[poll id=”49″]
Voti per ciascuna preferenza:
Sondaggio chiuso Giovedì 14 Aprile alle ore 23.59
Le rilevazioni online di Cronache Maceratesi non hanno un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una volta esisteva un qualcosa che si chiamava “segreto elettorale”…
Vorrei precisare che i nomi dei votanti al sondaggio non sono noti nè al pubblico nè alla redazione
Paolo Burzacca
Webmaster Cronache Maceratesi
credo che ci siano troppi galli in quel pollaio.
Vista la sostanziosa percentuale di chi non andrà a votare, io fossi un candidato, oltre a chiedere di votare per me…lavoreri molto per far andare a votare quelli che non ci vanno. Anche perchè chi li convince…avrà anche il voto. Forse 🙂
Non vedo il candidato del Partito della Pagnotta…
Ma quale sondaggio? La Sibilla mi ha dato il seguente responso: Capponi 40/45 %;
Pettinari 18/23 %;
Acquaroli 14/19 %
Altri 5/7%
Non votanti 20/25%
Bianche 2321.
Nulle 1765 c.
Ovviamente ci sarebbe voluto un medium per capire bene il criptico-responso.
Quando poi gli ho chiesto chi fossero i protagonisti dell’eventuale ballottagio, mi ha risposto con un fragoroso cachinno. Chissà perchè questa satanica risata!
Ovviamente non è un sondaggio demoscopico perché i partecipanti non costituiscono un campione rappresentativo.
@Valinù
Il voto è segreto, ma nessuno vieta di dichiarare le proprie intenzioni voto.
@Fastolph
Sono perfettamente d’accordo con lei ma, a quanto pare, i partiti ritengono che l’elettorato sia una specie di feudo dei vari leader. Per cui, tanto per fare un esempio, i capi del PD pensano che, alleandosi con l’UDC, sommeranno i voti perché gli elettori dell’uno e dell’altra seguiranno il simbolo come caproni.
Ovviamente, soprattutto in un contesto in cui la fedeltà ai partiti è debole, non è così; e la sua osservazione è tanto più sensata e ragionevole se si considera che è ormai dimostrato che, mentre in Italia c’è scarsa mobilità elettorale da uno schieramento all’altro, quel che fa la differenza è la capacità o meno di mobilitare i propri sostenitori spingendoli a non astenersi.
Ma adottare una tale prospettiva significherebbe che i partiti dovrebbero cercare di mettersi in sintonia con i cittadini, interpretandone le esigenze, mentre chi cerca il potere, dentro e attraverso i partiti, soprattutto se è una persona moralmente e intellettualmente mediocre, desidera che siano gli elettori a mettersi in sintonia con i partiti.
La candidatura di Marangoni sotto Il nome di LEGA per le MARCHE, dopo la sue espulsione dalla Lega Nord, con lo slogan ” io ci metto la faccia” , è sicuramente uno dei casi più emblematici di questa disputa elettorale per le provinciali, seconda solo solo per grado di importanza a quella di Pettinari per il centrosssssss…centro e basta. In tutto questo i politologi di fama nazionale potranno, cautamente, commentare che quello maceratese non è di certo uno dei laboratori più innovativi per le candidature di chi corre all’amministrazione della res publica locale. Se non altro, però, il valzer di cambio vestito a seconda della festa e d’innovazioni di movimenti fatti a su misura per uomini rimasti in mutande, è la stessa che caratterizza il panorama politico nazionale. Daltronde, come sosteneva un mio caro amico, passando per Colfiorito ci saranno pure tante curve, ma Roma dista solo “un par de cento” km…
Ai ballottaggi quando il SEL farà l’accordo con Pettinari il suo 13 per cento andrà in fumo. Capponi ha già vinto, da un pezzo poi… I calcolatori del PD hanno sbagliato per una volta le loro mosse. Pazienza! Tenetevi stretto Carancini mi raccomando, che la provincia ve la sognate!
Sarebbe stato meglio mettere anche i numeri assoluti e i decimi di punto percentuale.
E tra i sostenitori di Pettinari non sono citati Verdi, PSI e ApI.
@ Paolo Burzacca
La redazione non conosce i nomi dei votanti vuol dire che non è necessario essere utenti di CronacheMaceratesi e loggarsi per votare?
Scusate, se avete tanta paura di partecipare a un conteggio anonimo delle intenzioni di voto per le provinciali non partecipate, no?
@s6carlo
Non è assolutamente necessario essere utenti registrati e loggati per partecipare al sondaggio
Io voto Calvosa!!
Indicazioni di voto molto interessanti.
Il campione non è rappresentativo,d’accordo, ma potremmo dire fantasiosamente, che è di tipo 2.0, parlando di rilevazioni via web. Non saranno queste le percentuali di voto, ma si approssimano abbastanza a mio avviso. Ammettiamo siano attendibili con il dovuto scarto e correttivo e ragioniamo su queste oggi:
– Quella che doveva essere la scelta razionale, la tavola pitagorica di Pettinari-Broccolo, si è rivelata di scarso appeal elettorale.
– La percentuale di SEL + Federazione, quota a due cifre e da sole, danno quasi quanto PD-UDC IDV e altre liste collegate messe tutte insieme.
– La percentuale dei non votanti è altissima, tale da fare la differenza e far riflettere tutti i partiti di sinistra, soprattutto.
Se così fosse, anche assomando i voti a Pettinari quelli di SEL-Federazione + LAM + indecisi + alcuni punti convincendo i non votanti, per Pettinari se la vincesse – ed è dura – andrebbe a governare con un carrozzone alla Zampanò, che nemmeno un democristiano di lungo corso riuscirebbe a tenere unito ( fatti salvo gli stipendi, naturalmente, che giocano sempre a favore ” dell’unità ). Ma ci si rende conto che vuol dire, mettere insieme realmente UDC + PD +IDV + LAM + SEL+ Federazione della Sinistra???
Posto che quindi i numeri, hai voglia scelta razionale, stanno dando torto a Pettinari, mi danno il fegato a capire dov’è invece la razionalità dei dirigenti di Sinistra Ecologia e Libertà, a non andare a spada tratta a cercare di raccogliere parte di quei non votanti, con una dichiarazione di intenti netta per il ballottaggio dicendo,” nè prima nè dopo con Pettinari” .
Allora sì, che la percentuale di SEL verrebbe blindata e potrebbe sfiorare o forse superare quella di Pettinari stando a queste cifre indicative.
Invece, dato che SEL al primo turno corre col suo candidato insieme a Federazione e al secondo turno tutto lascia presagire che farà l’accordo con Pettinari al ballottaggio,( vedi cartina di tornasole della Giannini nel collegio di Sarnano) Pettinari perderà una buona percentuale di voti dall’UDC e buona dagli elettori di SEL, col risultato che non ce la farà, e in più, cosa che più mi addolora, è che SEL avrà mostrato il peggio di sè.
Ma di questo, dovranno rendere conto poi a noi iscritti al Partito, il candidato e i dirigenti locali, è un altro discorso. Sono ancora in tempo naturalmente a farlo, se lo fanno, mi ci conto anche io con loro e mi spezzo in quattro; se non lo fanno, possono anche andare dove vogliono per me.
Quindi, non era meglio allora, che tutti i “signori razionali” si fossero presentati sin dal primo turno come PD-IDV-SEL-Federazione-PSI + liste civiche+altri con un candidato X espressione più della sinistra del PD che del centro, il terzo polo con Pettinari da solo e poi al ballottaggio si sarebbe lasciato decidere l’UDC ad unirsi o meno al centro sinistra? ( Accordo per accordo, meglio che l’avesse fatto l’UDC con una sinistra che si presenta unita fin dal primo turno che non viceversa come sono state disposte le pedine sulla scacchiera)
Mutatis mutandis, la sostanza sarebbe rimasta la stessa, ma chi avrebbe tirato le fila del tutto, sarebbe stato il centro sinistra e questo avrebbe prodotto un altro scenario pre e post primo turno, in quanto la sinistra sarebbe stata tutta più credibile e il calo di voti al ballotaggio UDC-SEL- Federazione, avrebbe compensato quasi pari, con le percentuali guadagnate tra i non votanti, che io vedo come elettori maggiormente nel centro sinistra in questo turno elettorale.
Anche così non sarebbero bastati, probabilmente, ma almeno i partiti di sinistra, ne sarebbero usciti tutti con la faccia più pulita.
Questo sondaggio, molto simpatico, è però assolutamente inattendibile (anche perché non si vota per MC ma per la provincia e i votanti del sondaggio penso siano quasi tutti maceratesi). QUindi tutte queste valutazioni mi sembrano quantomeno azzardate. Attenti ai brutti risvegli.
Astenuti 38% (secondo me)
@Tamara,
ti sembra così assurdo un ballottaggio Acquaroli-Capponi?
E se dovesse accadere l’impensabile, con chi si alleerebbero il PD, l’Udc, l’Idv e compagnia seguendo?
Si dice per celiare, ovviamente, o no!?!?
@Bimbo triste:io abito in provincia di Macerata,ho votato…anche noi abbiamo la connessione internet!
3 secondi prima di scrivere…pensi!
Sono d’accordo,ci sarà una forte astensione.
@petoselli
Anch’io sono di fuori Mc (ma vicino). IO mi riferivo a Civitanova, Tolentino, Camerino ed altri centri che probabilmente non leggono questo giornale ( aCivitanova per esempio c’è Civitanova live). Ma ovviamente posso sbagliare.
@ Bimbo triste: contrariamente ai tuoi timori, ci sono addirittura persone di Fermo e del fermano che leggono quotidianamente CM. E altrettante della nostra provincia. Lo so perché me lo dicono puntualmente, riferendo di miei commenti ed altro.
@ Tamara: lettura scientifica, anche se come in un tuo flusso di coscienza che obbliga ad un’attenzione ferrea nello scorrere le righe. Però lettura attendibilissima. Sarebbe stato bello, oltre agli scenari preferibili da te indicati, che al ballottaggio Pettinari (o un altro del centro meglio di lui: e mi chiedo come sia possibile che in quelle file l’unico disponibile fosse il vicepresidente uscente di Capponi) – in forza delle dichiarazioni nazionali sulla rinascita del Terzo Polo – fosse rimasto al centro, senza andare né di qua né di là. Avrebbe perso le elezioni ma non la faccia.
Mi scusi signora Moroni, ma dopo tutto quello che ha mangiato (e bevuto) ieri sera, è riuscita alle ore 2,51 a scrivere tutta quella roba senza errori?? Vivissimi complimenti!! 😉 😉
Domenica alla Abbazia di Fiastra c è la presentazione di SEL.Io credo che li sia il posto nel quale si possano fare domande,e quindi fare chiarezza sul futuro di SEL nel caso di ballottaggio.Signora Moroni se lei sarà presente ci faccia sapere come avranno risposto sempre che ci sia qualcuno volenteroso a far luce sulla questione.Io purtroppo e riscrivo purtroppo non ci sarò,sennò avoglia di pentoloni rovesciati.
@Domizi
embè, tutto merito dell’oste…-:)) Non ho fatto fatica nemmeno a trovare la chiave sulla toppa d’accesso a CM, se per questo!
@ Filippo…altro che miei flussi di coscienza… in vino veritas…o così o pomì!
@ Bimbo Triste
nessuno di noi prende per oro questi dati, ma segnano quantomeno l’umore elettorale e i gradi di temperatura delle coalizioni. Quello che emerge, è che c’è un PDL che oscilla entro un margine di preferenze che segna comunque il doppio rispetto alla coalizione di Pettinari ma soprattutto che il PDL arriverà con questo blocco fino alla fine, mentre per gli altri c’è una frammentazione da comporre mettendo insieme le mele con le pere, che come ho detto, non ci meravigliamo più di niente, lo faranno anche, ma è scandaloso come atteggiamento politico dei singoli partiti. Eppoi la percentuale degli astenuti, segnale certo non positivo.
@ mus rugens
èh! certo che non sarebbe assurdo. Le carte in mano ci sarebbero. Ma non per come si sta portando avanti da parte di SEL, che se oltre a dichiarare come ha fatto…noi non ci stiamo ai giochi del PD, avesse finito la frase, “nè ora, nè mai” …chi lo sa? Così facendo invece, lascia un margine di incertezza comportamentale, che non dà lo stesso affidamento: che voti spera di rosicchiare in questo modo? quelli dell’UDC?????? ahahah
Ma cerca a sinistra e convinci il tuo elettorato, me compresa.
@ Fabio…oh…se ti venisse in mente di taggare veramente la foto “compromettente”, mi hai fornito pubblicamente ( e bevuto ) la prova di circonvenzione che dicevo ihihihi
grazie oste!!!
Se Sel non ha perso del tutto il senno l’unica cosa che potrà fare è votare Pettinari al secondo turno. Del resto se avesse voluto fare una battaglia sugli ideali non avrebbe candidato una vecchia volpe come Acquaroli.
ANCHE A PORTORECANATI LEGGIAMO CM,COMUNQUE CONCORDO CHE SEL DOVREBBE FIN DA ORA DIRE MAI CON PETTINARI DOPO, SI POTREBBE VERAMENTE VEDERE UN BALLOTTAGGIO CAPPONI-ACQUAROLI MA SINCERAMENTE SE IL PD NON AVESSE MIRATO SOLO ALLE POLTRONE E CON UN BEL PROGRAMMA AVESSE FATTO L’ALLEANZA CON SEL NON CI SAREBBE STATA STORIA PER CAPPONI FORSE NEANCHE AL PRIMO TURNO.
Angeletti, lei del PD, io di SEL invece dico:
se SEL non ha perso del tutto il senno, mai dovrà fare l’accordo col PD. Non si è mai visto da nessun’ altra parte in cui ha concorso SEL, che finisca in gloria con una UDC affiancata dal PD con tutte le sue contraddizioni interne ,per giunta. Sarebbe come andare a salvare uno che affoga e ti si porta sott’acqua ( …roli). Fino a prova contraria SEL a differenza di altri, amministra in qualche Regione a fianco del PD e la Sinistra. Questo è il mio modello, quello pugliese, dove Nichi Vendola ha sconfitto prima il candidato del PD alle primarie e poi ha sconfitto le alleanze atipiche che aveva ordito contro di lui D’Alema e Casini. E qui, la stessa cosa si deve fare, se vogliamo restaurare una sinistra verace e non spuria. Rigetto il modello Marche e come vendoliana , guardo ad altri laboratori di politica autentica , no di falsa riga voluta dalle segreterie di Ucchielli e Broccolo per fare i propri interessi. A me non va affatto che ci si metta la faccia di Vendola in questa operazione ,che sta subito dietro quelle dei nostri vecchi politici nostrani. E finchè ho fiato, faccio pressione perchè ciò non accada. Magari venissi smentita dai fatti, passerei per quella che avrà strillato inutilmente, ma ben venga questo.
Insomma: SEL è un’altra cosa da quello a cui assisto e ne so abbastanza per affermarlo.
Siamo o no noi per l’energia pulita e rinnovabile? Allora si lavori anche sul piano simbolico nelle persone che la esprimono, perchè ne esca il senso pieno, maturo, oltre l’obiettivo elettorale delle provinciali, che non sono che un ponte per noi, da qui alle politiche del 2013, dove vogliamo Nichi vendola come Candidato Premier forzando continuamente come facciamo, il PD a fare le primarie; questo obiettivo politico oltre, è impegnativo e richiede coerenza, lungimiranza, concretezza, e si faccia quindi in modo di essere spendibili nella nostra sinistra, cercando soprattutto forze giovani e nuove che sappiano rinnovare come fanno in altre regioni tanti compagni di SEL, il linguaggio e le modalità del fare politica. Qua,a Macerata, anche le miglori risorse vengono invece sacrificate aull’altare delle logiche dei personaggi di sempre perchè portano un nome alle spalle e ragionano sempre allo stesso modo.
Così non va, così non mi piace per niente l’andazzo.
“se sel non ha perso del tutto il senno l’unica cosa che potrà fare è votare pettinari al secondo turno.”
questa frase di pio angeletti è la cartina di tornasole di come il pd consideri il corpo elettorale: prima fa un accordo con pettinari svendendogli la poltrona di presidente per un pugno (tanti ne sono rimasti) di voti dell’udc, infischiandosene bellamente di intavolare una qualsiasi discussione programmatica con la sinistra e pretendendo pure che chi per oltre 20 anni è stato seduto sui banchi opposti a quelli di pettinari si debba compiacere di tale candidatura; poi, quando comincia a tremare (e non solo per questo sondaggio di cm) per la consapevolezza che questa operazione udc+pd con pettinare candidato presidente possa rievocare la gioiosa macchina da guerra di occhettiana memoria, si appella alla sinistra stuzzicandone il senno (e magari, perché no, qualche sopito appetito di poltrone).
purtroppo per i brillanti ideatori di tale operazione, il senno non verrà smarrito né dagli elettori di sinistra, né da quelli dell’udc.
è pur vero che gli italiani si sono appecorinati su tante situazioni, ma penso che questa passi proprio il limite della decenza (politica, si intende !!!).
Pettinari no di sicuro. (I giochetti non mi sono mai piaciuti). Capponi non mi ispira, (male ha fatto il centro destra a ricandidarlo). Marangoni e Gentilucci non se ne parla proprio,forse andrò al mare. Anzi sicuramente andrò al mare o a qualche comunione se dovesse capitare l’occasione.
Voto Pettinari perchè sono di centro-destra.
Sono oramai quasi 15 anni che
Tra dribbling processuali per imprevisti impegni..
Doppio passo per trasformare il falso in bilancio in finanza creativa…
Finte di corpo per far cadere i processi in prescrizione..
Veroniche ad personam per evitare di finire condannato
il Presidentissimo, noto amante della pelata (e non solo, si parla anche di un suo interessamento nella categoria escort “esordienti”, cioè non raggiunte ancora dalla maggiore età), riesce ogni volta a portare a casa il risultato.
E quindi quelle che, originariamente, dovevano essere delle semplici elezioni amministrative (cioè dovevano interesare il governo locale, con problematiche locali, progetti locali e impegni locali) si trasformano in una specie di “chi segna l’ultimo goal vince” contro il Governo Nazionale.
Quindi in tanti non voteranno gli schieramenti per motivazioni proprie (meglio questo candidato che quello, ecc.) ma sarà solo (come oramai sono decenni che accade, ed accadeva anche nella I Repubblica) un altro test pro o contro “tacco 10”.
Quindi questa tornata elettorale (amministrativa) si colora di connotazioni più politiche che locali, anche perchè -negli ultimi mesi- tra figuracce internazionali, problemi in camera da letto, aquisto sottobanco di eletti in altri schieramenti, ecc. non è che la squadra del caimano abbia poi così brillato…
Quindi aspettiamoci, con la scusa degli schieramenti locali, anche una discussione (magari non prorpio ad alta voce ma comunque presente) sui temi generali, sull’opera del Governo Nazionale.
A proposito dell’opportunità che SEL o Acquaroli si alleino con Pettinari in un’eventuale secondo turno.
Se io fossi il “padrone” di SEL, non escluderei del tutto un’eventualità del genere e la prenderei in considerazione in un solo caso, e cioè che SEL ottenesse più voti dell’UDC e che risultasse determinante in caso di vittoria di Pettinari. In un’eventualità del genere mi siederei a un tavolo e vedrei se c’è la possibilità di trattare su alcuni punti qualificanti del mio programma, sapendo che, se gli accordi dovessero essere violati, potrò sempre far cadere la giunta.
Vincere per vincere e gestire il potere non è giusto, ma non lo è neanche puntare a perdere. Un conto è chiedere i voti per realizzare delle cose, un altro è farlo per occupare il potere e basta. Per un partito come SEL (ma anche per i comunisti), il PD, i dipietristi etc. sono interlocutori indispensabili; a meno che anche SEL intenda ubriacarsi di impossibili “vocazioni maggioritarie” destinate a schiantarsi contro i numeri delle elezioni.
L’obiettivo di un partito di sinistra è far parte di una coalizione di centrosinistra e, all’interno di questa coalizione, ottenere una forza sufficiente per far avanzare le proprie posizioni; l’obiettivo non può certo essere perdere e fare un’opposizione di mera testimonianza.
Indubbiamente la scelta del PD e dei dipietristi di puntare ad alleanze al centro scava un fossato. Se si dovesse arrivare al ballottaggio, indipendentemente dal fatto che ad arrivarci siano Pettinari o Acquaroli, l’elettorato “anti-Capponi” finirebbe inevitabilmente e inesorabilmente spaccato. La scelta del PD e dei dipietristi di allearsi con l’UDC, al punto da candidare un’esponente di quest’ultima per la presidenza della Provincia, è stata, quindi, DOPPIAMENTE DANNOSA: non soltanto perché compromette il primo turno, non soltanto perché indurrà ad astenersi una parte sostanziosa dell’elettorato di centrosinistra, ma anche perché compromette persino il risultato di un eventuale ballottaggio.
Se il paese in questo decennio è stato sempre in mano a Berlusconi lo si deve alla spaccatura di tutto il centro-sinistra. Al ballottaggio i veri elettori di SEL, pur rimanendo fedeli alle loro idee, dovranno dare fiducia a Pettinari per non consegnare la Provincia alla destra. Poi si potrà giudicare il suo operato.
Capponi in pochi mesi ha già dimostrato di non essere all’altezza.
Pettinari sarà un ottimo Presidente
@ federica 81
se il paese in questo decennio è stato sempre in mano a berlusconi lo si deve non alla spaccatura di tutto il centro-sinistra, ma al fatto che quando il centro-sinistra si è presentato unito lo ha fatto solo in nome dell’antiberlusconismo, mettendo insieme tutto ed il contrario di tutto e non trovando posizioni condivise su nessuno dei temi più importanti per il paese.
tornando invece alle nostre elezioni provinciali, rammento solo che, se capponi in pochi mesi avrebbe dimostrato di non essere all’altezza, pettinari era il suo vice e non un extraterrestre che oggi sbarca da marte!!
@Vlade Finalmente leggo un pensiero giusto e sensato.COMPLIMENTI
@Tamara E’apprezzabile il Tuo concetto ma tu sai gia’ che qui a Macerata, sara’ difficile spostare sel sopra il 5% e quanto sara’ difficile trattare con quella parte con cui dovrai inesorabilmente trattare.Quindi ……quindi sai gia’ come andra’ a finire. un augurio ad entrambi!!!!
Stefano Valenti
Quello che tu dici sarebbe stato l’ideale,ma come tu sai, il candidato Presidente è dell’UDC e quindi non pui andare a dire “fuori l’UDC e dentro io “perchè peso di più elettoralmente …o sbaglio? Non ti sto ad elencare tutti i perchè, lo sai da solo.
Io quando mi esptrimo, non parlo solo come simpatizzante di SEL , ma nel mio piccolo come attivista e soprattutto come iscritta. Questo comporta per me un diverso ragionare e una diversa proiezione nelle valutazioni specifiche di queste provinciali. Per me è in gioco una posta più alta, ed è il profilo del mio Partito.
Qualcuno sopra ha scritto che basta a legittimare per SEL nell’appoggio a Pettinari, perchè va battuto il centro destra.
Nossignori. La lezione credo sia tutt’altra alla luce dei fatti. Le cose sono andate come sono andate, proprio perchè la sinistra non ha vita propria da un trentennio a questa parte, se non quando si rianima contro Berlusconi e quindi tutto ciò che ha fatto finora, sono state solo aggregazioni elettorali. fallimentari. Questa occasione sarebbe un’ennesima, che la porterebbe a sfasciarsi e danneggiarsi ulteriormente a tutto vantaggio dei centristi del Pd e dell’UDC. Siccome io sono invece per un processo di ricostruzione di un centro sinistra col suo certificato d’origine, a queste condizioni per me non si può fare. Con un diverso candidato, di corrente sinistra del PD, sarebbe stato tutto un altro impianto discorsivo.
Ultima cosa. Io non sono affatto un’idealista ( e nemmeno SEL, basta informarsi laddove governa) e molti anche qui hanno avuto modo di constatare quanto io sia una persona pratica; se c’è da prendere una zappa in mano la prendo e faccio due cose intanto: traduco il mio ideale in politica ordinaria e zappo letteralmente l’orto .
La differenza tra certi idealisti ed altri idealisti, è proprio questa: che dietro i primi , c’è un progetto da perseguire fedelmente, passo dopo passo e quindi conoscono sacrifici per raggiungerlo, mentre per i secondi, gli ideali sono l’obiettivo da raggiungere e perciò seguono la strada con un lumicino, che al variare del vento gli si spegne la fiamma e non sanno più dove si trovano.
Quasi un anno fa ormai, in un commento sotto un mio articolo, qualcuno scrisse all’incirca ” brava Tamara” e citò Ghandi… se vuoi che il mondo cambi, comincia tu a farlo, sìì tu il cambiamento che chiedi.
Ecco, la penso proprio così.
E quindi io non guardo cosa fanno gli altri a casa loro, io guardo il nostro, opero per il nostro e certo è, che non sto supina a guardare mentre si frappongono interessi di altri, fra noi e il nostro cammino.
C’è politica e politica anche. C’è quella del senso di responsabilità e quella dell’imbastardimento , in cui non hai niente da guadagnarci quando il manovratore alla guida del mezzo in cui si è imbarcati è un altro ” patentato”: ti porta dove vuole lui appena sali , perchè semplicemente…è lui a guidare.
AL PRIMO TURNO VADO A VOTARE SEL PER FAR CAPIRE AL PD CHE IN QUESTI ULTIMI ANNI COME PARTITO DI SINISTRA HA FALLITO SU TUTTO,POI SE SI VA AL SECONDO TURNO IO VADO A FARMI UNA BELLA GITA IN CAMPAGNA ALTRO CHE DARE IL VOTO A PETTINARI.LA MIA FAMIGLIA MI HA INSEGNATO ANCHE LA COERENZA CHE OGGI E’ COSA RARA!!!!!
Lucky…ma che foto ti sei messo..dal panda alla foto di baffò? ahahah
5% max SEL? ma mi sa che ti sbagli con qualche altro hè??
Comunque, o 5 o 10 o 15, gli ci vuole la nostra aggiunta.
Non ho capito però…Chi, deve inesorabilmente trattare con chi ??? m’è sfuggito il soggetto dell’azione…
Il PD stavolta proprio non si regola, si accorda con l’UDC e non propone un suo candidato, poi tenterà al ballottaggio la carta SEL. Secondo me stanno sfidando l’intelligenza dell’elettore di sinistra…
@ Tamara, l’effervescente anima libera del Sel(z)
Attenzione perché zappando, zappando o vangando, vangando si va diabolicamente indietro.
Una pillola di saggezza contadina: “Vanghenne, vanghenne se va de retro”.
CONCORDO IN PIENO CON QUANTO DICE FALCHINO, NEANCHE FOSSIMO LA STESSA TESTA. TRA L’ALTRO IERI SERA (io sono vent’anni che sono tifosa LUBE e non mi perdo una partita in casa) il signor Pettinari per la primissima volta si è fatto vedere al palazzetto che presumo neanche sapesse dov’era, rigorosamente nella zona vip, elargendo sorrisi e pacche sulle spalle a destra e a manca, che roba! e ha portato pure sfiga porca miseria.
Gabor, è vero, non me lo ricordavo questo detto. Però il terreno lavorato resta fatto, lì davanti. Tra le due, indietreggiare e darsi la zappa sui piedi, preferisco la prima, almeno non corri al pronto soccorso.
E comunque, non c’è altro modo di vangare la terra , se vuoi seminare. Devi per forza andare a ritroso, lasciandoti la terra preparata davanti.
…….” Il tempo è galantuomo” .
son due giorni che provo a votare e non ci riesco!!! cos’è che non funziona? CM non facciamo scherzi… aggiungete un voto per pettinari, anzi, visto che siamo in 5 in famiglia aggiungetene 5. grazie
è vero!!! neanche a me riesce votare
@giusto martino
Il motivo per il quale lei non può votare è che è stato già espresso un voto alle 08:45 del 13 aprile 2011 dallo stesso indirizzo IP con il quale si è connesso lei. Le ricordo che il sistema permette un solo voto da ciascun indirizzo IP, quindi lei è impedito a farlo a causa di qualcun altro che si è connesso e l’ha fatto dalla sua stessa rete LAN (se è a casa dalla sua abitazione).
@gabella nuova
Lo stesso discorso vale per lei, il suo indirizzo IP è uguale a quello di giusto martino, quindi trovandovi nella stessa rete LAN non potete votare più di una volta.
@ giusto martino:si faccia regalare 5 connessioni internet dall’amico Pettinari…a quel punto potrà esprimere 5 voti(“vi piace vincere facile…”)
Complimenti a Paolo 86, il formidabile webengineer di CM!
…..che figura.
Così se fa, ” co li sverdi”. Bravo Paolo. manco l’abc della democrazia si conosce…nnamo bbene!!
1 indirizzo IP = 1 voto
1 scheda elettorale = 1 voto
anche per questo il rilevamento non è un campione fedele delle percentuali di voto. Comunque abbiamo preso nota. C’è una famiglia intera a Gabella Nuova di 5 persone che voterà per Pettinari.
La Lube ha perso la partita ed era presente Pettinari a fargli tifo? Che si aspettava, che vincesse? Quando mai Pettinari ha vinto? Si faccia la controprova. Alla prossima partita non lo inviti. E’risaputo che porta sfiga. Invitate Acquaroli per verifica.
@paolo: mi dispiace ma io non ho mai votato, mo fate un po’ voi
io lavoro presso un ente pubblico, i pc e le connessioni internet sono diverse rispetto a quelle che ho a casa. ieri non ero a lavoro, quindi o il sito di CM “‘rconosce” a vista oppure, come mi ha confermato un collega esperto, per tutti i pc collegati in rete vale lo stesso IP. per esemplificare: se un dipendente della regione marche ha votato, non può farlo più nessun altro da quell’ente. comunque fosse, non è così importante, basta che una scheda il 15 maggio qualcuno me la da, il resto conta poco
@gabella nuova-giusto martino
dopo questa “figura” potete, a mio avviso,cancellarVi da C.M..
Comunque Le ricordo,Sig Gabella, che presso l’ente pubblico non si vota ne Capponi ne tanto meno Pettinari ,perche’ deve sapere che Brunetta la sta guardando.
Ovviamente puo’ farlo da casa ma solo una volta ….oppure prenda al balzo il consiglio di Paolo Petroselli.
E cmq il collega non e’ cosi’ esperto in regione altrimenti le avrebbe detto cio’ che deve fare …….
ZAPPA ZAPPA…qualcosa si smuove
VANGA VANGA …si rovescia la terra ( il territorio:))
Sinistra Ecologia e Libertà, serve ancora qualcuno per poter chiudere le liste?
A DISPOSIZIONE!!!
…e mi dispiace che il dipendente pubblico dal proprio posto di lavoro ben fornito di connessione internet pagata dai cittadini con sempre nuove gabelle non possa divertirsi a votare elettronicamente su cm perché qualche attivissimo collega lo ha preceduto. e che fastidio dover staccare gli occhi dal computer e dover chiedere lumi all’altro collega (e siamo a tre)…ora mi spiego perché quando non trovi i dipendenti pubblici al telefono ti rispondono che “il collega è in missione”, manco fosse limadou.
però alla fine sto sereno, perché sono convinto che capponi-pettinari-acquaroli-gentilucci-marangoni finalmente cambieranno radicalmente tutto. anche l’indirizzo ip
@ Tamara
Brava! Mi fa piacere che hai deciso di scendere in lizza per contribuire con tua vis allo sviluppo della nostra Provincia detta “Terra delle armonie” ma anche dei pannelli fotovoltaici.
@mus rugens
La Lube ieri non è stata sfigata come dici tu. La Sisley ha giocato più forte rispetto a gara 1 e 2.
L’ultima volta (poco tempo fa) che ho visto Pettinari al Fontescodella e la Lube ha vinto 3-0
A Gabor
Ma no, però non poteva capire, le liste erano già pronte e zappa zappa, si riferiva a un’ esultanza per un’ abracadabra, per una certa delocalizzazione dalla montagna alla marina, appena saputa. Capirai, io c’ho da fare le pizze dolci, le ciambelle, le pizze al formaggio , la colomba, la torta pasqualina……
Adesso inizia la vera campagna elettorale, spazio ai veri attori.
A Tamara
ho capito perfettamente che sta sghignazzando per il quasi sorpasso del SEL e anche perché “Le colline sono in fiore”.
Sara,
ritorna,
le colline sono in fiore
ed io,
Sara,
sto morendo di dolore.
Sondaggio chiuso.
Sarebbe interessante capire chi tra Pettinari e Acquaroli abbia vinto dei due col 18%. Si possono sapere il numero di voti di ciascuno dei due e non la percentuale? 🙂
I singoli voti alle preferenze sono i seguenti:
* Franco Capponi – 653
* Antonio Pettinari – 275
* Francesco Acquaroli – 261
* Non andrò a votare – 150
* Enzo Marangoni – 62
* Ancora non ho deciso – 57
* Luigi Gentilucci – 31
Grandi menti italiane: Da Vinci, una mente geniale, Galilei, una mente brillante, Capponi, mente sempre
E’ chiaro che chi ha votato a questo sondaggio è per lo più una tipologia di soggetto giovane, avvezzo all’uso del computer e di internet.
Essendo l’elettorato di Pettinari molto in là con l’età – così come alta è l’età dei relativi candidati e delle loro ideologie – è chiaro che questi hanno preso pochi voti.
Nella realtà, il 15/16 maggio, vedremo come i giovani preferiranno andare al mare mentre i più anziani (per lo più contadini atavicamente fedeli allo scudo crociato) saranno osservanti del loro dovere di cittadino andando a votare in massa.
E’ difficile per un elettore di Sinistra trovare una motivazione RAZIONALE per votare Pettinari.Era vice Presidente della precedente Giunta di Centro desdtra,braccio “destro” di Capponmi ora è candidato Presidente per il PD-UDC e C.e si batte contro Capponi.Cosa c’è di razionale in questo voto anzi questa è una situazione da psicanalista.Per chi crede ancora nei valori e nelle proposte della sinistra non può che votare Acquaroli.
Gabor, più o meno. Le metto a fuoco meglio.
Partiamo dal principio, che non esiste una classe politica dirigente che è ( ci andrebbe “sia”, ma preferisco “è” visto che parlo del presente) un’espressione più intelligente dei suoi stessi elettori e che quindi da questa parte,insulti all’intelligenza non si accettano. Esiste piuttosto una classe politica fatta di furbastri, che sfida la nostra intelligenza e che in campagna elettorale non da che la sua piena epifania. L’apoteosi della mediocrità.
E’ quindi bastato un minimo preliminare di consultazione democratica come questo sondaggio su CM ( da ringraziare sempre, infinitamente, per il ruolo informativo e di apertura alle opinioni che svolge) per testare la bontà di alcune scelte calate dal nostro alto politico.
Lo spostamento di Sara Giannini dal Collegio di Sarnano a quello di Morrovalle, è uno di questi effetti democratici. Mettere in luce le manovre in atto, accendere su queste i riflettori, ha fatto scattare un segnale di allarme e quindi rovesciato i piani mentali, che anche se legittimi, per carità, andavano a discapito di un corretto svolgimento delle regole di gioco. Dicasi lo stesso per l’ON Cavallaro, che però è rimasto dov’è. A ognuno capire il perché, non è difficile.
Da qui in poi quel che succede si vedrà, lo vedremo, ma intanto a qualcosa siamo serviti coi nostri dissensi e malumori prima di fare il nostro dovere e andare a mettere una croce nelle urne.
Poi torno a fare le pizze di Pasqua, Gabor, e non ” me ccimenti più” per piacere:)), prima un’ ultima riflessione insieme.
Il famoso laboratorio che ci è stato presentato come la novità delle novità, la nostra Fiera di San Giuliano su piano provinciale, non è altro che lo spaccio di un copione tristemente visto e rivisto in anni lontani, quando la Democrazia Cristiana, allora Partito più rappresentativo, per avere la maggioranza parlamentare, cerco negli anni ’60 col Governo Tambroni, di aprire al MSI che non aspettavo altro. La chiamarono ” strategia dell’inserimento”. Costò scontri di piazza, Genova e Milano ne furono protagoniste di sangue, l’insorgere dello stragismo nero e la caduta dello stesso Tambroni.. Una delle tante parabole che si sono avute nel succedersi dei governi della Democrazia Cristiana, che hanno creato da sempre instabilità di governo..
Poi vennero gli anni ’70 e per la stessa esigenza, la DC aprì alla sinistra di Berlinguer e sappiamo come andata, è costata la vita ad Aldo Moro e a tutte le vittime dello stragismo rosso.
Le differenze sostanziali di questi plagi strategici, oggi perciò sono:
che non esiste più la DC ma l’UDC , non più il PCI ma il PD al posto di quei partiti;
che nessuno di questi si chiami Tambroni né Berlinguer, ma politicanti senza spessore che si ergono a innovatori del sistema, senza tener conto dei precedenti sciagurati nel nostro Paese per certe alleanze e del dissesto che producono negli equilibri democratici;
Ultimo, ma non ultimo, che l’UDC di Casini, alleata prima col PDL , da cui si/è stata estromessa, NON E’ il partito rappresentativo che era con le sue attuali percentuali di voto nazionale, ma che si trova essa per prima a doversi collocare o a destra o a sinistra e da qui, resta difficile capire come il PD che dovrebbe rappresentare il centro sinistra, senza volgersi prima a cercare nella sua sinistra, abbia concesso” candidamente” la sua rappresentanza a un candidato per la Provincia dell’UDC ( DC).
E’ tutto qui il malloppone da digerire, che è stato messo sul nostro piatto.
Quindi, sarò prolissa, sarò cocciuta, sarò inutile servo come siamo tutti, sarò antipatica, sarò eccessiva, sarò debordante, sarò pasionaria, sarò invadente, sarò saccentina, sarò temeraria, sarò di sinistra, sarò un libero spirito, sarò effervescente come dice Gabor…ma scema e disinformata no hè!!!
per chi vota IDV pregovi notare cosa sta succedendo an ANCONA…
meditate
@Emiliano Fratini
Credo che, a distanza di tanti anni dalla scomparsa dei partiti storici del secondo dopoguerra, siano relativamente pochi gli elettori che si lasceranno guidare dai simboli dei partiti.
Può darsi che il sostegno ad Acquaroli sia sovrastimato da questo “sondaggio”. Resta il dato sorprendente: nonostante i partiti che appoggiano Pettinari siano, sulla carta, molto più forti di quelli che appoggiano Acquaroli, non è affatto detto che, ad un eventuale ballottaggio, l'”avversario” di Capponi sia proprio Pettinari.
TAMARA MORONI FOR PRESIDENT.
@vlade
“Sopito appetito di poltrone”?
Tra quelli che conosco e che fanno politica militante (di qua e di là) non ne conosco nessuno affetto da inappetenza.
Espongo una personale osservazione sulle modalità di questi sondaggi.
Capisco che non hanno la pretesa di un valore statistico non essendoci un campione rappresentativo della popolazione e che la “segretezza” del voto sul sondaggio può per molti utenti essere considerata importante, eppure la modalità di filtrare i voti per IP non mi sembra una scelta ottimale. Essa limita la possibilità di votare: accedendo da una rete locale come quella presente in molte abitazioni, in uffici o in un’università è possibile esprimere una sola preferenza indipendentemente dal numero degli utenti di quella rete. Vi son tecniche diverse (controllo IP + Cookie)che, pur avendo dei limiti, potrebbero migliorarne l’attendibilità e darebbero a tutti la possibilità di votare.
La stessa problematica si verifica per il “mi piace/non mi piace” dei commenti, in questo caso per evitare doppi voti si potrebbe utilizzare l’account utente per limitare giudizi multipli (rinunciando in questo caso all’anonimato).