Bandiera arancione sventola
sul “Balcone delle Marche”

CINGOLI - Il riconoscimento assegnato dal Touring Club Italiano

- caricamento letture

 

cingoli-bandiera-arancione

Il sindaco Michele Vittori

 

«Finalmente anche sul “Balcone delle Marche” sventola la Bandiera Arancione». In una nota l’annuncio del Comune. «Il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti è stato assegnato a Cingoli, che diventa così la nona località certificata nella provincia di Macerata e porta a 24 il numero di Comuni “arancioni” nelle Marche. In tutta Italia, sono 267 le località certificate – prosegue l’Ente – . Immersa in una delle zone floristicamente più belle, ricche e rare del paesaggio mediterraneo, sorge in una superba posizione panoramica sull’alta valle del Musone che le ha permesso di guadagnarsi l’appellativo di “Balcone delle Marche”. L’esteso centro storico, racchiuso all’interno di una cinta muraria quasi del tutto intatta, con numerosi monumenti che ne attestano il glorioso passato, immersi in quartieri dalle vie silenziose e suggestive. Nei dintorni ci sono numerosi sentieri e percorsi che permettono di scoprire il ricco territorio circostante, con boschi e scorci panoramici suggestivi, come ad esempio La Macchia di Tassinete e il Bosco di Montenero. Tra i sapori del borgo, la Mignola, olio di raffinata qualità, la pizza di formaggio, salumi come il ciauscolo e dolci tipici come il serpe».

CingoliCingoli è stata premiata con la Bandiera Arancione con la seguente motivazione: «il centro storico, in posizione panoramica, esteso, complessivamente ben tenuto e vivace, per il servizio di informazioni turistiche efficiente, per il valore e la varietà degli attrattori ben promossi e valorizzati e per i servizi per i camperisti». Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni. Le Bandiere Arancioni oggi sono 267 e rappresentano l’8% delle oltre 3.200 candidature analizzate. La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+ 45% arrivi e + 83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto del Paese. Grande la soddisfazione del sindaco Michele Vittori. «Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio – ha dichiarato il primo cittadino – inseguito dalla nostra città da molto tempo. Issare finalmente la Bandiera Arancione sul nostro “Balcone delle Marche” – ha continuato il sindaco Vittori – è motivo di grande gioia e orgoglio. E’ la dimostrazione autorevolissima della bontà del lavoro fatto in questi anni nel campo della tutela e della valorizzazione del nostro grande patrimonio cittadino e della promozione turistica di questo. Un riconoscimento raro e ambito, ma mi sia permesso – ha aggiunto il primo cittadino – anche giusto per Cingoli, il “Balcone della Marche”, un borgo di incomparabile bellezza, dalla privilegiata posizione ambientale e paesaggistica e di grande attrazione, da sempre aperto all’accoglienza turistica».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X