Un nuovo incendio ha interessato all’alba di oggi diversi pneumatici accatastati all’esterno dell’azienda “Smaltite!” nella zona industriale Le Grazie di Tolentino. Le fiamme si sono sviluppate per cause ancora in corso di accertamento da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri, mentre una densa nube di fumo nero ha avvolto tutta l’area circostante, creando inevitabilmente apprensione nei residenti. Alcuni campioni di aria sono stati prelevati dall’Arpam per essere sottoposti ad analisi, anche se sembra che non ci siano elementi che possano alimentare la preoccupazione. I danni dovrebbero aggirarsi intorno ai ventimila euro. L’allarme è stato lanciato poco prima delle 5 di questa mattina e i pompieri hanno dovuto lavorare oltre un’ora per spegnere le fiamme e ancora per diverse ore per la messa in sicurezza di tutta la zona. A scatenare le fiamme potrebbe essere stato un fenomeno di autocombustione, ma non si esclude neanche il dolo. Resta il fatto che si tratta almeno del terzo incendio che interessa il deposito esterno di pneumatici, alimentando le proteste e le preoccupazioni di quanti abitano nei paraggi.
(redazione CM)
(Foto inviate da Silvano Scalzini)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Facciamo che mo’ basta con le industrie insalubri a tolentino? Facciamo che tra tutte le preoccupazioni che dobbiamo avere quotidianamente, non ci sia più almeno quella della salute dei nostri figli (e della nostra)? Ventimila abitanti e un concentrato di veleni incredibile per varietà e quantità! Ma si può parlare di turismo, sviluppo, etc… senza tener conto di questa situazione?!?
<Autocombustione all’alba?>
Potrei crederci all’ora di mezzogiorno con più di 40° ma all’alba saranno stati si e no 18°.
<Non ci sono elementi che possano alimentare la preoccupazione?>
Da quando in quà i pneumatici sono biodegradabili? Che io sappia e ne so veramente molto poco, non si possono bruciare perchè rilasciano nell’aria metalli pesanti e benzene, sicuramente dalla nuvola che è stata immortalata si vede che è tutta salute che pervade la vallata e la cosa più inquietante visionando il video è il lento ammutolisi del cinquettio degli uccellini……
Ma già il nome dell’azienda era tutto un programma mica si chiama “SMALTIAMO” si chiama “SMALTITE!, allora tolentinati respiriamo veloci che finisce prima, speriamo che per questa sera avremo polmoni a sufficienza per quell’altra solita aria “di puzza” che ci contraddistingue!
Ieri il fieno, oggi le gomme, domani…….? autocombustione?….pensatene un’altra che questa è vecchia!
ho visto un documentaria su dmax su come riciclano i pneumatici…..e solo il 10% va in discarica….
Tranquilli…
Poi ci verranno a dire, come per altri incendi scoppiati in Provincia, che le esalazioni non sono pericolose, che il fumo sprigionato profumava di margheritine di campo e che addirittura si poteva respirare a pieni polmoni che l’aria fumosa faceva benissimo….
A proposito: per gli altri incendi dei mesi scorsi si è saputo più nulla: accidentali? autocombustione? disattenzione? dolosi?
L’autocombustione è una balla. TRE volte di fila e all’alba??? L’ipotesi più plausibile è che qualcuno ce l’ha con loro, è materia per i carabinieri.
Per Cerasi e Bellesi: come vi hanno detto anche altri, i pneumatici correttamente smaltiti NON creano problemi all’ambiente… qui il problema sono i criminali, non la ditta Smaltite.
Nota del Comune:
A seguito dell´incendio di granuli di gomma, ordinanza del Sindaco che vieta, a
scopo cautelativo, il consumo alimentare dei prodotti ortofrutticoli ed il
divieto di raccolta dei prodotti cerealicoli in contrada San martino, contrada
San Diego, contrada Le Grazie (tutte le vie comprese all´interno della
contrada) contrada Rosciano dal numero civico 1 al numero civico 4, contrada
Pianibianchi dal numero civico 35 al numero civico 78
Oltre all’ordinanza utile ad affronare l’immediato, mi aspetto una decisione definitiva da parte della nuova amministrazione ( dal momento che la precedente non ha fatto nulla per le industrie inquinanti). Mi aspetto anche una “voce” da parte di 5Stelle che siede in consiglio comunale visto che ha vantato di aver fatto chiudere la Fioretti.
@Saben: il Movimento 5 Stelle già nel primo pomeriggio aveva preso contatti con esponenti della maggioranza per sottolineare l’urgenza di un’ordinanza. E per quanto riguarda la ditta in questione, già da alcune settimane ha acquisito la documentazione disponibile girandola anche al comitato di contrada interessato.
Bene Tom. Quindi l’ordinanza è partita grazie a voi e non alla tempestività di Peppe? Che dicono le carte? e’ adeguata l’ordinanza o bisogna fare altro? Guarda che interessa a tutta la città perché la nube si muove con le correnti che vanno normalmente da Nord-Ovest a Est Sud Est e quindi anche casa mia è interessata ( infatti stamattina ho dovuto chiudere ermeticamente tutte le finestre – abito in C.da Piani Bianchi). Non solo Le Grazie.
@Seben: non farmi dire cose che non ho detto. Nessuno si è preso il merito dell’ordinanza, ho solo fatto presente che il Movimento era già da tempo “sul pezzo” e che si è ritenuto di dover far presente alla maggioranza la gravità della cosa. Che sapessero da soli che fosse il caso di emettere l’ordinanza nessuno lo mette in dubbio (anche perchè c’erano uomini dell’ARPAM sul sito e penso che due dritte le avranno date). Per quanto riguarda l’ordinanza stessa, secondo il nostro parere, è carente sotto l’aspetto della tutela della catena alimentare. Noi avevamo suggerito anche l’introduzione temporanea (fino a verifiche effettuate) del divieto di pascolo: le diossine, pericolose in aria, lo sono ancora di più a terra in quanto tendono a concentrarsi lungo la catena stessa, soprattutto negli alimenti ad alta concentrazione di grassi di natura animale (latte, formaggi, carne). Magari l’evento non sarà stato così catastrofico da generare chissà quale contaminazione, ma fino ad accertamenti un po’ di cautela in più…
Dopo aver visto svariate immagini di diversi siti posso dirvi che non è DOLO!!!
Sono andati a fuoco dei big bag di materiale finito accatastati al fianco di pneumatici.
Questo fatto è già successo a Rovigo neanche un mese fà e sempre per lo stesso motivo “autocombustione di big bag di granuli di gomma”. Perchè accade? Il fatto è chiaro che in entrambe le occasioni e, più volte ripetute dalla smaltite, gli impianti sono di bassa qualità imballando il granulo di gomma a temperature superiori ai 60° centigradi tali da provocare l’innesco dell’autocombustione che può avvenire anche a distanza di qualche giorno dalla produzione (anche una settimana). Sicuramente le temperature elevate raggiunte nel week end hanno dato man forte al che il processo acceleri e da lì il problema che state affrontando.
Riciclo PFU non vorrei smentirti, anche perchè in ambito di autocombustione sono un po’ a corto di argomenti, ma la Cosmo è da almeno un anno che ha chiuso e quei rottami sono li ammassati da quando la ditta ha aperto (ma questa è un’altra storia…), mi sembra un po’ strano che da un anno a questa parte, abbiano deciso di prendere fuoco così su due piedi proprio all’alba….! (quantomeno sospetto!)
Ecco Tom…”magari l’evento non sarà stato catastrofico”…magari per me che abito a 300 metri in linea d’aria “potrebbe” esserlo stato. Se “le carte” di cui disponete le fate circolare un po’ oltre gli abitanti delle Grazie forse sarebbe meglio. Che sò….una bella assemblea pubblica ( dove sono i presidenti dei comitati di quartire impegnatissimi nella campagna elettorale e ora spariti?), oppure una conferenza stampa con l’invito esteso alla cittadinanza per “illustrare” quello che è a vs. conoscenza?
@Saben
Basta chiedere (non è mica materiale segreto e tra l’altro, riguardando la salute pubblica, è accessibile a ogni singolo cittadino) come hanno chiesto gli abitanti della contrada Le Grazie. Tengo a precisare che quanto acquisito non riguarda di certo “il fenomeno dell’ autocombustione”, quanto la storia delle autorizzazioni e verifiche effettuate dagli organi preposti. Anche se la sensazione è che il fascicolo sia ancora incompleto…stiamo verificando se ci sia ulteriore materiale nascosto nelle pieghe della burocrazia.
l’azienda smaltite stava operando anche nelle scorse settimane.. che sappia io fino a maggio lavoravano sicuro!!