Francesco Acquaroli e Filippo Saltamartini
La Giunta ha votato il Piano strategico della vaccinazione di massa. Le persone senza altri problemi e malattie nella fascia di età tra i 60 e i 69 anni saranno vaccinate a giugno, tutti gli altri compresi tra i 16 e i 59 anni invece a luglio. La priorità a persone con disabilità, con altre malattie, care givers e così via. E’ tutto nella tabella appena comunicata dalla Regione (in fondo all’articolo), che specifica di essere «pronta a completare entro aprile la prima fase delle vaccinazioni per gli over 80 e ad implementare la fase successiva che entro la fine dell’estate dovrebbe portare alla vaccinazione della maggior parte della popolazione. Tutto sarà documentato sulla nuova sezione dedicata ai Vaccini sul sito della Regione Marche».
Dal 29 marzo, specifica la Regione «le persone “estremamente vulnerabili” che non risultano seguite presso le strutture ospedaliere regionali e non sono quindi convocate in automatico, e non hanno generato una esenzione ticket, potranno prenotare la somministrazione del vaccino attraverso una lista dedicata sulla piattaforma delle Poste. Le liste verranno poi distribuite ai punti di vaccinazione ospedalieri che concorderanno gli appuntamenti. Proseguirà poi la vaccinazione per i cittadini “estremamente vulnerabili” seguiti dal sistema sanitario regionale, già iniziata nelle scorse settimane con i pazienti dializzati e trapiantati, che vengono invece chiamati dagli operatori e vaccinati negli ospedali o possono rivolgersi direttamente al medico di famiglia se in difficoltà a raggiungere le strutture sanitarie. Queste persone non devono provvedere alla prenotazione».
Vaccinazioni a Macerata
Tra le priorità del Piano anche i disabili gravi (ai sensi della legge 104/1993 art. 3 comma 3) che saranno vaccinati ad aprile. La vaccinazione dei pazienti ricoverati presso le strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private sarà effettuata a titolo gratuito da parte del Gruppo Kos Care, che garantirà il percorso vaccinale nel rispetto delle regole sia per i pazienti da loro direttamente seguiti nelle loro strutture residenziali e semiresidenziali, sia per i pazienti gestiti nelle strutture pubbliche. I disabili non assistiti in strutture residenziali o semiresidenziali possono invece rivolgersi ai medici di famiglia che garantiranno la vaccinazione o in alternativa al personale del Dipartimento Prevenzione dell’Area Vasta competente.
Relativamente ai caregiver e ai conviventi sia dei pazienti disabili che dei pazienti estremamente vulnerabili, si apriranno slot (liste di prenotazione) dedicati attraverso il sistema di prenotazione entro il mese di aprile. Fanno parte di questa categoria anche i genitori, tutori e affidatari di minori (0-15 anni) che rientrano nella categoria di estremamente vulnerabili e che, non potendo essere vaccinati direttamente, saranno protetti immunologicamente tramite la vaccinazione dei loro familiari conviventi. A questi si aggiungono i caregiver e conviventi che forniscono assistenza continuativa alle persone con disabilità e i conviventi di persone “estremamente fragili” secondo le patologie indicate dal ministero e riportate sul sito istituzionale.
«I marchigiani che possono essere vaccinati – spiega il presidente Francesco Acquaroli – si stima siano 1.311.408 (popolazione con 16 anni e più). Stiamo entrando nella fase massiva di vaccinazione. Per questo stiamo mettendo in piedi tutti gli strumenti a nostra disposizione, in modo da rendere sempre più semplice, rapida e trasparente la comunicazione con i cittadini, affinché questo processo importante venga gestito nella maniera migliore possibile. Il piano vaccinale per le prossime fasi è stato votato ieri in giunta. Contestualmente, come anticipato nei giorni scorsi, è stata avviata la sezione del sito web istituzionale dedicata ai vaccini, è stato potenziato il numero verde 800.936677 e abbiamo attivato un servizio di call center dedicato alle comunicazioni per l’emergenza Covid19»
A disposizione degli utenti del sito anche tutti i dati relativi ai tipi di vaccini a disposizione: dosi consegnate, totale e percentuale somministrazioni, prime dosi, richiami e categorie avviate. Nella pagina inoltre i cittadini potranno trovare in evidenza le informazioni più aggiornate in caso di imprevisti e mancate consegne.
«Attualmente – continua l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – il numero di vaccini effettuati in ambito regionale si aggira sui 6mila al giorno, ma contiamo di arrivare ad almeno 10mila/11mila dosi al giorno comprese le vaccinazioni effettuate dai medici di medicina generale per raggiungere la vaccinazione di massa. Per questo stiamo lavorando per l’ampliamento delle equipe vaccinali operanti sul territorio, come già accaduto con i medici di famiglia. Inoltre è prevista, nella fase successiva di vaccinazione di massa della popolazione, nei mesi di maggio e giugno, l’attivazione dei canali vaccinali con il coinvolgimento delle categorie economiche, le forze sociali, le imprese e ordini professionali».
A giugno i 60/69? Ma non ve vergognete neanche un pochetto?
Ma quali 6000 dosi! Ma dove!
Ma la fascia dai 70 ai 79 dov'è collocata,????
Monica Biagiola lho notato anchio... nessun riferimento dai 70 ai 79... mah!!
nel Lazio già stanno vaccinando questa categoria di età, le Marche sempre tra le ultime!
Caterina Caraceni nella tabella c è scritto aprile
Monica Biagiola Ad aprile, basterebbe aprire il link e leggere la tabella
Sono due volte che prendo l'appuntamento x mio marito ancora non c'è nessuna speranza e mi dite che il 29 marzo vaccinano i 60 /69 ancora devono fare gli 80
Gabriella Filipponi 60 69 a giugno sta nella tab
Dai 70 in su.... Siamo immuni???
Di questo ritmo le Marche finiranno la campagna vaccinale alla prossima pandemia
La regione Marche deve ancora attivare la piattaforma per laccesso alla prenotazione della fascia di età 70/79...altre regioni hanno provveduto da oltre dieci giorni. Questa lentezza è davvero inspiegabile.
Da quanto leggo Il piano strategico comunicato salta a pie pari la fascia 70/79....in questo momento più di sempre le istituzioni hanno lobbligo di dare informazioni puntuali e trasparenti ma mi sembra che si arranchi malamente
Federica Lazzarelli-Maisto nei proclami sono bravissimi, nella realta' siamo tra le regioni che stanno facendo peggio
Adda Merlini esatto. Concordo pienamente. È una vergogna
Federica Lazzarelli-Maisto Basterebbe aprire l'articolo, scorrere, aprire la tabella in fondo, leggere e scoprire che i 70/79 si faranno ad Aprile
Tempi biblici. Alle parole debbono seguire i fatti. Mi domando quale significato danno alla frase, oramai sulla bocca di tutti i politici, "fare in fretta "
io che ho 31 anni mi vaccino al compimento dei 35?
Un piano vaccianale così congegnato non aiuta ad essere ottimisti. Anzi...
La fascia d'età 70/79 nel Lazio conosce già il giorno in cui sarà possibile vaccinarsi, ma le Marche hanno una densità di popolazione maggiore e soprattutto sono amministrate da Fratelli d'Italia
Hanno perso i over 70. Che confusione.
Qualcuno ha capito cosa fare x un diabetico che non ha 60 anni??? Che confusione!!!
ma non avevano detto che a maggio partivano le vaccinazioni nelle fabbriche?!
Ma il piano strategico non era già un mese fa?
È oltre un mese che provo a prenotarmi ma per Macerata non ci sono dosi disponibili! Altro che piano strategico....
Da male a peggio!!!! Ma che piano vaccinale scadente le Marche. I medici di base stanno indietro, con direttive confuse!!! Acquaroli e Saltamartini cercate di migliorare
Se qualcuno mi spiega il motivo per utilizzare la piattaforma delle Poste...notissime per mettere a disposizione uno strumento che non funziona. Manco per i loro prodotti, pensa per le prenotazioni.
Emanuele Fuffa praticamente se non dai comunicazione di date, luoghi e fasce precise è come se non hai detto nulla. Brancolano nel buio
Certo i più giovani vaccinateli quando hanno ripreso a lavorare.. Fosse mai che fate na cosa giusta. Ma aprite le prenotazioni a tutti! Mah
Gli over 70? Non se ne parla???
Sbrigatevi
Solo chiacchiere e propaganda
Parlate di meno....fatti.... fatti.... ci vogliono!
Scusate le persone tra 70 e 79 si sono già prenotate o sono state lasciate nel limbo ? Chiedo per un amico
piano che cè tempo...
Non vi rendete nemmeno conto della vergogna. Buonanotte ragazzi quando vi svegliate fate un fischio. No per andare a caccia pero'.
Intanto aumentano le varianti e beato chi ci arriva siete un branco di inapaci
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
pensate un attimo da qui a giugno quanti si sarebbero potuti salvare di quella fascia di età, in altri paesi vaccinano anche in pizzeria
Ipotizzando di avere i vaccini, non si potrebbe usare il sistema come quello dei vaccini antiinfluenzale cioè tutti si possono vaccinare prelevando la dose in farmacia o recandosi dal medico di base? Con il sistema che vogliono attuare si perderà molto tempo e vite umane.
A me sembra poco credibile. Secondo lo schema nel mese di maggio si vaccina una sola categoria di persone. Ma quanti sono in quel gruppo ? NON E’ CREDIBILE
Poi, sempre in un mese, LUGLIO, tutti le persone tra 16 e 59 che saranno tantissime. NON E’ CREDIBILE.
Solo ieri l’Assessore Regionale alla Sanità dichiarava che in Aprile sarebbe iniziata la distribuzione dei vaccini nelle fabbriche. Oggi il Piano regionale ci dice che fino a tutto Giugno saranno vaccinate classi di età e categorie privilegiate (i fragili) espressamente indicate dal Piano nazionale. Visto che dopo l’intervento di Draghi ieri al Senato è chiaro che non si può derogare a queste priorità, tutti gli annunci e le aspettative sull’argomento sono rimandate al periodo estivo.
tra una settimana compio 86 anni e,fortunatamente,ho la testa ben funzionante..Mi sono rivolto a diversi punti di riferimento ufficiali,dal medico di base all’Assessorato Regionale,per capire la trafila da osservare per la vaccinazione alla luce delle diverse alternative pubblicate continuamente,ma ne so meno che all’inizio.Manco vivessi in Katanga!!!
si parla sempre sempre over 80 e gli altri quando l’anno del’ MAI???????
Volete pubblicare n di telefono, punti di contatto dove le persone possono chiamare per prenotarsi, ricordatevi che molte persone non conoscono internet, perciò fate le cose in modo che tutti possono accedere con facilità, basta con le parole, troppo galli che cantano è solo confusione, ora basta, vogliamo vedere fatti, questa è una guerra bilogica, le altre nazioni si muovono con molta velocità.
Hanno e stanno vaccinando personale scolastico,forze dell ordine dipendenti università amministrativi. Tutti under 60 Ci rendiamo conto?e i fragili, ultra settantenni ottantenni, oncologici ecc li lasciano indietro. Io se fossi in una di queste categorie lascerei il mio posto a quest ultimi