di Alessandra Pierini
La crisi non risparmia i biglietti omaggio distribuiti durante la stagione lirica maceratese. Mentre il numero dei titoli di ingresso venduti cala, anche gli ingressi omaggio sono in discesa libera.
Si è passati dai 3.643 del 2007 ai 2.178 del 2011. La spinosa questione, che viene affrontata regolarmente quando si parla della stagione lirica e di bilancio in deficit, è stata affrontata oggi pomeriggio nel consiglio comunale di Macerata. Il sindaco Carancini, interrogato da Claudio Carbonari del Pdl ha infatti reso noti i numeri relativi alle ultime 4 stagioni.
Nel dettaglio, nel 2007 i biglietti omaggio per l’accesso alle opere andate in scena allo Sferisterio sono stati 3.435 e 208 quelli per il Lauro Rossi, nel 2008 sono stati 2.401 allo Sferisterio e 140 al Lauro Rossi, nel 2009 gli ospiti dello Sferisterio sono stati 2.175 e 340 quelli del Lauro Rossi. Nel 2010, accesso libero per 2.097 persone allo Sferisterio e per 204 al Lauro Rossi. Per finire, nell’ultimo anno, i biglietti omaggio per lo Sferisterio sono passati ad un totale di 1.926 e quelli per il Lauro Rossi a 252. Nel giro di 5 anni quindi, gli omaggi sono calati di 1.465 unità.
Il consigliere Carbonari ha anche chiesto di indicare «la divisione dei biglietti gratuiti per categoria , cioè quanti sono stati messi a disposizione di cariche istituzionali, di categorie professionali e partner istituzionali, sindacati, società cooperative, sponsor, partecipate del Comune o qualsiasi altro». Nell’elenco fornito dall’amministrazione figurano tutte le più alte cariche dello Stato, della Regione e delle Province marchigiane oltre ai rappresentanti delle forze dell’ordine, ai rappresentanti di teatri e organizzazioni dello spettacolo e ai deputati eletti nelle liste maceratesi.
Critico il commento di Carbonari: «E’ un’enormità il numero di biglietti distribuiti gratuitamente. Al di là del rispetto istituzionale che va dato ad alcune cariche, molti dei biglietti appaiono regalie o prebende e in tal senso avevo già preparato una mozione per abbatterne il numero».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il bello e’ che poi spesso queste cd. “autorità ” nemmeno si presentano.. Si vergognassero!!!!!!
da 3.643 a 2.178… 2178!!!!
ma siamo pazzi?!?!??!?!
poi vanno a cariche istituzionali, di categorie professionali e partner istituzionali, sponsor
ci possono anche stare…
MA…
“sindacati, società cooperative, partecipate del Comune”
che c’entrano!!!!!!!!!!!!!!!!!
I cosiddetti Vip,sono ricchi e sono invitati alle prime gratis,un controsenso.
Ma per quale motivo non pagano?Perchè il sindaco il prefetto e tutti gli altri 2000 personaggi scrocconi non pagano?Sono poveri?
Pensa Beppe Grillo o Striscia, che bello scoop: danno più di duemila biglietti omaggio (su circa 2500 posti) e non riescono nemmeno a fare il pieno!
Beh, già qualcosa è. Ora speriamo vivamente si riesca ad arrivare alla consegna ai sigg. consiglieri che ne hanno fatto richiesta del bilancio dettagliato delle spese: quello è molto più interessante dei biglietti omaggio.
Andrea Orlandoni via Facebook il 14 febbraio 2012 alle 20:09
“Ma per quale motivo non pagano?Perchè il sindaco il prefetto e tutti gli altri 2000 personaggi scrocconi non pagano?Sono poveri?”
Se la manifestazione fosse organizzata da privati che tirano fuori i soldini dalle loro tasche si potrebbero dare tutti i bilgietti omaggio che ritengono opportuno.
Siccome la manifestazione viene pagata con i soldini di tutti noi a mio avviso i biglietti omaggio dovrebbero essere ZERO. Magari qualche categoria meno abbiente potrebbe essere agevolata ed avere biglietti a costo irrisorio, ma assessori, sindaci, prefetti e quantaltri tirano fuori i soldini per assitere ad uno spettacolo realizzato con i soldi di tutti!!!!!
Sono tutti bravi a regalare usando le tasche degli altri!!!!!!
La vergogna è che a Macerata ci sono più autorità che cittadini. Ma chi sono realmente le autorità?
E perchè non dovrebbero pagare? Ma i biglietti riserevati alle autorità poi vengono usati da loro o da qualche amico loro? D E V O N O P A G A R E T U T T I. Prefetto, questore, comandanti vari, vescovo e politici di ogni marca e colore. BASTA!!!!!
Non solo non pagano–
ma si prendono pure i posti migliori…
azzolina se proprio volete farli entrare gratis almeno mandateli sul loggione .—-
Così su due piedi considerando che si cuccano sempre i posti più costosi–
con i soldi che si potrebbero recuperare-ritengo che la città si potrebbe permettere qualche spazzaneve in piu
nel caso che nei prossimi anni ci si dovesse ritrovare a fronteggiare emergenze come quella appena trascorsa…
Seeeeee ma quando mai !!!!!!
Scambio di biglietti = scambio di voti. Se non sbaglio fu la meteora Silenzi ad istituire anche un apposito Albo d’Onore.
Essere accusati di demagogia su un tema come questo è facile, ma credo sia opportuno correre il rischio e fare alcune considerazioni numeriche:
1926 biglietti omaggio, per la stagione lirica 2011 che ha “portato” in arena si e no 13/14 mila spettatori, mi sembrano in assoluto un numero elevato.
Se poi lo rapportiamo al fatto che le rappresentazioni sono state 9, deriva che sono stati “offerti” di media 214 biglietti omaggio a serata.
Condiderando che , di media, più o meno sono stai presenti 1300 paganti deriva che i biglietti omaggio rappresentano circa il 16% dei paganti. Mi sembra che questo dato, al di là delle parole stigmatizzi nel modo più efficace questo scempio!!!
Se non ho compreso male alcuni biglietti omaggio vengono dati ai Conaiglieri Comunali, agli Assessori…. E credo che questo, anche se un pò stiracchiato, ci possa pure stare.
Altri biglietti omaggio vengono dati agli sponsor, ed anche qui credo che sia normale e logico che chi ti sponsorizza possa portare qualche amico a vedere la rappresentazione con dei biglietti omaggio.
Poi ci sono i partner istituzionali (presumo Provincia, Regione, BdM e simili) ed anche qui (visto che partecipano alle spese) si comprende che dei biglietti vengano dati.
Quel che poco/nulla invece si comprende sono i biglietti omaggio che (a nessun titolo) vengono dati:
A) alle Categorie Professionali (quali??)
B) alle Cooperative (quali?)
C) ai Sindacati
E) alle Partecipate
Ma ci sarebbe poi un altro aspetto su cui “indagare”.
In alcune rappresentazioni (non solo per la Stagione Lirica ma anche per il Teatro, il Jazz, la Stagione Concertistica… Addirittura fino ai Saggi delle Scuole di Ballo) sui Palchi delle Autorità transitano alcuni che sono parenti/amici dell’Autorità in questione, ma che NON sono le Autorità.
Rendete pubblici i BILANCI INTEGRALI dello Sferisterio….
il divertimeto di lor signori………………contadini arricchiti, la maggior parte
Bisogna dare l’esempio;il bilancio dello sferisterio è una cosa seria per tutti noi maceratesi.Tutti devono pagare il biglietto.
@ Perucci
La Provincia di Macerata, nel’immediato dopoguerra, era una delle Province in Italia in cui il settore Agricoltura era predominante: se torniamo indietro di 3 o 4 generazioni sarà assai difficile non trovare qualche “contadì”in famiglia….