Approvato dalla Giunta il progetto che vedrà sorgere a Macerata una nuova isola ecologica la quale andrà a sostituire quelle già esistenti in città e nella frazione di Villa Potenza.
La nuova struttura verrà realizzata in un’area nella zona di Fontescodella di proprietà comunale, in posizione baricentrica rispetto al territorio cittadino e alle frazioni e, dal punto di vista infrastrutturale, facilmente raggiungibile vista la presenza della strada di scorrimento. Caratteristiche che favoriscono l’obiettivo di rendere più agevole e rapido l’accesso all’isola ecologica da parte dei cittadini.
A servizio dell’isola ecologica sono stati previsti dei parcheggi – dieci posti auto di cui uno per portatori di handicap – mentre l’area sarà interamente recintata con una rete metallica alta due metri e circondata da siepi o alberi.
“La predisposizione della nuova isola ecologica – interviene l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini – è un altro passo in avanti verso la riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti, che sta dando i suoi risultati. A questo proposito voglio ricordare che a marzo scorso la percentuale di differenziazione ha raggiunto il 50%. La nuova normativa sulle isole ecologiche impone la messa a norma di quelle già esistenti, con relativi lavori ed oneri, e modalità di gestione più costose delle precedenti. Quella nuova che sorgerà a Fontescodella sostituirà tutte quelle esistenti in città e quella che si trova nella frazione di Villa Potenza i cui residenti, comunque, potranno agevolmente raggiungerla in tempi rapidi. Resterà operativa un’isola ecologica a Sforzacosta, alla quale potranno fare riferimento anche i cittadini di Piediripa, che stiamo progettando insieme al Comune di Pollenza, in modo da condividere anche i costi di gestione. E’ intenzione dell’Amministrazione, inoltre, istituire un centro del riuso, che potrebbe essere localizzato proprio nei pressi della nuova isola ecologica, con l’intento di intercettare quanto più materiale possibile prima che venga depositato come rifiuto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chi ci buttiamo?
Chiaro ed inequivocabile segnale che la Cittadella dello Sport e Le Piscine probabilmente non verranno più realizzate, almeno secondo i progetti originari
Nelle “fantsie” allucinogene di alcuni la zona di Fontescodella doveva diventare (pur non avendo la città infrastrutture, alberghi, ecc.) un polo di attrazione sportivo di rilevanza quantomeno Provinciale se non addirittura Regionale.
Nei pressi del Palasport dovevano sorgere altre strutture polivalenti (campo calcio, ecc.) nonchè le Piscine (di cui una di 33 metri di lunghezza cioè ne olimpionica ne semiolimpionica, che teste!!)
Ora quindi il progetto sembrerebbe essere stato fortemente ridimensionato: probabilmente niente strutture polivalenti e niente piscine, ma una bella isola ecologica, che andrebbe a sostituire tutte quelle esistenti in città (quindi una mega-isola???)
Quindi mbrerebbe che, invece delle strutture sportive, per il momento avremo una olimpionica isola ecologica….
Ma…….assessore ,Lei il problema dei rifiuti a Macerata lo vorrebbe risolvere con un isola ecologica nuova???
Quanto ancora vorrete temporeggiare ,prima di cominciare a fare sul serio?????
….a proposito togliete quei 4 cassonetti all’inizio della cimarella; altrimenti villa potenza si distrae dalla differenziata!!!!! Furbetti!!
Assessore questa volta non condivido assolutamente la scelta dell’Amministrazione.
Sostituire alle isole ecologiche esistenti, sparse nel territorio, una isola centralizzata significa rendere meno agevole per i cittadini conferire i rifiuti ingombranti ecc.
Oltre a creare un peggiore servizio, temo si incentivi l’abbandono dei rifiuti in giro nel territorio comunale.
Se dovessi darle un voto questa volta le darei un bel 3.
@ giuseppe
intuisco che sei di manica larga…
3..???… manica larghissima…
ennesima dimostrazione di inefficenza della pubblica amministrazione… chiudere Piediripa ed obbligare a trasportare i rifiuti fino al Sforzacosta… ma mi faccia il piacere…!!!!!
Ma… l’assessore è di Macerata?…. perchè forse non sa che l’amministrazione comunale di Macerata ha autorizzato la realizzazione di edifici a Piediripa che porterà la popolazione a più di 5000 persone e che i servizi dovrebbero aumentare invece che essere eliminati!!!!!!
Facciamo così… noi portiamo i rifiuti alla Zona Industriale di Corridonia… o a San Claudio… che sono molto più vicini di Sforzacosta, così riduciamo i tempi di trasporto e ne beneficia pure l’aria ed il portafoglio!!!!
Troppo facile fare la riorganizzazione “economica” della raccolta rifiuti se fatta a scapito delle tasche dei cittadini… INCOMPETENTI!!!!!!!
Iniziativa pessima che favorirà l’abbandono dei rifiuti in giro.
Sostituire le isole esistenti con una centrale è assurdo e rivela pressapochismo. Non venitemi a dire che mancano i soldi, non dite bugìe, perchè i soldi ci sono…. è che vengono sprecati o depredati in mille modi, come dimostrano le inchieste recenti.
Voto 2– !!
L’isola ecologica va ve, però se fa na politica della monnezza che ce costa un mare de sordi.
Per me le isole ecologiche dovrebbero essere molte, almeno una per quartiere, con orari molto ampi ed accessibili a chiunque. Il materiale conferito (gratis….), è una risorsa che un’amministrazione intelligente potrebbe sfruttare al meglio economicamente. Faccio un esempio, il centro di raccolta biomasse di Morrovalle riceve ogni giorno tonnellate di rifiuti verdi che vengono triturati e trasformati in materia utile per la centrale a biomasse di Termoli. Chi conferisce paga 2 euro/quintale + iva, oltretutto. Ovviamente c’è un guadagno economico, sennò il privato non lo farebbe. La mia domanda è perchè Smea, Cosmari, e similari non fanno una cosa del genere? Perchè non hanno i soldi o perchè manca la volontà, o (peggio), la competenza ???
E’ così difficile organizzare diversi centri di raccolta moderni ed efficienti, con orari ampi e quindi rendere il tutto comodo per gli utenti? Non pensate che più si rende difficile il conferimento dei rifiuti, più aumenta la dispersione degli stessi nell’ambiente, con conseguente aumento a dismisura dei costi per le successive bonifiche ambientali?
Quando ho posto queste domande a chi di dovere, mi è stato risposto… che mancano i soldi…
ma ciò non è vero, manca la volontà di agire per il bene dei cittadini. Tutto qua!!
Chiedo all’assessore Valentini… ma prima di compiere un atto del genere se ne valutano pro e contro? togliere l’isola ecologica da Piediripa e Villa Potenza, non incentiva gli abitanti ad abbandonare elettrodomestici, ferro, olii esausti, oggetti ingombranti presso il primo cassonetto che si trova nei paraggi? o ancor meglio, lungo la “nuova discarica a cielo aperto” documentata nel video del signor Marco Guzzini? Ma davvero siete cosi miopi da non accorgervi di cosa stia accadendo a Macerata e nelle frazioni attigue? Sta aumentando la differenziata a Macerata?
Peccato esser partiti ora, in previsione del paventato aumento della TARSU. Nel comune di Montecassiano risulta essere all’84% la raccolta differenziata, cosi come a Montelupone ed in altri comuni che si sono rimboccati le maniche e stanno affrontando seriamente il problema. E Macerata? Accorpa le ISOLE ECOLOGICHE. E’ PURA FOLLIA……… SIATE COERENTI!!!! O si torni a votare gente preparata.
all’assessore Valenti chiedo: almeno fatela a norma di legge… mi raccomando!!!!!
non condivido la scelta che avete fatto, comunque caro assessore rivedete la situazione della raccolta porta a prta nel centro storico, dove ci dovrebbe essere più controllo da parte degli organi competenti del comune. Soprattutto via Crispi intrsezione con via dei Sibillini ,via Cresimbeni che sembrano un latamaio continuo. …………………….
Sergio, Filippo avete perfettamente ragione, con quel 3 sono stato veramente di manica larga, ma solo perchè non volevo infierire.
Ora pero’, visto che l’assessore non ha dato alcuna risposta o spiegazione per dire che il mio giudizio, ed anche gli altri sopra espressi, era sbagliato rettifico il mio intervento e, a nome mio e di quanti vorranno approvare e sottoscrivere questo commento
C H I E D O
quale cittadino elettore
L E D I M I S S I O N I D E L L ‘ A S S E S S O R E
1) in quanto con questa proposta ha dimostrato di aver dimenticato che il compito che sta svolgendo è in nome e per conto dei cittadini e nel loro interesse .
2) perchè con questa proposta ha dimostrato di non rendersi conto del danno che si crea alla raccolta differenziata.
Nulla di personale assessore, anzi sono stato un accanito sostenitore di questa amministrazione e con vari interventi su CM credo di averlo dimostrato, ma quando è troppo è troppo.