sempre quella……
La differnza però è che mentre il centro-destra in campagna elettorale è stato coerente e si è preso la responsabilità delle proprie scelte in materia di urbanistica ( che io personalmente non condivido) invece il centro-sinistra ha mentito clamorosamente………lo abbiamo visto con la Sabatucci, con l’ATA, e lo rivedremo con al Ceccotti.
Chi vuole vedere l’area cementificata stia tranquillo che verrà cementificata…….
@ Rachiglia: Momento di confronto? Partecipazione? Ma quale? Hanno parlato 5 persone tutti addetti ai lavori della politica se vuole le faccio anche i nomi……Tra il pubblico ci saranno stati 20 massimo 30 cittadini………i 120 test sono quindi del tutto NON attendibili.
Il regolamento dei comitati di quartiere giustamente lo modificate dopo l’approvazione delle mega lottizzazioni Sabatucci e Ceccotti……perchè non lo avete modificato prima?
Il trucco è sempre quello…..non si fa nulla….si arriva alla fine senza modificare nulla o quasi nulla e l’ultima settimana si dice “ci sono le cause, per il bene del comune e con le lacrime agli occhi ma siamo costretti a cementificare”……
…… MA DIMETTETEVI BUGIARDI!!!!!
Carissimi amministratori del centro sinistra (cs viene da ridere !!!!) sono anni, che sulla zona Ceccotto, quando eravate all’opposizione, criticate, insultate… ora vogliamo vedere se avete ancora le palle ! Sennò dimettetevi perchè siete una manica di PAGLIACCI BUGIARDI e fateci il piacere liberateci ! Sarebbe un bel regalo che fate per Natale alla città !
le idee della maggioranza sono poche e quelle sono pure confuse…………….
io propongo di farci invece questo:
http://www.anarchia.com/dettagli-gratis/Pista-da-Sci-nel-Deserto-5189.html
sarebbe un richiamo di turisti eccezzionale.
Per abbattere la crisi .Ci manca in citta’.
@ TUTTI: questa è grossa!!!!!——->Leggete Bene:
nell’articolo quì ma anche sulla carta stampata c’è scritto che alla domanda “quale uso vorresti fare dell’area Ceccotti?” nessuno ha indicato tra le opzioni presenti Parco Urbano. E TE CREDO…… le opzioni erano 4 come da voi riportato sopra………l’opzione Parco Urbano non c’era……!!!!!!!!!! BUGIARDIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
altra cosa: le percentuali sono errate a casa mia il totale deve portare 100%, quì’ la prima voce è al 66%, la seconda al 65% e già siamo sopra il 100%………..probabilmente c’è un errore……chiedete al Segretario Comunale…… o ad un professore di ginnastica…..uno a caso…..altrimenti chiedo un Giurì D’Onore per ripristinare le esatte percentuali……….
@Pierpaolo Iacopini:
Bè l’opzione parco urbano non c’era perchè come scusa per non farlo hanno detto che sarebbe un rifugio sicuro per tanti delinquenti.
Che i parchi siano luoghi per gente poco raccomandabile è vero, specie di notte, ma allora in questo modo non si faranno mai più e verremo invasi dal solo cemento?? Ma che razza di discorsi fanno?
A tutto c’è rimedio, basta volerlo….
un parco urbano inserito in un contesto residenziale (dietro C.so Umberto) è di per sè una infrastruttura sicura, non è isolata e quindi non relegata al degrado e quindi non è un luogo dove non c’è sicurezza, anzi…è un punto di socialità. Central Park ? I parchi di Londra ? Per questa amministrazione il giusto e il buono è visto al contrario e viceversa. Contradditori e bugiardi su tutto ciò che è a favore della cittadinanza. Voglio proprio vedere che vota la consigliera di Rifondazione ! Alla vergogna non ci sarà mai fine.
@ areAzione: si ma allora debbono scrivere che l’opzione Parco Urbano non c’era. Invece quì è scritto “nessuno ha indicato tra le opzioni presenti Parco Urbano”. Le opzioni erano 4 quelle scritte sopra e il Parco Urbano non è mensionato. Anche sul RdC cartaceo del 16/11/2012 è scritto che Micucci e Polci hanno affossaato l’ipotesi parco ecc……ma poi è scritto “Non è infatti emerso un gradimento per una sorta di Central Park sulla Ceccotti” ripeto ho il quesito sotto……questa voce NON C’E’!
Domanda: Quale uso vorresti fare dell’area Ceccotti?
4 Possibili risposte:
1)costruire medie e grandi strutture di vendita(centri commerciali);
2)costruire strutture con utilità pubblica (musei,centri civici,aree sportive);
3)costruire strutture ad utilizzo principalmente privato(residenziale e commerciale);
4)area di mobilità e interscambio ferro-gomma con grandi aree di parcheggio a discapito della lottizzazione privata;
FINE delle 4 opzioni
Non c’è nessuna opzione riguardante Parco Urbano come vedete………perchè c’è scritto che la gente non lo vuole? o non lo ha scelto?
……o i giornalisti hanno capito male o chi li ha informati fa il furbo e mente……..del resto anche il quesito è scorretto……perchè non hanno messo la possibilità di votare il Parco Urbano?…….semplice….perchè avevano paura che la gente lo votava…..che pagliacciata……
@areazione,iacopini, libero,giovani,ecc : che deve fare questa (mala)amministrazione per dimostrarvi che nn jene frega niente di quello che pensate? L’ unica soluzione è organizzarsi per una petizione per la richiesta di dimissioni di tutti, il resto fa solo chiacchiere.
E mi dispiace per i 5stelle: le battaglie non si fanno con i blog, ma in piazza. Avete perso un’occasione per ripulire il palazzo, non ce ne sarà un altra.
@Pierpaolo Iacopini: Se fossi stato presente, dopo aver visto che l’opzione non c’era, avrei scritto a penna il mio desiderio di un parco urbano. E lo avrei detto a tutti i cittadini presenti. Fanno i furbi? No problem, faccio il furbo anch’io. Voglio proprio vedere se avevano il coraggio di dire che la mia richiesta non era valida.
Precisazione: avendo il documento sotto ho dimenticato di precisare che il valore della somma delle percentuali superiore al 100% deriva dal fatto che sul quesito si potevano mettere UNA o PIU’ CROCI, quindi a parte l’ironia il risultato probabilmente è corretto…….
fermo restando chiaramente ciò scritto sopra, cioè l’opzione Parco Urbano NON C’E’…..