I consiglieri Fabrizio Nascimbeni e Francesca D’Alessandro di Macerata è nel cuore, Anna Menghi del comitato Menghi, Giorgio Ballesi del Comitato Ballesi e Fabio Massimo Conti della Lista Conti vogliono chiarire diversi punti sull’annosa vicenda delle piscine di Fontescodella per le quali è anche previsto un consiglio straordinario in programma per il 18 ottobre (leggi l’articolo)
«Il Comune di Macerata paga un mutuo trentennale – ricordano i consiglieri – dell’importo di 4 milioni acceso nel 2006 con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.a., finalizzato al pagamento dei lavori di realizzazione del complesso natatorio di Fontescodella, rimborsato per la metà dall’Università di Macerata. Nel 2010 la società Fontescodella Piscine S.p.A. ha avanzato la richiesta economica, poi concordata in 1.500.000 di euro per una fragilità geologica emersa nella zona di Fontescodella, ignorata al momento dell’offerta, aumentando sensibilmente il costo per la realizzazione dell’opera Chiediamo quindi se è stato mai richiesto un parere tecnico agli uffici comunali o a professionisti esterni per verificare la prevedibilità o meno della “sorpresa geologica” evocata nel 2010 dalla Fontescodella Piscine S.p.A. in considerazione della notoria e da sempre conosciuta fragilità geologica della zona dove dovrebbe insistere il progettato polo natatorio. Vogliamo sapere anche se il parere legale richiesto all’avvocato Emanuela Branchesi ha affrontato tale aspetto della prevedibilità o meno della “sorpresa geologica”. E’ stato mai richiesto un parere tecnico agli uffici comunali o a professionisti esterni per verificare se l’adeguamento alla normativa antisismica e alla “sorpresa geologica” del progetto originariamente presentato dalla Fontescodella Piscine S.p.A. possa avere un’incidenza pari ad 1.500.000 di euro? Vogliamo anche capire se alla trattativa con la società concessionaria abbia o meno partecipato l’Università di Macerata e se ad oggi la stessa si sia espressa formalmente in relazione agli sviluppi». In conclusione i consiglieri si chiedono se le modifiche da apportare al progetto originario sulla base delle recenti intese con l’amministrazione comunale possano considerarsi rilevanti e quindi tali da richiedere un nuovo bando pubblico di gara.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La sorpresa geologica? Anche un agricoltore avrebbe capito che l’area si sarebbe prestata male a certi interventi edilizi. Avrebbero potuto realizzare il palazzetto dello sport ed il polo natatorio in moltissimi altri posti (tra i quali Piediripa), ma non l’hanno fatto. Qui si che bisognerebbe chiedere perchè!!!!
Oramai i cittadini maceratesi non si meravigliano più di nulla!! Prima la GALLERIA, che con i suoi imprevisti ha quasi raddoppiato il costo preventivato e nonostante ciò ci piove pure dentro. Ora le PISCINE di Fontescodella con la sorpresa geologica che fa lievitare il costo iniziale di 1.500.000 euro !!! E io pago !!!!!!!!!!!!!!
Li maceratesi gnotte tutto, va ve cuscì.
lo sapevano lo sapevano
Io continuo a voler sapere (se possibile…) da quale cilindro esce fuori l’avvocatessa Branchesi.
scusate ho un dubbio e vorrei che qualcuno di voi mi aiutasse a risolverlo….. in zona Fontescodella ci hanno costruito un palazzetto, una strada sopraelevata e un tunnel…. adesso si sono accordi del “rischio geologico”? nei precedenti lavori non era mai stato sollevato questo dubbio?
Comitato Ballesi, Comitato Conti, Comitato Menghi. BASTA!
C’è bisogno di un “COMITATO DI SALUTE PUBBLICA”!
Certo che, in un posto che si chiama FONTE Scodella, trovarsi delle “sorprese geologiche” fa veramente ridere….
Se non ricordo male per la Galleria è scappato fuori che c’era una specie di “bolla d’aria” proprio sotto la tribuna del campo da baseball (anche qui “sorpresone”)
Un pò cojoni i maceratesi?
Forse: ma qui ci vorrebbero far passare per campioni di coglionagggggine a livello interplanetario….
Sembra impossibile eppure è così; ancora prima di iniziare i lavori già il costo del manufatto è aumentato del 40%.
Dovremmo tutti ricordarci di queste cifre ancora oggi che le ruspe e le betoniere devono ancora essere messe in moto.
Ci accorgeremo così che quando i lavori saranno finiti fra supplementi di consulenze, fra ulteriori espropri, fra incrementi dei costi, fra imprevisti (e probabilità) le piscine arriveranno a costare il doppio.
A Monopoly, almeno, se fai per tre volte numero doppio vai in prigione… a Macerata?
Per carita’! Fermiamoli prima che partoriscano un altro mostro di opera incompiuta. Se questo e’ l’inizio, il costo di costruzione preventivato non coprirà nemmeno le parcelle dei professionisti !! Andra’ a finire come la galleria ??? Una brava amministrazione a mio avviso avrebbe preso contatti con la Società’ Filarmonica e con pochi soldi avrebbe rimesso in funzione la piscina già’ esistente, tra l’altro ben servita da Bar, Ristorante e servizi vari. Ma con questo discorso la torta sarebbe troppo piccola per attirare l’interesse di qualche personaggio politico. Andiamo avanti cosi’
…
Babbo Natale, la Befana, Superman, le Sorprese Geologiche, le Bolle d’aria sotto la Tribuna del campo da Baseball…
Verso i 6 anni i bambini cominciano a capire che sono solo personaggi inventati…
Premettendo che:
Non sono un geologo
non sono ne ingegnere ,ne geometra,e neanche un operatore edile
pertanto potrei cadere in banli errori di valutazione non avendo a disposizione le relazioni tecniche,domando;
ma come si fà a destinare un area, neanche di propietà comunale, con tanto di polemiche e sospetti sul suo reale valore economico, senza prima aver effettuato sondaggi e carotaggi per evitare “LA SORPRESA GEOLOGICA!”?
Oppure sono stati fatti ma in maniera incompleta o errata?
Ma chi sovraintende non solo a livello politico ma soprattutto tecnico queste cose?
Possibile che passi in cavalleria pure questo fatto?
Abbiamo passeggiate paraboliche , campi da gioco dipinti con vernici indelebili su piazze appena create ecc.ecc. e nessuno è mai colpevole, dentro gli uffici nessuno paga, no anz,i qualcuno viene pure premiato……
Chi non ha fatto il suo dovere?
Stiamo parlando di 1.500.000,00 € NOSTRI che vengono gestiti così come se non valessero nulla!
Sorpresa geologica ……la vera sorpresa sarebbe quella di sapere cosa veramente spinge tutti in quella fossa……
Li cacciasse fori lo sindaco!
Avrei una domanda da aggiungere alle tante sollevate dai suddetti Consiglieri d’opposizione.
Leggo in premessa alla determina d’incarico all’Avv. Branchesi da parte del Comune di Macerata http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServeFile.php/f/dd110125.pdf
il seguente passaggio :
Preso atto che con nota del 04/11/2009, assunta al prot n 51487 in pari data, la suddetta società di progetto concessionaria ha avanzato richiesta di revisione del contratto etc.etc.
che in ordine alla proposta l’Università di Macerata ha acquisito specifico parere legale in merito ai presupposti e alle condizioni legittimanti la richiesta revisione delle condizioni contrattuali;
Da quanto io possa capire, sembrerebbe quindi esistere un preciso parere legale preesistente a quello dell’Avv . Branchesi , chiamata dal Comune ad esprimersi sugli stessi aspetti legali per cui l’Università aveva già richiesto parere al suo consulente
( Al punto 1 della determina, infatti :
Affidare per le motivazioni espresse in narrativa l’incarico di consulenza legale in merito ai presupposti e alle condizioni legittimanti la revisione del contratto di concessione e gestione del complesso natatorio di Fontescodella,avuto riguardo agli aspetti evidenziati in premessa ed alla documentazione disponibile agli atti, all’Avv. Emanuela Branchesi del foro di Macerata. )
3) I due pareri legali, sono fra loro sostanzialmente conformi o divergenti ?
3) I due pareri legali, sono fra loro sostanzialmente conformi o divergenti ?
Il Consiglio Comunale del 18 l’ha convocato il dr. Mari o Cronache Maceratesi?