La questione rifiuti a Macerata è calda con alcuni aspetti che scottano a partire dai silenzi riguardo la trattativa Smea-Cosmari. Il consorzio ha approvato la delibera per l’acquisizione della Smea ponendo però come condizione irrununciabile il ritiro da parte del Comune di Macerata dei due ricorsi al Tar contro il piano tariffario del Cosmari. Si è astenuto solamente il sindaco di Macerata che nei prossimi giorni dovrà discutere con la sua Giunta sul da farsi. L’ipotesi alternativa resta quella della cessione della Smea all’Apm, una strada percorrebile ma ancora secondaria. Alla base c’è sempre il problema del trasferimento de rifiuti nella discarica di Fermo che comporta un ulteriore costo di 1.600.000 euro per il Cosmari, da spartire tra tutti i Comuni. A tal proposito l”udienza per discutere il ricorso del Comune di Macerata è fissata per il prossimo 6 aprile.
Intanto il comune diffonde una nota stampa sui dati della raccolta differenziata:
Bilancio positivo per il nuovo sistema di raccolta differenziata messo a punto recentemente nelle frazioni Piediripa e Sforzacosta dove sono stati eliminati i cassonetti stradali e sostituiti con numerosi carrellini di dimensioni ridotte, colorati in modo differente a seconda della tipologia del rifiuto da conferire, e posizionati in prossimità dell’utenza da servire.
Dopo un periodo di rodaggio, il sistema ora funziona a pieno regime ed ha trovato la buona accoglienza da parte dei cittadini che apprezzano i vantaggi e l’efficienza del “Porta a Porta” coniugato con la comodità e il decoro del metodo della raccolta con contenitori stradali.
I dati quantitativi relativi ai rifiuti differenziati dimostrano l’assoluto vantaggio del sistema adottato, soprattutto se confrontati con quelli degli anni precedenti: 2008/36,79%, 2009/37,05% e 2010/39,04%. In sostanza, l’aumento percentuale di 2 punti tra il 2009 e il 2010 è stato determinato, in gran parte, dall’entrata in funzione del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, anche se è stato applicato ad un porzione ristretta del territorio comunale e solo per gli ultimi tre-quattro mesi dell’anno.
Ancora più significativi i dati riferiti ai primi mesi del 2011 se confrontati con i corrispettivi dell’anno precedente: gennaio 2010 36,57%- gennaio 2011 43,20%, febbraio 2010 37,41 – febbraio 2011 46,46%.
Soddisfazione per i risultati ottenuti da parte dell’assessore all’Ambiente: “Si può affermare – dice Enzo Valentini – che l’introduzione del nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nelle due frazioni Piediripa e Sforzacosta ha avuto come effetto generale il miglioramento di 8-9 punti percentuali sulla raccolta differenziata dell’intero Comune. Un dato confortante e al tempo stesso stimolante per continuare il percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma dopo tutte queste fasi sperimentali cosa aspettate a far partire la raccolta differenziata in tutta la città?
Di seguito la nota del Cosmari:
Approvate le linee di indirizzo per l’aquisizione dal parte del Cosmari della Smea spa.
Mercoledì 9 marzo, è tornata a riunirsi l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. In apertura di seduta sono stati approvati i verbali della seduta precedente con l’astensione di Sant Angelo in Pontano ed Apiro. Successivamente il Presidente del Cosmari Fabio Eusebi ha passato la parola al prof. avv. Pozzoli che ha relazionato sulla possibilità di continuare a gestire i servizi “in house”.
Subito dopo l’Assemblea ha trattato la questione inerente l’acquisizione della Smea spa. Sulla questione, oltre al Presidente Eusebi che ha illustrato approfonditamente l’atto di indirizzo elaborato dal CdA del Cosmari sono intervenuti il Sindaco di Macerata Carancini che ha presentato una propria proposta, successivamente ritirata e quindi non presa in considerazione dall’assemblea ed i sindaci di Monte San Giusto Lattanzi e di San Severino Marche Martini.
Diverse le questioni che sono state trattate nelle oltre due ore di discussione e che sono inerenti il valore stimato della Smea e l’impegno da parte del Comune di Macerata, di ritirare il proprio ricorso al Tar presentato contro le tariffe applicate dal Cosmari, come deciso dai Sindaci in Assemblea, ai Comuni che hanno una bassa percentuale di raccolta differenziata. Dopo una breve sospensione e varie trattative l’Assemblea ha votato a favore all’unanimità, con la sola astensione del Comune di Macerata, la delibera inerente le linee di indirizzo per la definizione della trattativa di acquisto dell’intero pacchetto azionario della Smea spa e le linee di indirizzo al CdA per la futura organizzazione amministrativa e direzionale della società. Quindi è stato dato mandato al CdA di procedere alla definizione concordata con gli attuali soci della Smea di un protocollo d’intesa che recepisca detti indirizzi ed all’adozione di tutti gli atti successivi fino all’eventuale acquisizione della stessa società. Il CdA è stato anche delegato ad attuare gli altri indirizzi per la riorganizzazione gestionale ed amministrativa della società dopo l’acquisizione, come indicato nella proposta.
Inoltre all’unanimità è stata approvata la delibera che stabilisce i rimborsi a tariffa Aci per gli amministratori ed ai sindaci che intervengono all’Assemblea è sono stati nominati quali componenti del Collegio dei Revisori dei Conti Federica Santalucia (Presidente) Aldo Sante Salciccia, Gaia Scalmati.
Nello specifico le linee di indirizzo per l’acquisizione della Smea prevedono l’acquisto dell’intero pacchetto azionario della stessa società al prezzo di 2 milioni e 750 mila euro che saranno pagati entro 24 mesi. L’offerta è condizionata ad una pre acquisition due diligence finalizzata ad evidenziare la situazione patrimoniale, economica, finanziaria, legale, fiscale della società fino al momento dell’acquisizione con malleva totale in capo all’acquirente. Il Comune di Macerata si dovrà impegnare ad assicurare la prosecuzione del contratto di gestione dei servizi di raccolta e degli altri collaterali attualmente affidati alla Smea per tutto il tempo di validità degli stessi contratti o affidamenti. Il Cosmari assumerà l’impegno verso il Comune di Macerata di continuare a garantire, una volta subentrato a Smea, nell’espletamento di detti servizi, i medesimi standard operativi e di qualità. Prevista anche l’attuazione del progetto “Porta a Porta” opportunamente adattato alla realtà del Comune di Macerata. Il Cosmari garantisce gli attuali livelli occupazionali. La direzione generale, al pari di Sintegra e per omogeneità di indirizzo con le varie società del gruppo, sarà in capo alla Direzione del Cosmari, sia per la parte amministrativa che tecnica.
@ jack rayan SE QUEL SISTEMA PARTISSE A MACERATA NEL GIRO DI UNA SETTIMANA VIENE STRISCIA LA NOTIZIA A DOCUMENTARE LE MONTAGNE DI RIFIUTI……E “LORO”,RIBADISCO, LO SANNO BENE!!!QUINDI SORZACOSTA -PIEDIRIPA POI MONTANELLO MAGARI VILLA POTENZA E …………….BASTA!!!
Il comunicato del Cosmari è ermetico. Tra i vari “ermetismi” non si comprende bene il verso: ” l’attuazione Porta a Porta opportunamente adattato al Comune di Macerata”. Mi sembra ancora tutto de jure condendum ( o condito con salsa)
Forse chi ci amministra non ha capito o fa finta di non capire che moltissimi abitanti di sforzacosta e piediripa caricano i rifiuti in maccchina e ki lascino nel primo cassoneto che trovano a macerata per non perdere tempo a fare la raccolta differeziata.
quoto in pieno jack rayan mc e LUCKY
Bravo Io IO hai capito al volo…..l’unica precisazione che ti faccio e’ che la gente non e’ che la differenziata non la vuol fare ,ma e’ messa nelle condizioni di non farla per il disservizio.Un mio stretto parente abitante a piediripa ,lungo la carrareccia , si e’ visto togliere i cassonetti nei pressi del mercato ortofrutticolo. Chiama la smea ,e gli dicono ,che siccome e’ in campagna la carta la puo’ bruciare e i scarti organici li puo dare agli animali e se vuole i bidoni nei pressi di casa deve fare richiesta e dovra’ pagare il doppio -il triplo.
Avendo villa e un pastore tedesco come animale porta i rifiuti a Macerata.io in lui li avrei abbondonati lungo la strada…….