Il punto vaccinale di Macerata
di Federica Nardi
Si sono aperte stamattina alle 8 le prenotazioni del vaccino anti Covid per il personale docente e non docente di scuole e università delle Marche. E alle 9,30, segnala qualche insegnante, la prima data utile è già ad aprile. Una vera e propria corsa al vaccino che per alcuni però è diventato un percorso a ostacoli. Non mancano infatti le lamentele sui social di chi da stamattina non riesce proprio a prenotarsi. Né su internet né tramite numero verde, che questo weekend in via eccezionale sarà attivo proprio per raccogliere questo tipo di prenotazioni. Il problema delle prenotazioni sembra riguardi in particolare le università (tranne quelle di Camerino e la Politecnica delle Marche che hanno un sistema gestionale diverso). «Il numero verde risponde e ha detto che per adesso acquisisce dei dati poi però non sanno se richiameranno e se non richiamano dobbiamo riprovare tra una settimana – racconta una docente universitaria che preferisce restare anonima -. In altri casi gli operatori dicono che tutto funziona per le superiori e invece non sono stati comunicati dei dati per l’università, ma chi li doveva comunicare? Non abbiamo parole».
Filippo Saltamartini, assessore regionale alla Sanità
Il vaccino usato per questa categoria è quello Astrazeneca (da qui l’indicazione dell’età che ieri era under 55 ma è già stata aggiornata). Lo spiega l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini che ha voluto chiarire alcuni aspetti con due post sul suo profilo Facebook. «I nomi del personale delle Scuole e dell’Università e delle parificate, sono stati trasmessi dal Mef alla Regione, sabato della scorsa settimana e sono stati inseriti nella piattaforma delle Poste. I dati inviati la scorsa settimana, riguardano solo coloro che non superano i 55 anni, in quanto fino a pochi giorni fa, Aifa riteneva che AstraZeneca non coprisse gli over 55. Nei giorni seguenti c’è stata una revisione. Infatti Aifa, sucessivamente, ha validato il vaccino per tutto il personale dei servizi pubblici fondamentali fino a 65 anni, determinando la necessità di un adeguamento dei dati inseriti nel sito delle Poste che è ancora in corso di svolgimento. Ci potranno essere, pertanto, dei disagi nei primi giorni. E’ certo che tutti coloro i quali si prenoteranno, verranno vaccinati con AstraZeneca, anche se il preannunciato taglio nelle forniture, potrebbe determinare un qualche rallentamento non ancora preventivabile nelle dimensioni concrete».
Seconda questione illustrata dall’assessore: «Corre sui social la domanda in titolo: perché gli insegnanti precedono nella vaccinazione i disabili o chi sta male o vive patologie pericolose? Il motivo – spiega Saltamartini -, è che le persone fragili devono essere vaccinate con Pfizer che allo stato attuale non garantisce la fornitura necessaria anche per loro, oltre a quella necessaria per le persone con più di 80 anni. I nostri punti vaccinali somministrano 3.000 vaccini al giorno, ma hanno una potenzialità per arrivare a 10.000. Se dovesse giungere la fornitura, siamo in gradi di aprire in tempo reale altre corsie per queste persone. Tuttavia è bene precisare che chi segue terapie o è un cura nelle strutture ospedaliere o territoriali la vaccinazione sarà operata a cura di queste strutture sanitarie. AstraZeneca, invece, è il vaccino che è stato individuato per coprire il personale dei servizi pubblici (insegnanti, forze armate e di polizia, magistrature e simili)».
Le modalità di prenotazione sono tramite portale di Poste Italiane, https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it e il numero verde 800009966 (attivo eccezionalmente questo fine settimana, sabato 27 e domenica 28, e poi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18). Per la prenotazione del vaccino sono a disposizione anche i 242 Atm Postamat (sarà sufficiente inserire la tessera sanitaria, digitare i dati richiesti in modo semplice e veloce e ritirare il promemoria con i dettagli della prenotazione) e anche la rete dei portalettere (il postino attraverso l’apposita funzione “prenotazione vaccini” sviluppata per il dispositivo palmare, verificherà le disponibilità in base al Cap).
Le vaccinazioni per gli insegnanti inizieranno lunedì, primo marzo e, a Macerata, si svolgeranno all’oratorio della chiesa Santa Madre di Dio in via Capuzi dove da una settimana si stanno già effettuando le somministrazioni del vaccino per gli over 80. Nel capoluogo saranno svolte 70 vaccinazioni al giorno.
Noi assistenti scolastici ai disabili non siamo ancora inserite...nonostante lavoriamo con bambini fragili...una vergogna...farlo a giugno non avrebbe più senso ...solite porchette allitaliana
Si potrebbe fare di piu...io ci lavoro e dico che si potrebbero fare numeri piu alti..acceleriamo
Io non ho avuto problemi
Gli educatori nelle comunità per minori esclusi. Sconcertante
Assessore Saltamartini mi auguro che risolverete in brevissimo tempo, anzi immediatamente anche il problema del non aver inserito i dati di tutto il personale Docente ed ATA che lavorano presso le scuole pubbliche paritarie! È una grande mancanza di rispetto e di diritto verso tutti coloro che questa mattina nell'andare a prenotare il vaccino hanno scoperto di non essere stati inseriti nel database stante che inizio settimana sono stati comunicati tutti i dati alla Regione. o forse pensate che chi lavora nelle scuole pubbliche paritarie sono immuni al covid.... Se pensate questo vi dico che dbagliate....non è così!
Invece noi insegnanti delle paritarie, che siamo a contatto con i bimbi per 8 ore al giorno..... nn abbiamo neanche questo diritto??????? Sul sito dopo aver inserito i dati mi compare la scritta persona nn appartenente a categoria di priorità di vaccinazione ..... nn credo sia un disservizio! Credo che sia lennesima disuguaglianza , lennesima presa in giro...... spero che qualcuno ci dia dimostrazione del contrario!
Io ho prenotato alle 8 questa mattina e ho l'appuntamento domenica prossima... ci ho messo un secondo online...
Io ho prenotato in un secondo nessun disservizio anzi
Facilissimo e velocissimo nessun disservizio
Claudia Grassetti sono stati inseriti solo i docenti dipendenti del ministero dellistruzione...tutti gli altri ancora no! Pur lavorando in classe con bimbi disabili..
Assistenti, educatori...come sempre di sere B!!!!!! Non ci avete ancora inserito..è una vergogna. Io personalmente lavoro a stretto contatto con bambini di pochi mesi, dove la distanza di sicurezza è spesso 0!!!! Complimenti.. Non ho parole..
A quanto pare non sono stati inseriti neanche i dati degli educatori che lavorano nelle scuole con i ragazzi disabili,provvedete al più presto perché abbiamo gli stessi diritti dei professori e dei bidelli,esposti agli stessi rischi
Alle 13 ho prenotato per il 17 Aprile. In un minuto ho fatto tutto. Però, avrebbe avuto senso distinguere per priorità: infanzia, sostegno, assistenti all'handicap (assunti da coop e/o comuni). Per ultima l'università.
In un Paese normale l'assessore alla sanità si era già dimesso!
Se fai il numero verde poi non ne parliamo sembra che il Call Center è mbriacu dopo che vogliamo pretende
Servizii fantastici Asur Fermo mia moglie ha prenotato ora per 11 marzo senza nessun problema in un minuto.
Anna Prencipe idem
X le poche ore che passate al lavoro x 8-9 mesi annui dovrebbero vaccinarvi x ultimi.
Allora le scuole resteranno chiuse per un bel po'...E I casi aumentano E la zona rossa incombe Avanti così!
Io ho provato alle 8.10, zero problemi, nessun disservizio, prenotazione effettuata per l 8 marzo, c erano anche diverse possibilità.
Lucia Ciciliani festa della donna.....bel regalo!!!
Io ho prenotato alle 8.40 più o meno per il 6 aprile, ad Ancona.
Il nuovo che avanza
Che tristezza sempre peggio
Prenotato 3 marzo !
Più importanti gli insegnanti che stanno bene mentre le persone con patologie le lasciamo indietro. Bo
Poi sono quelli sotto ai 55 anni
Silvia Casilio pure io, prenotato alle 8 e appuntamento giovedì pomeriggio
Silvia Casilio grande
Ma che cavolo c'è una cosa che va al vero giusto??
Una regione amministrata egregiamente... oppure no?
Intanto i casi nelle scuole stanno aumentando a dismisura e la soluzione più semplice è chiuderle! Nessuno che si prende mai una responsabilità è una colpa... ho i nervi a fior di pelle!!!!!
Pensate i nostri ragazzi in che mani sono....
Daniela Pasquarella questo è un altro problema dicevo solo che in fase di prenotazione non ci sono stati disservizi anzi ... per una volta è stato semplice
Tamara stra daccordo!!!
Idem gli educatori che stanno a scuola!
Giulia Giolia Ricci stavolta proprio abbiamo superato ogni limite credo!
Daccordissimo siete sempre delle insegnanti, chi siano scuole pubbliche o private non cambia un cavolo, avete gli stessi diritti.
Tamara leva il credo! Non vedo il motivo di certe priorità rispetto a noi, il lavoro è esattamente lo stesso!!!
Daniela Pasquarella sono nella tua stessa situazione ....La situazione è imbarazzante...no comment !
Daniela Pasquarella ben detto
Daniela Pasquarella stessa cosa
Daniela Pasquarella si devono dare una mossa... voi avete diritto come gli insegnanti!!!!
Caterina Caraceni anche in questo momento ci hanno considerato le ultime del carro...nonostante ci occupiamo di bimbi fragili e più a rischio!
Daniela Pasquarella anche se io sono dellidea che qua bisogna fare vaccinazioni a tappeto... chi rinuncia perché ha paura avanti il prossimo...altrimenti non ritorneremo mai alla pseudo-normalità
Esatto!!!!!!stiamo nelle scuole pubbliche ma non ci aspetta il vaccino!assurdo
Daniela Pasquarella scusa sei con assistenti sociali o direttamente dall'Istituto scolastico, (Ministero Istruzione) perché si parla di chi è sotto tale Ministero come insegnanti e varie categoria, se sotto assistenti sociali ci devono pensare loro ha chiamarvi o il comune dove siete impiegate, perché molte lavorano in cooperative per assistenti sociali, spiega bene il tuo problema come altri che sono con un contratto con associazioni.
Maria Ercolani brava!!!! Bisogna accelerare!!!!
Caterina Caraceni guarda lavoro alle vaccinazioni e sono convinta che si potrebbe raddoppiare il numero giornaliero dei vaccinati
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma secondo me se pò fa fino a 75 anni.
le scuole paritarie per ora sono state dimenticate, spero che questo problema venga risolto velocemente…