Bella iniziativa Spiazzati e molto interessante la visita proposta da Macerata by Marche, ma riteniamo opportuno precisare che la dichiarazione tra virgolette che ci è stata attribuita nell'articolo non è stata da noi detta (tantomeno il "problema" delle fotografie!).
Evidentemente c'è stato un errore con delle persone che sono state effettivamente intervistate, oppure è frutto di una ricostruzione di altre opinoini raccolte tra i presenti fatta ad opera dell'autore dell'articolo.
I due giovani maceratesi
MI dispiace per il ragazzo, ma in generale, non in questo caso specifico, la velocità è un fattore determinante.
Nella stessa strada pochi mesi fa un'auto ha scavalcato un cancello di 2 metri, sempre di giorno e uscendo di strada da sola.
Abito in quella via, se volete possiamo tagliare le piante, ma poi se volete potete anche pagarci lo spostamento delle case per allontanarle dalla strada, visto che sembrano servire vie di fuga ampie ai lati del rettilineo.
C'è il limite a 70 km/h in questa strada, forse è il caso che ci si dia una regolata o si installi un autovelox.
Rispettarlo è difficile, ma spesso le macchine vanno al doppio. Per non parlare di quei due simpatici motociclisti che questa estate di notte partivano dall'incrocio e dopo qualche minuto di gas facevano qualche gara di accelerazione lungo il rettilineo.
Imputare la decisione alla forza politica di una paese mi sembra una forzatura. Se davvero è successo come molti raccontano non vedo come si possa criticare questa decisione. L'unico errore è la tempistica, chi di voi si identifica con uno sport dove prima di giocare i giocatori si picchiano fuori dal campo?
Se davvero i fatti sono andati come si racconta l'unico neo di questa decisione è che è arrivata troppo in ritardo..dovevano evitare di giocare quella partita! Ci si picchia prima di una scontro salvezza, alla faccia dello sport!!
Io pensavo che facendo il pane si potesse guadagnare bene, con i prezzi alti che troviamo in giro rispetto alle materie prime utilizzate.
Come si può perdere quasi un milione di euro con un prodotto essenziale con un costo relativamente alto? Senza conoscere il caso mi vien da pensare a due possibilità: o ci sono problemi importanti legati a fattori esterni (importazioni dall'estero, costi non sostenibili per energia personale etc etc) oppure c'è un problema enorme di gestione.
Una curiosità: queste pagine sono spot a pagamento? Il pensiero di Guzzini va a tutti i tifosi della maceratese, caro consigliere i problemi sono altri, ma capisco che scrivendo pagine su questo sia più facile farsi pubblicità.
Il 20% dei contribuenti a rischio controllo? Se si è parlato di controlli per chi ha una differenza spese-guadagno media per più di 1000 (MILLE) euro al mese mi chiedo:
- quanto spende chi ha così tanta paura paura di questo strumento?
- Se non spende molto..quanto poco guadagna (dichiara)?
Ben venga il redditometro se serve a far pagare qualcuno appartenente alle ben note categorie che, dai dati medi nazionali, dichiarano davvero poco. Si può discutere sul metodo, ma non venitemi a dire che non ci sono evasori anche nella nostra bella e piccola macerata.
Parlo da giovane, lavoratore autonomo, stanco dei cattivi usi e costumi tanto diffusi in questo paese. In questo caso mi riferisco a chi difende l'evasione demonizzandone i controlli, in altri mi son rivolto ai dipendenti pubblici che qui attaccano ma poi alcuni di loro levano barricate se un politico prova a dire che devono lavorare qualche ora in più delle loro 18 o che devono prendere le ferie mentre sono al mare o a casa e questi non possono essere tutti giorni lavorativi. Generalizzare è sbagliato, ma ci son davvero troppi cattivi esempi in giro.
Il 20% dei contribuenti a rischio controllo? Se si è parlato di controlli per chi ha una differenza spese-guadagno media per più di 1000 (MILLE) euro al mese mi chiedo:
- quanto spende chi ha così tanta paura paura di questo strumento?
- Se non spende molto..quanto poco guadagna (dichiara)?
Ben venga il redditometro se serve a far pagare qualcuno appartenente alle ben note categorie che, dai dati medi nazionali, dichiarano davvero poco. Si può discutere sul metodo, ma non venitemi a dire che non ci sono evasori anche nella nostra bella e piccola macerata.
Parlo da giovane, lavoratore autonomo, stanco dei cattivi usi e costumi tanto diffusi in questo paese. In questo caso mi riferisco a chi difende l'evasione demonizzandone i controlli, in altri mi son rivolto ai dipendenti pubblici che qui attaccano ma poi alcuni di loro levano barricate se un politico prova a dire che devono lavorare qualche ora in più delle loro 18 o che devono prendere le ferie mentre sono al mare o a casa e questi non possono essere tutti giorni lavorativi. Generalizzare è sbagliato ma ci son davvero troppi cattivi esempi in giro.
Mi chiedo se davvero sono tutti contrari all'accorpamento come si legge da questi commenti oppure, come spero, ci sono anche persone favorevoli che non scrivono. Non credo di avere le competenze per entrare davvero nel merito della questione, ma così da cittadino non mi cambierebbe molto se la provincia fosse unita con altre. I servizi potrebbero sicuramente rimanere dispersi nel territorio..poi c'è da vedere quali servizi.
"Le Provincie hanno una funzione importantissima, pensiamo solamente alla formazione.." Qui ho qualche dubbio, poi non è immediato che l'unione di due o più province faccia diminuire i servizi.
Se, come penso, si tratta di una lotta puramente ideologica di nome devo dire che non mi interessa molto. Mi cambierebbe qualcosa se sparisse un comune, ma essere sotto la provincia di MC o AP ..o qualsiasi cosa non cambia la mia identità.
Io direi ai medici ( se sono medici e non truffatori ) che hanno firmato i certificati di fare attenzione!
Nel casi in cui sia verificato con certezza che si tratta di falsi invalidi i primi responsabili sono le persone che hanno certificato la falsità e mi auguro che siano stati impostori e non veri medici.
Tanta paura per l'accorpamento, per la sede, per il nome della nuova provincia.
Ammetto che non conosco molto, per mia fortuna, gli uffici delle amministrazioni locali ma vi chiedo: quando spesso vi recate a parlare con il presidente della provincia o con i membri della giunta? Per me la sede può essere anche al polo nord..non mi cambia molto. Le email arrivano anche lì.
Gli uffici amministrativi che hanno rapporto diretto con il cittadino saranno lontani? Ma quali sono questi uffici provinciali..e soprattutto chi vi dice che saranno davvero solo nella sede provinciale? Pensate davvero che i dipendenti pubblici saranno mandati a casa? Se non si riesce ad aumentare di un'ora la settimana l'orario dei professori..pensate sia possibile mandare a casa qualche dipendente?
Per il resto..posso stare sotto la provincia di Ascoli, Macerata, Marche Sud ..chiamatale come volete..non mi cambia molto.
Penso che dovremmo imparare a sentirci europei e sono convinto che i giovani lo siano. Mi rompe molto di più che le lingue europee siano Inglese e Francese e l'Italiano sia escluso più che sapere che ci sia scritto Ascoli o Marche Sud o quello che volete nella mia targa, no scusate nella targa non c'è la provincia, allora nella mia carta d'indentità, scusate ancora non c'è la provincia nemmeno lì, nello stadio della mia città, no mi son sbagliato lì si lotta tra frazioni di 100 abitanti non tra provincie..mi sapete dire dove posso sapere di che provincia sono? Sapete a me non interessa..ma magari qualcuno domani mi pone la domanda e non vorrei essere impreparato!
"
In piazza dunque in caso di vittoria della squadra italiana solo festeggiamenti da parte di pedoni e no caroselli di auto."
Dal mio punto di vista decisione condivisibilissima. Si festeggierà a piedi evitando di far danni e casino con le auto in centro.
Ero in piazza per i mondiali 2006 e lo scudetto della juve di quest'anno e devo dire che evitare le auto credo sia una decisione responsabile. Chiedete a chi è dovuto stare fermo perchè qualcuno ubriaco si è messo (quasi steso) davanti al sua auto o a chi era dentro le auto che hanno iniziato a dondolare pericolosamente sotto la spinta di molti tifosi molto allegri. Meglio senza auto, si festeggia a piedi e ci si diverte di più.
Ho letto molti commenti superficiali e avrei apprezzato anche un titolo diverso per l'articolo di cronachemaceratesi: è stato vietato l'accesso al centro in auto, non i festeggiamenti!
@ Franco Capponi
Condivido in parte alcune posizioni del suo post, ma farne una questione puramente politica destra - sinistra o centro destra - centro sinistra mi sembra a dir poco riduttivo.
Se per un attimo usciamo dal caso specifico non credo che nei comuni con amministrazioni di colore diverso, o in scala più grande nelle province o regioni, ci sia un atteggiamento differente.
Il problema del consumo del territorio, dei centri commerciali è sicuramente trasversale e non legato ad un colore politico. Si stanno facendo capannoni (centri commerciali?) tra Villa Potenza e Sambucheto, ad Ancona a Milano... e in tutti questi posti ci sono capannoni vuoti, fatiscenti che andrebbero demoliti o restrutturati.
E' una questione culturale e non politica, è una questione di modello di sviluppo. Se crescere vuol dire costruire mostri di cemento che rimarranno vuoti o saranno utilizzati ma al fianco di altri che rimarranno vuoti e abbandonati meglio essere un paese in decrescita.
Non credo che si possano dare lezioni di sviluppo sostenibile sotto il cappello del PDL, come non lo si può fare con altri colori politici.
@ Filofoso qui si polemizza perchè non ha senso da nessuna parte una costruzione vuota come quella!
A Corridonia sorgono nuove attività (se lo dice lei..) ma da quanto vedo sorgono molti più capannoni che attività, cosa che avviene praticamente ovunque.
Inoltre si sbaglia, non basta "non guardarlo", basta prendere atto che è un danno per la comunità, per l'ambiente e per il territorio. ll suolo non si rigenera, è un danno permanente..e inutile. Quindi l'opinione pubblica è giusto che si indigni, non si può sequestrare ma si può muovere qualcosa perchè in futuro sia più difficile approvare altre costruzioni dannose come quella..si possono obbligare (con diversi mezzi) i proprietari ad utilizzare, o vendere..o rimuovere..o semplicemente pagare una bella quota annua per avere quell'edificio inutile.
In molti stati europei ci si sta muovendo verso questa strada prima che in Italia, non si può costruire senza garantire l'utilizzo o senza dimostrare che non vi siano edifici non riutilizzabili..si tende verso un consumo più razionale del territorio. I tempi del "costruiamo qualsiasi cosa tanto siamo in forte crescita e prima o poi serve" son finiti da qualche anno.
Non è una polemica verso quell'edificio specifico, ma verso tutti quelli che hanno fatto o stanno facendo la stessa fine, molti ancora prima di essere ultimati. Edifici che nascono già morti.
Prima di essere "semplicemente completato" servirebbe un altro passaggio: semplicemente si dovrebbe trovare a quel complesso uno scopo che non sia quello di far parlare di scandali cronachemaceratesi.
Altrimenti può esser progettato bene quanto vogliamo, ma rimane comunque uno squallido edificio incompleto e, visto che demolirlo o terminarlo costa, sarebbe bello che fosse possibile trovargli una piccola funzione economica, ad esempio con una tassazione straordinaria. Così pian piano prima di costruire, o, per i successivi proprietari, acquistare edifici inutili, si penserà a restrutturare e sfruttare quello che c'è. In zona ci sono uffici inutilizzati allo Zenit e capannoni vuoti qualche centinaio di metri dietro, alcuni vecchi, altri in costruzione, altri ultimati.. potremmo anche fare a meno di costruirne nuovi.
Sicuramente l'assenza di un palazzetto degno della Lube si sente a Macerata, ma da sportivo son sempre più convinto che la priorità è la PISCINA. Un'amministrazione dovrebbe favorire lo sport e prima di tutto la pratica sportiva. Un capoluogo senza una piscina decente penso sia una caso più unico che raro, Fatto ancor più grave perché non si tratta della mancanza di un campo da calcetto dove i privati possono facilmente sostituire il pubblico ma di un impianto più costoso dedicato alla pratica di uno degli sport più importanti sia per i bambini che per gli anziani.
Non è questo il momento di far polemica o discutere più di tanto, ora Forza Lube, da lunedì si tornerà a parlare di palazzetto e impianti sportivi.
Gli impianti fotovoltaici contribuiscono, ma non penso si possano definire un vero e proprio "consumo del territorio". Si possono rimuovere e non modificano più di tanto il suolo (sono brutti ma una volta rimossi rimane poco), un edificio in cemento non si rimuove più. Ad esempio nel concetto di impermeabilizzazione del suolo non penso rientrino i pannelli.
Dico questo non perchè sono a favore del fotovolatico a terra, ma perchè si è fatta una grande campagna contro gli impianti e nesssuno dice niente sui capannoni vuoti in giro per la nostra regione.
Finalmente qualcuno ne parla e si cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica su questo argomento.
Si iniziano a diffondere statistiche sul consumo del territorio anche a livello Europeo, sembra che stia diventando un tema importante.
Vorrei vivere in una provincia a crescita zero come consumo del territorio, dove l'edilizia lavori esclusivamente sul recupero, riqualificazione degli edifici esistenti senza creare nuovi mostri che rimarranno vuoti.
Tra le iniziative italiane su questo tema segnalo un sito interessante http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/
Dimenticavo, sempre riferito al commento precedente di Perticarari
"Villa Potenza (giustamente interessata a veder decongestionato il suo abitato)"
E' interesse decongestionare anche la campagna circostante. Altrimenti, come avviene oggi, chi abita a Villa Potenza paese non ha più il traffico di prima davanti casa ma, se per sua sfortuna, lavora lato Montecassiano - Recanati e non lato Macerata, deve fare la coda in auto in mezzo alla campagna prima di rientrare nel paese liberato dal traffico.
Arrivati a questo punto (le spese fatte non le restituisce nessuno) penso che sia interesse portarla a termine, poi per qualcuno è anche utile, per la verità più di qualcuno a mio avviso visto alcuni giorni la coda è superiore al km sia la mattina che la sera.
@ Perticarari
Non la conosco, ma mi sembra piuttosto inappropriato considerare l'opera quasi inutile. Magari troppo costosa, ma a questo punto è davvero uno scandalo non portarla a termine. Tra l'altro personalmente la ritengo un'opera utile. Basterebbe chiedere a chi torna verso le 18 a Villa Potenza proveninendo da Valle Cascia e a chi la mattina per recarsi a lavoro percorre via Teatro Romano per capire se può essere utile o meno. Penso che questa zona sia rimasta l'unica zona della la valle del Potenza della dove dove alcuni giorni si sta davvero fermi in coda, almeno è l'unica che incontro io fino a Porto Recanati.
Probabilmente queste esigenze non sarebbero state sufficienti per iniziare un'opera di tale portata, ma sicuramente sono un motivo validissimo per portarla a termine prima possibile, oltre allo scempio che tutte le opere incompiute rappresentano. Tutto questo senza considerare i fine settimana in cui ci sono degli eventi al Centro Fiere.
La bretella, sicuramente utile per il paese, per ora ha spostato parte del traffico dal paese di Villa Potenza alla campagna circostante.
Parlando di piani regolatori vorrei segnalare un'iniziativa lodevole:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/
Un dato: in Italia ogni giorno 130 Ettari passano da terreno fertile a cemento.
Finalmente si inizia a parlare di piani regolatori "a crescita zero". Sono stati fatti in Italia e ancora di più all'estero, dove in alcuni paesi si può costruire solo su superfici già cementificate senza rubare altro terreno fertile.
Non si tratta di fermare lo sviluppo, basta guardare quanti capannoni ci sono con scritte Affittasi - Vendesi o anche senza nessun cartello ma vuoti. Prima di costruire riutilizziamo quello che esiste, magari abbattiamo e facciamo strutture più belle ma senza consumare altra terra.
Stessa cosa per le abitazioni.
Radio24 ha fatto una bella trasmissione su questo tema, confrontanto Italia ed Europa e segnalando casi interessanti
http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=speciale-ambiente-25-dicembre
Rispondo a Claudio, sono di Villa Potenza anche io.
1) Claudio - quando oltre 20 anni fa ... dove erano?
Molti giovani stavano iniziando a studiare 20 anni fa, perchè avevano genitori onesti che gli dicevano che studiare, capire, conoscere era importante, come era importante l'esperienza. Poi quei giovani si trovano con i genitori (o nonni) che da onesti vanno in parlamento non sapendo di cosa si parla e loro che hanno studiato fanno i camerieri in giro.
----------
2) Claudio - Pensate veramente che il 90% degli altri parlamentari siano preparati più di Eraldo ?
Sì, lo penso e lo spero. Spero che almeno sappiano capire di cosa discutono, indipendentemente dalle proprie idee devono essere in grado di capire. Devono essere in grado di capire cosa fanno gli altri paesi in Europa e nel Mondo, devono aver viaggiato e saper confrontarsi con le altre realtà. Si, credo lo sappiano fare più di lui. E' lo stesso motivo per cui sono convinto che la Lega sparirà, perchè ho fiducia nelle giovani generazioni, che studiano, fanno l'Erasmus e non possono votare un partito che si identifica in una padania che non esiste. Compratevi un'isoletta tutti insieme e levatevi dalle scatole.
----------
3) Claudio - Eraldo è salito al Parlamento con soli 18 voti e per la trafila che è stata detta , ma voi benpensanti , perchè non avete inseguito un ideale a 40 anni che vi avrebbe ( senza volerlo ) fatto accomodare a 70 ?
Da questa domanda sembra che secondo te seguire un ideale significa stare una vita dietro ad un'ideologia con lo scopo di vivere bene ed avere una posizione a 70 anni! NO GRAZIE, un ideale così non lo seguo. Stimo chi ha seguito un ideale e a 70 anni magari vive in umiltà e povertà, perchè non è stato così furbo da scegliere l'ideale che lo avrebbe fatto vivere in una POSIZIONE a 70 anni.
Stimo chi segue un ideale e lavora una vita e si fa una posizione, ma compatibile con ciò che sa fare.
Seguire un ideale è giusto ma non è una ragione buona per essere messi in condizione di decidere su cosa che non si conoscono. L'anzianità e gli anni con cui si segue una cosa non possono contare più delle capacità.
(NON mi riferisco ad Isidori ma a come hai posto la domanda)
----------
4) Pensate veramente che solo studiando si possa essere oltre che culturalmente preparati , anche professionalmente preparati ?
NO, lo studio non basta, ma se uno fa l'elettrauto una vita difficilmente potrà discutere e dare il suo apporto a temi di macroeconomia, politiche energetiche, bioetica etc.. in parlamento. Non vanno bene le generalizzazioni ma penso che un minimo di conoscenza vada acquisita anche studiando.
----------
5) Pensate che farebbero più danni 500 Isidori o 500 Monti ?
500 Isidori non contano, conta cosa dice il partito. 500 Monti ragionano e dibattono.
Poi chi può fare più danni è difficile dirlo, ma io preferisco 500 persone che ragionano e dibattono a 500 che seguono una sola testa (del partito..sempre che la Lega abbia una testa). Magari ci fossero 500 persone con la preparazione di Monti (non ho detto le sue idee, ma la sua preparazione, che vuol dire esperienza in certi temi, non anzianità ma esperienza)
--------
6) TONTARELLI ..e Isidori che ha costruito con il proprio sudore la sua vita ?
Ma cosa c'entra?? Moltissima gente con il sudore ha costruito la sua vita, si è arricchita ed è giusto che sia così. Ma se uno non sa niente di certi temi puà aver sudato quanto gli pare su altri campi ma non posso essere felice che decida per me, a mio nome, per il mio futuro.
Un bracciante agricolo può aver lavorato tutta la vita, essere diventato un latifondista, ma non vorrei che questo fosse un motivo per averlo come "Ministro della Sanità" o a prendere decisioni si temi che non conosce affatto e sui quali difficilmente sarà in grado di informarsi. Posso esser felice per lui se è diventato latifondista ma son affari suoi. Poi ci sono contadini che amano leggere studiare e possono avere una preparazione invidiabile, questo è un altro discorso.
Poi ci sono operai che diventano imprenditori e si fanno una cultura invidiabile su temi economici etc.. e allora sono felice che siano in Parlamento. Ma non per il sudore ma per quello che sanno fare OGGI, non per il sudore passato. Per il sudore possiamo dare una medaglia, una targa, non la possibilità di decidere.
--------
7) Claudio - Vi fa ridere vederlo impreparato o il dialetto Maceratese ?
Ma che ridere, a me fa piangere. A me preoccupa, perchè mi preoccupa il mio futuro. Mi preoccupa che alla camera e al senato non vadano i migliori del nostro paese. Mi preoccupa che chi studiando e facendo la gavetta ha girato il mondo ha approfondito delle tematiche, ha dibattuto,scritto su di esse oggi si trova a dibattere delle stesse al bar con gli amici.
Se si continua così ci saranno discorsi più interessanti e sensati al bar che in parlamento! Perchè in parlamento c'è il rischio che vada chi ha sudato per mettere lampadine o nei campi e gli altri sono a spasso nei bar. Eppure le decisioni le prendono in parlamento.
No, purtroppo non riesco a riderci sopra, credo che ci siano rimasti gli adulti a riderci sopra, io da giovane non ci riesco.
-----
Claudio - "che poi Isidori e altri 500 parlamentari non dovrebbero stare lassù , lì sono pienamente d’accordo ".
Sono d'accordo anche io, ma da abitante della frazione di Villa Potenza e di Macerata mi dispiace che lassù ci sia lui e non altra gente che potrebbe dare un minimo di contributo e quanto meno riportare al paese cosa succede nei palazzi.
Mi dispiace che per una volta che un abitante della frazione sia alla camera questa persona ci sia arrivata per anzianità, credo che ci sarebbero persone anche di Villa Potenza che potrebbero dare di più in quel posto.
Non ho niente contro lui ci mancherebbe, come ho detto sopra è giusto che sia lì, ha preso i voti ed è stato fortunato.
Ho qualcosa contro il modo con cui si arriva lì.
Dopo i discorsi seri un link ironico ma che può far capire perchè preferisco 500 persone stile monti che 500 meno preparate
http://bit.ly/donne-ministro-monti-vs-berlusconi
Nessuno mette in dubbio che è onesto, che è un lavoratore etc.. Il problema dal mio punto di vista è che si trova in un posto dove si prendono decisioni, per prenderle si deve esser in grado di CAPIRE cosa si sta discutendo.
Oppure diciamo che basta seguire a testa bassa quello che dice il capo schieramento, ma allora basta un parlamento con 10 persone, il dibattito parlamentare non serve.
Detto questo è stato eletto ed è più che legittimato a stare lì, quindi il problema per me è CHI LO HA VOTATO o e in generale meglio chi vota certi schieramenti. Si deve arrivare a rappresentare i cittadini per merito e per idee condivise con chi vota, non per aver attaccato manifesti tutta la vita, l'ANZIANITA' in politica (come nel lavoro) DOVREBBE AVERE VALORE PARI A 0. L'esperienza deve aumentare il MERITO delle persone, non dare "punti" solo per il tempo trascorso a fare qualcosa.
Ieri una trasmissione radio chiedeva ai GIOVANI dove si vedono tra 10 ANNI: praticamente tutti si vedono all'ESTERO. Continuiamo così e tra qualche anno davvero l'ITALIA sarà un paese di ANZIANI perchè non si può resistere più di tanto in questo contesto.
Bell'articolo, interesante, che ha come tema gli scenari mondiali economici (globalizzazione..), climatici, energetici (rinnovabili, carbone, petrolio..), politici (elezioni).
Ora la presunta "idea di sviluppo per il nostro territorio" quale sarebbe?
Rileggendo ho trovato (con fatica, erano nascoste tra gli scenari mondiali)
- iniziamo a prendere i treni delle nuove tecnologie che ci siamo lasciati sfuggire in passato
- Investimenti e liberare idee (con il concorso delle banche), verso un futuro che va completamente disegnato da zero (Normative nuove, dumping fiscale mirati, incentivi, investimenti, ricorso ad alte professionalità)
Tutto giusto, possiamo parlare di nuova economia progresso, nuove tecnologie (come si importano a Macerata?), IT che è carente,anche individuare i centri tecnologici IT in in Banca Marche e Matelica mi sembra un discorso erratoe passato. Dopo la chiacchierata come si attua questa politica? Il compito della politica è proporre idee concrete, realizzabili, con effetti anche su scenari di lungo periodo ma praticabili oggi.
Parlare di "Un’idea di sviluppo per il nostro territorio" partendo dal problema del "Cambiamento climatico" è affascinante ma è necessario un grande passo per scendere dal globo a Macerata e fare proposte concrete.
@ filippo vannucci
Si si avevo capito che era scherzoso. Ho scritto solo per dire che ora non c'è molto da vedere o valorizzare: gli unici resti visibili sono quelli della foto. Leggendo l'articolo qualcuno può pensare che ci sia già qualcosa di più che è stato scoperto. Magari scavando si scoprono rovine importanti,
Una sola precisazione: non si tratta di una scoperta dei giorni scorsi ma di qualche mese fa. I lavori sono fermi da qualche mese in quel terreno.
@Filippo Vannucci: non sono un esperto ma per ora ci sarebbe poco da "riattapare", al massimo prima bisognerebbe scavare ancora, visto che gli unici resti visibili e trovati sono quelli visibili nelle foto. Resti che dal vivo sono molto meno evidenti. Scavando attorno magari si trovano altre cose interessanti, bellissime e importanti.
@sancri83
Prima di criticare guardiamo non solo all'estero ma anche in Italia ed esaminiamo il problema.
Esiste anche questo http://www.decorourbano.org/ progetto ITALIANO utilizzato in alcune città (poi quanto funzioni non lo so..dipende sia dai cittadini sia dai mezzi che mette a disposizione l'amministrazione della città).
L'ho segnalato per dire che non esistono solo progetti esteri, ma anche tanti bei progetti italiani sconosciuti.
Detto questo Londra con il suo datastore pubblico ( http://data.london.gov.uk/ ) inserito in un progetto di lungo termine che va sotto il tema "Future Cities" della comunità europea è un esempio che sta funzionando bene (così dicono), ma probabilmente poco confrontrabile con Macerata ( ci sono enormi investimenti pubblici dietro).
Chiudo la risposta anche perchè penso che siamo fuori tema, anche perchè non conosco benissimo Londra, ma, almeno fino a qualche anno fa, altre città UK erano piene di polizia e controlli nelle ore serali... quindi i bellissimi progetti tecnologici conosciuti che fanno tanto figo fatti all'estero, simili a progetti meno famosi Italiani, non sono la soluzione a tutti i problemi.
Per curiosità rivolgo una domanda a chi dice "La soluzione denominata Otto ... e non sono idonei ai tempi moderni dove le nuove tecnologie e le nuove conoscenze permettono soluzioni più semplici, meno monumentali e con un impatto ambientale pari quasi allo zero."
Quali sarebbero queste soluzioni?
Visto tutto il traffico che c'è oggi per strada, ovunque non credo che la conoscenza (termine di cui troppo spesso si abusa) proponga tutte queste soluzioni ideali
Update:
Nella riforma salta la norma su riscatto laurea e anno di militare.
In pratica di tutte le misure proposte frettosolosamente sotto le ferie d'Agosto per calmare l'Europa sono rimaste solo i propositi di riforma costituzionale o mi sono perso qualcosa?
x donnamc56:
Esattamente quale sarebbe la linea dei nostri "ARGUTI E LUNGIMIRANTI" amministratori perduti che è stata adottata dal Governo?
Riduzione dei parlamentari e abolizione delle province.. attraverso modifica alla costituzione?? Ne riparliamo quando questo sarà fatto, o ne parleranno le prossime generazioni! Non era più semplice ridurre le province se si voleve davvero tagliare lì (che si può fare senza cambiare la costizione)?
Quali altre linee seguite dal governo? Nella riforma l'unico taglio è quello fatto nei confronti di chi ha studiato (probabilmente la base della Lega non sa cosa sia l'università, quindi per loro questo non significa toccare le pensioni) e chi ha fatto il militare.
Inoltre, anche se il governo avesse seguito le linee dii nostri "ARGUTI E LUNGIMIRANTI" amministratori perduti non è che questo sia un segno positivo o motivo di vanto per gli amministratori di cui parla. A mio avviso Capponi non è stato rieletto proprio perchè appartenente alla coalizione attualmente al governo, il governo stesso non gode di molta credibilità (in Italia, per non parlare dell'estero).
Sarebbe interessante contare quanti capannoni industriali / commerciali sono inutilizzati nella zona industriale di Corridonia (visto che si parla di questo comune).
E' così difficile e contro l'economia incentivare l'utilizzo di ciò che già esiste, agevolando riconversioni e ristrutturazioni o eventualmente aumentare le tasse su strutture fatiscenti lasciate inutilizzate? Eppure sembra molto più semplice e conveniente costruire edifici nuovi.
Tra Corridonia e Macerata sembra aperta una gara a chi costruisce di più.
«Ricordo che Pettinari è stato fino ad un anno fa il mio vice presidente -ha sottolineato - e che ha vinto solo grazie ad accordi sotto banco"ll
Penso che sia possibile dire che Pettinari ha vinto perchè semplicemente era dalla parte giusta in queste votazioni (giusta come consenso). Basti vedere i dati nazionali e anche certi dati locali: a Treia Capponi stravince (nella casa di entrambi forse contava molto la persona e poco i partiti) mentre nelle città più grandi si segue di più la politica nazionale.
In un ipotetico gioco del "se" Capponi si poteva presentare come capo dell'altro schieramento e avrebbe vinto facilmente. Questo per dire che a mio modo non ha perso la persona, ma la sua coalizione.
"Lo spamming (detto anche fare spam o spammare) è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali)"
Penso che si ritrovi messaggi elettorali sulla propria bacheca, privati cittadini o associazioni possa tranquillamente segnalarli a facebook come spam (in alto a destra del post indesiderato c'è una croce -> segna come spam).
Va bene la campagna elettorale su internet, ma anche qui ci vuole educazione!
@ Tex Willer Come ci piace fare sempre polemica, ancora più facile se nascosti dal nome di un fumetto.
Magari l'Italiano medio sia quello che approfondisce su Wikipedia, uno dei migliori esempi di intelligenza collettiva, diffusione della conoscenza in modo gratuito ed aperto. Avere a disposizione di tutti una delle migliori enciclopedie è semplicemente una fortuna per chi si vuole informare in modo libero.
Se il nuovo consiglio di amministrazione secondo la riforma Gelimini su Wikipedia non c'è (non ho controllato) può sempre scrivere lei un articolo. Si ricordi che lì commenti politici e polemiche sono poco ammess8, la comunità premia l'oggettività e la realtà dei fatti, al contrario di altri mezzi di informazione (per curiosità lei cosa segue? Porta a porta o Ferrara?).
Per chi vuole sentire un ulteriore giudizio su tale riforma consiglio http://bit.ly/gFvfl8 relazione del rettore dell'Università Politecnica delle Marche.
@ Bufalo Proporre?
C'è poco da proporre, un partito che fa della discriminazione il suo grido di battaglia, sostenuto da un ragazzo che non sembra brillare per i suoi meriti, i cui seguaci fanno indossare ai figli magliette oscene...
Cosa vuoi proporre? La speranza c'è sempre, ma certe scene la mettono a dura prova.
"grazie mamma che mi hai fatto bella e padana”
Complimenti davvero ai genitori!
Ai bambini auguro che che da grandi si riconosceranno in quei valori per cui essere padani, romani, marchigiani o extracomunitari non fa alcuna differenza.
Sarebbe un'evoluzione enorme rispetto alla generazione che ha vi ha fatto indossare quelle magliette.
Se non sbaglio si tratta di questa sanatoria, puntualmente riproposta ogni anno:
http://bit.ly/ht4egz
Quest'anno proposta da un parlamentare della nostra regione.
Volevo sottolineare questo passaggio
“riportare l’etica nella cultura politica”
Ora l'elettore ha il difficilissimo compito di capire in quali simboli (a livello locale e nazionale) e in quali persone riconoscere i propri valori etici.
Espongo una personale osservazione sulle modalità di questi sondaggi.
Capisco che non hanno la pretesa di un valore statistico non essendoci un campione rappresentativo della popolazione e che la "segretezza" del voto sul sondaggio può per molti utenti essere considerata importante, eppure la modalità di filtrare i voti per IP non mi sembra una scelta ottimale. Essa limita la possibilità di votare: accedendo da una rete locale come quella presente in molte abitazioni, in uffici o in un'università è possibile esprimere una sola preferenza indipendentemente dal numero degli utenti di quella rete. Vi son tecniche diverse (controllo IP + Cookie)che, pur avendo dei limiti, potrebbero migliorarne l'attendibilità e darebbero a tutti la possibilità di votare.
La stessa problematica si verifica per il "mi piace/non mi piace" dei commenti, in questo caso per evitare doppi voti si potrebbe utilizzare l'account utente per limitare giudizi multipli (rinunciando in questo caso all'anonimato).
MF secondo CronacheMaceratesi 20 x 155 = 3100 euro.
Non mi sembra questa grossa cifra, se mettono l'autovelox un paio di giorni in punti strategici fanno molti più soldi. Magari per una volta non ci sono gli interessi economici alla base della proroga.
Dalle colline maceratesi nel tardo pomeriggio avevo visto una strana nuvola e ho pensato di fotografarla, non pensavo potesse essere qualcosa di "artificiale" come il fumo di un incendio, davvero impressionante.
@ Gianfranco Cerasi
Il conteggio delle famiglie dei politici non è così interessante e rilevante a mio avviso, pur con difficoltà cerco di mettere in secondo piano e non giudicare la vita privata.
@ Marco Guzzini
Ho davvero apprezzato il coraggio del suo intervento, quello del bene comune e dell'impegno in politica è un tema troppo poco affrontato, anche all'interno della comunità cristiana. Ad esempio, sarebbe molto interessante parlare della Lega, della sua posizione sui clandestini in legame con i valori cristiani (e umani prima di tutto), non è il suo partito ma il suo invito a sostenere il PDL è anche un invito a sostenere su scala nazionale un governo alleato con certe posizioni. Posizioni a mio avviso inconciliabili con certi valori.
Apprezzo la riflessione del consigliere Guzzini, soprattutto perchè fatta attraverso un mezzo di informazione in cui non è facile per un politico mettersi in discussione e aprirsi ai commenti dei lettori. Cosa significa per un cristiano impegnarsi in politica è una bella domanda, un tema troppo poco trattato oggi.
Dopo questa premessa devo ammettere che anche rileggendo più volte l'intervento non riesco proprio a trovare un nesso sul
"
... rivolgendomi a tutti gli elettori del centro-destra maceratese, posso dire che mai come ora e’ decisivo sostenere il Popolo della Libertà.
"
Ad un livello più alto oggi più che mai è importante un impegno concreto in politica, a difesa di alcuni diritti fondamentali non sempre tutelati e a garanzia di un futuro che anche gli stessi politici iniziano a definire grigio..ma perchè il Popolo della Libertà? Nell'intervento a mio avviso manca proprio il passaggio per cui ancora oggi questo partito (magari con un altro nome, ma diciamo le persone di questo partito, a tutti i livelli) sia quello che rispecchi certi valori. Passaggio molto difficile da affrontare, capire chi nella politica davvero lavora per il "bene comune" e chi è capace di farlo è davvero un'impresa difficile per l'elettore.
Bentornati!!
Anche secondo me si è trattato di un attacco non mirato, ricordo un lunedì trovai un piccolo sito con non più di 10-15 utenti attaccato da qualche lamer se non ricordo male cinese (giusto per aggiungere una denominazione, per chi è interessato una piccola classificazione la si trova qui http://bit.ly/gLRKN8 ). In quel caso sicuramente non era un attacco contro un sito specifico, ma semplicemente un gioco, un attacco automatico portato a tutti i siti fatti in un certo modo, con piattaforme diffuse (come per Cronache Maceratesi) che se mal configurate presentano delle debolezze.
Sono solitamente attacchi automatici fatti a centinaia di siti, non credo molto alla tesi del complotto,dell' attacco alla libertà di informazione verso CM, se così fosse sarebbe molto grave, ma la polizia postale ha i mezzi per avvalorare o meno questa ipotesi.
Buon lavoro CronacheMaceratesi!
"
A.1.1. veicoli diesel “pre Euro”, “Euro 1” e “Euro 2” senza filtro antiparticolato
"
Quindi diesel euro 3 e 4 possono circolare anche se non hanno il filtro giusto?
@fabio_rossi E' proprio vero è ora di finirla con gli sprechi e i docenti di cui parli tu, ma potresti anche spiegare perchè secondo te gli studenti stanno protestando per difendere questi docenti? Sinceramente non colgo il legame.
@ Riccardo Persichini
"lasci l’economia a chi è competente"
Non è il caso di essere più umili e portare avanti una discussione interessante evitando di alimentare polemiche? Alzarsi alle 5.30 o diventare un cubetto di ghiaccio per andare all'università non autorizzano a sentirsi un esperto di una materia e sinceramente non sono informazioni così interessanti per una discussione su questo tema.
I pochi "grandi" che ho avuto l'occasione di ascoltare mi hanno sempre colpito per la loro disponibilità e semplicità. I professoroni o professorini che dicono "lasci la materia a chi è competente" si giudicano da soli.
s6carlo
Utente dal
28/11/2010
Totale commenti
53