Il centro vaccinale di via Ginocchi a Civitanova
«Centro vaccinale di Civitanova non a norma e inadeguato», il capogruppo del Pd Giulio Silenzi scrive alla direttrice dell’Area vasta 3 Daniela Corsi e ne chiede lo spostamento. Sebbene la campagna vaccinale stenti ancora a prendere il via, il problema dei punti individuati per la somministrazione dei sieri al momento è uno dei temi che stanno emergendo con forza a livello provinciale.
Il capogruppo del Pd Giulio Silenzi
Se a Macerata si sta procedendo mettere a regime i capannoni di Piediripa dove traslocherà il nuovo punto vaccinale, le criticità di quello di Civitanova restano da risolvere. Silenzi nella lettera non critica tanto l’ubicazione nel quartiere Risorgimento, quanto la location del centro civico che si trova al primo piano di un edificio adibito a vari servizi, raggiungibile con una scala e con un ascensore che però, dice Silenzi, raramente viene utilizzato e mai sanificato. Inoltre il capogruppo dem sostiene che la sala d’attesa è una zona intermedia di passaggio fra varie aree, con spifferi e porte aperte, e nei momenti di maggior affollamento il consigliere denuncia che si attende anche nella balconata.
«La situazione e la logistica nel centro vaccini di Civitanova è insostenibile e non a norma – dice Silenzi -. Lo sostengo pubblicamente da settimane. Come punto di riferimento per la vaccinazione degli ultra ottantenni provenienti dai comuni del Civitanovese e del Recanatese è stato scelto il primo piano del centro civico Risorgimento. Parliamo di un comprensorio di 120mila abitanti ed è grave che il comune non abbia messo a disposizione altri locali, più spaziosi e soprattutto collocati al piano terra. L’attuale location si presenta con barriere architettoniche come una scala a chiocciola, con gradini ammalorati, perché la gomma che li ricopre è rovinata e staccata, dove gli anziani e non solo possono inciampare. In questi giorni vi sono stati assembramenti e gli anziani sono stati costretti ad attendere al freddo, come evidenziato da numerose testimonianze e anche dalle denunce di consiglieri comunali, come Stefano Mei che ha accompagnato i propri genitori alla vaccinazione. E’ necessario trovare uno spazio più agevole, più confortevole, ma soprattutto a norma di legge e senza barriere architettoniche. A meno di 100 metri dal centro civico esiste il Palarisorgimento, utilizzato nei mesi scorsi per lo screening di massa. L’utilizzo da parte della squadra di pallacanestro non può rappresentare un ostacolo in quanto, per quest’ultima, si può trovare una soluzione diversa».
«Spazio freddo e sedie troppo vicine I nostri anziani meritano di meglio»
Non adeguato??? Ma se in Inghilterra vaccinano dentro le chiese, i supermercati , dentro i centri commerciali....
E che non richieda migliaia di euro di affitto al mese. Le palestra delle scuole inutilizzate? Ce ne sono?
Adesso voglio vedere se fanno qualcosa o parlano solo!!!!
Silenzi, xké nn chiedi a Sileoni il palazzetto do gioca la Lube e gli dici di trovarsi un altro posto dove andare a giocare??
Ci perdiamo sempre con la burocrazia...vogliamo vaccinarci anche dentro un cesso va bene ...basta!
Ho portato mio padre, organizzato bene e nessuna problematica!!
Ho portato mio padre mercoledì mattina ed era un caos totale saremmo stati in 40 in pochissimo spazio tra 1 e secondo vaccino uno schifo
Ma si può fare un centro vaccinale al primo piano? Vedendo la televisione non mi sembra di aver visto una cosa del genere in Italia. Tutti spazi ampi e a piano terra.
Ho portato mia madre, tutte e due le volte e non ho mai trovato affollato, secondo me, molti non rispettano gli orari e si sovrappongono!
Ma allo stadio in macchina non si può vaccinare senza scendere penso che non ci vuole tanto
Quanti pasticci con questi vaccini!
Io ho portato tutte e due i miei nonni a tutte e due le dosi...alla prima c'erano parecchie persone e a dire la verità per lo spazio che è la distanza di sicurezza è difficile da mantenere...nella seconda poche di meno...però il posto è piccolo...poi la sala d'attesa dove si devono aspettare quei 15/20 minuti non è così capiente...secondo me il palazzetto qui in zona Risorgimento sarebbe perfetto...è uno spazio ampio.
Per me po' vaccinare pure sotto un ponte basta che se danno na mossa
Tutto giusto e doveroso; magari però, Sig. Silenzi, sarebbe il caso di evitare di fare proposte ... aperte (che poi, in Italia,non si chiudono mai). Se si propone di trasferire l'attività di qualcuno altrove, si dica per favore anche dove e con quali modalità! Diversamente significa soltanto voler risolvere i problemi spostandoli un po' più in là, tanto poi qualcun altro proverà a risolverli (magari ... addossandoli a qualcun altro!).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
@Fugante
Si è accorto che mentre tutti i commentisono seri e mirati al problema, Lei è l’unico che l’ha buttatain ca……te! Prima ho pensato, sarà una battuta, fuori luogo ma una battuta! Invece no, mi viene da pensare che Lei sia “uno”, che dopo 5 anni ha ancora dei seri problemi con i 3 nomi citati e con il fatto che la Lube giochi a Civitanova! La informo che domani in presenza Raisport, iniziano le semifinali play-off Scudetto 2020/21! Sarebbe come chiedere alla Juventus di usufruire dell’Allianz Stadium!
Consiglierei alla dott.ssa Corsi, dirigente responsabile della scelta dei siti per i centri vaccinali, di iscriversi in fretta a qualche master sulle maxi-emergenze e/o sulla gestione delle pandemie, perché ho qualche dubbio che ne abbia fatti o, se si, è probabile che non stesse molto attenta. Poveri noi, ma come vengono scelti questi dirigenti!! Non cambieremo mai in Italia e andremo sempre più in basso!
Cara Sig.ra Frapiccini, ha messo il dito nella piaga sulla scelta dei Dirigenti. Nel 1996, prima di mandarti al corso e relativi masters per la qualifica da Dirigente, mi ricordo che in una sede di Confindustria, ti sottoponevano al semplice test sul tuo Q.I., poi casomai ti facevano iscrivere. Dubito fortemente che si faccia ancora nel Privato, nella P. A. penso sia…..”arabo”! Come diciamo con qualche ex collega o amico…..”mala tempora currunt”!!
Quando le cose le fanno gli altri sono sempre fatte male e una scusa per attaccare l’avversario politico. Abbiamo bisogno di vaccinare non di polemiche e tanto meno di politicanti un tanto al kilo.